Discussione:Falsi titoli di nobiltà

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da 87.13.51.141 in merito all'argomento Annullo parte di una modifica

Rinominare

modifica

In nome di questa voce è troppo generico. Titoli può riferirsi anche a titoli di credito. ------Avversariǿ - - - >(mgs) 22:56, 22 ago 2010 (CEST)Rispondi

Fatto!--Seics (msg) 23:06, 22 ago 2010 (CEST)Rispondi

Illegalmente

modifica

Perché "quasi sempre sono venduti illegalmente"?! almeno in Italia non c'è protezione (proprio perché non valgono più nulla) o sbaglio? --79.21.16.177 (msg) 11:09, 14 ott 2012 (CEST)Rispondi

È scritto in voce. I venditori fanno credere all'acquirente che acquisiscano un titolo di Lord, invece gli cambiano semplicemente il nome in "Lord ecc...". "Quasi" è riferito alle baronie feudali scozzesi, che invece sono legalmente riconosciute. Occhio che non si parla di titoli italiani, che non c'entrano nulla, ma degli inglesi.--Seics (ti pigliasse lo spread) 12:24, 14 ott 2012 (CEST) P.S. Dimenticavo, la convenzione de qua è una voce da creare, il template l'avevi messo a sproposito.--Seics (ti pigliasse lo spread) 12:32, 14 ott 2012 (CEST)Rispondi

Annullo parte di una modifica

modifica

Annullo parte di una modifica perché la versione proposta

  1. era meno chiara
  2. rimuoveva parti con fonti per sostituirle con altre senza 3
  3. errori concettuali
    • la Repubblica non tutela i predicati, né è un riconoscimento di status, semplicemente diventano cognomi e sono tutelati come tali
    • La cognomizzazione dei predicati non è solo per quelli feudali. --87.13.51.141 (msg) 00:33, 27 ago 2020 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Falsi titoli di nobiltà".