Cymbidium madidum

specie di orchidea

Cymbidium madidum Lindl., 1840 è una pianta della famiglia delle Orchidacee endemica dell'Australia.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cymbidium madidum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùCymbidiinae
GenereCymbidium
SpecieC. madidum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùCymbidiinae
GenereCymbidium
SpecieC. madidum
Nomenclatura binomiale
Cymbidium madidum
Lindl., 1840
Sinonimi

vedi testo[1]

Descrizione modifica

È un'orchidea di grandi, spesso gigantesche dimensioni, con crescita epifita sulla corteccia degli alberi ed occasionalmente terricola (geofita). C. madidum presenta pseudobulbi di forma da ovoidale a conica, che portano fino a 10 foglie coriacee, di forma lineare, ad apice acuto. La fioritura avviene dalla fine dell'inverno a tutta l'estate, mediante un'infiorescenza basale, racemosa, lunga fino a da 30 a 60 centimetri arcuata e spesso ricadente, portante da pochi a molti fiori. Questi sono di piccole dimensioni, da 2 a 3 centimetri, leggermente profumati, di colore variabile dal verde al giallo e presentano sepali ovato ellittici più grandi dei petali e labello trilobato a lobi rialzati.[2]

Distribuzione e habitat modifica

C. madidum cresce in Australia orientale, e più precisamente nel Queensland e nel Nuovo Galles del Sud.[1]

Il suo habitat sono le foreste pluviali, ad altitudini comprese tra il livello del mare e 1300 metri di quota.[2]

Sinonimi modifica

Cymbidium madidum f. purpurascens Makino, 1902
Cymbidium oreophilum Hayata, 1914
Cymbidium purpureohiemale Hayata, 1914
Cymbidium linearisepalum Yamam., 1930
Cymbidium linearisepalum f. atrovirens Yamam., 1930
Cymbidium linearisepalum f. atropurpureum Yamam., 1932
Cymbidium linearisepalum var. atropurpureum (Yamam.) Masam., 1933
Cymbidium linearisepalum var. atrovirens (Yamam.) Masam., 1933
Cymbidium tosyaense Masam., 1935
Cymbidium linearisepalum var. atrovirens (Yamam.) Masam., 1933
Cymbidium sinomadidum var. atropurpureum T.C.Yen, 1964
Cymbidium madidum var. purpureohiemale (Hayata) S.S.Ying, 1977
Cymbidium nigrovenium Z.J.Liu & J.N.Zhang, 1998

Coltivazione modifica

Questa specie è meglio coltivata in vasi contenenti terriccio fertile, a mezz'ombra , con temperature calde e buona umidità durante la fioritura, finita la quale conviene rinfrescare la temperatura e sospendere le irrigazioni.[2]

Note modifica

  1. ^ a b c (EN) Cymbidium madidum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Cymbidium madidum, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 14 aprile 2014.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica