Discussione:Storia dell'interruzione di gravidanza
Aborto e Bibbia
modificasalve, vorrei sapere se posso aggiungere una sezione breve sulla questione del'aborot come affronatat nella Bibbia. Semoplicemente un rimando ai passi in cui viene condannato; credo che sia culturalmente interessante, una sezione senza commenti da "fedele", solo la visione culturale ebraica. poso farlo? nicola
- I contenuti dell'enciclopedia sono liberamente modificabili da tutti senza bisogno di preventivo permesso :-) Quindi sì, puoi farlo. Ti suggerirei però di scrivere quanto suggerisci in una voce più adatta (forse Bibbia?). In questa voce si parla della storia dell'aborto e non delle implicazioni culturali e religiose. Ciao, Gac 22:29, 13 feb 2008 (CET)
- ok! grazie della risposta. Ma l'intenzione era di aggiungere pochi passi da un documento storico-culturale (la Bibbia), per testimoniare come la questione veniva posta dagli ebrei e primi cristiani (seguendo i comandi di Dio, etcetera), quindi a mio avviso va aggiunta qui (come la sezione "islamica", che vedo presente). Nessuna implicazione morale, discorso lungo, da aggiunegre qui. nicola
Spostate le informazioni in pagina dedicata L'aborto nella Bibbia. La differenza con la sezione islamica (che necessita di fonti) è che in quel caso si tratta di storia (legislazioni attuali) certa, mentre per la Bibbia si tratta di indicazioni religiose e culturali (il carattere storico della Bibbia è valido solo per chi ci crede) - Gac 09:39, 14 feb 2008 (CET)
Cioè stai dicendo che per gli storici non cristiani la Bibbia è un'invenzione? Paolotacchi 09:41, 14 feb 2008 (CET)
- Scusa Gac, ma stai dicendo una cazzata. I fatti raccontati dalla Bibbia, come dici tu, sono storici solo per chi ci crede (a volerla dire tutta, alcuni sono oggettivamente storici in quanto confermati da altre fonti; ma questo e' un discorso in cui non e' il caso di entrare adesso...). Ma questo non c'entra niente con le norme religiose contenute nella Bibbia. Queste sono tanto vincolanti per gli ebrei, quanto le norme del Corano per i musulmani. L'unica differenza tra i due casi e' che in alcuni paesi islamici (non tutti) le norme religiose sono recepite dalla legislazione civile e quindi chi le infrange e' punito dalla legge, mentre in Israele no. Ma se vogliamo parlare dell'aborto nelle varie legislazioni nazionali odierne, la sede per farlo non e' la voce "Storia dell'aborto". In effetti anche l'aborto nella cultura islamica in questa voce mi sembra fuori tema, io lo sposterei o in aborto, o in una voce specifica piu' adatta, se esiste. --Gerardo 14:40, 14 feb 2008 (CET)
- Ti ringrazio del parere corretto; hai criticato l'opinione e non la persona :-) Forse hai ragione; comunque in questo periodo sono sempre molto prudente sui temi ideologici/politici/elettorali ed indubbiamente l'aborto sta prepotentemente invadendo la scena politica italiana. Cerchiamo quindi di evitare di dare enfasi (a favore dell'una o dell'altra parte) a ideologie particolarmnete toccate dal recentismo. Gac 14:53, 14 feb 2008 (CET)
Questa non è prudenza: è trattamento diverso per due concetti che sono sullo stesso livello. Se si decide che anche la parte sull'Islam vada messa in un'altra voce, va bene. Ma in caso contrario, ovviamente, bisogna tornare a mettere la parte sulla tradizione Guidaico-Cristiana. Prima di fare mosse azzardate in questo senso, secondo me bisognerebbe sempre chiarire le cose. Paolotacchi 15:13, 14 feb 2008 (CET)
- ripeto che io non so bene come funziona, ma mi sembra che è come minimo dispersivo creare una voce per ogni "sottoargomento". La storia dell'abortosignifica la storia delle sue norme civili e religiose, no? allora mettiamo tutto qui. nicola
- Io dico che non ha senso che una voce intitolata "Storia dell'aborto" abbia una sezione intitolata "Nella storia". Tutto il contenuto di questa voce dovrebbe essere sull'aborto nella storia! Quello che sta fuori da quella sezione, o e' sbagliato che stia fuori, oppure vuol dire che va spostato in un'altra voce.
- Secondo me una voce per ogni religione e' eccessivo, avrebbe senso se per ogni religione ci fossero pagine e pagine di testo, ma se ognuna sono quattro righe come l'aborto nella cultura islamica, molto meglio fare una voce sola dove mettiamo tutte le religioni.
- Intanto che ci sono aggiungo che nella sezione sul medioevo, a parte che sarebbe tutta una citazione necessaria, i bambini sostituiti dalle streghe e il trattato di Mariceau non c'entrano niente con l'aborto, quindi sono da togliere. --Gerardo 11:40, 15 feb 2008 (CET)
lalegislazione romana sull'aborto
modificaSaluti a tutti. piu' che un'aggiunta vorrei sapere se la mia informazione e' esatta.dunque mi ricordo appena che una volta la mia maestra ci racconto'di un patrizio che stava conducendo il figlio in un luogo appartato per ucciderlo,pero'avenne un miracolo e il figlio fu salvato.Poi aggiunse che la legge romana permetteva ad un padre di disfarsi di un figlio-a indesiderato-a fino alla eta' di dodici anni.C'e'qualcuno che mi pou' indicare dove potrei trovare una risposta di conferma o di smentita? saluti. antonio ps scrivo da NY
S'Agostino e Tommaso
modificanon furono favorevoli all'aborto,come si potrebbe evincere leggendo la pagina,quindi ho precisato che loro furono contrari all'aborto(infatti,se non fossero stati tali,non sarebbero stati canonizzati dalla Chiesa,che è da sempre contraria all'aborto).
Eccesso di wikilink
modificaNel manuale di stile è sconsigliato l'utilizzo di link in modo eccessivo e smodato: un link non dovrebbe essere utilizzato più di due-tre volte per voce:).--Geoide (msg) 17:49, 20 feb 2015 (CET)
argomentazioni di parte
modificaRitengo che molti punti di questa pagina riflettano posizioni chiaramente antiabortiste e riportino argomentazioni poco pertinenti e discutibili. Ad esempio dove si tratta della legalizzazione dell'aborto in epoca contemporanea si crea un accostamento improprio e ammiccante fra sistemi totalitari e legalizzazione dell'aborto. Inoltre l'argomento sulla disgregazione della famiglia attuata nei paesi comunisti sembra poco convincente, non documentato e poco pertinente con il tema dell'aborto. La stessa notizia sulle dimensioni degli orfanotrofi nei paesi dell'est appare azzardata e non sostenuta da fonti. Il numero di adozioni provenienti dai paesi dell'est europa è piuttosto da ricondursi al disordine sociale che ha seguito la fine del comunismo.
Il successivo paragrafo riferito all'Inghilterra appare farraginoso, inconsistente, per non dire delirante. Non chiarisce nulla del processo legislativo se non addossare la responsabilità a un personaggio. Inoltre l'affermazione che le istituzioni dell'ONU sarebbero caratterizzate da un'avversione per la vita, oltre ad essere senza fonte, sembra del tutto fuori luogo
Ritengo sia opportuna una discussione sul contenuto — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Matteo proto80 (discussioni · contributi).
- Quoto: vedendo ora alcuni passaggi, mi rendo conto che vi è stata una deriva molto soggettivista e non neutrale in varie parti del testo. Necessaria revisione per eliminare considerazioni pesantemente connotative e di giudizio nemmeno tanto velato, inserite senza basi documentali. --Veneziano- dai, parliamone! 15:07, 30 ott 2015 (CET)
Ok, come bisogna procedere? mi sono registrato da pochissimo e non vorrei fare danni --137.204.150.14 (msg) 17:26, 30 ott 2015 (CET)
- Si tratta di evidenziare i passaggi più "POV" (ovvero non neutrali o meramente descrittivi, ad es. che esprimono valutazioni di valore implicite), e proporne l'eliminazione o la revisione/riscrittura per eliminarne la dimensione "valoriale". --Veneziano- dai, parliamone! 17:01, 2 nov 2015 (CET)
Diamo alla voce il suo vero nome
modificaHo scoperto or ora l'esistenza della voce pascolando su Facebook, sono venuta a leggerla e la trovo anch'io assolutamente e fastidiosamente POV. Siccome però la voce ha una sua coerenza intrinseca, pur propalando opinioni assolutamente di parte, e rimetterci le mani e la mente mi pare che sarebbe una fatica improba, propongo di lasciarla lì rinominandola <Storia dell'aborto secondo gli antiabortisti>. Così almeno sappiamo di cosa si sta parlando, e chi ne ha voglia può scrivere altro, con un altro titolo, da citare qui come <Voce correlata>. --Lalupa (msg) 13:58, 7 lug 2016 (CEST)
- Invece di lanciare invettive assolutamente generiche dì i punti che <secondo te> non vanno bene. Ovvero, argomenta.--151.67.222.103 (msg) 23:15, 9 lug 2016 (CEST)
Evitiamo per cortesia riferimenti personalistici. Da chiunque a chiunque. -- g · ℵ (msg) 01:39, 10 lug 2016 (CEST)
- La storia è storia, è oggettiva, se è di parte va cambiata la voce, non il titolo. --Emanuele676 (msg) 03:06, 10 lug 2016 (CEST)
Una buona parte di questa voce è palesemente non neutrale e capisco la richiesta provocatoria iniziale, mentre ringrazio Nickanc per la segnalazione al bar. La storia dell'aborto non può coincidere con gli abusi statali perpetrati da nazioni o regimi totalitari (peraltro riassumendo in tre righe opinioni largamente non fontate e comunque discusse), nemmeno creare sillogismi tra interruzione di gravidanza, stermini, eugenetica, e simili, quanto piuttosto indicarne i progressi, gli sviluppi, e i diversi trattamenti avuti nelle diverse epoche. Sarebbe come se nella voce "Storia degli utensili umani" si parlasse solo delle persone uccise con un coltello per la carne. La voce è quindi profondamente da rivedere.
Per fare qualche esempio, relativamente all'intera parte sull'aborto nell'epoca moderna. Si inizia con la sezione dei totalitarsimi, subito seguita da quella sui paesi comunisti, nella quale si cita l'aborto, poi vi si collega arbitrariamente la pratica del figlio unico, si descrive il "panorama desolante" e lo squilibrio sociale che ne conseguono e si crea una correlazione diretta di questo scenario di distruzione con l'aborto in quanto tale (che ovviamente non ne è la causa dei problemi politico sociali di un regime). Poi la voce passa al Regno Unito, con un sottile collegamento con le precedenti descrizioni apocalittiche e dittatoriali, visto che "dopo il mondo comunista è quello anglosassone ad introdurre l'aborto", specificando sibillinamente che "già nel 1932" il nipote di un darwiniano (vade retro?) "auspicava un mondo i cui abitanti sono rigidamente controllati, manipolati, soggiogati dal potere in ogni aspetto della loro vita, un mondo dove vigono promiscuità, sesso libero e “consumato” per puro divertimento, contraccezione sistematica, aborto legale". Ma non è finita: "suo fratello diverrà primo direttore generale dell'UNESCO, il cervello dell'ONU, e porterà all'interno di questo organismo un'avversione alla vita che rimane tutt'oggi". Sono felice di scoprire che l'ONU e l'UNESCO hanno un'avversione verso la vita umana da una settantina d'anni. Poi l'interruzione di gravidanza viene introdotta negli Stati Uniti, giusto? Beh: "gli USA divengono presto i motori dell'abortismo nel mondo, finanziandolo e promuovendolo in Europa, ma soprattutto nel Terzo Mondo e in America Latina, fino ad attuare piani di sterilizzazione forzata". L'interruzione di gravidanza è ciò che ha portato alla sterilizzazione forzata su larga scala? Per cortesia! Una strutturazione simile dei contenuti è al limite della cancellazione immediata.
Voce ampiamente da rivedere in modo neutrale. Un terzo della voce, poi, tratta del rapporto con la religione, il che va benissimo viste le correlazioni etiche, purché siano trattati anche gli aspetti sociali, e che l'aspetto storico sia scritto in modo neutrale. --Lucas ✉ 04:34, 10 lug 2016 (CEST)
- Ho dato un'ampia sistemazione riformulando in particolare testi presenti nella altre voci afferenti al tema. Ovviamente resta una struttura inadeguata: non è possibile - se si vuole redigere una voce seria - iniziare il paragrafo sull'aborto nei tempi moderni parlando esclusivamente dei totalitarsmi. Suvvia. --Lucas ✉ 05:38, 10 lug 2016 (CEST)
- Inoltre, se si aveva qualche dubbio su quali fossero i problemi, sarebbe bastato leggere la voce o, ancor prima, leggere subito qui sopra il precedente messaggio. --Lucas ✉ 06:44, 10 lug 2016 (CEST)
- "Solo" no, ma fa parte della "storia dell'aborto" la sua pratica e gli abusi statali. Sarebbe come non parlare della legalizzazione. --Emanuele676 (msg) 13:59, 10 lug 2016 (CEST)
- E infatti è citato sia per quanto concerne i paesi comunisti, sia per quanto concerne la Germania nazista. In un testo neutrale si segnalano anche gli abusi perpetrati da regimi totalitari (come i mille abusi in altri ambiti: dalla reclusione forzata, alla limitazione della libertà di pensiero, in poi), ma una voce decente non veicola opinioni politiche: semplicemente racconta i fatti. Affermare, come si faceva qui, che la pratica dell'interruzione di gravidanza è sostanzialmente nata e si è diffusa in seno ai regimi totalitari e per mezzo di organizzazioni "contrarie alla vita umana" (come... l'ONU) con tanto di sterilizzazioni di massa (che non c'entrano nulla con l'aborto), è una bufala grande più della Campania stessa. La sterilizzazione non è un'interruzione di gravidanza e non ha nulla a che fare con essa (sarebbe come affermare che l'isterectomia è connessa all'aborto). Il coito interrotto è un metodo contraccettivo (scadente), non un sistema di controllo delle nascite. L'infanticidio non è una interruzione di gravidanza. Il controllo delle nascite è una politica, usata storicamente in luoghi diversi, per esempio con la norma del figlio unico. Insomma, queste sono le basi, figurati se poi la voce pretende di narrare l'evoluzione medico-sociologica di una pratica eticamente sensibile come questa. --Lucas ✉ 12:50, 11 lug 2016 (CEST)
- Il coito interrotto è un metodo contraccettivo (scadente), non un sistema di controllo delle nascite. --Emanuele676 (msg) 12:59, 11 lug 2016 (CEST)
- Il controllo delle nascite qui inteso è ovviamente una politica demografica, non la tecnica in sé. --Lucas ✉ 13:16, 11 lug 2016 (CEST)
- Grazie [@ Lucas]. Non avevo tempo di agire subito, perciò ho segnalato.--Nickanc ♪♫@ 20:50, 11 lug 2016 (CEST)
- Il controllo delle nascite qui inteso è ovviamente una politica demografica, non la tecnica in sé. --Lucas ✉ 13:16, 11 lug 2016 (CEST)
- Il coito interrotto è un metodo contraccettivo (scadente), non un sistema di controllo delle nascite. --Emanuele676 (msg) 12:59, 11 lug 2016 (CEST)
