Discussione:Agostino Di Bartolomei

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sport
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2014


POV? modifica

Ho aggiunto l'avviso POV per via di espressioni come le seguenti che sono presenti un pò ovunque nell'articolo, scritto presumibilmente da un fan del giocatore o della sua squadra:

  • eccellente tecnica di gioco.
  • ruolo primario.
  • titolare inamovibile.
  • La sua classe è fuori discussione,
  • ha una strardinaria visione di gioco ed il tocco di palla vellutato. Inoltre ha un tiro potentissimo, le sue punizioni sono ancora negli occhi di tutti i tifosi giallorossi.
  • unico difetto che si poteva trovare in Agostino...

Mi sembra un'agiografia, anche se non mi occupo di calcio, quindi lascio le modifiche eventuali ad altri più esperti di me. -- G.Gonnell (Scrivimi) 15:45, Giu 15, 2005 (CEST)

L'ho un po' riaggiustato; ditemi ora se va bene. --Angelo.romano 13:18, Giu 21, 2005 (CEST)

Per me va bene :-) ary29 14:16, Giu 21, 2005 (CEST)

Non ho mai simpatizzato per la Roma, tutt'altro ma è indubbio che Di Bartolomei avesse un'eccellente tecnica di gioco, che nella Roma avesse un ruolo primario e fosse titolare inamovibile, nonchè che la sua classe è fuori discussione. Ed è pure vero che ha una strardinaria visione di gioco ed il tocco di palla vellutato. Inoltre ha un tiro potentissimo, le sue punizioni sono ancora negli occhi di tutti i tifosi giallorossi. Diamo a Cesare quel che è di Cesare! --Lanerossi 00:49, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

alcune precisazioni modifica

Volevo fare alcune precisazioni su Agostino Di Bartolomei:

  1. Quando mister Liedholm decise di farlo giocare libero, era per sostituire Sergio Santarini e non Turone che in realta' era uno stopper.
  2. Ovviamente cio' fu possibile in quanto Liedholm faceva giocare quella Roma difensivamente a zona, con i 4 difensori in linea (Maldera-Di Bartolomei-Vierchowod-Nela); per cui il ruolo di libero era in realta' quello di centrale difensivo. Con tutto l'amore che provo per Agostino non avrebbe mai potuto giocare LIBERO alla Baresi per intenderci.
  3. Penso che il fatto non volesse giocare la finale per il caso Dundee sia una tua interpretazione, se cosi non e' mi scuso ma ti invito a citare la fonte.
  4. I motivi principali della sua cessione sono principalmente da ricercare nella rinnovata gestione tecnica della squadra; cioe' l'arrivo sulla panchina giallorossa di Eriksson. Tale avvento modifico' radicalmente il concetto di zona; con Liedholm il concetto principale era quello del POSSESSO-PALLA, con Eriksson diventa il PRESSING alto e il fuorigioco pressoche' sistematico come sistema di neutralizzazione degli attacchi avversari. Non solo Agostino pago' questo cambiamento ma anche gli stessi Conti, Pruzzo faticarono enormemente ad inserirsi in quegli schemi (ricordo un Bruno Conti con il numero 4 sulla maglia che ancora oggi mi fa rabbrividire).
  5. Il perche' Falcao non tiro' quel rigore, penso lo sappia solo lui e nessun altro. Forse non se la sentiva (era infortunato e fu rimesso in piedi solo per la finale), forse non ebbe il coraggio o magari lo ebbe proprio nel non tirarlo (si puo' essere grandi anche nel riconoscere i propri limiti in un determinato momento; chi ci dice che "sentendo" di sbagliarlo abbia tirato indietro la gamba consapevole di questo?). Comunque il non tirarlo perche' avrebbe usato lo stesso dischetto di Agostino mi sembra una cosa talmente assurda e inverosimile che non merita ne di apparire sulla pagina di Ago ne di un mio commento (magari non si faceva la doccia dove l'aveva fatta lui, non saliva sul pullman dopo di lui, non rilasciava interviste allo stesso microfono.... dai su!!!!)
  6. La frase di Bruno Conti fu rilasciata al termine della partita se non ricordo male a Giampiero Galeazzi(all'epoca inviato di 90esimo minuto a bordo campo) e non successivamente come potrebbe sembrare dalle tue parole; quindi furono parole dettate dalla concitazione del momento e non ragionate. Anche se cio' non toglie che possano aver disturbato Agostino ed averlo offeso; ma questo puo' saperlo solo lui e non mi pare ci siano dichiarazioni di Di Bartolomei su questo argomento, a meno che non le abbia dette a te.
  7. Nessuno ha mai detto che la canzone di De Gregori fosse per Conti; anzi se dobbiamo essere precisi lo stesso cantautore dichiaro' una sera ospite della trasmissione televisiva "Goal di notte" sull'emittente romana Teleroma 56 (trasmissione alla quale ho assistito personalmente, per cui ti parlo per conoscenza diretta) che la canzone nasce senza alcuna dedica (ricordo che la canzone appare su TITANIC album del 1982) e che successivamente se avesse dovuto dedicarla a qualche giocatore, quello che piu' gli sembrava in sintonia con il testo era proprio Agostino.

Comunque ripeto sei il primo che sento precisare il fatto che la canzone non fosse per Bruno. Mai sentito e ti giuro cha mangio pane e ASROMA da quasi 40 anni.

scusami se te lo dico ma mi sembra che molte delle cose di cui parli tu non le abbia vissute di persona o le abbia sentite da persone non molto bene informate su Agostino. Credo che il miglior modo di omaggiare un campione della classe di Ago sia quello di dire le cose per come realmente sono avvenute e non riportando leggende metropolitane senza senso e senza alcuna verosimiglianza alla realta'. Agostino Di Bartolomei e' stato il giocatore che piu' di tutti ha incarnato l'ogoglio smisurato di essere della ROMA e di giocare nella ROMA. Bastava sentire una sua intervista per capire quanto amore aveva per quella maglia, in ogni sua parole si leggeva l'ossessivita' nel difendere e innalzare i colori giallorossi. Aveva una sintonia totale con il POPOLO giallorosso, con il presidente Viola e con mister Liedholm; questa e' l'unica verita', il resto sono solo chiacchiere da bar. La vera responsabile della sua morte e' quel male oscuro e tremendo che si chiama depressione; un male che non conosce estrazione sociale, ricchezza, poverta', fama, soldi, non ci sono cause in questa malattia, ma solo effetti a volte devastanti come in questo caso. Sai quanti sono gli ex giocatori che non ricoprono ruoli importanti nelle loro vecchie societa'? Sai quanti sono gli ex giocatori che hanno dilapidato fortune o non hanno saputo amministrarsi? Sai quanti si sono uccisi? Credimi ancora oggi a 13 anni dalla sua scomparsa io non posso vedere ne una foto, ne uno spezzone di partita con Agostino senza che i miei occhi si riempiano di lacrime; per cui le precisazioni che ho fatto spero che non ti abbiano dato fastidio.

Max1965 17:51, 19 mag 2007 (CEST)Rispondi

il commento precedente era il mio solo che non ero ancora registrato.

Max1965 17:52, 19 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ho dato una sistemata alla formattazione del tuo testo. Vedo di correggere quello che posso, ma lascio a qualcuno più esperto (magari l'estensore originale) il compito di fare le modifiche più grosse. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:46, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi
Cominciamo
Punto 1: il testo di Foot dice Turone. Non ho altre fonti in merito, ma se ne hai, citale e vediamo di fare la modifica.
Punto 3: sempre il testo di Foot, che cita giornali d'epoca
Punto 4: si dice che è stato a causa dell'arrivo di Eriksson.
Punto 5: anche questo dal testo di Foot (che contiene la biografia del giocatore da cui ho tratto gran parte dei dati qui citati)
Punto 6: sistemato
Punto 7: non posso aiutarti, vediamo se l'estensore ha qualcosa da dire. Se hai fonti in merito, citale e sistemiamo.
Per il resto, solo qualche precisazione: la voce è frutto di un lavoro collaborativo, non di un singolo estensore, e come tutte le voci di wiki è un work in progress. E' anche grazie a messaggi come il tuo che aiuti Wikipedia a diventare migliore e più affidabile. Per cui, grazie.
Wikipedia, tuttavia, come enciclopedia serve a dare informazioni, non a omaggiare un personaggio. Questa voce è stata fatta (almeno per quanto mi riguarda) citando una fonte storica ben documentata, per cui per modifiche sensibili bisognerebbe piuttosto citare altre fonti che documentino quanto scritto. Se mi risponderai, cercheremo quindi di arrivare insieme ad una stesura più corretta --JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:05, 21 mag 2007 (CEST)Rispondi

E' vero, mi sono lasciato andare a considerazioni sul giocatore che andavano oltre la semplice informazione ed ho finito con lo scrivere un elogio del capitano giallorosso. Per quanto concerne il testo di Foot, magari (ma e' solo un mio pensiero) non essendo cosi dentro il pianeta AS ROMA e' probabile che abbia preso per buoni alcuni articoli dell'epoca, non vagliando accuratamente la veridicita' e se posso permettermi la plausubilita' di alcune cose scritte. Converrai con me che scrivere di un calciatore che si rifiuta di battere un rigore solo per antipatia verso un suo compagno di squadra e' quantomeno avventuristico. Poi veniamo ai punti: 1) Ho sbagliato: Santarini era stato ceduto l'anno precedente, quindi nella stagione pre-scudetto in coppia con Turone, al centro della difesa, c'era Luciano Spinosi. 2) Anch'io sono d'accordo, il motivo principale della sua cessione e' stato l'arrivo di Eriksson, infatti avevo parlato di cambiamento nella gestione tecnica. 3)La frase di Conti e' stata detta proprio alla fine di quel Roma - Milan 4) Per quanto concerne la canzone di De Gregori, credo che la mia sia la testimonianza di un fatto (l'intervista al cantante durante quel programma sportivo) al quale ho assistito e che ricordo perfettamente. Comunque cio' non toglie che negli anni qualcuno abbia parlato di canzone dedicata a Bruno Conti: ma sono sicurissimo che cio' non e' corrispondente alla realta'. Ripeto la canzone nasce senza dedica ma successivamente al cantautore romano venne chiesto se era stata scritta per qualcuno e lui rispose di no ma che "rileggendola" aveva piacere che quelle parole venissero accostate al capitano giallorosso (all'epoca ovviamente ancora in vita) Max1965 19:52, 24 mag 2007 (CEST)Rispondi

Foot cita principalmente Brera e le opere storiche sul calcio italiano, per cui ritengo che sia abbastanza accurato: in pratica, ci sono due livelli di controllo tra i giornali originali e il testo finito. Le citazioni dirette spesso sono comunque affiancate da citazioni di opere di analisi storica-sociologica.
Il punto 3 l'ho rettificato.
Sul punto 4 mi dichiaro incompetente. Attendiamo qualche altro parere, lo segnalo allo stesore originale.
Grazie dell'aiuto costruttivo --JollyRoger ۩ Drill Instructor 00:08, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi
Ho visto che si tratta di un inserimento non referenziato da parte di un anonimo: in mancanza di fonti, sarebbe più prudente rimuovere l'affermazione. Sei d'accordo? --JollyRoger ۩ Drill Instructor 00:10, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi

scusami ma non capisco, quando parli di inserimento non referenziato a cosa ti riferisci? E quale affermazione vorresti rimuovere? Max1965 20:00, 25 mag 2007 (CEST)Rispondi

Non referenziato vuol dire privo di fonti. Mi riferivo alla frase sulla canzone di De Gregori, che non riporta riferimenti a supporto di quanto scritto, e visto che è contestata e non è centrale per la trattazione dell'argomento, IMHO potrebbe essere rimossa --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:56, 28 mag 2007 (CEST)Rispondi

Ovviamente non volevo sapere il significato della parola referenziato, chiedevo soltanto di cosa parlavi. Il discorso sulla canzone puo' trovarmi d'accordo nel senso che il tutto parte da un mio ricordo personale e non da una dichiarazione reperibile da qualsivoglia testo. Ripeto io ricordo esattamente la trasmissione (GOAL DI NOTTE) il canale che la trasmetteva (TELEROMA 56 canale privato romano) e il nome del giornalista che intervistava De Gregori (MICHELE PLASTINO) pero', allo stesso tempo, concordo con te sull'opportunita' o meno di inserirla per le motivazioni che tu stesso hai espresso. Max1965 16:28, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Tolta. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 17:21, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Canzone di Venditti modifica

la canzone di Venditti "Tradimento e perdono" è dedicata ad Ago. "Ricordati di me mio capitano cancella la pistola dalla mano"

"quel sorriso sgomento anche se hai vinto"

si può aggiungere nel paragrafo dove si parla del film ispirato alla sua vita?

è stato già fatto. --Salvo da Palermo dimmelo qui 15:28, 22 ago 2010 (CEST)Rispondi

Espulsioni modifica

Nella voce è riportata "la sua unica espulsione", con la maglia della Roma, contro la Juventus insieme a Virdis. Di Bartolomei ha subìto sicuramente un'altra espulsione in Serie A con la maglia del Cesena e la fascia di capitano, in un Cesena-Verona della stagione 1987/88, girone di ritorno. L'espulsione fu anch'essa duplice con un altro giocatore veronese, (che non ricordo, forse Marangon o Tricella) e sollevò un caso in quanto a scambiarsi reciproche scorrettezze furono DiBa (che non battè ciglio al provvedimento) e Antonio Galia, che invece fu graziato a danno del suo compagno di squadra. Nella giornata seguente Galia fu quindi in campo e segnò un goal al Napoli che pareggiò 1-1 al Bentegodi e iniziò a perdere terreno nei confronti del Milan che poi vinse lo scudetto. Tornando a DiBa, se i curatori della voce possono verificare questo episodio, potranno integrare la voce nel migliore dei modi. --Mario Bonatti (msg) 06:44, 12 set 2009 (CEST)Rispondi

Ho riformulato la frase. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:35, 10 ott 2009 (CEST)Rispondi

Parti senza fonti della sezione "La morte" modifica

Il Comune di Roma gli ha dedicato una strada, all'interno del parco comunale di Villa Lais zona Tuscolano. A San Marco di Castellabate, dove è morto, Di Bartolomei aveva fondato una scuola per giovani calciatori che porta il suo nome. Lì la moglie Marisa ha voluto costruire un campo di calcio - il campo sportivo Agostino Di Bartolomei - che porta il suo nome.[senza fonte]

Alla vicenda sportiva e umana di Agostino è liberamente ispirata la storia di uno dei due protagonisti del film L'uomo in più di Paolo Sorrentino.[senza fonte]

Di Bartolomei è stato scelto dal presidente della Salernitana come simbolo della campagna abbonamenti a partire dalla stagione 2007-2008.[senza fonte]

qui in attesa di fonti. --Salvo da Palermo dimmelo qui 22:24, 28 set 2010 (CEST)Rispondi

http://www.asroma.com/it/notizie/2016/05/di-bartolomei-l-uomo-in-piu
Questa é accettabile come fonte? 82.14.226.169 (msg) 18:20, 8 apr 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Agostino Di Bartolomei. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:26, 24 mag 2018 (CEST)Rispondi

Canzone di De Gregori per Bruno Conti, non per Di Bartolomei modifica

Per quanto riguarda la canzone "La leva calcistica della classe 68" faccio presente che esiste un'intervista di Francesco De Gregori sul Messaggero del 4 dicembre 1982 in cui dice «Quando penso a Nino immagino Bruno Conti come doveva essere a 12 anni». Non ho letto personalmente l'intervista, ma è citata nel libro l'AS Roma dalla A alla Z di Massimo Izzi e una copia in pdf di quel Messaggero è facilmente acquistabile in pdf on line. Notare inoltre che la strofa finale dice: "Il ragazzo si farà, anche se ha le spalle strette, questo altro anno giocherà con la maglia numero sette". La maglia numero 7 era di Bruno Conti, non di Di Bartolomei

Ritorna alla pagina "Agostino Di Bartolomei".