Crimora papillata

specie di mollusco

Crimora papillata Alder & Hancock, 1862 è un mollusco nudibranchio della famiglia Polyceridae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Crimora papillata
Crimora papillata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseRingipleura
SuperordineNudipleura
OrdineNudibranchia
SottordineDoridina
InfraordineDoridoidei
SuperfamigliaPolyceroidea
FamigliaPolyceridae
SottofamigliaTriophinae
GenereCrimora
SpecieC. papillata
Nomenclatura binomiale
Crimora papillata
Alder & Hancock, 1862

Descrizione

modifica

Corpo di colore bianco-giallo, con piccole escrescenze giallo su tutto il corpo, raccolti in linee. Rinofori giallo-arancio, piuttosto grandi, ciuffo branchiale giallo-arancio traslucido. Fino a 35 millimetri.

Biologia

modifica

Si nutre dei briozoi Flustra foliacea e Chartella papyracea.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

Oceano Atlantico orientale, dall'Inghilterra al Marocco, e mar Mediterraneo occidentale.

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Crimora papillata, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato l'11/10/2020.
  2. ^ (EN) Gary R. McDonald, James W. Nybakken, A List of the Worldwide Food Habits of Nudibranchs, in University of California Santa Cruz.

Bibliografia

modifica
  • Gofas, S.; Le Renard, J.; Bouchet, P. (2001). Mollusca, in: Costello, M.J. et al. (Ed.) (2001). European register of marine species: a check-list of the marine species in Europe and a bibliography of guides to their identification. Collection Patrimoines Naturels, 50: pp. 180–213 (IMIS)
  • Egidio Trainito, Nudibranchi del Mediterraneo. Guida al riconoscimento dei molluschi opistobranchi, 2005ª ed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-438-X.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica