Discussione:Rino Gritti

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni interrotti

Non voglio scatenare una edit war (per questo scrivo questo in discussione e non nella voce), ma secondo due fonti piuttosto autorevoli(http://www.playerhistory.com/Default.aspx?page=player_details&playerID=191455 e http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/14/Sla_allarme_trasferta_Gazza_teme_co_8_081014044.shtml) Gritti risulta essere morto nel 1999 e non nel 1983. Fra l'altro anche nella voce Calcio e SLA c'è scritto che è morto nel 99. --Marking72 (msg) 17:11, 21 apr 2010 (CEST)Rispondi

Ciao Marking, ho corretto io la data di morte sulla base di queste fonti: - articolo di "Libertà" del 22 novembre 1983 (di cui ho uno scan) in cui si riporta la notizia della morte di Gritti avvenuta il giorno prima; - il volume ufficiale sulla storia del Piacenza ("Piacenza90 - Partite protagonisti e immagini" di Giovanni Bottazzini e Carlo Fontanelli) riporta a pagina 440 il 1983 come data di morte di Gritti, all'interno di una carrellata di ex giocatori del Piacenza; - il volume "Lo sai che i papaveri..." di Paolo Gentilotti (analogo al precedente ma limitato al 1991), parla della morte di Gritti nel contesto del campionato 1983/84. Per quanto riguarda la SLA, può anche essere, all'epoca si era parlato di un tumore ma non c'era la conoscenza del fenomeno che abbiamo oggi. Ho visto anch'io le fonti che citi, non so che dirti, qua a Piacenza si è sempre saputo che Gritti è morto nell'83. Le fonti che ho io non provengono da Internet, però non credo che per questo abbiano meno valore... - Davide da Piacenza

Ciao Davide, la mia non era assolutamente una critica, le fonti cartacee non valgono assolutamente meno di quelle su rete, e le tue sembrano molto più circostanziate delle mie: penso sia opportuno inserirle nella voce (lo faccio io) . Grazie e buona giornata --Marking72 (msg) 10:29, 4 mag 2010 (CEST) Ciao sn il nipote di Rino Gritti, volevo solamente confermarvi che mio zio è morto il 20-11-1983.Rispondi

Frase rimossa modifica

Segnalo che ho rimosso la frase:

La degenza per chi è affetto da questo tipo di malattia comporta un progressivo indebolimento delle attività motorie, e per questo motivo può essere considerata affine alla SLA[1]
  1. ^ Palla avvelenata, Bradipo libri 2003 - Fabrizio Calzia e Massimiliano Castellani (pag.116-119)

Non esiste alcun tipo di associazione dimostrata tra mesotelioma pleurico e sclerosi laterale amiotrofica e la presunta affinità tra le due malattie, caratterizzata da un progressivo indebolimento delle attività motorie (che presumo sia la debolezza muscolare) può andar bene per qualsiasi neuropatia motoria e per quasi, se non tutte, le neoplasie. Ritengo che l'associazione derivi più dalla presunta maggiore incidenza della SLA nei calciatori italiani degli anni 70 e 80, pertanto una frase del genere non può che risultare fuorviante. --Aplasia 16:50, 10 ago 2012 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:03, 1 feb 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Rino Gritti".