Brigittea civica

specie di aracnidi

Brigittea civica (Lucas, 1850) è un ragno appartenente alla famiglia dei dictinidi[2][3].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brigittea civica
Esemplare fotografato a Monaco di Baviera (Germania)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineOpisthothelae
InfraordineAraneomorphae
SuperfamigliaDictynoidea
FamigliaDictynidae
GenereBrigittea
SpecieB. civica
Nomenclatura binomiale
Brigittea civica
Lucas, 1850
Sinonimi

Dictyna civica (Lucas, 1850)[1]

Descrizione

modifica
 
Esemplare fotografato a Piazzo (Segonzano, Italia)

È un ragno piuttosto piccolo, grande mediamente 2,3-3,5 mm in entrambi i sessi[3];

Il prosoma è marrone scuro, con margini nerastri, lo sterno e i cheliceri marrone scuro o neri, le zampe marrone chiaro, con il femore e, talvolta, delle bande anelliche sui segmenti distali, più scuri; l'epigino presenta una margine anteriore ben marcato. L'opistosoma è grigio-giallastro, più scuro ai lati e con una grossa macchia dorsale marrone[3].

Biologia

modifica
 
Dettaglio della testa

Si tratta di una specie sinantropica, frequente in ambienti urbani; la sua tela, di forma discoidale, è spesso rinvenibile sui muri degli edifici, particolarmente in punti illuminati (con una preferenza per le fonti di luce a incandescenza)[4].

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è presente in gran parte d'Europa, in Nord Africa, in Turchia e in Iran, ed è stata introdotta anche in Nord America[2].

  1. ^ (EN) Brigittea civica (Lucas, 1849), su Inventaire National du Patrimoine Naturel. URL consultato il 20 aprile 2018.
  2. ^ a b (EN) Brigittea civica (Lucas, 1850), su Catalogue of Life. URL consultato il 20 aprile 2018.
  3. ^ a b c (EN) Brigittea civica, su araneae - Spiders of Europe. URL consultato il 20 aprile 2018 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2017).
  4. ^ (PDF) (EN) Aesthetic impact of Brigittea civica webs on historical buildings in the down-town district of Turin (NW Italy) (PDF), su Università degli Studi di Torino. URL consultato il 20 aprile 2018.

Altri progetti

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi