Discussione:Neotemplarismo

Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati

sulla cronologia modifica

Untitled modifica

Chi conosce il fenomeno del neotemplarismo sa quanto sia difficile rendere conto della caotica e ramificatissima suddivisione dei vari gruppi. E' un'impresa quasi impossibile, considerando quanto sia mobile tale panorama. Per ora metto qui qualcosa, uno schema abbastanza articolato, ma da integrare. --Aramis 15:30, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

Suddivisione dell'articolo modifica

Credo che bisognerà articolare meglio l'articolo, dividendolo in capitoli. Il primo capitolo dovrebbe riguardare la definizione di neotemplarismo, che non è così scontata come può apparire. Inoltre si dovrebbero definire anche certi termini come "obbedienza". Un secondo capitolo naturalmente dovrebbe dare un ragguaglio della storia e infine un terzo capitolo dovrebbe rendere conto della situazione in Italia. --Aramis 15:36, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

Mi pare uno schema chiaro. Da arricchire anche la bibliografia che è fondamentale; nei paragrafi potenzialmente controversi potrà essere utile inserire dei riferimenti con note a piè di pagina. (vedi Aiuto:Note). MarcoK (msg) 16:06, 11 mag 2006 (CEST)Rispondi

NNPOV paragrafo modifica

Ricordate che quando si inserisce un avviso di presunta non neutralità bisognerebbe spiegarne il perchè nella pagina di discussione... -- ||| Admin HILL ||| CONTATTAMI  16:53, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi

Il testo è quello sotto riportato (era stato inserito anche in un'altra voce), lo sposto qui provvisoriamente in attesa di chiarimenti e fonti, e sono costretto a riportare la voce ad una revisione un po' precedente a causa di varie cancellazioni di testo che non erano state motivate. --MarcoK (msg) 21:16, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi

Testo spostato da Cavalieri templari modifica

Sposto qui un contributo appena inserito in Cavalieri templari: è da verificare, in quanto privo di fonti, ed eventualmente da wikificare. --MarcoK (msg) 21:08, 27 mag 2006 (CEST)Rispondi


Esiste anche la continuazione dell'Ordine del Tempio istituito nel 1704 e, poi nel 1804. Infatti, mentre tutti riconoscono la continuazione fino a Platounoff, nessuno può produrre alcuna documentazione del passaggio di potere o di nomina se non l'O.S.M.T.J. UFFICIALMENTE REGISTRATO nel 1936 da Covias in Belgio, nel 1976 in Svizzera e nel 2002 in Italia. La discendenza di quest'Ordine, oggi, è solamente riconosciuta dall'Organisation Mondiale des Templiers con sede a Ginevra, OR.MO.TE. operante ufficialmente fin dal 1950. L'OR.MO.Te. ha riconosciuto ufficialmente e con regolare Bolla il solo O.S.M.T.J. che, in Italia, è rappresentato unicamente dall'O.S.M.T.J.-G.P.L.I. con sede in Lecco, sito www.templars.it, Ordine Templare, Ecumenico e Cristiano Cattolico.

Parlando dell'OR.MO.Te. non esiste alcuna Organizzazione mondiale dei Templari, in alcun documento. Parlando di questa buonanima truffaldina di Pasleau, morto nel 2004 al quale questi della ONLUS registrata a Pagani nel 2002 e capeggiata dal massone di Lecco Alberto Zampolli dicono di appartenere come linea di successione, riportiamo alcuni dati.

Il signor Pasleau è scomparso nel 2004 ma “quelli della Onlus” senza rendersi conto dell’incongruenza di proclamarsi membri dell’OSMTJ e, nel contempo, seguaci di Pasleau sono riusciti sul letto di morte a farsi dichiarare suoi discendenti…

(Da LA MEUSE del 28 marzo 1954) Un giovane di Huy, P. Pasleau, che amava troppo i titoli nobiliari e le distinzioni. Il tribunale correzionale di Namur, indulgente, ha condannato a 400 franchi (col beneficio della condizionale)

(Da L’Avenir del 1 febbraio 1979) Cucù, riecco l’arcivescovo metropolita di Tongres... Pasleau con n falso passaporto diplomatico è arrestato a Trooz.

(Da L’Avenir del 2 aprile 1979) «L’arcivescovo di Tongres non è un chierichetto» Pierre Percy Pasleau è arrestato a Liège. Il presidente dell’Unione Europea Stampa Diplomatica e Consolare Pierre Percy Pasleau era in realtà un truffatore! Il suo arsenale di titoli altisonanti gli ha permesso di mangiare a gratis.

(Da L’Avenir del 22 aprile 1985) Giudizio il 14 maggio per “Monsignore” Pasleau, celebre truffatore e megalomane di Huy perseguito questa volta per questioni di buon costume.

(Da Le Vif/L’Express del 11 agosto 1989) Le prodezze di “Sua Eccellenza” Falsi titoli, falsi passaporti, falsi diplomatici: Pierre Percy Pasleau, il truffatore più titolato del Belgio, continua a imperversare.

(Da Le Soir del 9 febbraio 1990) L’ultimo titolo di Pasleau... conferito dalla giustizia di Huy.

Questa è la cosa più importante. Espulso dall’ OSMTJ dal 1970, Pasleau non ha smesso di continuare a pretendersi il 49° Principe e Gran Maestro e a presiedere a cerimonie rituali. Ci sono tanto di articoli e ritagli di giornale.

NPOV e edit war modifica

La voce è stata rimaneggiata da un sostenitore dell'OSMTJ, cercando di mettere in luce in ruolo di questo gruppo a scapito di altri. La cronologia va dunque rivista per portarla ad una versione più neutrale ed oggettiva. --MarcoK (msg) 10:44, 9 set 2006 (CEST)Rispondi

Ora MM ha riscritto la voce (ottimo lavoro), ma alcuni passaggi continuano ad essere modificati in modo POV e siamo al limite della edit war. Se si prosegue così siamo costretti a proteggere la voce. --MarcoK (msg) 02:42, 7 ott 2006 (CEST)Rispondi

Che vuol dire? (testo spostato dalla pagina) modifica

  • Come hanno dimostrato vari studiosi, fra i quali Peter Partner Partner, Mario A. Iannaccone e alcuni altri studiosi d'area francese (il tema peraltro non è stato molto studiato sino a tempi molto recenti) il fenomeno è prettamente moderno.
Spostato dalla pagina

Cosa hanno dimostrato? che il neotemplarismo è fenomeno moderno? e non lo sapevamo già, dal suo stesso nome? Temo la frase non sia chiara. MM (msg) 23:41, 21 nov 2006 (CET)Rispondi

Priorato di Diron modifica

Il Priorato di Diron non è formato da MEMBRI dissidenti ma da Cavalieri.Dissidenti da cosa poi???

Tolto "dissidenti" e messo "ex membri". Se la pensi diversamente spiega le tue ragioni e cita delle fonti affidabili e verificabili, grazie. Siccome la consistenza numerica del gruppo a cui ti riferisci non è chiara e la sua origine è solo recente, potrebbe essere ritenuto non rilevante ai fini dell'enciclopedia e cancellato. --MarcoK (msg) 11:29, 19 gen 2007 (CET)Rispondi


Scusami marco ma io sono il fondatore del Priorato. Saprò pure chi sono coloro i quali sono nel Priorato no???? Piu' fonte di me!

Roberto (mi sono anche registrato)


Come dicevo sono il fondatore del Priorato. Credo di essere accreditato per dire cosa siamo o no?

Ciao Roberto e benvenuto. Scusa, ma questa è pur sempre una enciclopedia e come tale è solo una fonte di seconda o terza mano. Wikipedia non pubblica ricerche originali (vedi Wikipedia:Niente ricerche originali), il che vuol dire che le informazioni che si introducono nelle voci devono essere tratte e convalidate da altre fonti, es. dei libri o altre enciclopedie, o anche materiale online, purché sia affidabile e non sia solo il vostro sito. In sostanza: se il Priorato è un'organizzazione recente, poco diffusa, con ancora un piccolo numero di partecipanti (rispetto ai gruppi principali), e/o non ha fonti esterne per convalidare le informazioni, probabilmente non ha ancora rilevanza enciclopedica e quindi è ancora presto per inserirlo qui. Vedi anche Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia e Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia. Mi auguro comunque che avrai modo di collaborare nella stesura o ampliamento di qualche altra voce: il lavoro è molto e gli operai sono pochi. --MarcoK (msg) 17:40, 23 gen 2007 (CET) PS per la firma vedi Aiuto:Firma.Rispondi
Prima fa come ha detto MarcoK e solo dopo modifica la voce. Chi attribuisce ai soci o membri di tale associazione il titolo di "cavaliere"? quale fonte esterna lo attesta? --MM (msg) 18:27, 23 gen 2007 (CET)Rispondi


Va bene, era piu' una questione di principio che di forma. Lasciamo "membri". In ogni caso appena avrò preso dimistichezza con l'inserimento di eventuali approfondimenti cercherò di essere di aiuto. --Mnemonic 08:49, 24 gen 2007 (CET)Rispondi

SU PASLEAU modifica

Ci sono documenti che certificano la successione di Pasleau a Platinoff?. Non mi risulta.

--Mnemonic 10:59, 25 gen 2007 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Neotemplarismo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:17, 17 gen 2018 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Neotemplarismo".