Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Elementi di Wikidata con interlink problematici

Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Horcrux92 in merito all'argomento Consiglio di Stato

Elementi su disambigue che differisco solo per maiuscole/minuscole

modifica

Ho trovato d:Q4032919 e d:Q224313. Il primo elemento riguarda la stringa "AIN", il secondo "Ain". Vanno uniti? Inoltre c'è un trabocchetto. La WP russa ha "AIN" ma anche "Аин" che in caratteri latini è "Ain". In genere la translitterazione 1 a 1 è accettata ma in questo caso genera un bivio. Vanno per forza creati due elementi. Ma questo poi sposta tutto a cascata (ovvero le cose come stanno adesso)? --AlessioMela (msg) 18:39, 5 apr 2015 (CEST)Rispondi

Io generalmente le divido se entrambe hanno più di un item anche perché ci sono delle wiki che creano 2 pagine separate, una per la versione solo maiuscola e una per la versione in minuscolo, al limite puoi aggiungere la proprietà P460 come ho fatto nei due elementi. Per la traslitterazione cerco di tenere coerenza di alfabeto, quindi se nella disambigua posso mettere sia "Ain" che "Аин" scelgo la prima e creo un item nuovo per la seconda. Una cosa che aiuta molto con le disambigue è inserire l'etichetta anche per le altre lingue, con la nuova interfaccia non è troppo complicato, al momento le inserisco per it, en, de, es, fr, questo permette di trovare altri item da unire visto che la descrizione è abbastanza standard. --ValterVB (msg) 19:52, 5 apr 2015 (CEST)Rispondi
Grazie per la spiegazione e per i consigli di P460 e delle etichette! Quello che "non mi da pace" è che la regola cambi in base alle pagine esistenti. Nel caso di prima "Аин" posso metterlo in "Ain" perché in quell'edizione linguistica non esiste (ancora) "Ain". Se domani invece viene creata si dovrebbe spostare "Аин" in un nuovo elemento. --AlessioMela (msg) 20:11, 5 apr 2015 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda le disambigue su wikidata sto cercando di mettere su un controllo sistematico grazie anche ai dump settimanali, quindi se si presenta un caso come quello che dici, dovrei beccarlo grazie all'accopiata etichetta+descrizione. --ValterVB (msg) 20:28, 5 apr 2015 (CEST)Rispondi

Spostamenti qui e redirect su Wikidata

modifica

Se non ricordo male, tempo fa quando spostavi una voce qui su itwiki, l'elemento si aggiustava di conseguenza, adottando il titolo dello spostamento. Da quando invece su Data hanno introdotto una nuova feature questo non avviene più. In pratica i redirect rimangono. Faccio un esempio pratico. Qualche giorno fa è stato spostato Daniele Crespi (pittore) in Daniele Crespi. Su Data però abbiamo d:Q25200 e d:Q13360111. Quello che mi sarei aspettato (e mi pareva facesse prima) era svuotare il secondo elemento (quindi cancellarlo) e aggiornare il primo. Se è vero che questo non accade più, dobbiamo adottare una strategia per fixare dopo ogni spostamento o su Data c'è qualcosa? --AlessioMela (msg) 11:49, 6 apr 2015 (CEST)Rispondi

In realtà avrebbe dovuto semplicemente sostituire il link, quindi bisogna fare attenzione quando si effettua questa operazione. Nel caso specifico vedendo il registro ho come l'impressione che entrambe le voci esistessero già su Wikidata e quindi non poteva fare un scambio di link. --ValterVB (msg) 10:29, 7 apr 2015 (CEST)Rispondi

Discussione al bar

modifica

Segnalo --Retaggio (msg) 12:26, 18 mar 2016 (CET)Rispondi

Consiglio di Stato

modifica

Se non ricordo male, c'è ancora questo problema da risolvere. Riguarda interlink e disambigue. --Horcrux九十二 11:28, 19 mar 2016 (CET)Rispondi

Ok, risolto: visto che esiste anche en:Conseil_d'État ho spostato fr:Conseil_d'État in d:Q5162792 in e trasformato il redirect Conseil d'État in una disambigua. --Horcrux九十二 15:44, 20 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività/Elementi di Wikidata con interlink problematici".