Discussione:Congregazionalismo

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Parte sulle Chiese unitariane da chiarire

modifica

C'è da chiarire una frase della parte della voce riguardante le Chiese unitariane:

«diventando untariane e per questo non vengono considerate cristiane né dagli altri cristiani né dalle altre Chiese riformate; sono infatti escluse dal partecipare al Consiglio ecumenico delle Chiese»

  • mancano fonti per alcune parti, c'è solo per l'esclusione dal Consiglio ecumenico delle Chiese (però, leggo nella voce, solo "Nel 1961 durante la Terza Assemblea (Nuova Delhi) viene assunta ufficialmente la visione trinitaria")
  • perché non far parte di un consiglio che ha deciso di accettare solo quelle trinatarie discendere un "infatti" che non siano considerate cristiane? Non far parte di quel consiglio equivale a non essere considerate cristiane?!
  • le altre Chiese riformate sono qualcosa di distinto da gli altri cristiani, forse che non siano cristiane?! --109.54.22.125 (msg) 02:47, 15 lug 2014 (CEST)Rispondi

Da rivedere

modifica

Lìargomento è trattato con approssimazione e poco supportato da fonti; occorre una seria rimodulazione integrandola.--Anthos (msg) 19:06, 19 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:41, 23 mar 2021 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Congregazionalismo".