Discussione:Super-io

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Xinstalker in merito all'argomento Lascio qui come esempio per riflettere
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Psicologia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Creata una nuova versione della voce Super-Ego,completa di note e bibliografia. Alessiaeselene 13:36, 17 feb 2007 (CET)

super-io

modifica

non sarebbe da fondere con la pagina Super Io?

Non vorrei sbagliarmi, ma forse è l'unica pagina di psicoanalisi dove s'è preferito l'anglofono Superego al Super-Io, che è pure nel tmp orizzontale. --82.53.31.206 (msg) 09:35, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Spostamento corretto, il Laplanche/Pontalis docet (curata in italiano da Giancarlo Fuà, non cito il Galimberti per antipatia :--)... per quanto il "vecchio" Dalla Volta ancora citava proprio Superego... --Xinstalker (心眼) (msg) 13:08, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

Lascio qui come esempio per riflettere

modifica

Ecco... un cn del genere dopo una settimana si cancella.:) OCCORRE ESSERE BOLD, non occorre conoscere Freud. Meditiamo --Xinstalker (心眼) (msg) 13:24, 26 mar 2014 (CET) P.S. E il progetto Psicologia che fa....? Dorme, come sempre. --Xinstalker (心眼) (msg) 13:34, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Super-io".