Berti (cognome)

cognome
(Reindirizzamento da Bertoglia)

Berti è un cognome di lingua italiana.

Varianti

modifica

Bert, Berta, Bertaggia, Bertagnoli, Bertagnolli, Bertagnollo, Bertagnolo, Bertarelli, Bertarini, Bertatini, Bertato, Berte, Bertè, Bertella, Bertelle, Bertelli, Bertellini, Bertellino, Bertello, Bertelloni, Bertellotti, Bertera, Berteri, Bertero, Berticci, Bertieri, Bertiero, Bertin, Bertina, Bertinelli, Bertinetti, Bertinetto, Bertini, Bertinotti, Berto, Bertoia, Bertogli, Bertoglia, Bertoglio, Bertolla, Bertolli, Bertollini, Bertollo, Berton, Bertona, Bertonasco, Bertone, Bertoni, Bertot, Bertotti, Bertotto, Bertuccelli, Bertucci, Bertuccini, Bertuccio, Bertuccioli, Bertuzzelli, Bertuzzi, Bertuzzo, De Berti, Di Berto.[1][2][3][4][5][6][7][8][9][10][11][12][13][14]

Origine e diffusione

modifica

Il cognome è tipicamente centro-settentrionale.

Potrebbe derivare dal germanico berth, "lucente, illustre", o dalla contrazione di un nome contenente lo stesso elemento.

In Italia conta circa 8039 presenze.[1]

La variante Bertè è messinese, piacentina e trentina; Bert è torinese, friulano e trentino; Bertera è lombardo; Bertero è torinese e cuneese; Bertoia è pordenonese; De Berti è varesotto e veronese; Berto è veneto, lombardo e piemontese[2]; Di Berto è pescarese e romano[2]; Bertoni è lombardo, emiliano, ligure, toscano e udinese[3]; Bertone è piemontese e ligure, con comparse a Napoli e Isernia[4]; Berton è veneto[5]; Bertona è del Novarese[5]; Bertonasco è ligure e piemontese[5]; Bertin è padovano[6]; Bertini è presente in Toscana e nel centro-nord Italia[7]; Bertina è piemontese[7]; Bertinelli è lombardo, emiliano, parmense, bolognese, perugino e romano[7]; Bertinetti è torinese e biellese[7]; Bertinetto è tipico del Piemonte occidentale[7]; Bertotti è trentino e piemontese[8]; Bertot è tipico del Torinese[8]; Bertotto è veneziano e piemontese[8]; Bertagnoli è veronese[10]; Bertarelli è emiliano e romagnolo[10]; Bertarini è lecchese, modenese e bolognese[10]; Bertatini compare a Milano[10]; Bertato è veneto[10]; Bertolli è tipicamente milanese e varesotto, con ceppi anche a Pistoia e in Trentino[11]; Bertolla è toscano e settentrionale[11]; Bertollo è padovano e vicentino[11]; Bertollini è di Roma[11]; Bertucci è genovese, lucchese, laziale, calabrese e siciliano[12]; Bertuccio è messinese e genovese[12]; Bertuccioli è riminese e della provincia di Pesaro e Urbino[12]; Bertuccini è riminese[12]; Berta è piemontese, ligure e lombardo[14]; Bertaggia è veneto, lombardo e piemontese[14].

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di cognome Berti.
  1. ^ a b Origine del cognome Berti, su cognomix.it. URL consultato il 30 aprile 2023.
  2. ^ a b c Origine del cognome Berto, su cognomix.it. URL consultato il 30 aprile 2023.
  3. ^ a b Origine del cognome Bertoni, su cognomix.it. URL consultato il 30 aprile 2023.
  4. ^ a b Origine del cognome Bertone, su cognomix.it. URL consultato il 30 aprile 2023.
  5. ^ a b c d Origine del cognome Berton, su cognomix.it. URL consultato il 30 aprile 2023.
  6. ^ a b Origine del cognome Bertin, su cognomix.it. URL consultato il 30 aprile 2023.
  7. ^ a b c d e f Origine del cognome Bertini, su cognomix.it. URL consultato il 30 aprile 2023.
  8. ^ a b c d Origine del cognome Bertotti, su cognomix.it. URL consultato il 1º maggio 2023.
  9. ^ Origine del cognome Bertelli, su cognomix.it. URL consultato il 1º maggio 2023.
  10. ^ a b c d e f Origine del cognome Bertagnoli, su cognomix.it. URL consultato il 1º maggio 2023.
  11. ^ a b c d e Origine del cognome Bertolli, su cognomix.it. URL consultato il 1º maggio 2023.
  12. ^ a b c d e Origine del cognome Bertucci, su cognomix.it. URL consultato il 1º maggio 2023.
  13. ^ Origine del cognome Bertuzzi, su cognomix.it. URL consultato il 1º maggio 2023.
  14. ^ a b c Origine del cognome Berta, su cognomix.it. URL consultato il 1º maggio 2023.

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi