Capi delle Rappresentanze Permanenti presso l'Unione Europea

lista di un progetto Wikimedia

I Rappresentanti Permanenti, che sono alla guida delle Rappresentanze Permanenti degli Stati membri dell’UE dei loro rispettivi Stati di appartenenza, hanno il rango di Ambasciatore. Tra le loro responsabilità c’è anche quella di riunirsi nel Comitato dei Rappresentanti Permanenti, il COREPER II, un organo che esamina in via preliminare i dossier all’ordine del giorno del Consiglio europeo e del Consiglio dell’UE e cerca di trovare un accordo sulle proposte presentate dalla Commissione Europea. Nello specifico, il COREPER II prepara le riunioni del Consiglio nelle seguenti formazioni:

  • Consiglio europeo
  • Affari esteri
  • Affari generali
  • Affari economici e finanziari
  • Giustizia e Affari Interni

[1]

I Rappresentanti Permanenti degli Stati membri dell'UE[2]

modifica
Nome Nazione
Nikolaus Marschik   Austria
François Roux   Belgio
Dimiter Tzantchev   Bulgaria
Nicholas Emiliou   Cipro
Mato Škrabalo   Croazia
Kim Jørgensen   Danimarca
Kaja Tael   Estonia
Marja Rislakki   Finlandia
Philippe Léglise-Costa   Francia
Michael Clauss   Germania
Andreas Papastavrou   Grecia
Declan Kelleher   Irlanda
Maurizio Massari   Italia
Sanita Pavļuta-Deslandes   Lettonia
Jovita Neliupšienė   Lituania
Georges Friden   Lussemburgo
Daniel Azzopardi   Malta
Robert De Groot   Paesi Bassi
Andrzej Sadoś   Polonia
Nuno Brito   Portogallo
Tim Barrow   Regno Unito
Jakub Dürr   Rep. Ceca
Luminiţa Teodora Odobescu   Romania
Peter Javorčik   Slovacchia
Janez Lenarčič   Slovenia
Pablo García-Berdoy   Spagna
Lars Danielsson   Svezia
Olivér Várhelyi   Ungheria


  1. ^ Glossario delle sintesi - EUR-Lex, su eur-lex.europa.eu. URL consultato il 10 luglio 2019.
  2. ^ Organization - Publications Office of the EU, su publications.europa.eu. URL consultato il 10 luglio 2019.


Voci correlate

modifica
  Portale Unione europea: accedi alle voci di Wikipedia che trattano l'Unione europea