Discussioni Wikipedia:Rispondere a minacce di atti violenti

Ultimo commento: 4 anni fa, lasciato da Camelia.boban in merito all'argomento Riprendiamo la discussione?

WMF in America, Polizia Postale in Italia modifica

Come ho scritto qui, per emergenze relative a cittadini italiani è decisamente più utile contattare la sezione della Polizia Postale più vicina. Per esperienza personale, a me sono stati richiesti i dati e una conferma tramite posta elettronica certificata. Poi sono stato stato ricontattato poco dopo, avevano già verificato l'intestatario del numero telefonico riportato e hanno richiesto l'indirizzo IP per verificare con l'operatore la corrispondenza con il dato precedente e la localizzazione al momento della connessione. Ignoro quali siano stati i passaggi successivi, ma la velocità e la professionalità con la quale è stata gestita la segnalazione mi confermano che l'iter corretto è quello descritto.
Aggiungo che sebbene vi sia un orientamento non estensivo nella giurisprudenza italiana rispetto all'interpretazione dell'articolo 593 C.P. e all'obbligo di avviso alle Autorità, tale orientamento è finora riferito a casistiche ben diverse dalla notizia scritta di un pericolo, appresa verosimilmente da un aspirante suicida. Il paragrafo relativo alla notifica alla Wikimedia Foundation, va a mio avviso sostituito con la richiesta all'utente che nel patrolling si accorge di una situazione di questo genere, di contattare gli amministratori. --M/ 16:16, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi

Sono assolutamente d'accordo, anche perché tendo a escludere che WMF disponga di operatori in grado di gestire reali emergenze in lingua italiana. --Cotton Segnali di fumo 16:19, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
concordo, va scritto in pagina --ignis scrivimi qui 16:46, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo anche io, anche perché un intervento della Polizia Postale (o ente equivalente per quanto riguarda le altre nazioni italofone) dà IMO maggior confidenza di una risposta immediata. In questo caso, andrebbero indicati nella voce i recapiti di contatto non solo per l'Italia ma anche per la Svizzera (cantoni italofoni) ed eventualmente San Marino e Vaticano, se diversi da quelli della Repubblica Italiana. E sarebbe forse opportuno aggiungere anche una o due righe molto sintetiche di consigli pratici su come impostare il messaggio di avviso verso le forze dell'ordine (per esempio, dicendo di indicare sempre con l'URL più dettagliata possibile il punto in cui possono leggere il messaggio di minaccia, e cose di questo tipo).--L736El'adminalcolico 19:32, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
E cosa vieterebbe, in ogni caso, di informare WMF di quanto fatto? Quello che conta è farglielo comunque sapere. Per quanto mi riguarda, se dovesse capitare a me, io preferisco pingare loro (li ho già visti alle prese con un caso simile: la preoccupazione linguistica è superflua). --Elitre 19:45, 6 ott 2013 (CEST) PS: anzi aggiungerei che se qualche sysop volesse essere segnalato a WMF come disponibile a essere consultato/gestire situazioni simili, anche questo è un dato utile per loro.Rispondi
Questione A) di tempestività di risposta, B) di poter comunicare in lingua madre. Magari WMF è altrettanto tempestiva della Polizia Postale, ma se poi l'operatore parla solo inglese e il diretto interessato parla solo italiano, è come non averla contattata. Poi, non è che le due cose si elidono a vicenda o sono mutuamente esclusive, tutt'altro: si contatta anche WMF per informazione, ma si contatta prima di tutto la Polizia Postale per l'intervento immediato in emergenza - non dimentichiamo che come corpo di polizia, potrebbero anche andare fisicamente dal diretto interessato, cosa che un operatore WMF non penso possa fare, oppure lavorare anche di concerto con WMF: comunque la si guardi, in questo modo è una risposta migliore sotto tutti gli aspetti. Rispetto all'equivalente su en.wiki, sarebbe un qualcosa in più, non un qualcosa in sostituzione.--L736El'adminalcolico 21:37, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
Peccato che io non abbia mai detto che l'unica cosa da fare era mollare la cosa alla WMF. Il mio suggerimento è di farlo, o in alternativa almeno di tenerli informati. In linea con quanto ho sempre pensato, ritengo che un conto sia smazzarsi le rogne ordinarie, un conto quelle straordinarie. Se qualcuno vuole farsi carico di queste ultime, buon per tutti. Io non ho il numero di telefono di nessuno da chiamare nel cuore delle notte se non so come gestire qualcosa del genere. La coda emergency è monitorata 24/7, e anche se gli operatori non sono italiani o italofoni, certamente non hanno alcun problema con questo, una soluzione la si trova. --Elitre 22:13, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi
Stiamo dicendo le stesse cose: nessuno ha mai detto nemmeno che non va coinvolta WMF. Si sta dicendo di fare tutte e due le cose, in modo che la situazione straordinaria venga affrontata contemporaneamente o meglio ancora in cooperazione da due soggetti, uno dei quali ha anche la possibilità di un intervento fisico diretto in caso estremo.--L736El'adminalcolico 22:51, 6 ott 2013 (CEST)Rispondi

Per tornare al punto: bisognerà, immagino, prospettare tutte le strade (mi pare se ne siano delineate 3 finora). Va bene dare priorità agli admin, ma ci dovrà essere scritto chi e come vuole essere raggiunto (tipo, io la notte dormo e la lista la ricevo in digest, per cui campa cavallo, nel caso). Vi confermo che la strada WMF è percorribile se necessario, ma nel caso di notifiche a posteriori l'indirizzo, per il momento, sarebbe un altro.--Elitre 15:31, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi

Ulteriore conferma che la strada seguita in questa occasione è corretta. A mio avviso è necessario che gli utenti che fanno patrolling avvisino gli amministratori e il primo amministratore che sa come fare faccia la segnalazione alla Polizia Postale o mi contatti se non rispondo alla mailing list: per queste cose gli admin hanno carta bianca anche quando dormo. Poi, notifichiamo pure WMF. --M/ 18:43, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi
Ho dato una sistemata (più "estetica" che altro) alla pagina, ma leggendola credo che sia profondamente da rivedere, anche visto quanto abbiamo (con successo) fatto in questo caso.
  • Innanzitutto rimuoverei tutti i riferimenti agli oversight, al massimo lasciandolo tra le indicazioni agli admin da applicare una volta conclusa la vicenda.
  • Direi poi di non cosigliare di contattare privatamente un admin (troppo rischioso, IMHO), ma piuttosto di segnalarlo agli admin via WP:RA (gli esterni possono inviare messaggi alla mailing list?) e a WMF in contemporanea, segnalando di aver scritto agli admin.
  • A questo punto il primo "abile" tra gli admin allerta la Polizia Postale e mantiene i contatti con WMF (o facciamo allertare WMF dall'admin e non dal primo utente?)
  • Direi di spostare la voce ("rispondere" non mi fa impazzire): WP:Affrontare minacce di atti violenti, WP:Gestire minacce di atti violenti, WP:Affrontare emergenze reali o WP:Gestire emergenze reali?
  • Una volta che abbiamo sbozzato, ricordiamoci di segnalarlo alla coda "emergency" di WMF, giusto per fargli sapere che abbiamo una linea guida a riguardo.
Pareri?--DoppioM 01:24, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi
(Solo a me è partita in testa in automatico [1]?) Provo ad affrontare alcuni tuoi punti, DoppioM. Contattare un solo admin è esattamente la proposta che vedo sul piatto, visto che nessun altro a parte M/ si è fatto avanti per questo compito ingrato. E a quel punto tanto vale allertarlo personalmente. Il discorso WMF o admin è, appunto, mutualmente esclusivo, perché non ha senso coinvolgere tutti contemporaneamente (magari su questo M/ può smentirmi, ma non è che se qualcuno sta male e tutti quelli che gli stanno attorno chiamano ognuno l'ambulanza, quella arriva prima). Se si preferisce contattare un admin e quello dice che se ne occupa lui, e quindi per tenere solo informata WMF, l'indirizzo non è emergency. Emergency serve solo se si vuole incaricare della cosa esclusivamente WMF. Se segnalate a emergency che la pagina è pronta, come minimo ci bloccano tutti :p Posso farglielo tranquillamente sapere io, quando sarà. --Elitre 14:28, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi
Link a un recente blogpost su come WMF affronta simili problematiche. --Elitre 13:38, 23 set 2014 (CEST)Rispondi

Riprendiamo la discussione? modifica

Visto che avere delle linee guida e regole chiare per la comunità sono essenziali in questo momento, è il collegamento a Molestie sulla quale stiamo discutendo, riprendiamo il discorso anche su questa pagina tradotta da Cotton nel 2013? --Camelia (msg) 10:10, 16 lug 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina di progetto "Rispondere a minacce di atti violenti".