Discussione:Antonino Giuffrè (editore)

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Questo stub è stato scritto in quanto lo Stradario di Milano aveva un link rosso, nel presupposto che se Milano dedica una strada bisogna presumere che il personaggio è abbastanza celebre. Nel mondo dell'editoria del diritto effettivamente Antonino Giuffrè ha occupato un ruolo di primissimo piano. Si perdonerà la incompleta raccolta di dati biografici, rimediabile appena posso passare nella via a lui dedicata. Quanto all'accento c'è incertezza. La casa editrice adotta l'accento acuto. Da qui lo spostamento della voce che aveva l'accento grave--Mizar (ζ Ursae Maioris) 21:41, 4 dic 2007 (CET)Rispondi

Voce da rifare modifica

Occorre separare la voce della casa editrice da quella del fondatore. Appena ho tempo, se non lo fa qualcun altro, ci penso io --Emanuele Romeres (msg) 12:58, 24 ott 2008 (CEST)Rispondi

Concordo. In oltre voce molto POV.Avversario (msg) 23:41, 22 dic 2008 (CET)Rispondi

Ho creato Giuffrè editore. Segnalo inoltre che ho posto un paio di domande al progetto editoria (sperando che abbiano più visibilità). --Jaqen [...] 12:14, 16 mar 2009 (CET)Rispondi

Scorporo da Giuffrè Editore modifica

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:53, 27 lug 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:52, 13 mar 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Antonino Giuffrè (editore)".