- E infatti è citato sia per quanto concerne i paesi comunisti, sia per quanto concerne la Germania nazista. In un testo neutrale si segnalano anche gli abusi perpetrati da regimi totalitari (come i mille abusi in altri ambiti: dalla reclusione forzata, alla limitazione della libertà di pensiero, in poi), ma una voce decente non veicola opinioni politiche: semplicemente racconta i fatti. Affermare, come si faceva qui, che la pratica dell'interruzione di gravidanza è sostanzialmente nata e si è diffusa in seno ai regimi totalitari e per mezzo di organizzazioni "contrarie alla vita umana" (come... l'ONU) con tanto di sterilizzazioni di massa (che non c'entrano nulla con l'aborto), è una bufala grande più della Campania stessa. La sterilizzazione non è un'interruzione di gravidanza e non ha nulla a che fare con essa (sarebbe come affermare che l'isterectomia è connessa all'aborto). Il coito interrotto è un metodo contraccettivo (scadente), non un sistema di controllo delle nascite. L'infanticidio non è una interruzione di gravidanza. Il controllo delle nascite è una politica, usata storicamente in luoghi diversi, per esempio con la norma del figlio unico. Insomma, queste sono le basi, figurati se poi la voce pretende di narrare l'evoluzione medico-sociologica di una pratica eticamente sensibile come questa. --Lucas ✉ 12:50, 11 lug 2016 (CEST)
- "Solo" no, ma fa parte della "storia dell'aborto" la sua pratica e gli abusi statali. Sarebbe come non parlare della legalizzazione. --Emanuele676 (msg) 13:59, 10 lug 2016 (CEST)
- Inoltre, se si aveva qualche dubbio su quali fossero i problemi, sarebbe bastato leggere la voce o, ancor prima, leggere subito qui sopra il precedente messaggio. --Lucas ✉ 06:44, 10 lug 2016 (CEST)
Ma non andrebbe messo di volata un tmp:P? O la voce adesso è sotto controllo? pequod Ƿƿ 13:49, 15 lug 2016 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Storia dell'aborto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Correzione formattazione/utilizzo di http://media.wiley.com/product_data/excerpt/62/14051769/1405176962.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110716212405/http://www.sogc.org/jogc/abstracts/full/200912_WomensHealth_1.pdf per http://www.sogc.org/jogc/abstracts/full/200912_WomensHealth_1.pdf
- Correzione formattazione/utilizzo di http://big.berkeley.edu/ifplp.history.pdf
- Correzione formattazione/utilizzo di http://embryo.asu.edu/view/embryo:123948
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:02, 10 nov 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Storia dell'aborto. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150924022101/http://www.gianlucagatta.com/saggi/ab_libro/capitoli/5_1.pdf per http://www.gianlucagatta.com/saggi/ab_libro/capitoli/5_1.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150218023822/http://www.isue.it/index.php/eventi/i-25-anni-dell-isue/item/download/155_e39fec6a5795a74a624e9fe8f07bbe4e per http://www.isue.it/index.php/eventi/i-25-anni-dell-isue/item/download/155_e39fec6a5795a74a624e9fe8f07bbe4e
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:16, 22 giu 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/62bppK1Iw?url=http://media.wiley.com/product_data/excerpt/62/14051769/1405176962.pdf per http://media.wiley.com/product_data/excerpt/62/14051769/1405176962.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:02, 15 ott 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081204055855/http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l194_78.html per http://www.giustizia.it/cassazione/leggi/l194_78.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:36, 23 mag 2021 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121016173519/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,878789,00.html per http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,878789,00.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:44, 14 feb 2022 (CET)