Cladonia digitata

specie di fungo della famiglia Cladoniaceae

Cladonia digitata (L.) Hoffm. (1796), è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cladonia digitata
Cladonia digitata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Ascomycota
Classe Lecanoromycetes
Ordine Lecanorales
Famiglia Cladoniaceae
Genere Cladonia
Sottogenere Cocciferae
Specie C. digitata
Nomenclatura binomiale
Cladonia digitata
(L.) Hoffm., 1796
Sinonimi

C. digitata f. phyllophoraAnzi

Il nome deriva dal latino digitatus, cioè che ha la forma di un dito, per il caratteristico aspetto che assume da eretto.

Caratteristiche fisiche modifica

Il tallo è di colore verdognolo e le sue squamule sono grandi, lunghe fino ad un centimetro, di forma arrotondata e col margine costellato di soredi. I podezi sono caliciformi, anche se un po' irregolari, normalmente eretti, provvisti di cortex nella parte inferiore e con soredi nella parte superiore. Raramente forma apoteci, e quando ciò accade, sono di un bel colore rosso e alquanto grandi.[1]

Habitat modifica

Come la C. macilenta preferisce climi che vanno dal moderato fresco al montano medio-alto. Attecchisce su substrati organici diversi: dai tronchi d'albero caduti al suolo, ceppaie, legno imputridito. Predilige suoli ricchi di humus e con un pH abbastanza elevato.[2]

Località di ritrovamento modifica

La specie, da considerarsi cosmopolita, è stata reperita nelle seguenti località:

 
Cladonia digitata

In Italia è presente, ed è anche abbastanza comune, in tutto il Trentino-Alto Adige e tutta la Val d'Aosta, nell'arco alpino piemontese e lombardo, nel Veneto settentrionale e nel Friuli a ridosso delle Alpi. Rara è invece in Liguria e lungo tutte le regioni dell'arco appenninico peninsulare, ad eccezione della Campania e dell'Umbria, dove è assente. Infine risulta di raro rinvenimento anche in Sicilia.[2]

Tassonomia modifica

Questa specie è unanimemente riferita alla sezione Cocciferae,[3] e presenta le seguenti forme, sottospecie e varietà (al 2008):

  • Cladonia digitata f. brachytes (Ach.) Sandst.
  • Cladonia digitata f. cephalotes (Ach.) Harm. (1927).
  • Cladonia digitata f. cerucha (Ach.) Harm.
  • Cladonia digitata f. conspicua (Delise) Malbr. (1881).
  • Cladonia digitata f. denticulata (Ach.) Harm.
  • Cladonia digitata f. digitata (L.) Hoffm. (1796).
  • Cladonia digitata f. glabrata Delise
 
Cladonia digitata, i podezi
  • Cladonia digitata f. mucronata Delise ex Malbr. (1881).
  • Cladonia digitata f. ostreatiformis Leight. (1879).
  • Cladonia digitata f. tenella Th. Fr.
  • Cladonia digitata var. brachytes (Ach.) Vain.
  • Cladonia digitata var. ceruchoides Vain.
  • Cladonia digitata var. digitata (L.) Hoffm. (1796).
  • Cladonia digitata var. glabrata (Delise) Vain.
  • Cladonia digitata var. monstrosa (Ach.) Vain.

Note modifica

  1. ^ H. M. Jahns, p. 230, 1992.
  2. ^ a b ITALIC, sito sui licheni italiani[collegamento interrotto]
  3. ^ Phylogeny of the Genus Cladonia s.lat. (Cladoniaceae, Ascomycetes) Inferred from Molecular, Morphological, and Chemical Data

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia