Bovezzo

comune italiano

Bovezzo (Boès in dialetto bresciano[5][6]) è un comune italiano di 7 299 abitanti[2] della provincia di Brescia in Lombardia, situato nella Valle del Garza alla confluenza con la Val Trompia, afferente a quest'ultima. Fa parte della Comunità montana della Valle Trompia[7] e della Regione agraria N.7 - Montagna della media Val Trompia[8].

Bovezzo
comune
Bovezzo – Stemma
Bovezzo – Bandiera
Bovezzo – Veduta
Bovezzo – Veduta
Piazza Gigi Rota
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoSara Ghidoni (centro-sinistra) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°36′05.77″N 10°14′58.21″E / 45.601603°N 10.249504°E45.601603; 10.249504 (Bovezzo)
Altitudine207 m s.l.m.
Superficie6,41 km²
Abitanti7 299[2] (30-11-2023)
Densità1 138,69 ab./km²
FrazioniConicchio, Sant'Onofrio[1]
Comuni confinantiBrescia, Concesio, Nave
Altre informazioni
Cod. postale25073
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017025
Cod. catastaleB102
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 501 GG[4]
Nome abitantibovezzesi
Patronosant'Apollonio
Giorno festivo7 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bovezzo
Bovezzo
Bovezzo – Mappa
Bovezzo – Mappa
Posizione del comune di Bovezzo nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Territorio modifica

Bovezzo si trova sul versante di destra della Valle del Garza, alla confluenza con la Val Trompia, ad un'altitudine di 207 m s.l.m.[9] Confina con il comune di Nave a est, con il comune di Concesio a ovest e con il comune di Brescia a sud (quartieri Villaggio Prealpino e Mompiano). La cima del Monte Spina delimita i territori di Bovezzo, Nave, Concesio e Lumezzane. Bovezzo dista 6 chilometri dal centro di Brescia[10].

Clima modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Brescia Centro.

Bovezzo presenta generalmente le stesse caratteristiche del clima di Brescia, vista la breve distanza dal centro del capoluogo. Secondo la classificazione dei climi di Köppen, gode di clima temperato delle medie latitudini (Cfa), piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni, con estati molto calde e piogge concentrate tra marzo e maggio e tra ottobre e novembre inoltrato.

Idrografia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Garza (torrente).

Nel territorio di Bovezzo scorre il torrente Garza, seguendo il percorso della Strada statale 237 del Caffaro. Con i suoi 42 chilometri di lunghezza e con una portata di 1,2 m³/s è il maggior corso d'acqua del territorio.

In prossimità del quartiere conosciuto come "Le Brede", sul confine con il comune di Concesio, scorre il torrente Tronto[11].

Il Fosso della Valle del Cannone è un affluente del Garza che segna il confine con il comune di Nave. Svolge la funzione di colatore montano per l'omonima valle[11].

Orografia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Monte Spina.

Bovezzo sorge ai piedi del monte Spina (detto anche monte Sant'Onofrio), sotto l'appendice del Dosso Pentere[12] (comunemente chiamato solo Pentera). Il monte Spina è una montagna delle Prealpi Bresciane nelle Prealpi Bresciane e Gardesane, che raggiunge un'altitudine di 962 m s.l.m. È il punto di unione tra la val Trompia e la dorsale che delimita la valle del Garza.

Origini del nome modifica

L'origine del nome di Bovezzo è ancora incerta: la forma letteraria attuale, infatti, non corrisponde a quella della parlata dialettale Boés o Bués, poi divenuta in latino Buetium, e in italiano Bovezzo. A tal proposito, le riflessioni dello studioso Monsignor Paolo Guerrini risultano ancora oggi le più attendibili. Lo storico esclude che il toponimo possa derivare da un nome personale romano, quale Bovo o Boezio; così pure egli nega che si possa riferire il nome al latino bos-bovis.

Ripercorrendo i nomi che nel passato hanno indicato Bovezzo (Buecium, Buetium), l'etimologia si dovrebbe piuttosto ricondurre alla natura geologica del luogo: per somiglianza fonetica, il nome di Bovezzo si accosta a Boés, parola da cui deriva Bova, o Boa, che significa fango, melma, caratteristica dei luoghi acquitrinosi. Del resto il territorio di Bovezzo anticamente sorgeva su due sponde di una fonte. Questa ipotesi è inoltre confermata dal fatto che la frazione di Conicchio derivi probabilmente il suo nome da cuniculum, piccolo canale, forse a testimoniare il passaggio dell'antico acquedotto romano, che alimentava la città di Brescia.

Il nome di Bovezzo appare per la prima volta in documenti storici degli anni 1226 e 1232, ove si accenna a una eclesia de Buetio, senza titolo, ma certamente, fin da allora, dedicata al vescovo di Brescia Sant'Apollonio, retta da un sacerdote che doveva celebrare i divini uffici sotto la giurisdizione della pieve di Concesio.

Storia modifica

 
Scorcio di piazza Gigi Rota, il centro principale del paese come appare oggi dopo il rifacimento degli anni '90. Sulla sinistra sono visibili edifici di recente costruzione, che hanno preso il posto del vecchio oratorio. Sullo sfondo si intravede la chiesa parrocchiale di S. Apollonio

I primi insediamenti storici sul territorio di Bovezzo risalgono al passaggio dei Galli Cenomani (200 a.C.), mentre abbastanza numerosi risultano i reperti archeologici di epoca romana fra cui possono essere ricordate un'armilla e una fibula in bronzo (databile tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C.) ed un'ope di terracotta rossa-mattone.

Una delle più evidenti prove della presenza romana sul territorio sono le tracce dell'antico acquedotto, realizzato all'epoca dell'imperatore Ottaviano Augusto (I secolo d.C.) L'acquedotto romano attraversava la Valle Trompia, convogliando le acque della Valle Gobbia sino a Brescia e fu utilizzato integralmente per tutta la lunghezza del percorso originario sino al V secolo d.C. Attualmente parti ben conservate dell'acquedotto sono presenti nel piano interrato di alcune palazzine private del paese.

Durante il periodo medioevale Bovezzo è sotto la giurisdizione religiosa della pieve di Concesio, e risulta compreso — fra il 1385 e il 1403 — nella quadra di Nave, insieme a Caino, Lumezzane, Concesio e San Vigilio. Sempre in questo periodo Bovezzo si unisce sempre più a Concesio, tanto che nell'estimo del territorio bresciano del 18 gennaio 1435 viene indicato quale comune de Bovetio et Consetio.

Le lotte che coinvolgono la Repubblica di Venezia nel XVI secolo per il predominio sui territori della terraferma fra cui l'agro bresciano su cui insiste Bovezzo culminano nella battaglia di Agnadello, presso Cremona, dove il 14 maggio 1509 l'esercito Veneto viene travolto dalla poderosa lega di Cambrai, composta da francesi, spagnoli e soldati delle signorie dei Gonzaga e degli Estensi. Durante l'assedio di Brescia, avvenuto nel 1512 in seguito alla sconfitta della Serenissima, Bovezzo e i paesi limitrofi sono soggetti al saccheggio da parte dei francesi.

Dopo alterne vicende ed occupazioni la provincia bresciana ritorna sotto il dominio veneziano il 26 maggio 1516, per rimanervi sino alla caduta della Serenissima Repubblica avvenuta nel 1797 ad opera di Napoleone Bonaparte. Durante la dominazione di Venezia la vita di Bovezzo segue le sorti dei paesi vicini e non è protagonista di particolari episodi, eccetto le pestilenze del 1576-77 e del 1630 che provocano numerosi morti e l'occupazione da parte della cavalleria imperiale austriaca nel 1704, all'epoca della guerra di successione spagnola.

Alla caduta del governo veneto segue un periodo di influenza francese che determina la diffusione degli ideali della rivoluzione francese in gran parte dell'Europa e la creazione della Repubblica Cisalpina nell'Italia nord-orientale. Nel 1797 le truppe francesi e gli alleati bresciani si scontrano presso Nave con i valsabbini, fedeli a Venezia, derubano la sacrestia della parrocchiale e assaltano l'oratorio di San Carlo in Palazzo Rota.

Nell'Ottocento Bovezzo segue le sorti della Lombardia: dapprima inclusa, dopo il congresso di Vienna del 1815, nel Regno Lombardo-Veneto, sotto influenza asburgica, è poi annessa al Regno d'Italia nel 1859, a seguito della seconda guerra di indipendenza.

Nel 1893 per risolvere una lunga siccità, la popolazione di Bovezzo, allora ridente borgo agricolo, fa un pellegrinaggio sul monte Palosso al santuario dedicato a sant'Onofrio, per invocare la pioggia per intercessione dei santi Onofrio e Fermo, molto venerati nel paese. L'acqua arriva e, a ricordo della giornata, rimane un ex voto.[13]

L'ultimo secolo di storia coincide per Bovezzo con le vicende del capoluogo bresciano al cui territorio si unisce sempre più strettamente. Nel 1910, ad opera del senatore Angelo Passerini, viene eretto ad ente morale l'omonimo asilo per l'infanzia che ancora oggi opera in collaborazione con l'Amministrazione comunale.

Particolare menzione merita la figura del partigiano Gigi Rota, a cui è dedicata la piazza principale del paese. Luigi Rota, Gigi per i familiari e per gli amici, studente del politecnico di Milano, entra dopo alterne vicende di guerra, nella divisione partigiana autonoma "Brigata Vecchia Centro Croci" che opera fra la Val di Taro e il passo del Bracco. Cade il 22 gennaio 1945 a Carrodano in provincia di La Spezia, nel tentativo di rompere l'accerchiamento delle truppe tedesche e repubblichine che si erano attestate sulla linea Gotica. Nel 1951 il Consiglio Comunale gli dedica la piazza principale del paese, che tra l'altro era stata donata in precedenza al comune proprio della famiglia Rota.

Nel 1979 viene fondata l'Accademia Musicale Giovanni Gabrieli, che ha come scopo la diffusione della musica attraverso vari corsi strumentali e con un'attività concertistica di tutto rispetto. Negli ultimi anni il paese ha conosciuto uno sviluppo edilizio ed un incremento demografico di notevoli proporzioni che ha fatto più che raddoppiare la popolazione residente, con insediamenti industriali e artigianali che hanno mutato il tessuto socioeconomico della comunità locale.

Il 2 aprile 2000 scoppia una palazzina in via Brede per via di una fuga di gas, causando cinque morti[14]. Il parco urbano del paese verrà poi ribattezzato "Parco 2 Aprile" per commemorare le vittime[15].

Oggi il territorio di Bovezzo non conosce praticamente soluzioni di continuità con quello della città di Brescia, se si eccettua la collina di S. Onofrio che sovrasta il nucleo storico dell'abitato.

Simboli modifica

«D'argento, al cipresso di verde, fustato al naturale, fondato su un dosso erboso di verde e sostenente con la sua cima un cappello d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Architetture religiose modifica

 
La chiesa parrocchiale di S.Apollonio
 
La chiesetta di S.Rocco

Architetture civili modifica

  • Palazzo Rota, risalente al XVIII secolo, ad opera dell'ingegner Vincenzo Berenzi.
  • Palazzo Rampinelli, risalente al XV secolo e ingrandito nel XVIII secolo dai Bordogni.
  • Casa Avogadro, risalente al XV secolo.
  • Casa Mazzini, risalente al XV secolo
  • Villa Riva del XVI secolo

Aree Naturali modifica

Insieme ai comuni di Collebeato, Brescia, Botticino, Cellatica, Rodengo-Saiano, Rezzato è stato istituito il Parco delle colline.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[19]

Etnie e minoranze straniere modifica

Secondo le statistiche demografiche del 2016 la popolazione straniera presente sul territorio di Bovezzo era di 563 persone[20]. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:

  1. Albania, 155
  2. Romania, 66
  3. Moldavia, 53
  4. Pakistan, 49
  5. Ucraina, 44
  6. Sri Lanka, 27
  7. Marocco, 24
  8. Egitto, 21

Cultura modifica

Biblioteche modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema bibliotecario della Valtrompia.

La biblioteca comunale è attiva dal 1979 ed è sita all'interno del Centro Civico di Via Vittorio Veneto[21].

Scuole modifica

Sul territorio opera l'Istituto comprensivo di Bovezzo[22] e una scuola paritaria dell'infanzia[23] aperta dal 1905.[24][25]

 
La scuola dell'infanzia A.Passerini, situata a Bovezzo.

Infrastrutture e trasporti modifica

Strade modifica

Il comune è interessato dalla strada provinciale Bresciana 237 (ex Strada statale 237 del Caffaro)

Mobilità urbana modifica

I trasporti interurbani di Bovezzo vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da Brescia Trasporti.

Amministrazione modifica

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 giugno 1985 24 aprile 1995 Gianluigi Pasotti PSI Sindaco [26]

Di seguito l'elenco dei sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995):

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Mario Giusti lista civica di centro-sinistra Sindaco [27]
14 giugno 1999 8 giugno 2009 Gianpietro Favalli lista civica di centro-sinistra Sindaco
8 giugno 2009 27 maggio 2019 Antonio Bazzani lista civica di centro-sinistra Sindaco
27 maggio 2019 in carica Sara Ghidoni lista civica di centro-sinistra Sindaco

Sport modifica

Calcio modifica

Le due società di calcio della città sono l'"U.S.O. UNITED"[28], nata nel 2012 e precedentemente attiva sul territorio come U.S.O. Bovezzo, e l'"U.S. Bovezzo 2000 Calcio", nata nel 2000 e militante nel girone G lombardo di 1ª Categoria.

Basket modifica

La squadra maschile di basket "A.S.D. Basket Bovezzo"[29] rappresenta la città nel campionato F.I.P. di Promozione.

Impianti sportivi modifica

Il maggiore impianto sportivo di Bovezzo è lo stadio "Roberto Coltrini" (noto anche come Stadio Comunale)[30], adibito al calcio. Altri importanti impianti sono il "Centro Tennistico Comunale Gianluigi Pasotti" gestito dal Tennis Club Bovezzo ed il Bocciodromo[31] gestito dalla Bocciofila Valle del Garza. Questi tre impianti si trovano in Via della Libertà all'interno del "Parco Urbano 2 aprile".

Altri sport (tra cui Basket e Volley) vengono praticati presso la palestra comunale "Candido Cannavò" di Via Paolo VI[32].

Note modifica

  1. ^ Frazioni, comuni-italiani.it.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2023 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Toponimi in dialetto bresciano
  6. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 110.
  7. ^ Comunità montana della Valle Trompia, su cm.valletrompia.it. URL consultato l'11 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  8. ^ Comunità montana Val Trompia - Regione agraria n.7, Comune di Bovezzo (BS) - Italia: Informazioni.
  9. ^ Territorio, Ubicazione. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2013).
  10. ^ Territorio, Distanza dal centro di Brescia. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2013).
  11. ^ a b RELAZIONE SULLO STATO DELL'AMBIENTE - L'ACQUA (PDF), su Agenda 21 Locale della Valle del Garza, ISO ambiente srl. URL consultato il 20 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. ^ itineraribrescia.it, https://web.archive.org/web/20130927130619/http://itineraribrescia.it/cultura/parco-delle-colline-bovezzo/ (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  13. ^ Dal Seicento all'Ottocento, in Valtrompia nella storia, p. 319.
  14. ^ A Bovezzo cinque vittime nello scoppio di via Brede, su Bresciaoggi.it, Società Editrice Athesis S.p.A., 7 agosto 2011. URL consultato il 20 maggio 2022.
  15. ^ Glacomtech, Bovezzo - Bovezzo e quel 2 aprile per le vittime di via Brede, su valtrompianews.it. URL consultato il 20 maggio 2022.
  16. ^ a b Chiesa parrocchiale, Organo Serassi-Affreschi Motta. URL consultato il 20 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2013).
  17. ^ Chiesetta di S. Rocco, Edicola XVI secolo.
  18. ^ Alla chiesetta del Sant'Onofrio di Franco Solina, su bresciaonline.it. URL consultato il 6 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
  19. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  20. ^ Tabella ISTAT 31 dicembre 2016, su demo.istat.it. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2018).
  21. ^ Biblioteca comunale, comunedibovezzo.it. URL consultato il 13 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2013).
  22. ^ Scuole a Bovezzo, scuolebovezzo.it (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2013).
  23. ^ http://www.asilopasserini.it/
  24. ^ WMasilopas, Cronostoria, su Scuola dell'infanzia A. Passerini, 17 agosto 2018. URL consultato il 19 aprile 2023.
  25. ^ Mauro Toninelli, Mamma l'ho imparato al Passerini.
  26. ^ Coalizione PCI-PSI.
  27. ^ La legislatura 1995-1999 durò solo quattro anni, secondo i termini fissati dalla Legge 25 marzo 1993, n. 81. Il mandato fu riportato a cinque anni in seguito alle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo 167/2000.
  28. ^ Società Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive.
  29. ^ Basketbovezzo.com, Squadra basket.
  30. ^ Stadio, Comune di Bovezzo. URL consultato il 28 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2013).
  31. ^ Bocciodromo, Campo da Bocce VALLE DEL GARZA ASS. SPORT. DILETT. - BOCC. - BOVEZZO (Brescia).
  32. ^ Palestra, Comune di Bovezzo. URL consultato il 28 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2013).

Bibliografia modifica

  • Lombardia BS-CO (Pag.37) - Pasquale Passarelli, Istituto Enciclopedico Italiano, 2001. ISBN 8887983135
  • Bovezzo. Vicende storiche e patrimonio artistico - Carlo Sabatti e Domenico Larovere, Civiltà bresciana, 1985.
  • I luoghi del sacro i giorni degli uomini. Un itinerario storico artistico a Bovezzo - Vittorio Nichilo, Fondazione Civiltà Bresciana, 2009. ISBN 8855900080

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN241904947
  Portale Brescia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Brescia