Discussione:Byakugan

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Cirimbillo in merito all'argomento Leggere nel pensiero

Livelli

modifica

Scusate un secondo, ma chiunque sappia qualcosa sui 4 diversi livelli di Byakugan, mi può dire da dove vengono queste informazioni? Dal manga sicuramente no, e nemmeno da en.wiki, perciò, se sono vere, suppongo da uno degli speciali non usciti in italia. 21 - Qualcosa da ridire? 15:43, 3 dic 2006 (CET)Rispondi

E' ovviamente da eliminare. Credo siano informazioni prese da un forum di GDR su Naruto dove ovviamente si inventano dei livelli per le innate per aumentare la longevità del gioco, ma qui non c'entra nulla. Ryoga87 18:38, 21 set 2007 (CEST)Rispondi
Come immaginavo. Tolti. 21 - Qualcosa da ridire? 09:26, 22 set 2007 (CEST)Rispondi

Raggio d'azione del byakugan di Neji

modifica

Nella pagina c'è scritto "Neji possiede una visuale di 50 metri a 359 gradi" ma non è vero, basta vedere l'anime per rendersene conto, secondo me sono 5 metri, quindi correggo--Alessandro1991 (msg) 12:32, 12 set 2009 (CEST)Rispondi

Leggere nel pensiero

modifica

C'è una cosa di questo articolo che mi disturba, perché profondamente sbagliata: non è per niente vero che il Byakugan consente di leggere nel pensiero, anche parzialmente. Ricontrollate il manga o l'anime, o quello che vi pare, e vi accorgerete che nello scontro tra Neji e Hinata durante l'esame di selezione dei Chunin Neji riesce a intuire cosa pensa Hinata basandosi sulla sua conoscenza del linguaggio del corpo, e non su qualche mirabolante potere di lettura del pensiero. Cioè, alla fine qualunque altro ninja, o anche qualunque persona normale potrebbe benissimo fare quello che ha fatto Neji, basta avere un minimo di conoscenze sulla comunicazione non verbale. Grazie dell'attenzione e arrivederci. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.98.163.42 (discussioni · contributi) 19:32, 10 apr 2010 (CEST).Rispondi

Ciao! Sono d'accordo con te (solo che a me non disturba). Ora come ora non ho il manga per le mani. Tu però puoi modificare quello che ritieni opportuno citando le giuste fonti. A tal proposito leggi Wikipedia:Cita_le_fonti e Aiuto:note. Cirimbillo A disposizione! 21:36, 10 apr 2010 (CEST)Rispondi
Va bene, ma come faccio ad aggiungere una nota o a citare una fonte per una parte di testo in meno? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.167.85.138 (discussioni · contributi) 16:58, 20 apr 2010 (CEST).Rispondi
Mi sono espresso male. Se tu vuoi correggere una frase, cambia quello che c'è scritto ed inserisci le note a prova di ciò che affermi. Se tutto il pensiero è sbagliato e sono notizie infondate.... cancella e basta. Ah! Che ti trovi leggi Aiuto:firma! Cirimbillo A disposizione! 19:49, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Byakugan".