Chrysopilus microphallus

specie di dittero della famiglia Rhagionidae

Chrysopilus microphallus Santos & Amorim, 2007 è un dittero appartenente alla famiglia Rhagionidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysopilus microphallus
Immagine di Chrysopilus microphallus mancante
Classificazione filogenetica
DominioEukaryota
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
InfraordineTabanomorpha
SuperfamigliaTabanoidea
FamigliaRhagionidae
SottofamigliaRhagioninae
GenereChrysopilus
SpecieC. microphallus
Classificazione classica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineDiptera
SottordineBrachycera
CoorteOrthorrhapha
FamigliaRhagionidae
SottofamigliaRhagioninae
GenereChrysopilus
SpecieC. microphallus
Nomenclatura binomiale
Chrysopilus microphallus
Santos & Amorim, 2007

Etimologia

modifica

Il nome proprio della specie deriva dal prefisso greco μίκρο-, cioè micro-, che significa piccolo, e dal sostantivo φάλλος, cioè phallos, che indica l'organo copulatore maschile, in riferimento all'edeago di piccole dimensioni confrontato con le altre strutture terminali dell'apparato genitale maschile[1].

Caratteristiche

modifica

L'olotipo maschile rinvenuto ha lunghezza totale è di 11,0-12,0mm; la lunghezza delle ali è di 9,6-10,0mm[1].

Distribuzione

modifica

La specie è stata reperita nel Brasile meridionale: nello stato di Santa Catarina, nella Microregione di Lajeado-Estrela, presso il comune di Teutônia[1].

Tassonomia

modifica

Al 2015 non sono note sottospecie e dal 2007 non sono stati esaminati nuovi esemplari[1].

  1. ^ a b c d (EN) Santos C.M.D., Amorim D.D.S., Chrysopilus (Diptera: Rhagionidae) from Brazil: redescription of Chrysopilus fascipennis Bromley and description of eleven new species (PDF), in Zootaxa, vol. 1510, 2007, pp. 1–33.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi