Discussione:Socialisti Democratici Italiani

Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da Razzairpina in merito all'argomento Ma lo SDI esiste ancora?
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Socialismo Liberale modifica

Essendo lo SDI un continuatore del PSI di Craxi, ho inserito tra le ideologie il Socialismo Liberale (Per un socialismo liberale adatto ai tempi, recitava lo slogan). Ho lasciato "Democratico" nella frase e nel redirect per evitare disguidi, anche essendo collegati tra loro.

Anonimo amico, credo non ci siano problemi: lo SDI è certamente una tra le formazioni politicamente "eredi" del PSI (che non è stato solo "di Craxi") e perciò ogni riferimento alle ideologie fondanti il movimento del socialismo democratico, con le sue varie influenze culturali (compresa certamente quella del c.d. socialismo liberale) è lecito. Microsoikos 15:44, 26 lug 2006 (CEST)Rispondi

Giacomo mancini modifica

il Giacomo manicni cui faccio riferiemento è il nipote del leader socialista

sdi modifica

Bisogna inserire un redirect per la voce SDI.

C'è gia! Microsoikos 18:00, 25 giu 2006 (CEST)Rispondi

I vecchi simboli del PSI modifica

Non sono pratico del meccanismo delle autorizzazioni, non so come e dove si debbano chiedere ecc. ma mi farebbe piacere che chi ne è in grado si attivasse e ottenesse le dovute autorizzazioni perchè è un vero peccato dover rinunciare a vedere in enciclopedia i vecchi simboli del PSI: erano (e potrebbero tornare ad essere) una bella caratteristica ed un arricchimento di wikipedia! Microsoikos 11:52, 12 lug 2006 (CEST)Rispondi

Sono pienamente d'accordo. Ghino di Tacco

alcune segnalazioni modifica

E' forse opportuno rivedere le parti "scarso coinvolgimento nelle primarie" (dove? cosa?) e quella sulle "correnti": non sono di assoluta obbiettività... Sicilgolem 12:48, 19 ago 2006 (CEST)Rispondi

Puoi proporre qui una formulazione alternativa, se vuoi. Microsoikos 12:42, 19 ago 2006 (CEST)Rispondi

L'ideologia modifica

Noto che - per lo più tra utenti anonimi - vi sono frequenti rollback e modifiche infinite concerneti l'ideologia dello SDI. Ora, a me pare che basterebbe riportare la Socialdemocrazia e il socialismo democratico, senza bisogno di aggiungere (e poi togliere) altre sotto-categorie, tipo socialismo liberale|, riformismo ecc. Dove ci stà il più c'è anche il meno, come si dice. Microsoikos 16:16, 4 set 2006 (CEST)Rispondi

  1. Non è inopportuno richiamare il concetto di socialismo liberale. Sicilgolem 21:31, 18 ott 2006 (CEST)Rispondi

E allora non è inopportuno aggiungere socialismo riformista, ecc. ecc. ecc. Non mettiamo nessuna sotto - categoria (perlatro tutte già ricomprese in quella superiore) ed è finita. Microsoikos 17:57, 19 ott 2006 (CEST)Rispondi

Correnti modifica

Qualcosa non quadra nel testo della sezione intitolata "Correnti": se "la componente "Per il Partito del Socialismo" esprime una linea contraria alle scelte della segreteria, proponendo la fine della Rosa nel Pugno...." e se "della corrente fanno parte.... il Pse-Lista Mancini", come si può dire di quest'ultimo che non è "contrario all'esperienza della Rosa nel Pugno"? C'è una contraddizione in termini: come si scioglie l'inghippo? Microsoikos 12:25, 5 set 2006 (CEST)Rispondi

  1. Probabilmente il testo andrebbe ricontrollato e riscritto integralmente: in un partito come lo SDI non esistono vere e proprie "correnti" ma più propriamente "gruppi" portatori di un qualche orientamento. Peraltro l'unica distinzione veramente degna di nota mi pare quella fra i sostenitori della linea di Boselli della "Costituente Socialista" e coloro che hanno aderito al processo fondativo del Partito Democratico. --SicilGolem 14:31, 25 giu 2007 (CEST)Rispondi

Template "Socialismo" modifica

Ho reinserito questo template - che periodicamente qualcuno rimuove - perchè mi pare incontestabile che sia inerente la voce in esame. Se i Socialisti Democratici Italiani non devono stare sotto il "socialismo" (controllatene le altre sotto-voci) qualcuno spieghi perchè. Microsoikos 11:15, 2 feb 2007 (CET)Rispondi

Sono favorevole alla rimozione:
  • Il template, insieme alla tabella riassuntiva con dati sul partito, occupa buona parte della parte iniziale della voce. Forse ci vuole un monitor 21" per non avere questo problema. Io vedo scritto: "La sua fondazione", a capo, "avvenne a Fiuggi il", a capo, etc... (17")
  • Il template sembrerebbe ideato per stare su una serie di voci dedicate al pensiero politico socialista, non in quelle di qualche particolare partito.
  • Non lo ritengo nemmeno sufficientemente utile in quella serie di voci. Per me si potrebbe proporre per la cancellazione, qui comunque non è il luogo migliore per discuterne.

PS. Qualcuno dovrebbe seriamente revisionare voci come queste. A me appaiono decisamente inaccurate. --F. Cosoleto 11:41, 2 feb 2007 (CET)Rispondi

Purtroppo, sì, c'è un certo inestetismo nella pagina, ma è una conseguenza inevitabile (almeno io credo: naturalmente sarebbe augurabile l'intervento di qualcuno capace a comporre meglio - almeno di quanto sappia fare io - la pagina, tra testo, schede, immagini ecc.). Al di là dell'aspetto estetico, però, o in wikipedia sparisce (perchè viene cancellato radicalmente) il template "Socialismo", oppure mi pare francamente inevitabile riprodurlo in questa pagina, come del resto avviene in molte pagine consorelle. Microsoikos 11:56, 2 feb 2007 (CET)Rispondi

Costituente Socialista modifica

Ho eliminato la parte su Grillini, che è tutt'ora appartenente a Sinistra Democratica, mentre da quanto scritto risultava che l'aveva lasciata per partecipare al PSI.--Tranese 19:18, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

si prevede

Ma lo SDI esiste ancora? modifica

È giusto parlare ancora di questo partito al presente? La costituente socialista è avvenuta, e tutti i partiti socialisti, SDI compreso fanno ora parte del Partito Socialista. Direi che si possa modificare il template in questo senso. Che ne dite? --Razzairpina 13:28, 31 mar 2008 (CEST)Rispondi

Sebbene non abbia dichiarato lo scoglimento, è nella stessa situazione dei DS: di fatto non esiste più: ora c'è il Partito Socialista. StefanoRR

Ritorna alla pagina "Socialisti Democratici Italiani".