Campionato italiano femminile di hockey su ghiaccio 2011-2012

La Campionato italiano femminile di hockey su ghiaccio 2011-2012 è la ventiduesima edizione di questo torneo, organizzato dalla FISG, e vede confermate le squadre della stagione precedente. Prima della disputa del campionato, si è disputata la prima edizione della Coppa Italia[1].

Campionato italiano femminile di hockey su ghiaccio 2011-2012
Competizione Campionato italiano femminile di hockey su ghiaccio
Sport Hockey su ghiaccio
Edizione XXII
Organizzatore FISG
Date dal 10 dicembre 2011
al 1º aprile 2012
Partecipanti 4
Formula 2 gironi di andata e ritorno + playoff
Risultati
Vincitore EV Bozen Eagles
(3º titolo)
Secondo Real Torino F.
Terzo Agordo
Quarto Lakers
Cronologia della competizione

Partecipanti

modifica

Il torneo, che ha avuto inizio nel mese di dicembre, al termine della Coppa Italia 2011-2012, vede coinvolte le stesse quattro compagini della stagione precedente:[2]
Agordo
Lakers
EV Bozen Eagles
Real Torino F.

Formula

modifica

La formula prevede un doppio girone di andata e ritorno, seguito dai play-off per tutte e quattro le squadre, con semifinali e finale al meglio delle tre gare.[2]

Regular season

modifica

Primo girone

modifica
Squadre Agordo Appiano EV Bozen Eagles Real Torino
HC Agordo 2:3 d.r.
(08/01/2012)
2:5
(25/02/2012)
0:5
(04/02/2012)
HC Appiano Lakers 3:2
(06/01/2012)
0:3
(18/12/2011)
4:2
(25/02/2012)
EV Bozen Eagles 9:2
(10/12/2011)
3:0
(17/12/2011)
4:2
(03/03/2012)
Real Torino 5:0[3]
(18/02/2012)
3:2
(28/01/2012)
3:1
(07/01/2012)

Legenda: d.t.s.= dopo i tempi supplementari; d.r.= dopo i tiri di rigore

Secondo girone

modifica
Squadre Agordo Appiano EV Bozen Eagles Real Torino
HC Agordo 5:2
(04/03/2012)
2:6
(26/02/2012)
1:9
(05/02/2012)
HC Appiano Lakers 3:4
(03/03/2012)
0:5
(19/02/2011)
1:6
(26/02/2012)
EV Bozen Eagles 13:1
(29/01/2012)
15:1
(04/02/2012)
1:3
(04/03/2012)
Real Torino 5:0[3]
(19/02/2012)
1:2 d.r.
(29/01/2012)
1:6
(08/01/2012)

Legenda: d.t.s.= dopo i tempi supplementari; d.r.= dopo i tiri di rigore

Classifica

modifica
Teams Punti PG V VOT POT P GF GS
1. EV Bozen Eagles 30 12 10 0 0 2 71 17
2. Real Torino F. 25 12 8 0 1 3 45 22
3. Lakers 10 12 2 2 0 8 21 51
4. Agordo 7 12 2 0 1 9 21 68

Legenda: PG = partite giocate; V = vittorie conseguite nei tempi regolamentari; VOT= vittorie conseguite ai tempi supplementari o ai rigori; POT = sconfitte subite ai tempi supplementari o ai rigori; P = sconfitte subite nei tempi regolamentari; GF = reti segnate; GS = reti subite

Play-off

modifica

Tabellone

modifica
Semifinali Finale
1 EV Bozen Eagles 7 19
4 Agordo 1 2 1 EV Bozen Eagles 2 4 4
2 Real Torino F. 4 62 Real Torino F. 4 0 0
3 Lakers 0 5

†: partita terminata ai tempi supplementari
‡: partita terminata ai tiri di rigore

Semifinali

modifica
Appiano sulla Strada del Vino
10 marzo 2012, ore 18.30
Lakers0 – 4
(0:1; 0:3; 0:0)
referto
Real Torino F.Palaghiaccio (50 spett.)
Arbitri:  Alexander Wiest
Marco Bettarini

Alleghe
11 marzo 2012, ore 20.15
Agordo1 – 7
(0:2; 1:1; 0:4)
referto
EV Bozen EaglesStadio del ghiaccio Alvise De Toni (99 spett.)
Arbitri:  Omar Piné
Mauro De Zordo

Torino
17 marzo 2012, ore 19.30
Real Torino F.6 – 5
d.r.

(3:2; 0:2; 2:1; 0:0; 1:0)
referto
LakersPalasport Tazzoli (100 spett.)
Arbitri:  Mauro Costa
Francesco Coccioli

Bolzano
17 marzo 2012, ore 19.30
EV Bozen Eagles19 – 2
(8:1; 9:1; 2:0)
referto
AgordoPalazzo del ghiaccio Sill (29 spett.)
Arbitri:  Helga Tschörner
Marco Bettarini

Finale 3º posto

modifica

Gara unica

modifica

L'incontro si è disputato in gara unica.[4]

Alleghe
25 marzo 2012, ore 20.00
Agordo3 – 2
(1:0; 1:2; 1:0)
referto
LakersStadio del ghiaccio Alvise De Toni (200 spett.)
Arbitri:  Omar Piniè
Mauro De Zordo

Finale scudetto

modifica
Torino
25 marzo 2012, ore 19.00
Real Torino F.4 – 2
(2:0; 1:1; 1:1)
referto
EV Bozen EaglesPalasport Tazzoli (100 spett.)
Arbitri:  Mauro Costa
Francesco Coccioli

Bolzano
31 marzo 2012, ore 20.00
EV Bozen Eagles4 – 0
(2:0; 1:0; 1:0)
referto
Real Torino F.Palaghiaccio Sill (95 spett.)
Arbitro:  Helga Tschörner

Bolzano
1º aprile 2012, ore 10.00
EV Bozen Eagles4 – 0
(1:0; 2:0; 1:0)
referto
Real Torino F.Palaghiaccio Sill (105 spett.)
Arbitro:  Helga Tschörner

L'EV Bozen 84 Eagles vince il suo terzo scudetto consecutivo, il decimo considerando anche gli scudetti dell'HC Eagles Bolzano.[5]

  1. ^ Una stagione ricca per le ragazze italiane, su hockeytime.net, 01-09-2011. URL consultato il 17-10-2011.
  2. ^ a b Le ragazze tornano in gioco. I Calendari di campionato e Coppa Italia, su hockeytime.net, 30-09-2011. URL consultato il 23-11-2011.
  3. ^ a b Sconfitta a tavolino ([1])
  4. ^ L'Agordo vince la finale per il 3º posto, su hockeytime.net, 26-03-2012. URL consultato il 03-04-2012.
  5. ^ Lo scudetto femminile rimane a Bolzano, su hockeytime.net, 01-04-2012. URL consultato il 03-04-2012.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio