Campionato europeo femminile under 18 di pallavolo 2011

Il campionato europeo pre-juniores di pallavolo femminile 2011 si è svolto dal 30 aprile all'8 maggio 2011 ad Ankara, in Turchia. Al torneo hanno partecipato 12 squadre nazionali europee e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Turchia.

Campionato europeo pre-juniores femminile 2011
Competizione Campionato europeo pre-juniores
Sport Pallavolo
Edizione IX
Organizzatore CEV
Date dal 30 aprile 2011
all'8 maggio 2011
Luogo Bandiera della Turchia Turchia
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Bandiera della Turchia Turchia
(1º titolo)
Secondo Bandiera dell'Italia Italia
Terzo Bandiera della Serbia Serbia
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera della Turchia Ece Hocaoğlu
Miglior marcatore Bandiera della Germania Jennifer Geerties
Incontri disputati 38
Cronologia della competizione

Qualificazioni

modifica

Hanno partecipato al campionato europeo pre-juniores la nazionale del paese ospitante, la prima classificata al campionato europeo pre-juniores 2009 e dieci squadre provenienti dai gironi di qualificazioni.

Impianti

modifica
 
Başkent Volleyball Hall

Città: Ankara
Capienza: 7.600
Anno d'apertura: 2010

Bestepe Sports Hall

Città: Ankara
Capienza: -
Anno d'apertura: -

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Qualificazione Ultima partecipazione
  Belgio 1ª al campionato europeo pre-juniores 2009   Paesi Bassi 2009
  Germania 1ª al torneo di qualificazione (girone D)   Paesi Bassi 2009
  Grecia 2ª al torneo di qualificazione (girone A)   Paesi Bassi 2009
  Italia 1ª al torneo di qualificazione (girone B)   Paesi Bassi 2009
  Polonia 2ª al torneo di qualificazione (girone D)   Repubblica Ceca 2007
  Rep. Ceca 2ª al torneo di qualificazione (girone C)   Paesi Bassi 2009
  Serbia 1ª al torneo di qualificazione (girone A)   Paesi Bassi 2009
  Slovacchia 1ª al torneo di qualificazione (girone C)   Paesi Bassi 2009
  Slovenia 1ª al torneo di qualificazione (girone E) Debutto
  Spagna 2ª al torneo di qualificazione (girone B)   Repubblica Ceca 2001
  Turchia Paese organizzatore   Paesi Bassi 2009
  Ucraina 2ª al torneo di qualificazione (girone E)   Paesi Bassi 2009

Formazioni

modifica

Dopo la prima fase a gironi, le prime due classificate di ogni girone hanno acceduto alle semifinali per il primo posto, la terza e la quarta classificata di ogni girone hanno acceduto alle semifinali per il quinto posto.

Girone A Girone B

  Belgio
  Germania
  Grecia
  Italia
  Slovacchia
  Ucraina

  Polonia
  Rep. Ceca
  Serbia
  Slovenia
  Spagna
  Turchia

Prima fase

modifica

Girone A

modifica

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
30-04-11   Germania -   Italia 1 - 3 15:25 26:24 22:25 27:29 90 - 103 1h:47 80
30-04-11   Belgio -   Grecia 3 - 0 25:18 25:14 25:17 75 - 49 1h:09 150
30-04-11   Slovacchia -   Ucraina 3 - 1 23:25 25:22 25:14 25:21 98 - 82 1h:31 70
01-05-11   Italia -   Grecia 3 - 1 25:17 25:9 22:25 25:20 97 - 71 1h:31 100
01-05-11   Germania -   Slovacchia 3 - 1 19:25 26:24 25:16 25:14 95 - 79 1h:41 80
01-05-11   Ucraina -   Belgio 3 - 2 25:23 19:25 22.25 25:23 15:13 106 - 109 1h:52 70
02-05-11   Slovacchia -   Italia 0 - 3 23:25 24:26 15:25 62 - 76 1h:14 50
02-05-11   Belgio -   Germania 1 - 3 19:25 19:25 25:20 19:25 82 - 95 1h:45 90
02-05-11   Grecia -   Ucraina 3 - 2 25.21 25:23 16:25 16:25 15:6 97 - 100 1h:55 70
04-05-11   Slovacchia -   Belgio 3 - 0 25:18 25:14 25:23 75 - 55 1h:09 90
04-05-11   Germania -   Grecia 3 - 0 25:20 25:15 25:15 75 - 50 1h:14 50
04-05-11   Italia -   Ucraina 3 - 0 25:14 25:10 25:20 75 - 44 1h:00 80
05-05-11   Grecia -   Slovacchia 3 - 0 25:21 25:19 25:16 75 - 56 1h:12 100
05-05-11   Belgio -   Italia 0 - 3 19:25 20:25 19:25 58 - 75 1h:12 120
05-05-11   Ucraina -   Germania 0 - 3 23:25 24:26 24:26 71 - 77 1h:18 50

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   Italia 15 5 5 0 15 2 7.500 426 325 1.310
2   Germania 12 5 4 1 13 5 2.600 432 385 1.122
3   Slovacchia 6 5 2 3 7 10 0.700 370 383 0.966
4   Grecia 5 5 2 3 7 11 0.636 342 403 0.848
5   Belgio 4 5 1 4 6 12 0.500 379 400 0.947
6   Ucraina 3 5 1 4 6 14 0.428 403 456 0.883

Girone B

modifica

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
30-04-11   Serbia -   Spagna 3 - 0 25:19 25:16 25:10 75 - 45 1h:10 250
30-04-11   Polonia -   Slovenia 2 - 3 15:25 25:22 25:13 25:27 12:15 102 - 102 1h:51 600
30-04-11   Rep. Ceca -   Turchia 0 - 3 12:25 12:25 16:25 40 - 75 1h:08 2.600
01-05-11   Spagna -   Slovenia 3 - 2 25:19 26:24 20:25 23:25 15:8 109 - 101 1h:58 250
01-05-11   Serbia -   Rep. Ceca 3 - 1 21:25 25:18 25:13 25:12 96 - 68 1h:53 200
01-05-11   Turchia -   Polonia 1 - 3 22:25 22:25 27:25 22:25 93 - 100 1h:50 2.000
02-05-11   Rep. Ceca -   Spagna 2 - 3 20:25 25:21 24:26 25:23 13:15 107 - 110 2h:16 100
02-05-11   Polonia -   Serbia 0 - 3 26:28 23:25 17:25 66 - 78 1h:19 350
02-05-11   Slovenia -   Turchia 2 - 3 11:25 25:21 25:23 22:25 16:18 99 - 112 2h:10 1.100
04-05-11   Rep. Ceca -   Polonia 0 - 3 21:25 21:25 24:26 66 - 76 1h:24 50
04-05-11   Serbia -   Slovenia 3 - 2 23:25 25:15 20:25 25:12 15:8 108 - 85 1h:51 200
04-05-11   Spagna -   Turchia 1 - 3 17:25 21:25 25:22 21:25 84 - 97 1h:44 1.550
05-05-11   Slovenia -   Rep. Ceca 0 - 3 25:27 11:25 21:25 57 - 77 1h:17 50
05-05-11   Polonia -   Spagna 3 - 2 25:22 21:25 25:23 28:30 15:9 114 - 109 2h:05 250
05-05-11   Turchia -   Serbia 3 - 1 25:10 27:25 20:25 25:23 97 - 83 1h:39 2.300

Classifica

modifica
Pos Nazione Punti Partite Set Ratio Punti Ratio
Giocate Vinte Perse Vinti Persi Fatti Subiti
1   Serbia 11 5 4 1 13 6 2.166 440 361 1.218
2   Turchia 11 5 4 1 13 7 1.857 474 406 1.167
3   Polonia 9 5 3 2 11 9 1.222 458 448 1.022
4   Spagna 5 5 2 3 9 13 0.692 457 494 0.925
5   Slovenia 5 5 1 4 9 14 0.642 444 508 0.874
6   Rep. Ceca 4 5 1 4 6 12 0.500 414 358 0.864

Fase finale

modifica

Finali 1º - 3º posto

modifica
Semifinali 1º/2º posto
  Serbia 1
  Turchia 3   Turchia 3
  Italia 3   Italia 0
  Germania 2
3º/4º posto
  Serbia 3
  Germania 1

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
07-05-11   Serbia -   Turchia 1 - 3 17:25 25:22 22:25 21:25 85 - 97 1h:46 3.700
07-05-11   Italia -   Germania 3 - 2 21:25 25:22 34:32 22:25 15:10 117 - 114 2h:15 400
08-05-11   Serbia -   Germania 3 - 1 25:20 28:26 22:25 25:22 100 - 93 1h:58 450
08-05-11   Turchia -   Italia 3 - 0 25:21 25:22 25:19 75 - 62 1h:15 4.250

Finali 5º - 7º posto

modifica
Semifinali 5º/6º posto
  Slovacchia 3
  Spagna 2   Slovacchia 0
  Grecia 1   Polonia 3
  Polonia 3
7º/8º posto
  Spagna 3
  Grecia 1

Risultati

modifica
Data Incontri Risultati Set Punti totali Durata Spettatori
1 2 3 4 5
07-05-11   Slovacchia -   Spagna 3 - 2 17:25 25:21 15:25 25:21 15:5 97 - 97 1h:48 70
07-05-11   Grecia -   Polonia 1 - 3 25:11 19:25 19:25 7:25 70 - 86 1h:25 150
08-05-11   Spagna -   Grecia 3 - 1 25:20 22:25 25:21 29:27 101 - 93 1h:44 250
08-05-11   Slovacchia -   Polonia 0 - 3 24:26 11:25 15:25 50 - 76 1h:08 200

Campione

modifica
 
Turchia
(Primo titolo)

Formazione: 1 Damla Çakıroğlu, 2 Çağla Akın, 3 Kübra Akman, 5 Şeyma Ercan, 6 Ceylan Arısan, 7 Ceyda Aktaş, 8 Buket Yılmaz, 9 Aslı Kalaç, 10 Ece Hocaoğlu, 11 Kübra Kegan, 14 Ecem Alıcı, 18 Dilara Bağcı, CT: -

Secondo posto

modifica

Formazione: 1 Elena Perinelli, 2 Giulia Carraro, 3 Eleonora Bruno, 4 Monica Gobbi, 5 Ilaria Maruotti, 7 Alessia Fiesoli, 8 Chiara Scacchetti, 9 Monica Lestini, 10 Cristina Chirichella, 11 Eleonora Furlan, 12 Laura Melandri, 14 Caterina Bosetti, CT: -

Terzo posto

modifica

Formazione: 1 Mina Popović, 2 Nada Mitrović, 3 Jelena Lazić, 4 Katarina Čanak, 5 Mina Tomić, 6 Maja Simić, 7 Nevena Džamić, 9 Katarina Simić, 10 Nataša Čikiriz, 11 Nikolina Lukić, 12 Bianka Buša, 13 Slađana Mirković, CT: -

Classifica finale

modifica
Classifica Squadre Qualificazione
    Turchia Campionato europeo pre-juniores 2013
    Italia
    Serbia
4   Germania
5   Polonia
6   Slovacchia
7   Spagna
8   Grecia
9   Slovenia
10   Belgio
11   Rep. Ceca
12   Ucraina

Premi individuali

modifica
Premio Nome Squadra
MVP Ece Hocaoğlu   Turchia
Miglior realizzatrice Jennifer Geerties   Germania
Miglior attaccante Elena Perinelli   Italia
Miglior muro Mina Popović   Serbia
Miglior servizio Şeyma Ercan   Turchia
Miglior palleggiatrice Chiara Scacchetti   Italia
Miglior ricevitrice Caterina Bosetti   Italia
Miglior libero Dilara Bağcı   Turchia

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo