Discussioni aiuto:Voci cancellate/archivio02

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento MediaWiki:Enotif_body_intro_deleted

Morbo sacro

modifica

Scusate, mi è stata cancellata la voce "Morbo sacro" e ho chiesto spiegazioni nella pagina di discussioni dell'utente che ha effettuato l'operazione di cancellazione, ma dove arriva la risposta al messaggio che ho lasciato??perchè mi sembra strano che dopo più di un giorno ancora non abbia risposto..grazie mille! --Chiara Guadagno (msg) 13:31, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Si il motivo l'ho capito ma da quel sito io ho ripreso solo 3 righe di citazione di un testo di Ippocarte (e ho letto che per autori morti da più di 70 anni le loro opere sono di pubblico dominio), quindi non capisco la motivazione. Non posso inserire per alcun motivo citazioni? In quel caso ditemelo che le rielaboro spiegandole indirettamente. Grazie per la risposta!!--Chiara Guadagno(msg) 13:59, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

non c'erano solo tre righe, tutto l'incipit della voce era copiato dalle slide --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 14:06, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Sinceramente non mi ricordo, mi sembrava di aver rielaborato le cose prese, ma non c'è un modo per rivedere quello che avevo scritto e che mi è stato cancellato??mi sarebbe molto utile per non ripetere gli stessi errori^^ e un'altra domanda..le citazioni le posso inserire o no?? Scusami per le mille cose richieste ma sto facendo questo lavoro per l'università e prima di ripubblicare la voce vorrei evitare errori^^ Grazie mille! --Chiara Guadagno (msg) 14:59, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

vedi Aiuto:Riformulare_un_testo, le citazioni, si possono inserire --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 15:05, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Controversia su ripristino voce

modifica

Due giorni fa, accortomi che il giocatore aveva superato le 140 presenze in B quando tutte le numerose votazioni di argomento simile indicano che la comunità sceglie di mantenere voci su giocatori che superino le 100 presenze in tale categoria, ho recuperato la voce Nicola Princivalli.

Ho quindi cercato e individuato una serie di voci simili e ho segnalato al progetto calcio la mia intenzione di procedere al recupero anche di quelle. Con l'occasione ho segnalato anche l'avvenuto recupero della voce suindicata. vedi Discussioni_progetto:Sport/Calcio#Recuperi.

In breve tempo si è formato un ampio consenso sulla proposta.

A questo punto Klaudio ha deciso di cancellare la voce su Princivalli, sostenendo che " La pagina era stata ripristinata senza che il giocatore avesse giocato mai in A, quindi non sussistevano le condizioni sufficienti per l'enciclopedicità, né era stata ripristinata+proposta di cancellazione ordinaria.".

Motivando la scelta con altri utenti afferma anche che non c'è consenso della comunità ma solo del progetto calcio. Inoltre afferma che in caso di recupero la voce dovrebbe essere messa immediatamente in cancellazione ordinaria da chi ha effettuato il recupero per verificare il consenso della comunità.

Ora, a me tale intervento pare sbagliato sotto vari aspetti:

  • Il criterio di cancellazione dice "senza valido motivo", non "senza che sia rientrata nei criteri" che è una cosa diversa. Una carriera del soggetto quasi raddoppiata e una voce notevolmente migliorata nella forma e nelle fonti sono da sempre considerati motivi più che validi. Ne consegue che la cancellazione immediata è errata
  • Anche nel caso lo dicesse, i criteri per i calciatori non sono mai stati scritti, quindi non è possibile tirarli in ballo.
  • Non si vede come un consenso di tre anni Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Nicola_Princivalli fa raggiunto tra una decina di utenti, diversi dei quali non partecipano nemmeno più al progetto, valga più di uno numericamente paragonabile raggiunto ieri (e sorvoliamo su motivazioni come "se volete il mio voto per cancellare anche quelli di A lo avrete" che indicano con chiarezza che ratio stia dietro a certi voti).
  • Nella pagina di aiuto cui questa fa riferimento si legge: "è decisamente sconsigliato reinserire la voce, indipendentemente dal testo, a meno che una nuova discussione non determini un nuovo consenso sull'enciclopedicità dell'argomento." La discussione c'è stata e ha determinato consenso. Non mi sembra che tale linea guida dica che il consenso debba essere trovato dopo su una procedura di cancellazione.
  • A prescindere da tutto, il fatto che la valutazione sia stata fatta 3 anni fa, non tre settimane, mi sembra suggerisca in ogni caso che l'ipotesi di una revisione sia più che accettabile.
  • Se Klaudio pensa che la voce debba passare dalla procedura di cancellazione perché continua a ritenerla non enciclopedica, ce la mette lui come è sua piena facoltà fare, non cancella in immediata. Lui stesso dice che la voce poteva essere recuperata se fosse stata messa subito in cancellazione. Questo, ammesso che sia vero e non concordo, non è stato fatto ma in che modo giustifica la cancellazione immediata? Pretendere poi che una voce venga messa in cancellazione da una serie di persone che l'hanno invece appena valutata da tenere/ripristinare è uno dei più clamorosi avvitamenti che riesca ad immaginare.

Chiedo quindi pareri in merito prima di procedere al recupero delle altro voci individuate da me e altri utenti al bar del progetto.--Cotton Segnali di fumo 23:04, 16 giu 2010 (CEST)Rispondi

  • Essendo un componente del progetto sono d'accordo con Cotton. Inoltre, avendo assistito alla vicenda ieri ho provveduto a chiedere lumi a Klaudio (potete leggere il tutto nella sua talk se vi interessa). Lui mi ha risposto "non ho visto il consenso della comunità, ma quello del Progetto:calcio" - bene, in che misterioso luogo andrebbe ottenuto il consenso al ripristino?!? Da che mondo e mondo i bar tematici coordinano le proprie voci e raccolgono un consenso preliminare per crearle/ripristinarle; dopodiché, se qualcun altro ritiene che non siano enciclopediche, le mette al vaglio della comunità con la procedura di cancellazione. Klaudio ha cancellato una voce per la quale c'era ampio consenso al ripristino ed è arrivato persino ad affermare che per dimostrarne l'effettiva enciclopedicità (ed evitarne il C7) avremmo dovuto provvedere noi stessi a metterla in cancellazione semplificata pur essendo favorevoli al mantenimento. Si può fare? Se sì, non c'è alcun problema, sono tutte votazioni dall'esito scontato. --L'Esorcista (How?) 23:33, 16 giu 2010 (CEST)Rispondi
  • Una carriera del soggetto quasi raddoppiata e una voce notevolmente migliorata nella forma e nelle fonti sono da sempre considerati motivi più che validi. Ne consegue che la cancellazione immediata è errata: è il tuo parere, mentre per mia esperienza posso dirti che nessuno guarda come è scritta la voce di un giocatore, ma solo l'enciclopedicità intrinseca (si sono salvati stub di due righe e cancellati dei poemi). Vorrei linkata la linea guida che dice che le decisioni cadono dopo un certo lasso di tempo (senza entrare nel merito).--Salvo da Palermo waka waka 00:32, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
    Questo tipo di decisioni o meglio votazioni? Eccola WP:Buonsenso. --CottonSegnali di fumo 00:39, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
    e perchè chi è della tua stessa corrente di pensiero circa i giocatrori di serie B, quando viene ricreato uno con 7 presenze in massima serie dopo che è stato cancellato quando ne aveva solo 1 si lamenta? il buonsenso è solo in una direzione (che nella fattispecie è la più lontana dai criteri)? questo non capisco. --Salvo da Palermo waka waka 00:45, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
    Chiedilo a chi si lamenta che non sono io. In ogni caso non stiamo parlando di questo ma della cancellazione di Klaudio. Le polemiche A / B qui non c'entrano. --Cotton Segnali di fumo 00:57, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
    veramente c'entrano, perchè stai parlando di buon senso, del progetto:Calcio favorevole ecc ecc quando invece gli stessi utenti dall'altro lato fanno l'opposto. --Salvo da Palermo waka waka 01:04, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
    Anche se personalmente non credo enciclopedico un atleta con un curriculum simile, ritengo che la voce possa essere ripristinata perché la carriera dell'atleta non è più quella di tre anni fa e quindi le condizioni per cui è stato cancellato sono profondamente modificate. Se poi qualcuno la ritiene non enciclopedica può sempre chiederne la cancellazione. Non concordo affatto che si chieda invece la cancellazione per avere una conferma al mantenimento della voce, anzi lo ritengo un comportamento poco curante della comunità e biasimabile.--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 10:58, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
La motivazione della prima cancellazione era "Calciatore che non ha mai militato in serie A", e tali condizioni non sono cambiate. Nemmeno i criteri sono cambiati. Tecnicamente Klaudio ha fatto quel che doveva fare; ripetere la votazione è un modo per non far torto a nessuno, almeno finché non si formalizza il fatto che una lunga carriera in B sia un criterio --Bultro (m) 12:46, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
"Tecnicamente" , "si formalizza": un minimo di senso pratico no? --CottonSegnali di fumo 13:23, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
Capisco che valutare "quando una situazione sia cambiata" è un'operazione poco agevole, ma mi sa di assurdo andare a guardare le parole esatta della procedura... Mi pare ovvio che il fatto di ripristinare una pagina senza che siano venuti meno i motivi di cancellazione significhi che se una voce è stata cancellata per forte sospetto di copyviol, informazioni minime, argomento intrinsecamente POV etc., e riscritta presentando gli stessi problemi, possa essere cancellata senza una consultazione della comunità verosimilmente inutile. Altra possibile motivazione è la mancanza d'enciclopedicità: si deve valutare questa nel complesso, e tramite il buon senso (questo sconosciuto) si può concludere che dubitare ancora dell'enciclopedicità di una voce riscritta è lecito, ma la situazione nel frattempo è cambiata in modo da ritenere inapplicabile un'immediata per C7. Dicevo: mancanza d'enciclopedicità, non certo perché la motivazione eranon ha mai militato in serie A, altrimenti se mentre tutti sono in ferie viene cancellata in semplificata la voce Paolo Maldini con la motivazione non ha mai vinto un mondiale, non lo si potrebbe ripristinare senza incorrere nel C7, a meno di rimetterlo in cancellazione... Non so se mi spiego!! --Sanremofilo (msg) 15:21, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi

È una di quelle situazioni che fanno cadere le braccia e passare la voglia di partecipare a wikipedia. Mi limito a quotare in pieno Cotton e non dico altro.--Der Schalk (msg) 14:36, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi

Mi scuso per il ritardo del mio intervento, ma vorrei un attimo spiegare perchè ritengo questa discussione rilevante (anche fuori dal problema "calcio").

La voce era stata cancellata con cancellazione ordinaria, quindi con il consenso della comunità. Quando è stata ripristinata era comunque inferiore ai criteri minimi (sufficienti) di enciclopedicità indicati in questo elenco al punto 8, che riporto «avere militato per almeno una stagione (qualunque sport) nella massima serie di un campionato nazionale o di una competizione sportiva internazionale ed essere noto a livello internazionale». Ora, se fosse stato ripristinato dopo che questi criteri erano stati soddisfatti (e qui cade l'esempio sopra di Maldini) non ci sarebbe stato motivo di cancellazione immediata, mentre, se ancora non è stato raggiunto il criterio di sufficienza, la comunità (che si è già espressa una volta sulla non enciclopedicità del soggetto) deve avere il diritto di dire se, dopo i nuovi avvenimenti che modificano le caratteristiche del soggetto, questa enciclopedicità è stata raggiunta. Fino a questo momento la prassi (notate bene, la prassi, non una policy stabilita a priori) era di ripristinare la pagina e chiedere il parere della comunità attraverso una votazione di cancellazione, eventualmente anche iniziandola con un -1.

Dato che il consenso al rirpristino è stato raggiunto solo entro il Progetto:Calcio ritengo tale consenso non sufficientemente rappresentativo di tutta la comunità, quindi proporrei anche in questo caso di richiedere il parare della comunità.

Oltre a questo vorrei un attimo che fosse chiarito il dubbio: nel caso di una pagina cancellata dalla comunità e ripristinata, senza che l'enciclopedicità sia diventata evidente (cioè senza che siano soddisfatti i criteri sufficienti di enciclopedicità) si deve rivalutare il parere della comunità o si può agire comunque come se si trattasse di una pagina nuova? - --Klaudio (parla) 18:49, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi

  •   Commento: Ho letto con interesse il tuo intervento, ma fammi capire bene. Stai dicendo che l'hai cancellata in C7 perché noi non l'avevamo messa in ordinaria come si fa di solito? E ti costava denaro dire a uno di noi in talk "mettetela in cancellazione per sondare il consenso al mantenimento altrimenti la cancello"? Dov'è la collaborazione scusami? --L'Esorcista (How?) 20:15, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
  •   Commento: A me me pare 'na (cit.) .... Cioè bisogna fare una voce, mettersela da soli in cancellazione e vedere se almeno un terzo dei presenti ci sostiene. Aricominciamo co' sta storia? Veramente a me sembra che si era detto che questo tipo di procedura era ai limiti della problematicità. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:26, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
  •   Commento: Letto tutto, ma da quello che ho capito la prima discussione non era stata linkata al bar giusto? L'errore nel caso è stato quello, in pratica sembrava che si desse più "importanza" al parere del solo progetto calcio invece che al parere della comunità intera con partecipazione del progetto calcio.(Insomma buonsenso sino in fondo).--AnjaManix (msg) 21:32, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
  •   Commento: Letto tutto, e da NON appartenente al progetto calcio quoto Cotton. Detto ciò, la procedura spiegata da Klaudio mi pare alquanto burocratica. --Vito.Vita (msg) 22:34, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
  •   Commento: Al di là del caso specifico, più in generale due parole sul consenso. Non si può decidere solo a livello di progetto l'inclusione in it.wiki attraverso criteri inediti. Non pretendo di conoscere la soluzione, né di affermare che includere giocatori con 100 presenze in B sia scandaloso (parallelamente, non è neppure una verità autoevidente). Solo che è doveroso interrogare un pubblico più vasto. Cmq mi sembra molto probabile che il criterio una stagione in A (senza contare la difficoltà che deriva da mercati che si svolgono più volte nell'anno e di stagioni che non coincidono nei vari stati) comporti l'inclusione di diversi soggetti da figurine panini e l'esclusione di diversi giocatori importanti (gli esperti ci diranno quali). Saluti a tutti! --Pequod76(talk) 23:56, 17 giu 2010 (CEST)Rispondi
Il punto è che il luogo in cui interrogare una parte più ampia della comunità non c'è. Non si può mica aprire una discussione al bar generale per una cosa di questo genere. In realtà la comunità nel complesso è stata ripetutamente interpellata per casi analoghi in precedenti procedure di cancellazione e da tempo si sta esprimendo per il mantenimento di chi supera le 100 presenze. --Cotton Segnali di fumo00:03, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi
Se è vero quel che dici, che un tale luogo non c'è/non è il bar, beh, allora che sia il bar!!! Il bar dice di sè: "Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki". Non è che "di carattere generale" significa che appena uno parla di una cosa in concreto esce dal seminato! Tant'è che è consuetudine parlare lì di cose che il buon sensoci suggerisce di sottoporre ad un giudizio più vasto. Poi, si sa, a volte i bar sono deserti e ci si prende una birra da soli. Al bar si trovano discussioni di tutti i tipi, opportune e inopportune. Ma discutere in generale di it.wiki mi sembra una cosa che possa fare adeguatamente solo un arrivato di freschissimo.
Infine, partorire criteri nelle stesse procedure di cancellazione: ma che senso ha? Nel piccolo mondo dei criteri di enciclopedicità degli sportivi di serie minori, capisci anche tu che è un completo sovvertimento dell'idea stessa di criterio. Aprite una discussione e segnalatela al bar, mi sembra davvero la cosa più saggia, anche solo perché sono numerose le voci investite dalle vostre decisioni: il lavoro sporco si fa su tutti i campi e lo fanno anche utenti che non appartengono al progetto:Alatri su voci del progetto:Alatri. Ma se quelli del progetto:Alatri danno per buoni criteri dalle maglie troppo larghe (è solo un'ipotesi), sono certo che i patroller non lo vedrebbero con favore. Credimi, la vostra è una questione di interesse generale. Ciao :-) --Pequod76(talk) 01:52, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi
Se uno vuole aprire una discussione, può leggere: "Al Bar non è corretto porre [...] discussioni su specifiche linee guida o convenzioni esistenti o proposte, che vanno affrontate nella pagina di discussione della pagina, o nelle pagine di discussione delProgetto:Coordinamento, ed eventualmente segnalate al bar o con una richiesta di pareri per avere maggiore visibilità". Insomma, luoghi più ampi del progetto ci sono. Pure, io rivedrei queste linee guida sul bar. Segnalo en passentquesto thread. --Pequod76(talk) 02:11, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi

Per me il consenso del progetto calcio è sufficiente. Quando trovo un niubbo che insiste nell'inserire una voce su un pittore semisconosciuto, gli dico di chiedere prima pareri al progetto arte, non al bar generale. Che ne sa un medico o un chitarrista di quanto possa essere importante quel pittore? Jalo 11:09, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi

Tendenzialmente in questi casi io preferisco proporre la voce in semplificata (so che se ha giocato una stagione in A è enciclopedico di sicuro, se ne ha giocate 3 in B è borderline e qualcun altro può passare per la C7) in modo tale che ci sia un segnale forte che la voce si possa tenere (confido nella neve). Alla fine credo che il consenso del progetto calcio rifletta la situazione osservata nelle procedure di cancellazione. Il mio consiglio è: se è passato un po' di tempo dalla votazione che ha cancellato la voce e ci sono cambiamenti significativi nel numero delle presenze (che alla fine è quello che conta), questo è un valido motivo per reinserire la voce per cui la C7 non si può applicare. La semplificata aiuta a togliere i dubbi (molte C7 "dubbie" vengono fatte in buona fede) e alla fine non fa perdere così tanto tempo. Cruccone (msg) 13:53, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi
Sinceramente la prospettiva di mettere nuovamente in semplificata tutte queste voci cancellate e successivamente riscritte, oppure il cui ripristino è stato ottenuto proprio in seguito a consenso del Progetto interessato, o comunque il cui consenso appare pressoché certo, visto l'orientamento evidente sia nella recente discussione dello stesso Progetto sia in varie decine di procedure di cancellazione degli ultimi 18 mesi, è un vero controsenso. Oltre alle varie voci citate da Cotton (alle quali si potrebbero aggiungere anche quelle citate dopo da me), occorrerebbe una semplificata anche per Angelo Antonazzo, Riccardo Gissi ed Alessandro Bernardini (riscritti), e poi Giulio Donati, Maurizio Anastasi, Emanuele Testardi, Marcello Gazzola e Stefano Botta (ripristinati dopo un più o meno largo consenso)... Ma questo principio (come altri) è davvero andato in pensione?!--Sanremofilo (msg) 15:08, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi
  •   Commento sarà pure un controsenso, ma se è l'unico modo per tenerle non c'è problema. Tanto sappiamo bene tutti che si salvano perché la comunità li ritiene enciclopedici. Chi ha l'ultima parola è la comunità. Comunque sono perfettamente d'accordo con Cruccone, che ha detto la stessa cosa che dissi io prima: il C7 è inapplicabile di fronte ad una semplificata di tre anni prima o comunque di fronte ad un netto cambiamento del volume della carriera del giocatore. La buona fede di Klaudio è fuori discussione ma ripeto che, se il problema era metterla in cancellazione, poteva metterla lui stesso oppure dire a noi di farlo (certamente sarebbe stato un avvitamento, ma di solito per evitare i C7 si fa proprio così e su questo Klaudio non ha per niente torto). --L'Esorcista (How?) 15:13, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi
Non ho visto di quante voci si parla al Progetto:Calcio, un'alternativa è mettere nella discussione di queste voci un link alla discussione dove si è raggiunto il consenso sul tenerle. In questo modo rimane traccia delle motivazioni. --Cruccone(msg) 16:26, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi

[a capo] Jalo, certo, un niubbo lo rinviamo al progetto, ma qui non si sta parlando di questo. Si parla di una controversia e una controversia deriva inevitabilmente dal non aver saputo attestare il consenso. Che ci sia il consenso mi fa piacere e non entro nel merito perché non è il mio campo. Dico solo di regolamentarlo un minimo --> non stiamo parlando di vescovi ;-)

Anche a me pare un controsenso che un utente debba mettere in semplificata una voce per motivi sperimentali. Proporre una discussione al bar o al progetto:coordinamento mobiliterà chi ha dubbi veramente. Inoltre, altri interventi potrebbero essere di aiuto per definire dei criteri ed evitare altre controversie sul tema. --Pequod76(talk) 20:36, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi

Personalmente ho smesso di interessarmi alle voci dei giocatori o delle squadre di calcio, perché non riesco ad afferrare la ratio dei criteri. In ogni caso sono sicura di una cosa: il parere di un progetto ha certamente un peso rilevante negli ambiti di appartenenza, ma non può sostituire il parere della comunità in generale. E gli avvitamenti burocratici, per come li ho capiti io, sono tali quando dietro la forma, da rispettare, non c'è alcuna sostanza, o quando si segue la lettera e non lo spirito della norma, e non mi pare proprio questo il caso, proprio perchè la preminenza della comunità sui progetti a me sembra cosa fondamentale e ancor più fondamentale il tenere presente che hanno funzioni e scopi diversi: un progetto esprime pareri "esperti", la comunità decide. MM (msg) 21:18, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi

E che e come decide la comunità se a fronte del parere "esperto" che dice di tenere un sysop cancella in immediata?--Cotton Segnali di fumo 21:30, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi
fuori crono Il modo c'è sempre stato: si richiede il ripristino nell'apposita pagina. La comunità del resto aveva già deciso, a quanto pare, e i fatti in base al quale risulta presa tale decisione non sembrerebbero essere mutati, come leggo nell'intervento di qualcuno sopra. Dato che si vuole chiedere che si ritorni su una decisione già presa, mi pare corretto che la strada sia un po' più complessa del tradizionale be-bold e altrettanto mi pare corretto che la decisione della comunità non possa essere annullata da un consenso trovato all'interno di un progetto. MM (msg)11:52, 19 giu 2010 (CEST)Rispondi
  •   Commento: se ho capito bene MM dice la stessa cosa di Klaudio, cioè di ripristinarla e poi metterla in cancellazione per permettere alla comunità di decidere. Benissimo, nessun problema, ripristinatela però! --L'Esorcista (How?) 21:37, 18 giu 2010 (CEST)Rispondi
  •   Commento In tempi relativamente recenti, più di una volta esponenti del progetto calcio, a fronte di un consenso interno, mi hanno chiesto il ripristino in sandbox di voci già cancellate in passato e per le quali ritenevano le condizioni di (non) enciclopedicità fossero variate in modo sostanziale. Personalmente non ho mai avuto difficoltà ad accogliere tali richieste, proprio perché arrivavano da una discussione dove era stato raggiunto un consenso. Come principio generale, ritengo sia corretto e totalmente in linea con le policy che un utente (rispettando i tempi debiti) possa riproporre una pagina già cancellata se cambiano i motivi di enciclopedicità, lasciando l'ultima parola alla comunità che può sempre eventualmente richiedere la cancellazione. --L736Edimmi 10:41, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi
Esattamente, L736E ha recuperato il contenuto della voce mettendolo in una sandbox-utente per migliorarla (come si vedeQUI, mentre poi la voce è stata riproposta EX NOVO (come si vede QUI. Inoltre, per evitare il C7, è stato specificatoQUI il motivo di riproposizione della voce. Mi sembra che più chiarezza di così non ci possa essere: il tutto si è svolto nella più normale normalità (!) e perizia. --L'Esorcista (How?) 10:55, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ma notoriamente non c'è consenso sul fatto che tot presenze in B siano di per sé condizione di enciclopedicità; eppure nella discussione è stato portato solo quello come argomento. Poi è chiaro che se se ne discute al progetto calcio, solo tra quelli che sono a favore di tale criterio, si trova il "consenso"... --Bultro (m) 14:50, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi
"Ma notoriamente non c'è consenso sul fatto che tot presenze in B siano di per sé condizione di enciclopedicità" - non esiste un criterio sufficiente, ma le votazioni dimostrano l'esatto contrario di ciò che hai detto, visto che la comunità, da quando sono registrato, hasempre salvato i calciatori con una carriera di quel volume in Serie B. Nel momento in cui il C7 va in contrasto con il consenso sostanziale della comunità imho c'è qualcosa che non va... Stiamo parlando di una voce che è stata cancellata in immediata C7 solo perché, rispetto a due anni fa, non è rientrata nel criterio sufficiente: ma dove sta scritto che una voce per risiedere su wikipedia debba per forza rientrare in un criterio sufficiente? Al di là dell'idea individuale che ciascuno di noi ha sull'enciclopedicità dobbiamo sempre tenere presente che i criteri non sono necessari, non devono essere per forza rispettati per poter risiedere sui nostri server. Ricapitolando:
  1. Se la voce è stata cancellata con motivazione "non ha raggiunto il criterio sufficiente" è sbagliato perché non sta scritto da nessuna parte che debba per forza rientrarci
  2. Se la voce è stata cancellata con motivazione "non è cambiato niente dall'ultima volta" è molto discutibile, di fronte ad un numero di presenze raddoppiato (da 75 a 146)
In entrambi i casi la voce imho (ma non solo imho, anche secondo i pareri sopra) non doveva essere cancellata... --L'Esorcista (How?) 15:27, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi
Infatti nessuno ha detto che una voce debba per forza rientrare in un criterio sufficiente, ma la comunità si è già pronuciata per cancellare, con motivazione la mancanza di serie A, non la poca serie B. Non vi si strappano le unghie se si ripete la votazione, per correttezza e rispetto verso tutti, no? --Bultro (m) 01:20, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi
Che per me si può ripetere la votazione l'ho scritto già 2-3 post fa... --Esorcista (How?) 01:22, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

aggiornamento

modifica

mi duole far notare mancanza di corerenza nei confronti dell'utente-admin Cotton che ha iniziato questa discussione. Giusto giusto poco fa hacancellato in C7 un giocatore, Andrea Pansera, che avendo militato tutto l'anno in massima serie nel 2005-2006 con il Messina (fonte l'album Panini) e giocando anche una partita rientra quindi pienamente nel criterio sufficiente. Ora, ha senso battersi per gente che la massima serie non l'ha mai vista e forse mai la vedrà e "penalizzare" un giocatore che rientra nei criteri che volenti o nolenti sono questi e questi ci teniamo? --Salvo da Palermo waka waka 21:06, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi

Mi duole far notare che la carriera del giocatore in A e B dalla cancellazione non è cambiata di un minuto, altro che passare da 60 a 100 e fischia partite, e soprattutto che a quanto pare Salvo da Palermo non ha la minima capacità di rendersi conto che sostenere da solo da un anno posizioni non condivise da nessun altro, creando di conseguenza polemiche un giorno sì e l'altro pure, non porta da nessuna parte.--Cotton Segnali di fumo 21:09, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi
veramente quello che polemizzi sei tu (devo linkare per forza?). Neanche per i cadetti cambia la situazione, perchè in massima serienon c'hanno ancora messo il piede. Se sono "solo" (tutto da dimostrare) non c'entra niente e restiamo in topic, please. è evidente un tuo conflitto di interessi, non mio che non ho nessun "potere". Ripeto: cancellato chi rispetta i criteri, e di contro voler mantenere coloro che non li rispettano non voglio uscire pazzo--Salvo da Palermo waka waka 21:23, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi
Pansera è stato cancellato due anni fa. Da allora la situazione è così cambiata: 2 gare di C1 e 26 di 1° Divisione, gare che non aumentano la "enciclopedicità" del soggetto. C7 tranquillo senza ombra di dubbio: 14 minuti di A aveva allora e 11 minuti di A ha adesso. Cerchiamo di non farci regole a proprio uso e consumo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:06, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi
Cortesemente non confondiamo l'oro con l'ottone: la carriera di Pansera dall'ultima cancellazione non è cambiata per niente, quindi il C7 è normalissimo. La carriera di Princivalli dall'ultima cancellazione è raddoppiata e quindi il C7 imho andava evitato. Questi sono i fatti, e questo è il perché su Princivalli c'è da discutere e su Pansera no (o perlomeno non riguardo alla cancellazione C7).--Esorcista (How?) 22:49, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi
Ho rimesso il 14: era stata cancellato con 14 minuti; per il resto concordo con E-sorcista (un catturatore di sorci elettronici?). La carriera di Percivalli è migliorata sostanzialmente. Forse era errata la procedura. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:59, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi
Sei così magnanimo che consideri anche il recupero...! Comunque per gli almanacchi sono 11 perché è entrato al minuto 79 (dell'ultima giornata di campionato tra l'altro). Esorcista (How?) 23:10, 22 giu 2010 (CEST)Rispondi
Non io. La volta scorsa era stato accreditato di 14 minuti. -- Carlo
il discorso è più generale, e riguarda pure i ripristini dei giocatori senza ulteriori presenze. --Salvo da Palermo waka waka 00:13, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

(rientro)Intanto che la comunità discute c'è chi si risolve i problemi da solo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:46, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

Cioè? --Esorcista (How?) 14:59, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi
Forse lo zio si riferisce a questi... --Sanremofilo (msg) 15:21, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

(fuori crono) Forse? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:49, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

Ciao a tutti, non ero a conoscenza di questa discussione fino a che Sanremofilo non me l'ha fatta notare, poche ore fa, dopo che ho creato 3 giocatori cancellati circa 2 anni fa quando non avevano ancora le famose 100 presenze in B (che volenti o nolenti negli ultimi mesi bastano a salvare chiunque). Comunque secondo la mia modesta opinione, è giusto il rispristino (o la ri-creazione daccapo come nel caso dei 3 che ho creato stamani) al momento in cui un giocatore matura i necessari requisiti (o meglio sufficienti) per essere enciclopedico. Non condivido affatto le cancellazioni C7 eventualmente imposte, specie se riferite a voci cancellate mesi e mesi fa. Faccio un esempio: se una votazione determina il salvataggio di una voce è stabilito (per "legge" interna al progetto) che non si possa riproporre la cancellazione se non 6 mesi dopo; nel caso invece di una cancellazione non c'è alcun limite esplicito, quindi non appena il soggetto matura i requisiti può essere ricreato secondo me senza particolari formalità (es. un politico può essere cancellato oggi ma domani, causa dimissioni di un collega, può subentrargli alla Camera... che si riapre la discussione? idem se un calciatore fa da una settimana all'altra un qualcosa di enciclopedico).mau986 (msg) 17:22, 23 giu 2010 (CEST)Rispondi

Sintetizziamo

modifica

E' passata una settimana in cui la discussione ha goduto dell'ampia visibilità del bar generale, i pareri arrivati sono molti, mi sembra il momento di tentare una sintesi.

  • A meno che non mi sbagli non vedo pareri favorevoli alla scelta di Klaudio di cancellare in immediata (magari uno non esplicito può sfuggirmi, ma comunque è posizione molto minoritaria).
  • Diversi sono invece i pareri che giudicano che comunque sarebbe opportuno seguire una procedura diversa dalla semplice discussione al bar del progetto di riferimento. Tra le varie soluzioni proposte:
    • Segnalare la cosa sempre al bar generalista.
    • Richiedere il ripristino in Wikipedia:Richieste agli amministratori, segnalando il consenso raggiunto nel bar del progetto.
    • Passare le voci ricreate direttamente in semplificata per un ulteriore giudizio della comunità.

Personalmente non vedo molto bene l'idea di passare sempre dal bar generalista: magari stavolta si poteva fare perché si trattava di un gruppo di voci di una certa consistenza, ma capitasse che la discussione è su una sola mi pare soluzione esagerata. Le altre due soluzioni mi sembrano più plausibili, soprattutto la seconda. La terza sarebbe anche più pratica, ma ha il problema che mi pare un controsenso che sia chi crea una voce a proporne la cancellazione. Io risolverei inserendo nella pagina di discussione una nota che spiega che il recupero ha l'avallo del progetto con link e che comunque se uno vuole può metterla in semplificata.

Quagliamo in uno di questi due modi? --Cotton Segnali di fumo 21:36, 24 giu 2010 (CEST)Rispondi

Propendo per la richiesta di ripristino (sempre che il progetto abbia avuto un tempo ragionevole per esprimersi, non una discussione in due di un paio d'ore). Se poi qualcuno vuole rimetterlo in cancellazione lo può sempre fare. L'idea della nota illustrativa in pagina di discussione mi sembra un'ottima idea. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:34, 24 giu 2010 (CEST)Rispondi
Opzione 1 2 [non avevo letto bene, avevo interpretato segnalare come il segnalare il consenso raggiuntodell'opzione 2, ma, come spiego dopo, chiedere il nulla osta al bar non mi pare necessario] + Nota in discussione. Come hai detto, nel caso di una voce sarebbe un'esagerazione, ma trattandosi di un bel gruppo ci voci (a proposito, ne aggiungerei qualcun'altra per la quale secondo me si raggiungerà parimenti il consenso) può essere opportuno segnalare al bar il consenso raggiunto su un preciso elenco di ripristini o riscritture dopo anni. Quanto all'opzione 3, senza polemica, vorrei far notare a chi l'ha caldeggiata per correttezza e rispetto verso tutti che chi votò certe cancellazioni non è su Wikipedia da tempo, e per quanto riguarda la maggior parte delle voci in oggetto, ovvero i famosi over 100-120 gare in B, negli ultimi 20 mesi non solo sono state cancellate appena due voci su varie decine di proposte, ma a volte i favorevoli al mantenimento sono stati intorno ai due terzi, tipo 20-10 (vedi ad esempio 1 e 2), il che significa che ci sarebbero voluti altri 30 voticontro perché si arrivasse alla cancellazione... --Sanremofilo (msg) 22:41, 24 giu 2010 (CEST)Rispondi
Opzione 2. --Esorcista (How?) 00:05, 25 giu 2010 (CEST)Rispondi

Voce cancellata perchè scritta in un'altra lingua

modifica

Salve a tutti, volevo creare una voce dell'argomento cinema, ma mentre tentavo di crearla ho scoperto che la voce è esistita e poi rimossa secondo il criterio C3 di cancellazione immediata perchè scritta in lingua straniera (francese). La motivazione di tale cancellazione è ineccepibile, però non ho voluto procedere nella ri-creazione della voce in questione perchè è considerato vandalismo. Sull'enciclopedicità della voce non ci dovrebbero essere dubbi, ma su questo fattore eventualmente sta alla comunità decidere se lo è realmente. A chi mi posso rivolgere per ottenere il permesso a creare la voce? Attendo una risposta da qualcuno, grazie. --Normangreek (msg) 16:17, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

se la riscrivi in italiano può stare tranquillamente, se è enciclopedica. usa una Sandbox magari. --Salvo da Palermo dimmelo qui 16:20, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ok, grazie per la risposta! --Normangreek (msg) 16:30, 25 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ho appena creato una sandbox dove ho scritto la voce di cinema (naturalmente in italiano) che era stata cancellata perchè scritta in un'altra lingua, credo che non dovrebbero esserci dubbi sull'enciclopedicità, prima di procedere alla sua creazione, vorrei il parere della Comunità in merito. Grazie. Normangreek (msg) 15:46, 4 nov 2010 (CET)Rispondi

Puoi spostare senza indugio la voce. Se hai problemi, contattami. C'è qualche altra wikip che ha la voce? --Pequod76(talk) 16:17, 4 nov 2010 (CET)Rispondi
Ho controllato la Wp in altre lingue e mi sono accertato che non esiste una voce su "Roberto Omegna". Comunque grazie, e in caso di problemi mi farò sentire. Normangreek (msg) 16:34, 4 nov 2010 (CET)Rispondi

Cancellazione voce Valore Alimentare

modifica

Buongiono a tutti, sono un utente frustrato per la cancellazione della voce in oggetto (che io ho creato), avvenuta proprio un'ora prima della scadenza della procedura di voto. Ho però un rilievo da fare sull'ultimo voto fatto dall'utente Bultro (che è gia a conoscenza di questa mia osservazione) e in particolare alla sua motivazione che accusava la voce di spam. Fosse stato un semplice +1 e basta, naturalmente avrei rispettato il voto e, a malincuore, mi sarei adeguato. Non mi è però andato giù il commento che ha fatto in quella sede. La rivista in questione è pubblicata da un editore che ha per scopo sociale il distribuire prodotti e "valori" biologici (e non di vendere riviste), fa parte di un progetto di ampio respiro per la formazione delle coscenze rispetto al biologico ( e non certo per fare cassa: la rivista ha il bilancio "consapevolmente" in perdita), e per di più è SENZA PUBBLICITA'!. Tutto questo stava scritto nella voce, bastava leggere. Si possono esprimere tutti i giudizi possibili sui contenuti, ma è paradossale e non accetto che si passi per spam una voce che voleva essere un supporto a chi consultasse Wikipedia per ricerche su salute e biologico. Dimostrato che la voce non avesse niente a che vedere con lo spam, ritengo la motivazione del voto palesemente infondata. Se ci aggiungete che è stato il voto determinante per la cancellazione ed è stato dato proprio allo scadere del tempo, senza quindi tempo per nessuna discussione, comincio a dubitare della sua buonafede; eventualmente di norma si toglie lo spam, non l'intera pagina!. Auspico pertanto che venga aperta una serena discussione, e vorre sapere se una motivazione palesemente infondata come questa sia motivo di annullamento del voto. Grazie -- ⇒ Respect! ⇐ wiki 10:06, 15 set 2010 (CEST)Rispondi

Gli ho già risposto in privato --Bultro (m) 14:23, 15 set 2010 (CEST)Rispondi

Giorgio Dendi

modifica

Saluti. Ho visto che questa pagina è stata cancellata nel 2009 per non enciclopedicità.

Vorrei ricrearla e credo di poter portare abbastanza fonti da dimostrare, al di là di ogni ragionevole dubbio, l'enciclopedicità dello stesso. Qual è la procedura chje dovrei seguire? --Salkaner il Nero 14:42, 15 set 2010 (CEST)Rispondi

Se sei d'accordo, mettila su in una sandbox. Quando hai finito, fammi un fischio e la valutiamo insieme. Naturalmente non andare oltre l'abbozzo, non vorrei farti perdere tempo! Giusto il materiale utile a valutare l'opportunità della presenza su wp del biografato. Ciao. --Pequod76(talk) 16:29, 15 set 2010 (CEST)Rispondi
Ho dato un'occhiata alla voce per com'era dopo i tuoi recenti edit. Fu cancellata in semplificata. Io non la trovo irresistibile. Pensi che sia cambiato qualcosa di importante dal dicembre '09? --Pequod76(talk) 16:33, 15 set 2010 (CEST)Rispondi
Ok. Si, ci sarebbero un po' di info in + su eventi e 1 libro, oltre alla collaborazione alla nazionale.... --Salkaner il Nero 16:55, 15 set 2010 (CEST)Rispondi


BEne, io starei per rimettere in pista la voce.--Salkaner il Nero 16:06, 30 set 2010 (CEST)Rispondi

Chiedo lumi

modifica

Salve a tutti. Premetto che è la prima volta che mi rivolgo qui e spero di aver fatto bene, in caso ditemi dove è più opportuno inserire l'intervento. Tutto quello che scrivo non è per fare polemica ma solo per sapere cose in più.

Proprio oggi è finita la procedura di cancellazione di Attilio Ruggiero, con la pagina che si è salvata. Per pochissimo, ma si è salvata. Volevo innanzitutto sapere che peso hanno le varie convenzioni che i progetti si danno circa l'enciclopedicità dei soggetti e quanto sono da tenere in considerazione. Ad esempio, Attilio Ruggiero va "contro" i criteri minimi di enciclopedicità per i politici e per i militari. Ritengo anche che sia un caso di localismo.

E dunque dico a me stesso: "cavolo, una pagina va contro tre linee guida e rimane? Si, è vero che la comunità ha deciso così, ma si sono completamente ignorati i criteri di enciclopedicità stabiliti dai progetti!" Volevo dunque anche sapere se esiste qualche modo per "appellarsi" alla decisione presa dalla comunità nella procedura di cancellazione. Non so, un admin può esaminare la pratica e dire che Ruggiero non rispetta WP:E e dunque annullare la votazione? O devo aspettare non mi ricordo quanto tempo e riaprire la procedura di cancellazione? Grazie delle risposte. --Bonty - tell me! 09:54, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi

tutti i criteri di enciclopedicità sono criteri sufficienti e non necessari, cioè la comunità può ritenere che esistano dei casi che pur non rientrando nei criteri siano degni di rimanere. Quindi non c'è stato alcun voto contro policy ma è la stessa policy e non rendere vincolanti i criteri. I criteri in altri termini sono una guida , un utile parametro ma non possono vincolare la comunità. Tra 3 mesi potrai rimettere la pagina in cancellazione --ignis Fammi un fischio 10:01, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi
si prevede però che il buon senso degli utenti dica loro: nessun punto è rispettato, magari enciclopedico non è. Comunque, grazie della risposta. Ah, la pratica che ogni 3 mesi si può rimettere in cancellazione è infinita o ha un limite? --Bonty - tell me! 10:11, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi
vedi Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Casi_in_cui_non_richiedere_la_cancellazione_standard al punto 13 --ignis Fammi un fischio 10:14, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi
non c'è scritto se posso proporre in infinito o no. --Bonty - tell me! 10:15, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi
non siamo un ordinamento giuridico :-) e quindi non trovi disciplinato tutto, leggi WP:BS --ignis Fammi un fischio 10:33, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi
La questione è dibattuta in questa discussione di cancellazione all'inizio, dove si cita un esempio di voce proposta per la sesta volta. L'argomento è spinoso, ma l'orientamento pare essere di tollerare frequenti ripetizioni di richieste. --EH101{posta} 17:04, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi
Interessante... non ho comunque intenzione di arrivare a quota 6, il buon senso (lo stesso che dovrebbe portare a dire una persona "se un personaggio non rispetta NESSUN punto di due linee guida sull'enciclopedicità, allora magari non è enciclopedico) direbbe che alla 3ª ci si dovrebbe fermare. --Bonty - tell me! 17:13, 17 ott 2010 (CEST)Rispondi

Chiedo spiegazioni sulla cancellazione della voce de Il Corriere delle Langhe e del Roero

modifica

Salve a tutti. Sono un collaboratore editoriale de Il Corriere delle Langhe e del Roero, giornale di Alba, in provincia di Cuneo. Da qualche giorno ho notato l'esistenza di una pagina dedicata alla Gazzetta D'Alba, altro giornale del mio paese, ma non di una pagina dedicata al Corriere. Chiedendo spiegazioni al mio capo redattore ho scoperto che la pagina de Il Corriere esisteva, ma è stata cancellata perchè scritta in maniera promozionale e non enciclopedica. Premettendo che è la prima volta che mi rivolgo a questa sezione e che non ho mai visto la pagina in questione, vorrei chiedere solo spiegazioni più dettagliate sull'accaduto. Nel caso, il mio redattore capo si è già dichiarato disponibile a scrivere un nuovo profilo maggiormante dettagliato, se poteste aiutarci vi saremmo davvero grati. A voi la parola.--Ocramggggg (msg) 13:40, 22 nov 2010 (CET)Rispondi

La Gazzetta D'Alba è stata fondata nel 1882, cosa che la rende sicuramente enciclopedica. Valuta quindi se la pagina che vuoi scrivere risponde ai requisiti richiesti in WP:METTERE --ignis Fammi un fischio 16:27, 22 nov 2010 (CET)Rispondi


Cancellazione voce: Oo (Libro della giungla)

modifica

Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un parere riguardo alla cancellazione della voce in oggetto perché penso sia discutibile. La voce Oo (Libro della giungla) è stata cancellata un paio di mesi fa su segnalazione di un utente con regolare procedura semplificata ma senza partecipazione di altri utenti alla discussione, un paio di giorni fa, senza accorgermi che era stata cancellata, avevo riscritto la voce ed ovviamente poco dopo è stata ricancellata per il motivo scritto da Alexdevil...però mi chiedo: è un criterio corretto l'essere solo citato e mai comparso? secondo me no, perché con lo stesso criterio dovremmo cancellare le voci su tanti altri personaggi, come chikai, tha, sambhur (mi sembra almeno, scrivo di getto, che questi ultimi vengano solo citati da altri personaggi), il che non farebbe altro che impoverire wikipedia anziché arricchirla. Fosse per me, reintegrerei la voce su Oo e non mi sognerei mai di cancellare le altre che ho citato, anche perché sono figure molto usate nello scoutismo (interpellato, lo stesso proponente della cancellazione non sapeva del suo utilizzo nello scoutismo). Ho già segnalato il fatto nella pagina delle richieste agli amministratori e mi è stato risposto così. Non so se sia giusto scrivere qui, se sbaglio scusatemi, ma la discussione è già proposta nella pagina del progetto e vorrei sapere come comportarmi nel caso in cui non mi risponda nessuno: mi spiego, se un utente apre una procedura semplificata di cancellazione e nessuno lo nota, la voce viene cancellata, come da regolamento. Se un utente apre una discussione per ripristinare una voce cancellata e nessuno lo nota, la voce non viene ripristinata! Credo quindi che ci sia qualcosa da cambiare in questo sistema, servirebbe una procedura di ripristino analoga a quella di cancellazione (prendete questo mia ultima frase come suggerimento e non come polemica!).--Aethelfirth (msg) 13:19, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

AGGIORNAMENTO: La discussione è stata notata e dunque è partecipata. Resta la mia proposta di creare una procedura semplificata per il ripristino di voci cancellate.--Aethelfirth (msg) 14:35, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Il fatto che nessuno abbia scritto nulla nella cancellazione semplificata non vuol dire che non l'abbiano esaminata, di norma parecchie persone controllano le cancellazioni. E di sicuro è presto per rimettere in discussione la decisione presa, non sono passati neanche 3 mesi.
Nel caso specifico, non puoi inserire due righe di descrizione (di più non serve) direttamente in Personaggi Giungla?--Bultro (m) 19:18, 4 gen 2011 (CET)Rispondi

Voci cancellate dopo votazione

modifica

Trovo francamente assurdo che il luogo dove si invita ad aprire una discussione per opporsi alla cancellazione di una pagina dopo discussione sia la pagina di discussione della voce stessa. Innanzitutto la pagina di discussione di una voce cancellata è una pagina a scarsissima o nulla visibilità, pertanto non si vede come si potrebbe aprire utilmente un dibattito lì: chi mai parteciperebbe? Secondariamente tale pagina secondo policy viene cancellata insieme alla voce cui si riferisce per cui ricreandola l'utente di fatto già starebbe violando una policy solo con questo gesto, senza contare che un utente inesperto semplicemente può non trovarla (per forza: non c'è) e non riuscire così ad esprimersi.

E' quindi secondo me necessario, se non si vuole caricare anche questa funzione in "richieste agli amministratori", come secondo me potrebbe invece essere, individuare o creare un'altra pagina comunitaria dove si possano esporre queste problematiche. Attendo pareri. --Cotton Segnali di fumo 21:08, 1 ott 2011 (CEST)Rispondi

Concordo assolutamente sulla necessità di creare un'area dove si possa discutere di voci cancellate, affinché le stesse possano essere ripristinate sic et simpliciter, oppure reinserite previo modifica/aggiornamento, od ancora riscritte ex novo sulla base delle indicazioni emerse. Facile rispondere che, come mi pare si sia fatto per prassi, se ne può discutere nel Progetto competente, ma tale procedura presenta alcuni difetti. Innanzitutto, presumo che parecchi utenti si interessino di determinate voci senza sentire la necessità di partecipare alle discussioni del Progetto che appare essere come quello "di riferimento". Inoltre, ritengo che quel tipo di discussione sia fattibile solo nel caso in cui il problema della voce cancellata sia relativo all'enciclopedicità del soggetto. Ma cosa fare per le voci riguardanti argomenti complessi, che si è scelto di cancellare perché ad esempio ritenute RO, POV, con linguaggio inadeguato, misere, o dove il soggetto è enciclopedico ma il contenuto no? Il problema è: quale Progetto dovrebbe decidere se la voce può ricomparire? Penso ad esempio a questa, cancellata sul filo di lana subito prima del mio atterraggio da queste parti. Infine c'è un altro problema, a mio parere da non sottovalutare specie nel caso appunto di voci controverse, cancellate magari in base alla vecchia procedura basata solo sui voti: i non admin non possono osservare lo stato delle voci cancellate, ragion per cui sarebbe senz'altro utile che alcuni sysop partecipassero alle discussioni su voci cancellate, a meno che non si preferisca ripristinare per qualche giorno la voce in questione in una pagina fuori dal ns0 perché se ne possa discutere a ragion veduta. Sanremofilo (msg) 19:35, 2 ott 2011 (CEST)Rispondi
chi mai parteciperebbe?: beh poi si linka al progetto di riferimento e accorreranno tutti. se il progetto di riferimento non si individua e/o se l'argomento si ritiene di una certa importanza si può linkare al bar generale. la discussione viene cancellata in C10 solo se il contenuto non presenta argomenti di valenza più generale. --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:49, 2 ott 2011 (CEST)Rispondi
Che è quanto accade di norma, no? Altrimenti, se la valenza non si limita a quella pagina, la discussione si sarebbe potuta, anzi dovuta, svolgere all'interno di un Progetto od al Bar. Ergo la pagina di discussione è generalmente da C10. Sanremofilo (msg) 09:57, 3 ott 2011 (CEST)Rispondi

Aiuto su cancellazione pagina Apparatjik

modifica

Buonasera, Tempo fa avevo aperto pagina per il supergruppo Apparatjik. Mi fu cancellata perché il gruppo non aveva due album all'attivo. L'ho ricaricata qualche ora fa ma mi è stata di nuovo cancellata. Motivazione: il secondo album è gratuito. Gli Apparatjik sono una band fuori dalle righe ed hanno fatto uscire il secondo lavoro all'internop di un'app per iPad e l'app è gratis. Il lavoro come avevo indicato e citato con nota uscirà anche in altri formati, se digitali probabilmente gratis pure quelli se anche su CD a pagamento. Come ci si regola in questi casi? Come e quando posso far ripristinare la pagina? Faccio presente che la stessa è presente su Wiki in varie altre lingue. Capisco e rispetto in pieno le regole ma mi sembra un po' limitante per la versione italiana avere limitazioni così forti. Grazie fin da ora per l'aiuto e mi scuso per eventuali disguidi causati seppur in buona fede. Non immaginavo che l'essere una produzione gratuita potesse essere motivo di cancellazione.

--Cat italia (msg) 18:58, 18 nov 2011 (CET)Rispondi

secondo me la pagina può essere ripristinata però visto che è stato Jalo ha cancellare mi pare corretto che tu discuta la cosa con lui --ignis Fammi un fischio 19:06, 18 nov 2011 (CET)Rispondi

Grazie mille, Gli ho lasciato un messaggio ----Cat italia (msg) 19:38, 18 nov 2011 (CET)Rispondi

Banane e Tautologie.

modifica

Vorrei sommessamente far notare che l'asserto "la banana è un frutto" NON è un'espressione tautologica (e l'affermarlo, a titolo d'esempio, denuncia eccessiva fretta), è bensì la perspicua e più elementare spiegazione di cosa la banana sia. Un fugace colpo d'occhio alle voci "banana" e "tautologia", di un vocabolario qualsiasi, potrà chiarirlo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.186.157.18 (discussioni · contributi) 12:43, 2 ago 2012‎ (CEST).Rispondi

MediaWiki:Enotif_body_intro_deleted

modifica

Potreste voler personalizzare questo messaggio, appena introdotto con bugzilla:14901 e richiamato in MediaWiki:Enotif body. (Non esagerate!) --Nemo 09:18, 30 nov 2012 (CET)Rispondi

Prima di "vedi" ci andrebbe il punto e virgola, non la virgola. --pequod ..Ħƕ 14:33, 30 nov 2012 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Voci cancellate/archivio02".