Cymbidium tracyanum

specie di orchidea

Cymbidium tracyanum Rolfe, 1890 è una pianta della famiglia delle Orchidacee originaria dell'Asia Orientale.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cymbidium tracyanum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùCymbidiinae
GenereCymbidium
SpecieC. tracyanum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùCymbidieae
SottotribùCymbidiinae
GenereCymbidium
SpecieC. tracyanum
Nomenclatura binomiale
Cymbidium tracyanum
Rolfe, 1890
Sinonimi

Cyperorchis tracyana
(L.Castle) Schltr., 1924

Descrizione

modifica

È un'orchidea di grandi dimensioni, con comportamento prevalentemente epifita, occasionalmente litofita. C. tracyanum presenta pseudobulbi di forma ovata allungata, bilateralmente compressi, basalmente avvolti da diverse guaine, portanti foglie di forma lineare, ligulate, ad apice acuto, di colore verde chiaro. La fioritura avviene per un periodo molto lungo che va dall'autunno all'inizio dell'inverno, mediante un'infiorescenza basale, racemosa, eretta lunga da 90 fino a 130 centimetri, arcuata, con brattee floreali di forma triangolare e portante da 10 a 20 fiori. Questi sono veramente appariscenti, grandi da 10 a 15 centimetri, profumati e presentano sepali e petali lanceolati a striature verdi e rosse e labello trilobato a lobi rialzati bianco maculato di rosso, a margini particolarmente frastagliati, a formare una frangia[2]

Distribuzione e habitat

modifica

C. tracyanum cresce in Asia sud-orientale (Assam, Tibet, Cina meridionale, Myanmar, Thailandia e Vietnam).[1]

Cresce epifita su tronchi d'albero di foreste d'altitudine o litofita su rocce ricoperte d'acqua, a quote comprese tra 1200 e 1900 metri sul livello del mare.[2]

Coltivazione

modifica

Questa specie è meglio coltivata in vasi contenenti terriccio fertile, con buona disponibilità di luce, anche se non ai raggi diretti del sole, con temperature fresche a umidità abbondante per tutto l'anno, durante la fioritura è consigliabile aumentare un po' la temperatura.[2]

  1. ^ a b (EN) Cymbidium tracyanum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Cymbidium tracyanum, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 14 aprile 2014.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica