Discussione:Ascidiacea

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Esculapio in merito all'argomento Simbiosi con Prochloron

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ascidiacea. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:56, 8 feb 2018 (CET)Rispondi

Simbiosi con Prochloron modifica

Ho rimosso dalla voce la seguente affermazione priva di fonti:

Nel 1976 Lewin scoprì che su alcune ascidie vivevano come simbionti obbligati delle alghe microscopiche apparentemente classificabili come cianobatteri, ma che al microscopio elettronico risultavano prive di ficobilisomi e che contenevano inoltre oltre che la clorofilla a anche quella b. Istituì così una nuova divisione, Prochlorophyta, cui appartengono anche specie, scoperte successivamente, in grado di vivere anche allo stato libero.[senza fonte]

--ESCULAPIO @msg 15:43, 3 ott 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Ascidiacea".