Clinocrisotilo

minerale
(Reindirizzamento da Clinochrysotile)

Il clinocrisotilo è un minerale fu denominato crisotilo nel 1834 per essere poi ridenominato come clinocrisotilo nel 1951. Nel 2006 l'IMA ha ripristinato il nome crisotilo come specie mineralogica ed il clinocrisotilo costituisce uno dei suoi politipi pertanto è considerato come una varietà del crisotilo.

Clinocrisotilo
Classificazione Strunz (ed. 9)09.ED.15
Formula chimicaMg3Si2O5(OH)4
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino
Parametri di cellaa=5,32, b=9,21, c=14,45
Gruppo puntualesconosciuto
Gruppo spazialeCc, C 2/m
Proprietà fisiche
Densità2,53-2,65 g/cm³
Durezza (Mohs)2½-3
Sfaldaturadistinta
Fratturaconcoide
Coloreverde, rosso, giallo, bianco
Lucentezzaresinosa
Opacitàda traslucente ad opaco
Strisciobianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

modifica

Origine e giacitura

modifica

Forma in cui si presenta in natura

modifica

Il clinocrisotilo si presenta solitamente in fibre, in presenza di grani molto fini può apparire come una massa compatta.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia