Discussioni progetto:Forme di vita/Archivio/2012/1

Ultimo commento: 10 anni fa, lasciato da Daniele Pugliesi in merito all'argomento Altre pagine da unire: scoiattoli

Creare via bot le voci delle specie mancanti modifica

Se ne sta parlando qui. --αStar msg 21:07, 20 nov 2011 (CET)Rispondi

per quello che ci compete, l'utilizzo di un bot per la creazione seriale di voci può avere un senso solo nell'ambito di un progetto tipo Uccelli nidificanti in Italia o Progetto:Forme di vita/Festival della qualità: 100 specie, che preveda una squadra di "umani" che completano il lavoro fatto dal bot. Se qualcuno ha delle idee al riguardo se ne può discutere. --ESCULAPIO @msg 16:03, 24 nov 2011 (CET)Rispondi
Concordo, a patto di individuare quei gruppi per cui abbiamo fonti sicure e di avere un gruppo di utenti che si impegnano a "dare la seconda passata" al lavoro del bot. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:50, 24 nov 2011 (CET)Rispondi
Stavo pensando che una delle fonti migliori di cui disponiamo, per la sua ufficialità, è l'IUCN. Forse potremmo considerare di inserire via bot degli stub sulle specie classificate come in pericolo critico (CE). IMHO, la peculiarità di questo gruppo, che "sposta" il problema dalla tassonomia alla conservazione lo rende particolarmente adatto per fare pratica con questo tipo di inserimenti massicci. Del resto le schede dell'IUCN recano al loro interno molti altri dati utili (valutazioni passate, habitat, motivo del declino) che potrebbero aiutare gli umani a rendere queste voci degli stub accettabili. Inoltre lo stato di conservazione critico di queste specie le rende particolarmente "enciclopediche". Occhio, però, che anche così stiamo parlando di alcune migliaia di specie. Per non lasciarci sfuggire di mano la cosa potremmo organizzarci come con gli asteroidi, ovvero creando una sorta di sottoprogetto al Progetto forme di vita e illustrare lì tutti i dettagli con tanto di tabelle riassuntive sullo stato dei lavori. --αStar msg 17:23, 24 nov 2011 (CET)Rispondi
Personalmente eviterei inserimenti troppo massicci, almeno non tutti insieme, perché poi non gli possiamo stare dietro. IUCN va bene, ma una voce inserita dal bot è accettabile se oltre allo stato di conservazione mi fornisce almeno un tassobox completo. E in parallelo ci serve una fonte "descrittiva" da usare per le informazioni che il bot non può inserire. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:46, 24 nov 2011 (CET)Rispondi
Ho fatto un piccolo esperimento, prendendo una specie dichiarata estinta in natura dall'IUCN (in tutto sono circa una cinquantina, quindi potremmo partire da quelle). Questo è IMHO il lavoro che dovrebbe riuscire a fare un bot. Questo è il risultato dopo l'intervento umano. Una voce così secondo me è più che degna di fare parte di it.wiki. Come unica fonte ho usato i dati reperibili sulla scheda IUCN. Lo so che probabilmente c'è ancora moltissimo da scrivere, ma un lavoro più approfondito di così secondo me dovrebbe venire col tempo. Se decidiamo di creare voci seriali via bot, penso che questo sia il risultato a cui dovremmo mirare. Che ne pensate? PS: mi sono dimenticato categorie, portali, interwiki e probabilmente anche qualche altro dettaglio, ma era solo per avere un'idea del risultato finale. --αStar msg 11:32, 25 nov 2011 (CET)Rispondi
Se questi sono i risultati per me si può fare, e do anche la mia disponibilità per destubbare. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 11:57, 25 nov 2011 (CET)Rispondi
Dal momento che l'IUCN non è una autorità tassonomica e che spesso, per ragioni pratiche, mantiene anche record di specie non più ritenute valide, andrebbe sempre fatta a monte una verifica della validità. --ESCULAPIO @msg 12:39, 25 nov 2011 (CET)Rispondi
Se questa riesce ad essere la configurazione minimale della voce ad opera di un bot, mi sta pure bene, ma non di meno. Se ci si riesce, propongo di partire a non più di 100 voci per volta, così abbiamo il tempo di rivederle e ampliarle, prima di passare al successivo centinaio. Dove, tassonomicamente o altro, più siti e più fonti danno dati diversi, tocca a noi intervenire, visto che sembra non esserci un'autorità riconosciuta unanimemente più che affidabile.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:01, 26 nov 2011 (CET)Rispondi

ehm: in zoologia esiste una fonte ufficiale, si chiama Bulletin of Zoological Nomenclature, pubblicato dalla International Commission of Zoological Nomenclature, organismo riconosciuto dall'intera comunità scientifica di ambito zoologico. http://iczn.org/category/browse-bulletin/browse --93.70.131.204 (msg) 19:59, 26 nov 2011 (CET)Rispondi

come potrai facilmente verificare il sito da te citato è tutto fuorchè un database competo delle specie animali viventi e contiene solo le ultime 5 annate (2006-2011) del Bullettin. --ESCULAPIO @msg 20:15, 26 nov 2011 (CET)Rispondi
ho inserito la nota in merito all'ufficialità e affidabilità di una fonte.
Cito Alphastar: una delle fonti migliori di cui disponiamo, per la sua ufficialità, è l'IUCN (). Lo IUCN non ha alcuna ufficialità (e tanto meno affidabilità) in materia di tassonomica e nomenclatura
Cito Eumolpo: visto che sembra non esserci un'autorità riconosciuta unanimemente più che affidabile. L'autorità, almeno in campo zoologico, esiste ed è universalmente riconosciuta
Mi autocito: L'unica fonte attendibile è l'insieme composito della letteratura scientifica che si attiene agli standard della ICZN e del credito che la comunità scientifica attribuisce ad ogni autore nel momento in cui descrive una nuova specie o applica una revisione tassonomica
non intendevo proporre il Bulletin come database. Il Bulletin è una banca dati bibliografica ed è impossibile impiegarlo come fonte per un bot per i seguenti motivi (http://www.nhm.ac.uk/hosted_sites/iczn/The_Bulletin.htm):
  1. i dati elettronici sono disponibili solo per gli ultimi anni. Le pubblicazioni precedenti (dagli anni 40) sono in formato cartaceo e si possono raggiungere via internet solo accedendo alle scansioni digitali
  2. lo sviluppo di una banca dati (che esiste solo in termini virtuali) completa sulla nomenclatura tassonomica è un work in progress e si articola in due processi compositi: da un lato l'aggiunta delle nuove specie, dall'altro la revisione di tutto l'impianto tassonomico precedente gli anni 60 (se non ricordo male). Quest'ultimo è un lavoro immane che richiederà probabilmente decenni. Chi se ne sta occupando? l'intera comunità attraverso la mole di pubblicazioni che ogni anno produce e che lentamente sta mettendo ordine nella lista dei milioni di nomi prodotti dal 1700 ad oggi
  3. il bulletin non è un elenco ufficiale di nomi scientifici, è solo un elenco delle comunicazioni/proposte/opinioni ecc. genericamente definibili come "Atti" i cui contenuti sono espressi in forma di citazione della materia specifica dispersa nell'arcipelago della letteratura. Tutti i casi non soggetti a controversia hanno carattere di ufficialità. I casi soggetti a controversia sono invece risolti direttamente dalla Commissione attraverso atti specifici ("Opinions"): The Commission makes a ruling, called an Opinion, on a case only after a suitable period for comments. All Opinions are published in the Bulletin of Zoological Nomenclature and abstracts of recent Opinions are published on this website. Per la loro natura, le "Opinion" hanno tempi di concretizzazione relativamente lunghi perché la risoluzione di una controversia richiede una procedura particolare: "la commissione produce una direttiva, chiamata Opinion, su un caso solo dopo un periodo congruo (al fine di vagliare i commenti)". Come si può capire, in caso di controversia, la Commissione sentenzia sulla validità di un nome solo dopo che sono pervenuti i commenti della comunità in merito ad un caso aperto. Possono passare anche anni.
E si vuole gestire questa materia con un bot? ohibot, avevo provato a spiegare, a suo tempo, l'impossibilità di ottenere contenuti affidabili dando la materia in pasto ad un bot (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2FBot_come_gli_olandesi_e_milione_di_voci&action=historysubmit&diff=45128565&oldid=45128474), ma a quanto pare molti di coloro che hanno espresso un parere favorevole non hanno alcuna idea della complessità del problema e vede un unico orizzonte: il numero di nuove voci *a prescindere*. Già, a prescindere dalla fondatezza del loro contenuto. --93.70.131.204 (msg) 20:55, 26 nov 2011 (CET)Rispondi
Quello che dici vale per il 100% delle voci di questo progetto, bot o non bot. Io non mai visto neanche una voce che per fontare la tassonomia rimandasse ad una pubblicazione dell'ICZN e non si è mai raccomandato a nessuno di farlo (Le risorse per la classificazione del progetto stesso, nella sua pagina principale, infatti, non lo citano nemmeno). La verità è che fin'ora ci siamo basati su fonti secondarie come ITIS (e anche IUCN): non vedo motivo per cui non dovremmo farlo adesso. Non solo: penso che creare voci con questo sistema sia per il progetto persino più redditizio, perché ogni voce sarebbe sottoposta ad un controllo che altrimenti non avrebbe. Pensa solo alle decine di utenti che di tassonomia non capiscono una cippa lippa e che ogni anno inseriscono centinaia di voci di forme di vita. Se ci va bene come fonte usano en.wiki o wikispecies. La discussione iniziata al bar parlava di tutte le forme di vita conosciute. Alla sola idea mi vengono i capelli bianchi. Il problema della tassonomia esiste, e attualmente il 99% delle voci di questo progetto ne è affetto, ma non ho capito perché non dovrebbe andare bene creare 100 voci con bot controllandone la tassonomia su ITIS (per esempio). Ciao :) --αStar msg 21:46, 26 nov 2011 (CET)Rispondi
Come non detto, auguri --93.70.131.204 (msg) 23:58, 26 nov 2011 (CET)Rispondi
Ribadisco, nè IUCN nè ITIS possono essere considerati come fonti primarie complete e incontrovertibili: la prima è una organizzazione internazionale che si occupa di conservazione e non di tassonomia, la seconda è prevalentemente centrata sulla flora e fauna del Nord America. Piuttosto che continuare a discutere in astratto credo sia meglio confrontarsi su proposte concrete, individuando di volta in volta le fonti più attendibili a cui fare riferimento. --ESCULAPIO @msg 08:55, 28 nov 2011 (CET)Rispondi

Per evitare di continuare a confrontarsi (e contrapporsi) in astratto passerei ad una proposta concreta: p.es completare tutte le voci dell'ordine Cycadales.
L'ordine comprende complessivamente 304 specie riconosciute, codificate in una world list sulla quale esiste un consenso internazionale [1] i cui dati sono accessibili in un database online [2]. Vogliamo provare a ragionare su questo? --ESCULAPIO @msg 09:54, 28 nov 2011 (CET)Rispondi

Ecco, questo è proprio il genere di lavoro che auspicavo. Il problema (adesso mi guardo bene il database) è che impianto potrebbe montare il bot e quanto potrebbe ampliare il povero utente senza dover fare ricerche troppo lunghe. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:15, 28 nov 2011 (CET)Rispondi
Se questo risolve il problema, per me va benissimo. --αStar msg 14:18, 28 nov 2011 (CET)Rispondi
Si, m pare l'occasione perfetta per testare questo tasso-bot!--etrusko5² (msg) 15:48, 28 nov 2011 (CET)Rispondi

Non vorrei frenare il vostro entusiasmo ma, a riprova di quanto sia complesso ed in continua evoluzione il terreno nel quale ci muoviamo, ho trovato qui che la sopracitata checklist ha subito un recentissimo aggiornamento:

In base a tale aggiornamento le specie riconosciute valide sono 326; tra le novità più significative c'è la "cancellazione" del genere Chigua le cui 2 specie sono oggi considerate come una unica entità attribuita al genere Zamia. Il database della IUCN sembra aver già accolto le modifiche proposte (vedi qui) ma contempla solo 307 delle 326 specie .... Bot o non bot bisognerà in ogni caso procedere ad una verifica "a manina" per individuare le 19 specie mancanti. --ESCULAPIO @msg 20:53, 28 nov 2011 (CET)Rispondi

Proposta operativa modifica

Onde evitare di rimanere bloccati all'infinito sto procedendo manualmente ad una revisione degli elenchi di specie di Cycadales in base al citato lavoro di Haynes, J.L. 2011.
Ho già aggiornato i generi Cycas ed Encephalartos che potrebbero essere una base di partenza per i bot, incociando i dati con quelli del database IUCN.
La mia idea di voce "grezza" dovrebbe somigliare a questa. Proporrei di procedere con il bot un genere per volta, passando al successivo una volta che gli interventi umani abbiano "sbozzato" le relative voci inserendo manualmente i dati relativi ai paragrafi *Descrizione* e *Distribuzione* e inserendo le immagini quando disponibili. Siete d'accordo? --ESCULAPIO @msg 19:26, 29 nov 2011 (CET)Rispondi

Per me si può procedere. Cominciamo con Cycas? --αStar msg 20:07, 29 nov 2011 (CET)Rispondi
D'accordo, ma abbiamo già un botolatore disponibile? --ESCULAPIO @msg 00:07, 30 nov 2011 (CET)Rispondi
Dunque, come botolatore sono disponibile, vita reale permettendo. Il modo migliore per lavorare secondo me è seguireAiuto:Creazione_sistematica_di_voci, ma ciò richiede molta lavoro insieme: gli esperti della tassonomia siete voi. :)--Nickanc ♪♫@ 15:11, 30 nov 2011 (CET)Rispondi
ovviamente disponibili a fornire ogni collaborazione; il primo passo dovrebbe la creazione di tutte le voci mancanti del genere Cycas; il database di riferimento è quella della IUCN Red List (scaricabile in formato .csv) e il modello di voce dovrebbe essere Cycas angulata. --ESCULAPIO @msg 20:48, 1 dic 2011 (CET)Rispondi
Prima questione: ammesso che sia possibile, vogliamo chiedere al bot di fare un controllo incrociato tra il database IUCN e il Cycads? Se i dati corrispondono si fa la voce, se non corrispondono si segnala e si lascia in sospeso fino ad approvazione umana. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:38, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
per Cycas ed Encephalartos ho già fatto una verifica "manuale", il bot deve semplicemente creare una voce per ogni link rosso della sezione *Tassonomia* del genere. Mi riprometto di fare lo stesso lavoro per Zamia, Ceratozamia e Macrozamia; la doppia verifica è una complicazione che possiamo risparmiarci.--ESCULAPIO @msg 18:20, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Seconda questione: ho preparato in sandbox uno scheletro da far usare al bot per la voce. La domanda è: ci sono altri parametri che può inserire il bot? Ci sono (oltre alla ref sull'IUCN) altre fonti o collegamenti esterni che il bot può recuperare automaticamente? --Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:49, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Ho aggiunto due voci in *Bibliografia* --ESCULAPIO @msg 22:21, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

Scusate il ritardo nella risposta. Anch'io volendo sono disponibile, ma non voglio passare davanti a Nickanc. ;) -- Basilicofresco (msg) 09:13, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Nickanc manca da qualche giorno e nella sua pagina utente avverte di essere al momento molto impegnato con gli studi. Non penso che si offenderà se gli "soffi" il lavoro! Oltretutto tu hai già lavorato in passato con il db IUCN e dovrebbe risultarti più facile. Vuoi che ti invii una copia del db in formato .csv ? --ESCULAPIO @msg 11:04, 3 dic 2011 (CET)Rispondi
Eccomi. Ci sono, scusate se nella settimana non mi trovate sempre, ma nel weekend potete contare sulla mia presenza.--Nickanc ♪♫@ 13:35, 3 dic 2011 (CET)Rispondi
Lo scheletro è chiarissimo, ho dato la mia mail a Esculapio, giuntomi il database, mi metto ad elaborare. I tempi dipenderanno dal database, ma se è come penso domani o dopodomani avrete risultati.--Nickanc ♪♫@ 13:39, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

La butto lì, dato che la questione non è breve e se funziona proseguirà con gli altri generi, perché non ci trasferiamo in sottopagina? --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:26, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

assolutamente d'accordo, proseguiamo i lavori in Progetto:Forme di vita/Festival della Qualità:Operazione Cycadales. --ESCULAPIO @msg 18:23, 3 dic 2011 (CET)Rispondi
 
Festival della qualità: Operazione Cycadales
 
Questo Festival mira alla creazione di tutte le voci delle specie dell'ordine Cycadales.
Tutti gli utenti del progetto Forme di vita sono invitati a partecipare!

Sinorhizobium meliloti modifica

Se possibile gradirei un controllo: Sinorhizobium meliloti, grazie ^_^ -- nonISCRITTO MSG 22:28, 21 nov 2011 (CET)Rispondi

Nomenclatura modifica

Wikipedia:Bar/Discussioni/Convenzioni univoche sui titoli. Hola Jalo 18:00, 29 nov 2011 (CET)Rispondi

a tal proposito ho collezionato una serie di link di discussioni passate su questa scelta, da usare come promemoria a cui indirizzare gente che chiede "ma perchè se cerco gatto devo scrivere felis ecc."? O magari come base per scrivere un paragrafo di spiegazione nelle linee guida: 1-2-3-4-5-6-7-(7b-7c)-8-9-10. --Superchilum(scrivimi) 10:53, 30 nov 2011 (CET)Rispondi

Rischio di estinzione?? modifica

Ieri ho tolto il template riguardante lo stato di conservazione della specie dalla voce relativa al maiale domestico, trovando del tutto ridicola la presenza dello stesso dato l'amplissima diffusione e allevamento di uno dei più comuni animali domestici. Oggi guardando qua è là, trovo che lo stesso è presente in altri voci simili come quella sul topo e sulle mosche. Prima di rimuovere mia sponte però preferisco chiedere il vostro parere. --Cotton Segnali di fumo 22:12, 1 dic 2011 (CET)Rispondi

Ti riferisci allo stato di conservazione? In effetti quell'animale dovrebbe risultare a "rischio minimo" (e in effetti così risulta alla IUCN [3]) non vedo dove sia il problema. Significa che per trovarsi i pericolo dovrebbe cadere un meteorite o cose del genere... --Rupert Sciamenna qual è il problema? 22:32, 1 dic 2011 (CET)Rispondi
Appunto il rischio di estinzione per il maiale è pari a quello del'uomo, cioè se cade un meteorite o cose così (per le mosche probabilmente anche meno), quindi inserire quello schemino non ha alcun senso. Lo IUCN dovrà obbligatoriamente classificare tutto, ma noi non siamo tenuti a riportare quell'informazione se la sua importanza è meno che nulla. --Cotton Segnali di fumo 22:37, 1 dic 2011 (CET)Rispondi
Ogni caso va valutato a sé. Se una determinata specie è stata valutata dall'IUCN, allora IMHO l'indicazione del rischio di estinzione va messa. Veniamo ai casi specifici. Il topo (immagino intendessi questo) è sicuramente corretto. La pagina della valutazione è questa. La mosca (questa) è sicuramente errata, perché la specie non è ancora stata valutata. Ho già provveduto io. Per il maiale la situazione è un pelo più complessa perché il maiale domestico è una sottospecie del cinghiale (e solo quest'utlimo è valutato dall'ICUN). Quindi secondo me hai fatto bene a togliere il template, ma solo perché la sottospecie in sé non è stata valutata. Lo stesso discorso, in effetti, dovremmo farlo per altre sottospecie come l'orso bruno marsicano, che sì è in pericolo critico, ma non per l'IUCN, quindi per me non sarebbe corretto usare quei criteri di valutazione. Ma per questo aspetterei il parere degli espeti. --αStar msg 22:46, 1 dic 2011 (CET)Rispondi
La IUCN è una fonte primaria internazionalmente accettata per quanto riguarda lo stato di conmservazione delle specie, ogni stato di conservazione ha dietro un complesso calcolo che prende in esame numoesità delle popolazioni, rapidità del declino, frammentazione delle popolazioni, etc. per cui non possiamo decidere a cuor leggero di eliminare questo dato da un tassobox. Nel caso del maiale però è legittimo eliminare lo stato di conservazione perchè trattandosi di una sottospecie domestica questa non è valutata dalla IUCN. Per il topo invece questa è perfettamente corretta perchè si riferisce alle popolazioni naturali selvatiche che non sono la stessa cosa di quelle (n volte numericamente superiori) domestiche.--etrusko5² (msg) 22:57, 1 dic 2011 (CET)Rispondi
Una considerazione a margine: tecnicamente parlando tutte le specie viventi sono a rischio d'estinzione, in quanto tutte sono destinate ad estinguersi prima o poi (come diceva SJ Gould "in prima approssimazione il 100% delle specie viventi è oggi estinto"), solo che alcune hanno un rischio che al momento è molto basso. Non essendo ovviamente in grado di valutare noi, è giusto appoggiarci alla fonte riconosciuta in tal senso. Quindi il fatto che una certa specie sia (o ci appaia) molto comune e diffusa è poco rilevante ai fini dello stato di conservazione. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 23:02, 1 dic 2011 (CET)Rispondi
se la IUCN dice che è a rischio minimo, si mette l'informazione, anche se ci sembra che stoni con quello che pensavamo. Questo mi sembra ovvio. A meno di non volerci sostituire a lei nella valutazione, che non mi sembra il caso. "Rischio minimo" è proprio il grado più basso, di quelli che possono stare tranquilli, non vedo dove sia il problema nè la ridicolaggine riscontrata. --Superchilum(scrivimi) 13:07, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Come Superchilum: il dato è tecnico e proviene da un ente quindi è fonte attendibile e riconosciuta in ambito scientifico. Da quando abbiamo cominciato a fare la punta agli spilli?--threecharlie (msg) 13:12, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Credo che alla base della segnalazione di Cotton ci sia un semplice malinteso, "a rischio minimo" è la categoria più bassa di rischio nella classificazione IUCN, non esiste una categoria "non a rischio". Al di sotto c'è solo "Data Deficient" ovvero "mancano dati" che non è una categoria di minaccia perchè significa solo che non sono stati raccolti sufficienti dati sulla consistenza delle popolazioni e "Not Evaluated" cioè "Non Valutata" che, lo stesso, non è una categoria di minaccia perchè indica solo che la specie non è stata valutata, senza specificarne il motivo. Succede per esempio a molti pesci marini privi di interesse economico: nessuno finanzia studi su queste specie per cui non vengono valutati dato che non esistono dati su cui basarsi. --etrusko5² (msg) 13:52, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Esatto. Se è scritto "rischio minimo" sembra che comunque un rischio ci sia, solo che arrivo qui e scopro che in effetti tale rischio coincide più o meno con l'eventualità del Giudizio Universale domani alle quattro del pomeriggio, ovvero non esiste. L' IUCN avrà fatto tale scelta di nomenclatura ma noi non siamo loro, pertanto continuo a pensare che sia opportuno trovare un'altra soluzione, se non per il ridicolo che Superchium non vede nel leggere "rischio estinzione" seppur minimo associato al pollo, perché diamo al lettore - che il significato di quella categoria IUCM non lo conosce come me fino ad oggi - un'informazione lessicalmente (nel senso di lingua italiana, non di dato) errata e più che leggermente fuorviante. --Cotton Segnali di fumo 14:32, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

si potrebbe mettere un wikilink alla classificazione IUCN direttamente nella parolina che compare (ad es. "rischio minimo"), così si spiegherebbe cosa vuol dire "rischio minimo", "minacciato". Sicuramente togliere l'informazione è proprio errato come approccio. --Superchilum(scrivimi) 14:39, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

Cotton, con "noi" non siamo loro esattamente del pensiero wikipediano ti prendi carico? Inoltre, anche per altri argomenti tecnici, le fonti ci sono e sono tecniche. Tu e chi altri le giudichi irrilevanti? Tu e chi altri reputi ridicole queste convenzioni?--threecharlie (msg) 14:49, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Che per alcune specie il rischio non esista è falso, come ho già spiegato il rischio esiste per tutte le specie, e chi conosce un minimo di storia naturale sa che anche specie classificabili a rischio minimo possono vedere la loro situazione cambiare radicalmente in tempi relativamente brevi. L'errore deriva da una falsa concezione di "fissità" in realtà inesistente in natura. Che il dato sia scontato è anche questo falso, specie che ci appaiono "diffuse e comuni" possono in realtà essere in situazione diversa da quella che crediamo. Si pensi alle varie specie di asino... Inoltre a giudicare dagli ultimi studi sul clima fenomeni di estinzioni di massa nei prossimi anni non sono affatto improbabili. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:05, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Il fatto è che molte cose possono sembrare ridicole, a qualcuno potrebbe sembrare ridicolo che la nostra specie appartenga allo stesso ordine di scimmie e scimmioni, ad altri che gli uccelli siano nientemeno che una longeva branca dei dinosauri. A noi ovviamente non interessa, ci sono un sacco di fonti scientifiche che confermano questo stato di cose, punto. La classificazione IUCN è una fonte, la fonte per gli stati di conservazione e pure primaria dato che non cita dati altrui ma ne produce di propri collaborando con uno staff di specialisti internazionali con una lista di pubblicazioni lunga come una fila alle poste. Abbiamo qualche studio da portare a referenza che questa classificazione non va bene? Abbiamo un'altra fonte primaria che riporti un'altro stato di conservazione o che metta in dubbio le fondamenta di questo sistema di valutazione? Dopotutto lo stato di conservazione nel tassobox è fornito di un link al sito della IUCN visitando il quale ognuno si può fare un'idea sul lavoro che ci sta dietro e decidere liberamente sul credito da darle.--etrusko5² (msg) 15:19, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Il pollo come esempio non è validissimo, si tratta di una varietà domestica, non contemplata nella classificazione IUCN, se Gallus gallus è presente in una categoria di minaccia si tratta delle popolazioni selvatiche di questa specie, simili a fagiani più che a polli e viventi nel Sud Est dell'Asia.--etrusko5² (msg) 15:22, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Siccome stiamo cercando di fare un'enciclopedia comprensibile e non filosofia pura, certo che tutti sono a rischio di estinzione perché "panta rei" eccetera eccetera, tuttavia se "rischio minimo" in realtà significa "non minacciato" io trovo che dovremmo scrivere quest'ultima forma o qualcosa di simile perché più chiara per il lettore normale che come detto non conosce le convenzioni IUCN e al 99% anche se c'è la nota non la consulterà. Fare come adesso mi sembra un arroccarsi intorno a un formalismo che, appunto per la differenza di significato nella lingua corrente, in questo caso non vedo come neutrale e innocuo. Poi il progetto siete voi e chiudo qua.--Cotton Segnali di fumo 16:06, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
No, rischio minimo non significa "non a rischio", significa appunto rischio minimo. Io mi sono andato a cercare il significato della parola "minimo" sul vocabolario e in lingua italiana vuol dire esattamente quello che si intende in questo caso. Questa è un'enciclopedia pensata per gente che sia in grado di comprendere la lingua italiana, e in lingua italiana Rischio minimo è diverso da nessun rischio. Scrivere nessun rischio sarebbe semplicemente sbagliato, e non per questioni di "filosofia pura" (che vorrà mai dire poi...) ma perché per tutte le specie esiste un concreto rischio di estinzione per quanto piccolo. Vale a dire che nella realtà succede che specie considerate "sicure" vadano incontro ad estinzione, nella storia naturale è successo, abbiamo fossili a dimostrarcelo e abbiamo documentazione di estinzioni recenti osservate dall'uomo (quando non da lui stesso causate) di specie che tu definiresti "non minacciate". Il rischio esiste ma è minimo, a me sembra sufficientemente chiaro, e il fatto che qualcuno in assenza di dati lo possa trovare ridicolo non lo rende meno vero. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:52, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Stavo per scrivere che quelle denominazioni non ce le siamo inventati noi, e che cambiarle sarebbe stato una RO, poi ho scoperto... che invece è così! Purtroppo, però, non esiste una traduzione ufficiale in italiano dei criteri di classificazione, tranne questo documento ufficioso (reperibile dal sito IUCN). Secondo questo testo, la categoria LC è tradotta con "Non minacciato". Le uniche lingue ufficiali tradotte dall'IUCN sono il francese (Préoccupation mineure) e lo spagnolo (Preocupación menor). La denominazione "Rischio minimo" è forse una traduzione più letterale del termine originale, ma se crea confusione si potrebbe meditare sul cambiarlo in "Non minacciato", che IMHO è altrettanto corretto, ed è l'unica traduzione "fontata" di cui disponiamo. --αStar msg 17:36, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
"Non minacciato" (traduzione letterale di "not endangered") potrebbe andare bene, anche se secondo me "rischio minimo" è più chiaro e più aderente alla fonte ufficiale. "Nessun rischio" o cose del genere sono da evitare. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:03, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Forse dovremmo avere più fiducia nelle capacità dei lettori dell'enciclopedia e non figurarceli come dei dummies per i quali scrivere cose meno corrette ma più semplici. Io in ogni caso ogni volta che vedo voci di specie con rischio minimo, la prima cosa che penso è "oh, questa è al primo livello, quindi è di quelle che possono stare tranquille". Non penso di essere strano. Come dice Rupert, "minimo" ha un significato preciso in italiano che non lascia spazio a dubbi. Comunque, se non esistono traduzioni ufficiali, si scelga pure il significato migliore. --Superchilum(scrivimi) 19:24, 2 dic 2011 (CET)Rispondi
Tanto per ragionare in concreto, il termine usato è Least concern, che a volerlo tradurre letteralmente suonerebbe "preoccupazione minima". "Not endangered" e "not threatened" non esistono come termini ufficiali ma sono utilizzati colloquialmente in opposizione a "endangered" (che noi traduciamo con "in pericolo") che è il grado mediano del gruppo "threatened" (che noi traduciamo con "minacciato") e per associazione con "near threatened" ("quasi minacciato", "potenzialmente minacciato" secondo il documento) che noi traduciamo con "basso rischio". --Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:14, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

wikipedianus non sapiens modifica

Ciao, mi sono avventurato nell'editare il primo lavoro di un nuovo wikipediano pur non avendo la più pallida idea della materia. Mi occorre la vostra cortesia per un gentile controllino a garanzia che tutto sia corretto, nell'ottica di spostare da sandbox utente a ns0. Se poi ritenete di aggiungere qualcosa a quanto ho scritto all'utente, o volete anche solo benvenutarlo, fate pure :-) Grazie anticipatamente :-) --Fantasma (msg - 111.004) 02:35, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

Dato che la voce mi sembra un po' carente di fonti gli si potrebbe suggerire di pescarne (è proprio il caso di dirlo) qualcuna da qui, ovviamente previe lettura degli articoli. Ah, e ovviamente se l'utente è interessato al campo è caldamente invitato nel progetto :-) . --Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:33, 2 dic 2011 (CET)Rispondi

Rutabaga modifica

Credo che vada sistemata io non ne so nulla lascio a voi che ne sapete Rippitippi (msg) 01:46, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Procarioti modifica

Secondo voi ha senso che Cellula procariote sia una voce distinta da Prokaryota  ? --ESCULAPIO @msg 12:43, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

In linea di principio no, la cellula procariote ce l'hanno solo i procarioti, però magari può essere utile per separare la trattazione tassonomica da quella fisologica, biochimica, ecc..--etrusko5² (msg) 13:00, 3 dic 2011 (CET)Rispondi
Per me che mi occupo principalmente di microbiologia ha senso. Prokariota è una classificazione tassonomica, la Cellula procariote è un tipo di cellula. Tuttavia vedo che la cellula è ben trattata anche nella voce Prokariota, quindi si possono fare due cose: 1) integrare Cellula procariote in Prokariota salvando le informazioni in più (tipo la tabellina) e trasformarla in redirect o 2) scorporare da Prokariota la parte sulla cellula lasciando una trattazione sintetica e un vedi anche, sempre integrando le informazioni. Io propendo per la seconda. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:05, 3 dic 2011 (CET)Rispondi
La seconda che hai detto (cit.)--etrusko5² (msg) 16:14, 3 dic 2011 (CET)Rispondi

Voce su specie appena scoperta modifica

Esox flaviae. Suggerisco di controllare se è la nuova specie è davvero riconosciuta, grazie. --MarcoK (msg) 23:34, 6 dic 2011 (CET)Rispondi

La specie è stata descritta nel dicembre 2011, quindi da non più di una settimana, in un articolo scientifico (disponibile gratuitamente qui) che mostra tutta una serie di caratteri sia morfologici che genetici che differenziano questa specie da E. lucius. Da qui a dire che sia davvero riconosciuta ce ne vuole. Credo che sarebbe sempre meglio aspettare che esca almeno un'altra pubblicazione scientifica a conferma prima di creare la voce di una specie che si basa su un solo paper. Visto che c'era già la voce l'ho riscritta mantenendomi aderente alla fonte.--etrusko5² (msg) 01:08, 7 dic 2011 (CET)Rispondi

Geotrupidae modifica

Ciao, avevano segnalato questa voce per l'immediata C1 ma credo sia sensata. Le potete dare un'occhiata? Grazie --Cruccone (msg) 16:52, 7 dic 2011 (CET)Rispondi

la voce è senz'altro enciclopedica, l'ho aiutata un po'. --ESCULAPIO @msg 17:52, 7 dic 2011 (CET)Rispondi
Aggiunto tassobox. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:18, 7 dic 2011 (CET)Rispondi
Una congrua parte era in cviol, segnalata.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:39, 7 dic 2011 (CET)Rispondi

Rufismo modifica

La voce in oggetto, sul portale Gatti, è totalmente fasulla. Non è assolutamente scientifica ed è del tutto arbitraria. Vi riporto la definizione di Rufismo del sito Pawpeds: "Rufismo è un termine che rappresenta una relativamente vasta variazione del pigmento brown nei gatti. La quantità di rufismo decide se un gatto brown tabby avrà una colorazione brown calda o un colore più grigiastro. Deciderà anche se un gatto rosso avrà uno scuro e caldo rosso o un arancio pallido. La variabilità tra questi due estremi è continua. Quindi, questa caratteristica è probabilmente influenzata da tanti altri geni (poligeneticamente ereditati), i quali sommano effetti positivi e negativi.

Alcuni considerano le macchie brown che a volte si vedono sui gatti silver, come rufismo di alto grado, mentre altri pensano che questo non sia connesso al rufismo.

La quantità di rufismo è spesso molto importante quando si alleva per i colori, come si fa nei Persiani. Nei gatti brown agouti si desidera avere quanto più rufismo possibile. Ed un Abissino ferale senza un alto grado di rufismo non apparirebbe particolarmente impressionante. Nei gatti rossi, si ottiene un rosso caldo solo con una gran quantità di rufismo: maggiore è il rufismo, più caldo è il colore. Un Persiano silver tabby da show non dovrebbe avere alcuna macchia brown. Se allevate gatti silver e supportate la teoria che il brown nei gatti silver è causato dal rufismo, vorrete quanto meno rufismo possibile. Anche altri colori sono affetti da rufismo, ma non tanto quanto nelle variazioni sopra menzionate." Non so come mpdificare la voce altrimenti l'avrei già fatto, ma vi segnalo il fatto in quanto è vergognoso. --Framo (msg) --Framo (msg) 01:55, 10 dic 2011 (CET)Rispondi

Bothrops modifica

Con calma e mooolta pazienza metto a posto la voce di questo genere, 'bluificando' le varie specie traducendo dalla wiki inglese. Controllatemi per evitare che io faccia danni :) --Akard (msg) 12:18, 10 dic 2011 (CET)Rispondi

man mano che vai creando le voci segnalale in Progetto:Forme di vita/Nuove voci. Buon lavoro!--ESCULAPIO @msg 16:32, 10 dic 2011 (CET)Rispondi
e ricordati di citare le fonti ! --ESCULAPIO @msg 17:07, 10 dic 2011 (CET)Rispondi

Ho espresso i miei dubbi sulla tua 'bacheca' :) --Akard (msg) 21:23, 10 dic 2011 (CET)Rispondi

Le fonti vanno inserite puntualmente anche nella versione italiana, specie quando si citano elenchi di specie. E quando possibile andrebbero verificate ed aggiornate, perchè la tassonomia è in continua evoluzione. Nel caso specifico la voce inglese a cui ti sei rifatto per la traduzione, che è "datata" riconosce 32 specie [4], ma la stessa fonte citata nelle note della voce, consultata oggi, ne riconosce 33 [5] E' anche possibile che fonti primarie più recenti abbiano portato al riconoscimento di altre specie (B. alcatraz e B. muriciensis) ma l'informazione deve essere verificabile grazie alla opportuna citazione della fonte. --ESCULAPIO @msg 02:14, 11 dic 2011 (CET)Rispondi
Se vuoi che qualcuno ti venga dietro fermati un attimo! Hai creato in un batter d'occhio 6 nuove voci ma dando una occhiata alla prima mi pare assolutamente insoddisfacente. Ho apportato qualche modifica ma sarebbe opportuno che prima di andare avanti finissimo di rivedere insieme anche le altre 5. Per stanotte mi fermo, ne riparliamo domani. --ESCULAPIO @msg 03:44, 11 dic 2011 (CET)Rispondi

Ok ok. Purtroppo le ho prese dalla wiki inglese, ed è tutto ciò che c'era. --Akard (msg) 12:34, 11 dic 2011 (CET)Rispondi

Le voci così come sono non corrispondono agli standard del Progetto:Forme di vita.
Per restare su Bothrops erythromelas, la versione portoghese a cui ti sei rifatto per la traduzione non è un buon modello in quanto non riporta alcuna fonte e contiene informazioni imprecie e non verificabili: in particolare la distribuzione della specie (fonte IUCN) è ben più ampia di quella riferita, e i dati relativi alla lunghezza non sono supportati da nessuna fonte.
Inoltre nel tradurre da un'altra lingua devi sforzarti di rispettare gli standard del progetto fdv (vedi Wikipedia:Modello di voce - Animali) per quanto riguarda la suddivisione in paragrafi, etc.
Se riguardi in cronologia le modifiche che sto apportando potrai farti una idea di cosa non va nelle altre voci che hai creato: torna su di esse e prova a migliorarle in analoga maniera.
Le schede del database IUCN [6] possono essere una buona fonte per quanto riguarda distribuzione e habitat delle varie specie, mentre per la tassonomia la fonte di riferimento è The Reptile Database (ti consiglio di rifarti ad essa anche per quanto riguarda l'elenco dei generi che hai inserito in Crotalinae). --ESCULAPIO @msg 19:42, 11 dic 2011 (CET)Rispondi

Messaggio ricevuto! --Akard (msg) 20:51, 11 dic 2011 (CET)Rispondi

Ho aggiornato la tassonomia di Bothrops in base a The Reptile Database, su reptile-database.reptarium.cz..
Alcune specie sono state ridenominate:

Bisognerà spostare le vecchie voci alle nuove denominazioni (vedi Aiuto:Sposta) e fare le opportune correzioni al testo. --ESCULAPIO @msg 22:15, 14 dic 2011 (CET)Rispondi

Perfetto, era un dubbio che mi portavo appresso da qualche giorno. Purtroppo en.wiki è abbastanza indietro e anche il sito dello IUCN, vedrò di sistemare tutte le voci in base alle nozioni riportate su Reptile Database. Altra cosa... Nelle voci cito anche la vecchia nomenclatura e lascio il redirect? PS: A quanto pare Rhinocererophis alternatus è stata ridenominata Bothrops alternatus [7] --Akard (msg) 01:45, 15 dic 2011 (CET)Rispondi

la vecchia nomenclatura va citata nel tassobox fra i sinonimi; nel link che citi sembra esattamente il contrario: Rhinocererophis alternatus è il binomio valido mentre Bothrops alternatus è citato fra i sinonimi. --ESCULAPIO @msg 14:00, 15 dic 2011 (CET)Rispondi

Ho erroneamente guardato la data dell'ultimo sinonimo. Provvedo. --Akard (msg) 18:01, 15 dic 2011 (CET)Rispondi

Ho sistemato la voce Bothrops, introducendo le note presenti sulla wiki inglese e sistemando il tuo link al genere. purtroppo con il criterio di ricerca specifica il link non va a causa della presenza di due parentesi quadre, ho messo a quella più generale. Sposto e modifico le altre voci ;) --Akard (msg) 20:08, 15 dic 2011 (CET)Rispondi

Esox cisalpinus modifica

Qualcuno ha scritto questa voce, è taggata A ma il problema non è questo, il fatto è che E. cisalpinus è al 100% la stessa cosa di E. flaviae, tutti e due i taxa sono stati descritti quest'anno in due diversi articoli scientifici. E. cisalpinus è stato descritto alcuni mesi prima di E. flaviae ma quest'ultimo ha una descrizione molto più precisa e basata su caratteri genetici. Non sta a noi dire chi ha ragione, non siamo di certo noi a dover applicare il Codice internazionale di nomenclatura zoologica. A questo punto, nell'incertezza su quale nomenclatura adottare credo che sarebbe più opportuno inserire un paragrafo "Specie affini" nella voce di Esox lucius. Quando uscirà altro materiale scientifico che chiarisca un po' le acque riapriremo la questione. --etrusko5² (msg) 15:44, 10 dic 2011 (CET)Rispondi

Credo che finché l'ICZN non si esprime valga la descrizione più vecchia, sbaglio? Comunque finché non escono altre pubblicazioni ve bene anche la soluzione che hai proposto tu. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:01, 10 dic 2011 (CET)Rispondi
Allora, seguendo un suggerimento mi sono andato a vedere se c'era stata una sinonimizzazione, ma le due pubblicazioni propongono entrambe una nuova specie, quindi finché una terza pubblicazione non le indicherà come conspecifiche "formalmente" sono nomi validi di due specie diverse. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:20, 11 dic 2011 (CET)Rispondi
Bè, intanto, per non sbagliare, ho creato una sezione "specie affini" nella voce Esox lucius ed ho trasformato le due voci in redirect alla sezione. Creare due voci a due specie che sono con ogni evidenza sinonimi sinceramente mi sembra uno spreco di tempo.--etrusko5² (msg) 03:55, 14 dic 2011 (CET)Rispondi

Richiesta verifica link modifica

La voce Atypus muralis contiene un collegamento alla località ceca di Dolany. Visto che si tratta di una disambigua e che le possibili località sono sette, potrebbe qualcuno verificare a quale di quelle lì elencate ci si riferisce? Grazie.--Frazzone (scrivimi) 13:36, 11 dic 2011 (CET)Rispondi

Purtroppo non riesco a verificarlo. Cercando ho trovato questo articolo, che dovrebbe essere la fonte dellinformazione, però non ho i permessi per leggere lintero testo. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:40, 11 dic 2011 (CET)Rispondi
Beh, almeno ci abbiamo provato. Tra l'altro, la fonte indicata in voce (nota 5) non funziona più e la stessa situazione vale anche per Roztoky.--Frazzone (scrivimi) 19:05, 11 dic 2011 (CET)Rispondi
La voce l'ho scritta due anni fa circa e non pensavo ancora che articoli scientifici on line free potessero un giorno diventare a pagamento, come è successo in questo caso: la libreria online Wiley ha acquistato i diritti della rivista e...puf...il gratis è sparito. Oggi per evitare questi inconvenienti mi scarico i file su PC e a volte li stampo anche :-) Ho comunque provveduto a linkare l'abstract che rende ragione di quanto scritto alla nota precedente, ma non dell'elenco delle località di rinvenimento. In attesa di approfondire, vi segnalo questo link in ceco, se può dirimere qualche controversia sulle località precise (però il ceco non lo capisco e il traduttore, al riguardo, fa pena). Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:47, 11 dic 2011 (CET)Rispondi
Ho trovato quest'altro link, comparando con una mappa dettagliata della Repubblica Ceca, riusciresti a dirimere la questione delle località? (cliccando sui quadratini verdi compare la mappa della zona)--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:55, 11 dic 2011 (CET)Rispondi
Allora, seguendo la carta direi che siamo soprattutto nella Boemia centrale, quindi le località dovrebbero essere Roztoky (Praha-západ) (ancora rosso, ma non per molto) e Dolany (Kladno). Il problema è che ce ne sono altri nella stessa regione, ma guardando rispetto a Praga (che è nel quadratino 5952) dovrebbero essere quelle, che sono ad ovest di Praga, come quasi tutti i quadratini colorati.--Frazzone (scrivimi) 00:20, 12 dic 2011 (CET)Rispondi
Ho scaricato l'articolo su Wiley, se qualcuno mi manda una mail glielo invio.--etrusko5² (msg) 10:20, 12 dic 2011 (CET)Rispondi

  Fatto Grazie etrusco, recupero l'articolo oggi pomeriggio, sperando di dirimere la questione.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:45, 13 dic 2011 (CET)   Fatto Ho apposto i corretti wlink, nell'articolo sono ben indicate le coordinate delle località e ho potuto discernere fra gli omonimi....buon lavoro a tutti e un grazie ad Etrusco che mi ha fatto recuperare l'articolo.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:48, 13 dic 2011 (CET)Rispondi

Tigre maltese modifica

Segnalo questa discussione.--Carnby (msg) 10:18, 13 dic 2011 (CET)Rispondi

Dovuta attenzione modifica

Segnalo quest'articolo pubblicato su una rivista del gruppo Springer Verlag dove siamo messi bene in evidenza. Pur trattandosi di un paper forum, e di informazioni risalenti alla fine del 2009 in quanto a dati, l'attenzione al tema che Wiki può essere il giusto contenitore multimediale per il censimento globale delle forme di vita è degna di nota se avviene a questi livelli. Un motivo in più per rinnovare e proseguire il nostro impegno in questo ambito. Buon lavoro a tutti :-) --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:52, 15 dic 2011 (CET)Rispondi

Wow!--etrusko5² (msg) 12:06, 16 dic 2011 (CET)Rispondi

Lista in Fossile vivente modifica

Torno su questa orrenda lista che mette insieme cianobatteri, celacanti, paperi australiani e linci, il tutto senza fonte. Per me va eliminata e sostituita da alcuni esempi tra i più noti, nelle varie categorie tassonomiche. Che dite? Una lista simile non ha senso, confonde le idee e non conferisce di certo credibilità alla voce (e poi se vista da vicino ogni specie è un fossile vivente...).--etrusko5² (msg) 13:22, 16 dic 2011 (CET)Rispondi

Sì, giusto spiegare cos'è un fossile vivente, insensato farne una lista (anche perché non credo esistano fonti scientifiche che classificanto tutti i fossili viventi ^_^). Suggerirei di procedere come suggeriva il mio professore: quando ti chiedo di parlarmi di qualcosa prima spiegami cos'è e poi fammi uno o due esempi. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:30, 16 dic 2011 (CET)Rispondi
Dato che di esempi ce ne sono in abbondanza nel corpo della voce io propenderei per la semplice eliminazione della lista.--etrusko5² (msg) 12:46, 18 dic 2011 (CET)Rispondi
Concordo, eliminare la lista.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 14:24, 18 dic 2011 (CET)Rispondi
  Fatto--etrusko5² (msg) 15:35, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

Morganella modifica

Segnalo questa voce che ho provveduto a riferire al portale Microbiologia. Aplasia (msg) 02:49, 17 dic 2011 (CET)Rispondi

Vaglio Sternotherus carinatus modifica

 
Per la voce Sternotherus carinatus, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Segnalo un vaglio aperto da mesi cui nessuno ha risposto.--Nickanc ♪♫@ 12:04, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

Ho dato un suggerimento, una delle pubblicazioni andrebbe approfondita per ampliare la voce, ma al momento non posso occuparmene.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 14:26, 18 dic 2011 (CET)Rispondi

Squali in Italia modifica

Non sarebbe meglio rinominare la voce Chondrichthyes in Italia (attualmente un redirect) dato che si occupa anche di razze e chimere? --etrusko5² (msg) 16:24, 22 dic 2011 (CET)Rispondi

Favorevole, con gli opportuni redirect, ma 1) preferirei la dizione "condroitti" a quella latina "Chondrichthyes", e 2) forse sarebbe meglio "del Mediterraneo" piuttosto che "in Italia", per rendere il discorso più generico e meno italocentrico... --Barbaking scusate la confusione!! 16:44, 22 dic 2011 (CET)Rispondi
Propendo per il termine latino perchè è il termine tassonomico correntemente utilizzato in letteratura scientifica (oltre che per omogeneità con Actinopterygii in Italia), anche se poi abbiamo Anfibi in Italia, Mammiferi in Italia, ecc. Trattandosi di specie marine non sarebbe sbagliato allargare la voce all'intero Mediterraneo, questo però comporta la riscrittura della voce e l'aggiunta delle specie presenti nel Mediterraneo ma non conosciute nei mari italiani, non basta rinominare la voce.--etrusko5² (msg) 15:59, 23 dic 2011 (CET)Rispondi

Avaloniasaurus caspiacus modifica

Vi chiedo per piacere di dare una controllata a questa voce, che si trovava erroneamente sotto il titolo Avalonianus (che è riferito ad altro) e che quindi ho spostato. Le ho anche aggiunto il tassobox, solo che non trovo sul web nessun riferimento all'esistenza di una specie o un genere con questo nome. Grazie. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:09, 22 dic 2011 (CET)Rispondi

Mah, secondo me è una di quelle che fan le mozzarelle.--etrusko5² (msg) 18:08, 22 dic 2011 (CET)Rispondi
Concordo con Etrusco.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:53, 23 dic 2011 (CET)Rispondi

Argomento del template Da correggere modifica

Template ibrido implementato modifica

Segnalo che ho completato l'inserimento del template ibrido nelle voci segnalate più sopra. Vi prego di dare una controllata, soprattutto ai "non fatto", grazie. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:59, 23 dic 2011 (CET)Rispondi

P.S. ovviamente per le voci future ricordiamoci di usarlo e farlo usare! ;-) --Rupert Sciamenna qual è il problema?

Segnalo modifica

Sottopongo alla vostra attenzione la voce Antonio Imbesi che, pur nella sua minimalità parla di un suo coinvolgimento nel nome di una pianta erbacea. naturalmente sentitevi liberi di proporla come non enciclopedica. :-)--threecharlie (msg) 11:53, 24 dic 2011 (CET)Rispondi

Apposto tmp bio, cenni biografici e campo di studi.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 12:22, 24 dic 2011 (CET)Rispondi

chi mi sa riconoscere questo animale?? modifica

So che è un'impresa ardua, ma qualcuno può riconoscere questo uccello? non riesco a capire di che si tratta, ha le zampe di gallina ma i piedi palmati, sembra una papera ma ha un non so che di gabbiano, che cos'è?

 

L'ho fotografato un mese fa al Parco Natura Viva, qui in Italia a Verona. --Pava (msg) 00:19, 25 dic 2011 (CET)Rispondi

Sicuramente è un'Anatidae, le zampe sono palmate a vedere bene, non da gallina. Direi un fischione giovane, dalla colorazione non ancora vivida.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 11:45, 25 dic 2011 (CET)Rispondi
si si avevo detto che i piedi erano palmati ma non sai proprio il tipo specifico qual è? --Pava (msg) 15:14, 25 dic 2011 (CET) ah si un fischione, mi era sfuggito, grazie mille --Pava (msg) 15:14, 25 dic 2011 (CET)Rispondi
Dovrebbe essere un'oca egiziana Alopochen aegyptiacus --etrusco5² (msg) 16:57, 25 dic 2011 (CET)Rispondi
oh scusate sono stato frettoloso come al solito, aggiorno commons intanto, poi se si rivela essere un altro animale riaggiorniamo. Intanto la it.wiki è sprovvista della voce sulla oca egiziana, un vero peccato visto che come potete notare QUI è una voce presente in tante altre lingue --Pava (msg) 19:14, 25 dic 2011 (CET)Rispondi




inoltre c'è anche quest altro simpatico animale da riconoscere, sembra una capra ma secondo me è un animale della savana:

 

Anche questo fotografato al Parco Natura Viva, ho cercato nel sito ma non ci sono riferimeni a questa specie, si vede che è poco importante confronto a quelle principali della collezione del parco. PS: sembra un cucciolo, forse diventa assai più grande da adulto, perchè dietro si vedono delle gambe alte (chissà di chi erano quelle gambe), forse sono i suoi genitori, purtroppo non mi ricordo proprio se erano dei suoi simili e non ho fatto loro la foto :(

ritiro tutto ecco i suoi simili, due maschi hanno le corna all'indietro:

 

--Pava (msg) 00:41, 25 dic 2011 (CET)Rispondi

Forse ovini della razza Barbados Blackbelly con poco evidente la stria nera giugulare --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 11:50, 25 dic 2011 (CET).Rispondi
grazie mille provvedo a categorizzarli a dovere --Pava (msg) 15:34, 25 dic 2011 (CET)Rispondi

Cancellazione Avaloniasaurus caspiacus modifica

 
La pagina «Avaloniasaurus caspiacus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mari (msg) 16:47, 26 dic 2011 (CET)Rispondi

Pastinaca da controllare modifica

Un esperto di pesci può dare una occhiata a Urobatis halleri ? --ESCULAPIO @msg 17:51, 28 dic 2011 (CET)Rispondi

  Fatto riscritta basandomi su a Fishbase e IUCNredlist. --etrusco5² (msg) 16:46, 29 dic 2011 (CET)Rispondi
colgo l'occasione per segnalare una incongruenza che ho notato: Batoidea è attualmente un redirect a Rajiformes.
Mi sembra di capire che in realtà si tratti di un superordine di cui Rajiformes è solo uno degli ordini, assieme a Torpediniformes, Pristiformes e Myliobatiformes. --ESCULAPIO @msg 17:59, 29 dic 2011 (CET)Rispondi
ITIS conferma la sinonimia e lo mette come sinonimo di Rajiformes e dunque gli assegna il rango di ordine. Il superordine è Euselachii. Provvedo a correggere.--etrusco5² (msg) 18:11, 29 dic 2011 (CET)Rispondi
L'incongruenza parte da Classificazione tassonomica dei pesci e riguarda anche queste voci.--ESCULAPIO @msg 18:21, 29 dic 2011 (CET)Rispondi
  Fatto, spero di non aver fatto troppo casino con l'albero filogenetico dei Chondrichthyes. Già che siamo tra squali e razze ripropongo qui l'inversione di redirect tra Squali in Italia e Chondrichthyes in Italia.--etrusco5² (msg) 18:51, 29 dic 2011 (CET)Rispondi

Nuova homepage del progetto modifica

Non so a voi, ma a me l'attuale homepage del Progetto Forme di vita non è mai piaciuta, così in preda ad un attacco d'arte ho provato a farne una nuova scopiazzando qua e là. Il risultato lo trovate qui. Che ne dite? È cambiata nella forma, ma nella sostanza non ho toccato una virgola. --αStar msg 11:23, 29 dic 2011 (CET)Rispondi

L'importante è che rimanga funzionale, poi un restyling grafico ogni tanto non ci sta male. Unico apunto, nell'header hai messo due animali, essendo questo il progetto forme di vita e non il progetto zoologia sarebbe meglio almeno un animale ed una pianta (sperando che procarioti, funghi e protisti non si offendano ^_^). --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:04, 29 dic 2011 (CET)Rispondi
  Fatto Aggiungo, a proposito di funzionalità, che la presenza di quattro {{Autolavorosporco}} rende la pagina estremamente gravosa per i browser, ma purtroppo non credo che si possa risolvere, vista la struttra delle categorie. --αStar msg 13:49, 29 dic 2011 (CET)Rispondi
per alleggerire si potrebbe provare ad unificare le categorie di lavoro sporco piante/botanica e animali/zoologia. Proverei a cambiare il colore delle finestre con un verde più vivace! --ESCULAPIO @msg 14:24, 29 dic 2011 (CET)Rispondi
Sono riuscito ad includere animali in zoologia, ma non a fare lo stesso con piante/botanica. Per qualche motivo il template di botanica non indica le sottocategorie, ma non riesco a capire perché. --αStar msg 15:54, 30 dic 2011 (CET)Rispondi
Visto che non ci sono ulteriori obiezioni, nei prossimi giorni provvederei alla sostituzione, eliminando l'Autolavorosporco-Animali, già incluso in zoologia. Questo dovrebbe risolvere, almeno in parte, il problema delle dimensioni. --αStar msg 18:52, 6 gen 2012 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione modifica

 
La pagina «Attacchi del Fiume Kali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--etrusco5² (msg) 18:03, 29 dic 2011 (CET)Rispondi

Proconsul modifica

Sarebbe opportuno una disambigua nella voce Proconsul, genere di primati quadrupedi, per distinguerla dal proconsul magistrato romano, per quanto esso sia in voce come Proconsole. Dal progetto Antica Roma, buon anno a tutti. --Teloin foro 01:13, 30 dic 2011 (CET)Rispondi

  Fatto, buon anno anche a voi :) --Nicolat95scrivimi 01:24, 30 dic 2011 (CET)Rispondi

Buon anno ! modifica

Un ottimo 2012 a tutti voi! --ESCULAPIO @msg 12:26, 31 dic 2011 (CET)Rispondi

Ringrazio e contraccambio gli auguri per tutto il progetto FdV!--etrusco5² (msg) 15:17, 31 dic 2011 (CET)Rispondi
Grazie mille! Auguri a tutti voi! --Alesac83 (msg) 15:57, 31 dic 2011 (CET)Rispondi
Auguri a tutti per un 2012 "brulicante" di nuove forme di vita :) --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 16:05, 31 dic 2011 (CET)Rispondi
Grazie, e buon anno a tutti anche da parte mia! --αStar msg 18:44, 31 dic 2011 (CET)Rispondi
Grazie! Buon 2012 a tutti! --Nicolat95scrivimi 19:24, 31 dic 2011 (CET)Rispondi
Buon anno anche da parte mia. --Enrico (msg) 07:52, 1 gen 2012 (CET)Rispondi
Very very very buon anno a tutt*!!!! --Pạtạfisik il caos dentro di me 12:46, 1 gen 2012 (CET)Rispondi
TAnti auguri a tutti voi, zoofili :) --Marrabbio-due (msg) 15:50, 1 gen 2012 (CET)Rispondi
Auguri a tutti anche da parte mia. Buon 2012!--Massimiliano Panu (msg) 23:45, 1 gen 2012 (CET)Rispondi

Archiviazione modifica

Ora che l'anno nuovo è giunto e che siamo arrivati alle 100 sezioni (con questa 101), che ne dite di archiviarle e far spazio a quelle del 2012? :D --Nicolat95scrivimi 16:20, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

ho archiviato le discussioni più vecchie --ESCULAPIO @msg 20:00, 3 gen 2012 (CET)Rispondi

Come si chiama modifica

Secondo voi la sezione Come si chiama in Gavia immer immer è da scartare o si potrebbe mettere anche alle altre voci? Magari inserendola di lato e senza aggiungere una sezione apposita, non come è stato fatto nella voce --Nicolat95scrivimi 12:17, 4 gen 2012 (CET)Rispondi

Riguardo questa voce c'è anche da dire che questa sottospecie non viene nemmeno più riconosciuta unanimemente (anche su Avibase viene citata tra parentesi quadra, quindi come sottospecie non riconosciuta), quindi non so se è il caso di continuare a tenere una voce così «striminzita»... Ok per gli stub sulle specie, ma sulle sottospecie (oltretutto non riconosciute)... --Alesac83 (msg) 12:46, 5 gen 2012 (CET)Rispondi
Sì ok, ma la domanda era un'altra... --Nicolat95scrivimi 18:15, 6 gen 2012 (CET)Rispondi
la sezione in questione non rientra negli standard del progetto; il problema è già stato affrontato in passate discussioni, che potrai rintracciare in archivio. --ESCULAPIO @msg 19:09, 6 gen 2012 (CET)Rispondi
Personalmente vedo come fumo negli occhi le sezioni "nomi comuni" o, peggio, "nomi dialettali", figuriamoci una sezione "come si chiama" in cui possono stare tutti e due... Il fatto è che in breve queste sezioni diventano lunghissime dato che ognuno si sente in dovere di aggiungere il nome utilizzato per l'organismo nel proprio paesino. E naturalmente nemmeno una fonte, per cui l'attendibilità di questi nomi è nulla. Meglio soprassedere per quieto vivere...--l'etrusco (msg) 19:20, 6 gen 2012 (CET)Rispondi

Scardole modifica

Segnalo che la Scardinius erythrophthalmus è la Scardola europea ed è stata introdotta solo nella parte orientale del Nord Italia, mentre la nostra scardola comune (endemica) quella presente in gran parte del territorio italiano è classificata come Scardinius hesperidicus. Potete trovarne conferma sia su fishbase, sia sul sito della IUCN e sia sul sito Ittiofauna.org: [8]. --79.19.41.119 (msg) 13:38, 6 gen 2012 (CET)Rispondi

traduzione pagine da Wikipedia English modifica

salve a tutti, sono un nuovo utente che intende partecipare al progetto forme di vita, e vorrei occuparmi della traduzione delle pagine riguardanti Dinosauri e Mammiferi da Wikipedia English, in quanto ho notato che molte pagine su questi gruppi tassonomici sono incomplete o totalmente assenti nella versione italiana. vorrei sapere da voi partecipanti al medesimo progetto se posso tradurle liberamente, utilizzando anche le immagini del sito inglese, e soprattutto vorrei sapere come fare per inserire le pagine in Wikipedia (per favore, vi prego di essere chiari nella spiegazione perchè sinceramente ho capito davvero poco della spiegazione data da Wikipedia, anche perchè non sono un conoscitore esperto del linguaggio tecnico del web). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Longhile (discussioni · contributi).

Innanzitutto benvenuto! Le pagine da en.wiki si possono tradurre liberamente, ma nella pagina di discussione della voce tradotta devi aggiungere il template {{Tradotto da}}. Per quanto riguarda le immagini... dipende. Se sono presenti anche su Commons le puoi inserire, altrimenti no. Comunque, prima di gettarti nelle traduzioni io ti consiglerei di fare pratica nella tua pagina delle prove personale, per familiarizzare col codice (non bisogna essere esperti di nulla per imparare ad usarlo, basta solo un po' di pratica). La puoi raggiungere cliccando su questo link rosso. Puoi metterci dentro qualunque cosa, anche frasi senza senso, purché non siano insulti o materiale protetto da copyright. Se vuoi un secondo consiglio, prova a copiarci dentro una qualsiasi pagina di wikipedia, salvala e poi con calma studiati il codice. Spero di esserti stato d'aiuto! --αStar msg 18:48, 6 gen 2012 (CET)Rispondi
nel tradurre tieni anche presente che:
-le voci di en.wiki sono spesso "intitolate" con il nome comune mentre it.wiki ha scelto di seguire la nomenclatura binomiale
-il formato delle voci di en wiki può non rispettare i nostri standard e deve essere adattato a Wikipedia:Modello di voce - Animale
-la tassonomia del {{Tassobox}} di en.wiki può essere differente da quella di it.wiki: prima di tradurre quindi verifica eventuali discrepanze, salvaguardando la coerenza con le altre voci correlate
--ESCULAPIO @msg 08:18, 7 gen 2012 (CET)Rispondi

Archaeoraptor modifica

A quanto pare da en-wiki si tratterebbe di una truffa scientifica, niente a che vedere, comunque, con le informazioni presenti nella voce e prese chissà dove.--l'etrusco (msg) 22:09, 6 gen 2012 (CET)Rispondi

Helicobacter pylori modifica

Ciao, ho proposto per la vetrina la voce in oggetto. Se riuscite a passare a dare un commento. Grazie! --Adert (msg) 16:16, 7 gen 2012 (CET)Rispondi

Rangifer tarandus modifica

Informo che la voce Rangifer tarandus è segnalata per l'inserimento in vetrina. --Pottercomuneo (msg) 22:25, 10 gen 2012 (CET)Rispondi

Bibliografia funghi modifica

Segnalo che nella parte Bibliografia del sottoprogetto Funghi il primo e il terzo link non funzionano --Nicolat95scrivimi 01:16, 11 gen 2012 (CET)Rispondi

Daktulosphaira vitifoliae modifica

Ciao a tutti! Segnalo che, secondo me, la voce in oggetto non rispetta più i criteri da vetrina. La mancanza più grave riguarda le note, che sono quasi del tutto assenti (le uniche quattro presenti sono solo esplicative), e la bibliografia mi pare insufficiente. Inoltre non viene rispettata la corretta suddivisione dei paragrafi come da modello. Come minimo è da taggare {{NN}}. Io la proporrei per la rimozione, al limite si potrà in seguito vagliarla, per tentare di farla rientrare. Aspetto i vostri pareri. --αStar msg 18:32, 12 gen 2012 (CET)Rispondi

Visto l'argomento piuttosto settoriale, è un insetto parassita della vite, direi che la voce è trattata ampiamente e merita la vetrina. Il problema che all'epoca (maggio 2007) non si poneva tanto ma oggi è requisito essenziale, è il capillare collocamento delle note (le poche che vi sono esplicano dei termini specifici). Dai contributi bisognerebbe chiedere agli estensori dell'epoca (gian_d in testa, presumo) a quali dei testi in bibliografia si sono riferiti in modo da inserire precise note.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:26, 12 gen 2012 (CET)Rispondi
Il Tremblay, il Servadei e il Pastena. Ciao --93.70.147.141 (msg) 21:22, 12 gen 2012 (CET)Rispondi
Grazie. Peccato che nessuno di essi sia disponibile in rete. Speriamo che ci sia qualcuno che li abbia o riesca a procurarseli. --αStar msg 18:48, 13 gen 2012 (CET)Rispondi
Inserite note del Tremblay, attualmente unico testo in mio possesso.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 17:41, 14 gen 2012 (CET)Rispondi

VdQ modifica

Segnalo anche qui che la voce Trilobita è stata proposta come voce di qualità e cerca un revisore. --Pạtạfisik il caos dentro di me 22:23, 14 gen 2012 (CET)Rispondi

Razze canine modifica

Segnalo questa discussione :) Visto che le voci sulle razze canine a mio avviso sono in una condizione per niente buona, vorrei sapere se è possibile migliorarle. Secondo me servirebbe un modello da applicare in modo abbastanza uniforme a tutte le voci del genere. Se esiste già potete segnalarmelo? Oppure potremmo lavorarci. --Mhiv (msg) 11:40, 15 gen 2012 (CET)Rispondi

Sinonimo modifica

Mentre cercavo informazioni su Upeneus oligospilus ho notato diversi siti affermare che questa specie sia solamente un sinonimo di Upeneus tragula come si può notare qui e qui anche se FishBase la tratta come specie a parte... Che fare? --Nicolat95scrivimi 16:19, 15 gen 2012 (CET)Rispondi
Ok, ho risolto da solo, in Upeneus oligospilus ho messo il redirect a Upeneus tragula. Ora ho un altro dubbio, controllando tra gli "autori" dei sinonimi noto un certo Playfair, ma non riesco a trovare nessuna informazione sul nome per assegnargli un wikilink (seppur rosso). Vedete voi se riuscite a trovare qualcosa--Nicolat95scrivimi 18:58, 16 gen 2012 (CET)Rispondi

Benvenuto nel club dei "ricercatori": ti assicuro che quella di cercare informazioni sui descrittori delle specie è una delle ricerche più avvincenti da fare sul web. Al momento, su 2300 aracnologi da me scovati, "solo" 750 sono ancora privi di nome.....buona caccia :) --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:10, 16 gen 2012 (CET)Rispondi
Aahaha grazie, anche a te, anzi soprattutto a te che ne devi cercare altri 750 e complimenti per il grande lavoro che fai per wikipedia ogni giorno o.o per me cercare questo genere di informazioni è la cosa più fastidiosa! Però ho una novità, so che si chiama R. L. Playfair, ma nessuno spiega che cavolo di nomi sono -.- --Nicolat95scrivimi 21:42, 16 gen 2012 (CET)Rispondi
Robert Lambert Playfair --93.70.147.141 (msg) 21:49, 16 gen 2012 (CET)Rispondi
Grazie mille!!! Lo sono riuscito a scoprire nello stesso momento in cui lo hai scritto, infatti volevo scriverlo ma c'era un conflitto di edizioni! ahah grazie :) --Nicolat95scrivimi 21:52, 16 gen 2012 (CET)Rispondi

Sapete il nome di un certo A. Seale? Spesso lavora con Jordan grazie ciao --Nicolat95scrivimi 19:31, 17 gen 2012 (CET)Rispondi

P.S.:Mi servirebbero i nomi anche di un certo Weber e di un certo De Beaufort, grazie :) --Nicolat95scrivimi 19:38, 17 gen 2012 (CET)Rispondi
  • Alvin Seale
  • Max Weber (nome completo: Max Carl Wilhelm Weber)
  • Lieven Ferdinand de Beaufort

Non prendiamoci brutte abitudini, eh?  ;) --93.70.147.141 (msg) 20:17, 17 gen 2012 (CET)Rispondi

Grazie mille! Questa è stata l'ultima! Spero.. ahah :P Ma da dove le ottieni queste informazioni? :) --Nicolat95scrivimi 16:01, 18 gen 2012 (CET)Rispondi
Nel 99% dei casi è sufficiente una ricerca incrociata su Google e un po' di pazienza per verificare la congruità dei risultati. L'esperienza naturalmente permette di raffinare da subito i criteri di ricerca --93.70.147.141 (msg) 16:52, 18 gen 2012 (CET)Rispondi
Dimenticavo: Max Weber non è certo l'ultimo degli zoologi ;) --93.70.147.141 (msg) 16:53, 18 gen 2012 (CET)Rispondi

Il maiale modifica

La voce Sus scrofa riporta che il maiale domestico è stato elevato al rango di specie a sé stante Sus domesticus. La voce Sus domesticus, tanto per stimolare l'attenzione, e' invece un redirect a Sus scrofa domesticus. Che si fa? Se per caso esiste una discussione sul fatto di attribuire o no la status di specie al domesticus, sarebbe utile che questa sia riportata. In ogni caso le due voci vanno armonizzate.--Bramfab Discorriamo 15:54, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

Secondo me e'una pura RO--l'etrusco (msg) 22:48, 20 gen 2012 (CET)Rispondi

"Elenco di mammiferi estinti" modifica

Salve! Volevo segnalare questa voce: Elenco di mammiferi estinti. Imho, allo stato attuale, non è di molta utilità: è priva di fonti e non dà nessuna garanzia di completezza né di correttezza... volevo un parere: secondo voi merita di restare/può essere ragionevolmente migliorata, o è forse il caso di metterla in cancellazione...? --Barbaking scusate la confusione!! 21:43, 25 gen 2012 (CET)Rispondi

La voce parla di specie e sottospecie di mammiferi scomparsi in tempi piuttosto recenti, ovvero di quelle estinzioni di cui l'uomo è stato testimone e molto spesso la causa. Credo che la fonte usata sia l'ICUN, che elenca 85 specie di mammiferi estinti (poco meno di quelli della nostra voce). Se è così si può sicuramente tenere, ma va sistemata specificando bene il criterio usato per redigerla e soprattutto indicando le fonti. --αStar msg 22:49, 25 gen 2012 (CET)Rispondi
Se referenziata a dovere e con qualche ambizione alla completezza può restare, altrimenti, se deve restare uno di quei cacciucconi eterogenei di specie di cui, ahimè, wikipedia pullula, è meglio cassare.--l'etrusco (msg) 22:59, 25 gen 2012 (CET)Rispondi
Concordo con l'etrusco --ESCULAPIO @msg 17:20, 28 gen 2012 (CET)Rispondi

Richiesta d'aiuto modifica

Salve a tutti. So che avete dei sottoprogetti specifici, ma la mia richiesta riguarda sia la flora che la fauna quindi posto qui. Gradirei che diate una letta e in caso correggiate gli eventuali errori presenti nel paragrafo Parco_nazionale_del_Grand_Teton#Ambiente_naturale. Sto valutando la voce candidata a voce di qualità e, dato che il paragrafo è un po' più "tecnico" del solito, pensavo di chiedere l'aiuto di gente più competente di me. Grazie per la collaborazione. --Zerosei - Speak to me 11:57, 28 gen 2012 (CET)Rispondi

Ah, Zerosei mi ha preceduto :-). Segnalo anch'io in particolare questa parte della discussione: Discussione:Parco_nazionale_del_Grand_Teton#Ambiente naturale, in cui siete pregati di intervenire. --Pạtạfisik il caos dentro di me 12:19, 28 gen 2012 (CET)Rispondi

Articolo o non articolo modifica

Buonasera (o notte) mi assale un dubbio, non ho trovato niente riguardo ciò (probabilmente perchè sono un pò assonnato) ma vi volevo chiedere, riguardo l'articolo prima di un nome scientifico, può essere usato? Se si come? Es. L'Hymenocallis caribaea, il Pulsatrix perspicillata o l'Aegolius harrisii --Nicolat95scrivimi 02:00, 29 gen 2012 (CET)Rispondi

Nell'incipit va messo il nome scientifico senza articolo determinativo: Pulsatrix perspicillata ha un nome comune di riferimento, quindi va indicata come il gufo dagli occhiali. Dove il nome comune non c'è, va inserito senza articolo. Nel corpo della voce l'articolo va messo: la P. perspicillata ha abitudini notturne....come me del resto :) Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:41, 29 gen 2012 (CET)Rispondi
NB. Pulsatrix è sostantivo latino di genere femminile e come tale l'articolo va concordato.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:43, 29 gen 2012 (CET)Rispondi
Grazie! Che cosa brutta la Pulsatrix D: --Nicolat95scrivimi 09:48, 29 gen 2012 (CET)Rispondi

Mappe & Canti modifica

Ho bisogno ancora d'aiuto! XD Vorrei inserire una di quelle mappe vettoriali con la distribuzione della specie solo che non so come si fa, ecco la fonte, poi altra cosa se volessi aggiungere il canto di un uccello, quella registrazione è sotto copyright vero? eccola (comunque la registrazione è del 1961) --Nicolat95scrivimi 10:26, 29 gen 2012 (CET)Rispondi

Raccogliere convenzioni di stile modifica

Elenco mammiferi in Italia modifica

Nell'elenco mammiferi in Italia manca la volpe sarda.--79.33.167.105 (msg) 13:14, 3 feb 2012 (CET)Rispondi

Direi che manca, perché in genere mancano le sottospecie di tutti i mammiferi elencati, dato che dalla definizione nell'incipit è un elenco di specie, a meno che di una data specie non vi sia, nel territorio nazionale, un'unica definita sottospecie (orso a parte, e non so perché). --Maxcip (msg) 14:15, 3 feb 2012 (CET)Rispondi

Ho segnalato la mancanza della sottospecie di volpe sarda, proprio perché ho notato che ultimamente sono state inserite nell'elenco anche alcune sottospecie di altre specie. Personalmente, pur non avendole inserite io, penso sia giusto far comparire anche le sottospecie perché caratteristiche od endemiche di certe specifiche zone. Segnalo che manca anche la sottospecie di capriolo Capreolus capreolus italicus (Festa, 1925) - sottospecie presente solo in Italia con popolazioni frammentate nella Tenuta presidenziale di Castelporziano (Lazio), nel Gargano (Puglia), nei Monti di Orsomarso (Calabria) e nella zona meridionale della Maremma (Toscana). Tuttavia non so se il capriolo sia presente anche sull'arco alpino, in tal caso penso ci sia la sottospecie diffusa in tutta Europa Capreolus capreolus capreolus, ma qui dovrebbe intervenire qualcuno di più esperto. --79.23.40.185 (msg) 15:51, 4 feb 2012 (CET)Rispondi

Identificazione piante modifica

Ho fatto qualche foto durante la nevicata a Roma; potete aiutarmi a identificare delle piante? Questa sono ragionevolmente certo trattarsi di una magnolia, ma non so di che tipo. Questa invece mi pareva una kentia, ma non ne sono affatto sicuro. -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:22, 4 feb 2012 (CET)Rispondi

Magnolia grandiflora e Yucca sp. (ovvero il "Joshua Tree" della celebre canzone degli U2). La Kentia è una palma ed è coltivata esclusivamente in appartamento dato che non sopravvive all'aperto agli inverni europei (anche senza neve).--l'etrusco (msg) 02:04, 5 feb 2012 (CET)Rispondi
Grande, grazie! -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:21, 5 feb 2012 (CET)Rispondi

Moria di pesci a causa dell' ipotermia modifica

È stato notato che la voce «Moria di pesci a causa dell' ipotermia» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Moria di pesci a causa dell' ipotermia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 12:15, 6 feb 2012 (CET)Rispondi

Sono nuovo: specie vs. genere modifica

Come appassionato e studioso (nel tempo libero) di botanica mi sto occupando di aggiungere alcune pagine, come quella dell'Urtica. Il lavoro è un sacco difficile perché sto in Germania e in biblioteca non trovo fonti in Italiano, e anche perché questo macchinone di regole che è wikipedia è difficile da digerire. Ma sto imparando :-)

Mi salgono un sacco di dubbi sull'organizzazione dei generi vs. specie. Per esempio, con Ortica noi intendiamo il genere, o solo la specie Urtica dioica? Visto che Ortica ➝ U. Dioica, tenderei a scrivere maggiori informazioni nella pagina di questa specie, anziché nella pagina del genere Urtica. Lo stesso discorso per Ocimum vs. Basilico. In quest'ultima pagina si parla anche di altre specie di ocimum, perché la voce si chiama Basilico (diverse specie) e allo stesso tempo Ocimum basilicum (una sola specie). O forse è meglio cambiare il redirect di Ortica sul genere anziché sulla specie, o il redirect di Basilico su Ocimum anziché sulla specie più conosciuta di basilico? Non avete mai incontrato questo problema?--gpberlin (msg) 22:25, 9 feb 2012 (CET)Rispondi

In realtà Ortica è il nome comune con cui vengono indicate diverse specie del genere Urtica e quindi è più corretto che il redirect punti al genere. Per Basilico la cosa è più discutibile in quanto per basilico tout court è comunemente inteso Ocimum basilicum mentre le altre specie di Ocimum vengono indicate come basilico sacro, basilico africano, basilico americano, etc. --ESCULAPIO @msg 10:38, 10 feb 2012 (CET)Rispondi
Sono d'accordo, vedo di sistemare meglio Ocimum... --gpberlin (msg) 19:09, 10 feb 2012 (CET)Rispondi

Gabbiano modifica

Salve, oggi ho fotografato questo signore qui che se ne stava beatamente per gli affari suoi sulla scalinata dell'Aracoeli a Roma. Mi dite se l'ho categorizzato giusto su Commons? -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:53, 17 feb 2012 (CET)Rispondi

Dovrebbe essere giusta però la tassonomia dei gabbiani reali ultimamente è stata molto rimaneggiata e non sono granchè aggiornato sull'argomento.--l'etrusco (msg) 18:04, 20 feb 2012 (CET)Rispondi

Inisenzio? modifica

Sottopongo alla vostra attenzione, su segnalazione di Eumolpo, la voce Inisenzio, che non ha chiaro nome scientifico ed è incongruente anche nel tassobox. Qualcuno è in grado di dipanare l'intricata matassa chiarendo di che specie si tratta? --ESCULAPIO @msg 12:02, 18 feb 2012 (CET)Rispondi

Dalla foto potrebbe trattarsi di Mespilus germanica. Ma non sono tanto sicuro: il frutto mi sembra un po' diverso. Comunque i nomi scientifici nel tassobox non li ho trovati da nessuna parte. Secondo me è una voce priva di senso e da cancellare--Enrico (msg) 08:59, 20 feb 2012 (CET)Rispondi
nessuna occorrenza anche per "nespola picena", "sementa di Giove" e "Treccia di Bove" e neanche per le due voci citate in bibliografia ... puzza sempre più di bufala ... metto in cancellazione. --ESCULAPIO @msg 13:03, 20 feb 2012 (CET)Rispondi


 
La pagina «Inisenzio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Images modifica

I generated list of articles about plants, without image in infobox, but with image on plwiki (note: sometimes there are also animals, mushrooms) - maybe somebody will be interested Bulwersator (msg) 17:00, 18 feb 2012 (CET)Rispondi

thank you for your useful contribution --ESCULAPIO @msg 18:27, 18 feb 2012 (CET)Rispondi
c'è anche una lista di voci di animali altrettanto utile! --ESCULAPIO @msg 23:53, 21 feb 2012 (CET)Rispondi

Consiglio modifica

olà, volevo chiedervi un consiglio: è da un po' di tempo che sto sviluppando il genere Stenocereus e, beh, in suddetta pagina ho inserito, oltre ai loro nomi, anche una descrizione (più o meno dettagliata a seconda delle mie conoscenze) delle singole specie. sebbene queste non siano particolarmente lunghe, lo sarebbero abbastanza almeno come stub - se non (in alcuni casi) di più... ok, ora arrivo alla fatidica domanda: secondo voi è meglio lasciare tutto così oppure creare per ogni specie descritta la rispettiva pagina? saluti ;) --Morgoth92 scrivimi! 20:49, 18 feb 2012 (CEST)Rispondi

propenderei per lo spostamento delle info sulle singole specie nei relativi stub e lascerei nella voce del genere solo un elenco completo delle specie, citando un riferimento bibliografico affidabile.--ESCULAPIO @msg 11:56, 19 feb 2012 (CET)Rispondi

Rattus modifica

Ciao! Sto aggiungendo questi giorni pagine inerenti varie specie del genere Rattus. La pagina però contiene informazioni non strettamente correlate con la descrizione scientifica, bensì con aneddoti di cultura generale (alcuni anche privi di fonte...). Volevo chiederti se è il caso di dividere la voce in due parti, ovvero una strettamente legata alla sistematica zoologica e denominata Rattus_(genere) e l'altra legata alla parola ratto e comprendente tutto il resto. Tale suddivisione, secondo me, è necessaria anche perchè gran parte delle informazioni riguardano le due specie più comuni, e non possono essere affatto associate a tutte le altre specie.--A proietti (msg)

personalmente sarei contrario alla divisione in due pagine distinte, tutt'al più sposterei alle voci delle singole specie eventuali info ad esse riferibili. --ESCULAPIO @msg 16:34, 19 feb 2012 (CET)Rispondi

Stub - ditteri modifica

Ciao, ho creato la suddetta categoria; come immagine avevo pensato di utilizzare questa: può andare bene, o avete proposte migliori? --Mr buick (msg) 10:08, 21 feb 2012 (CET)Rispondi

P.S. L'ho sicuramente già chiesto: la categoria dovrebbe forse essere Stub - Ditteri? Qual è la regola precisa sull'uso delle maiuscole/minuscole?

per analogia con le altre categorie di stub insetti la denominazione corretta è Categoria:Stub - ditteri. L'immagine proposta è senz'altro significativa, e mi pare che anche ridotta a dimensioni appropriate al template stub   risulti leggibile. --ESCULAPIO @msg 11:43, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Fatta richiesta di conversione in png e di caricamento su it. wikipedia. Ciao, --Mr buick (msg) 21:41, 27 feb 2012 (CET)Rispondi

richiesta di aiuto su classificazione problematica modifica

Segnalo questo. PS ho segnalato anche su doppia elica. --Assianir (msg) 11:29, 24 feb 2012 (CET)Rispondi

Un mollusco di nome Antonietta modifica

Chiedo il vostro cortese aiuto per sistemare le voci Antonietta e Antonietta (nome). La mia intenzione è lasciare al nome di persona il titolo perché immagino che anche per un amante dei molluschi sia più intuitivo pensare a questo lemma come riferito ad una persona. E' corretto spostare la prima voce ad Antonietta (mollusco) o meglio Antonietta (Facelinidae)? Non sono riuscita a trovare altri esempi. Grazie dell'aiuto. --Beatrice (msg) 17:12, 25 feb 2012 (CET)Rispondi

Ho spostato il genere di molluschi a Antonietta (zoologia). Lascerei decidere al Progetto:Antroponimi se spostare Antonietta (nome) ad Antonietta o se trasformare quest'ultima in una pagina di disambiguazione. --ESCULAPIO @msg 19:07, 25 feb 2012 (CET)Rispondi
Grazie. --Beatrice (msg) 19:09, 25 feb 2012 (CET)Rispondi
Visto che ci siamo... sapete dirmi il perchè di questo nome? Sembra un omaggio a qualche donna. Sarebbe bello poter inserire questa informazione nella voce dell'antroponimo. --Beatrice (msg) 19:12, 25 feb 2012 (CET)Rispondi

Dinosauri....o pupazzetti modifica

Ciao a tutti, porto all'attenzione del Progetto il dilagare di una mania recente: il porre nelle voci dei dinosauri (soprattutto, ma non solo!) tutti i possibili telefilm, film, videogiochi, pupazzetti e via dicendo che abbiano in qualche modo fatto vedere quel dinosauro o qualcosa che abbia il nome del dinosauro medesimo. Porto come esempio l'elenco che ho trovato e che ho rollbackato. IMHO queste informazioni non sono enciclopediche se non marginalmente (posso capire che si citino i dinosauri di Jurassik Park e Godzilla che veramente fanno parte della cultura popolare, ma per tutto il resto mi sembra esagerato). La faccenda mi ricorda molto l'abitudine di inserire nelle voci delle forme di vita i nomi regionali...proliferarono a tal punto che decidemmo di abolirli dal contesto delle voci. Posto qui la questione per decidere una linea univoca da seguire al diffondersi di questi interventi nelle voci.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:22, 27 feb 2012 (CET)Rispondi

Sono d'accordo coi rollback di queste informazioni. Purtroppo è assai più facile tenere lontane le mosche dal miele che i ragazzini dai dinosauri (e le orche, gli squali bianchi, i calamari giganti, i pitoni...ecc...).--l'etrusco (msg) 19:30, 27 feb 2012 (CET)Rispondi
Concordo appieno su tutta la linea. La parte più lunga della pagina sui dinosauri è quella dedicata ai pupacchiotti e ai film (peraltro pressoché sconosciuti), è assurdo. Che si può fare? Rollbackare in continuazione? --Ghedo - Sputa il rospo 11:42, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Mmmh creare una voce apposita tipo dinosauro (immaginario), sulla falsariga di en:Cultural depictions of dinosaurs, magari consultandosi con il progetto:immaginario...? In questo modo tutte le informazioni di questo tipo andrebbero collocate lì, possibilmente contestualizzate e referenziate, avendo così una voce prettamente zoologica (in cui, al massimo, può essere presente un accenno con rimando {{Vedi anche}}) e una espressamente dedicata all'immaginario culturale, folkloristico etc. --Barbaking scusate la confusione!! 16:28, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Concordo con Barbaking, per i ragni, dove tempo fa si prospettò questo problema, venne creata la voce Ragno (immaginario) che fa da contenitore a quanto non ha attinenza con la zoologia.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:07, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Ho creato la voce Dinosauro (immaginario) e vi sto spostando le sezioni immaginario e cultura popolare...che ne pensate? Per il momento ho messo "Dinosauro" in cima e, a seguire, le sezioni sui vari dinosauri in ordine alfabetico--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:50, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi
Direi che per il momento va bene, comunque segnalo la voce al progetto:Immaginario, così se qualcuno ha voglia può metterci le mani... --Barbaking scusate la confusione!! 10:53, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi

Disambiguazioni modifica

Come sono le convenzioni di disambiguazione di forme di vita? Vedo:

  1. zoologia (es. Antonietta (zoologia))
  2. categoria tassonomica (es. Hero (genere))
  3. nome comune (es. Akela (zoologia))

Qual è la forma da scegliere? Se non è ancora decisa, si potrebbe decidere? --Superchilum(scrivimi) 23:07, 27 feb 2012 (CET)Rispondi

Non esiste una convenzione codificata ma ritengo che la formula preferibile sia (botanica) e (zoologia) [9] [10] --ESCULAPIO @msg 09:41, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Nell'ambito della zoologia e della botanica è da sempre presente l'esigenza di "disambiguare": non sono pochi i casi di generi di nome uguale in ambiti diversi delle forme di vita. A quanto ne so questo processo però non è ancora stato portato a termine (....aspettano noi di Wiki per sapere con una certa precisione quante forme di vita esistano!) e mi ricordo una pagina su wikispecies o su enwiki che riportava un cospicuo elenco di generi dal nome uguale ancora in essere. Ad esempio, fra i generi di ragni di cui mi sto occupando c'é Bryantella (ragno) che ho nominato così per distinguerla dal genere di batteri omonimi Bryantella (batterio). In questo caso, due generi zoologici che ho disambiguato apponendo (ragno) al nome del genere. In definitiva proporrei che per gli ordini di animali e piante che hanno un considerevole numero di generi (i ragni sono più di 40.000) vengano disambiguati apponendo proprio il termine riferito all'ordine. Non sarebbero molti: ragno, coleottero, dittero, farfalla/lepidottero, imenottero, per gli animali...per le piante non sono esperto ma penso si potrebbe procedere allo stesso modo. Per quanto riguarda le altre wiki, so che enwiki opta per inserire (genus) a tutti e frwiki inserisce (genre), non evitando però le eventuali omonimie. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:58, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
Sempre a titolo di esempio, cito le "traversie" tassonomiche di Holmelgonia, genere di ragni, al paragrafo Tassonomia --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:12, 28 feb 2012 (CET)Rispondi
le due cose non si escludono: si può fare che quando è l'unico significato si usa "Nome (zoologia)" e quando ce ne sono altri si usa "Nome (ragno)", "Nome (farfalla)" ecc. --Superchilum(scrivimi) 08:51, 29 feb 2012 (CET)Rispondi
Concordo con Superchilum: potremmo, per aiutare chi è meno esperto della cosa e dovesse fare uno spostamento, creare una sorta di schema ad albero o a cascata, che indichi a quale termine dare la priorità, disambiguando in rapporto al grado di ambiguità. --pequod ..Ħƕ 16:02, 29 feb 2012 (CET)Rispondi

ricapitolando:

  1. zoologia o botanica (altre? funghi, batteri...?)
  2. se ci sono diverse forme di vita omonime, si usa il nome comune (es. "ragno" o "farfalla")

in ogni caso, NO cose come "genere", "famiglia", "specie" ecc. E' corretto? --Superchilum(scrivimi) 23:43, 20 mar 2012 (CET)Rispondi

Se siamo tutti d'accordo, io procederei alla "correzione" (ove necessario) dei casi riguardanti i lepidotteri (ce ne sono diversi). Io finora avevo adottato il "metodo" ''[[Nome (genere)|Nome]]'' perché spesso la disambiguazione riguarda figure mitologiche greche o toponimi, ma mi pare che la convenzione schematizzata qui sopra sia più funzionale. Nel mio caso specifico utilizzerei Nome (zoologia) se l'omonimia è "geografica" o altro, e Nome (lepidottero) in caso di omonimia con piante o altre forme viventi. Attendo consenso per iniziare.--Massimiliano Panu (msg) 00:38, 21 mar 2012 (CET)Rispondi

privilegerei Nome (zoologia) in ogni caso, tranne che nei casi di omonimia con altre forme di vita animale, nel qual caso ricorrerei a Nome (lepidottero) --ESCULAPIO @msg 12:35, 21 mar 2012 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda i lepidotteri, le voci esistenti sono state tutte uniformate come convenuto--Massimiliano Panu (msg) 07:01, 27 mar 2012 (CEST)Rispondi

Vaglio Pulsatrix perspicillata modifica

 
Per la voce Pulsatrix perspicillata, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

.

--Nicolat95scrivimi 00:31, 29 feb 2012 (CET)Rispondi

Dubbi E modifica

 
Sulla voce «Elenco di mammiferi estinti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
 
Sulla voce «Elenco di uccelli estinti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:50, 3 mar 2012 (CET)Rispondi

Biologia evolutiva dello sviluppo modifica

 
Per la voce Biologia evolutiva dello sviluppo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- nonISCRITTO MSG 22:47, 3 mar 2012 (CET)Rispondi

Una curiosità sui criceti ed altri roditori modifica

Mi è sorta una curiosità riguardo ai criceti. Ci sono per caso delle colonie di esemplari di criceti o topi ballerini od altre specie simili che si allevano in cattività fuggiti od introdotti dall'uomo sul territorio nazionale italiano? --79.52.41.224 (msg) 18:31, 4 mar 2012 (CET)Rispondi

Non credo che i criceti si siano mai naturalizzati in Italia, che sappia io ci sono solo un paio di specie di scoiattoli esotici (a parte lo scoiattolo grigio americano) che hanno formato popolazioni stabili.--l'etrusco (msg) 19:53, 4 mar 2012 (CET)Rispondi

Discussione:Esperimento di Miller-Urey modifica

Segnalo una discussione in corso. --l'etrusco (msg) 20:19, 4 mar 2012 (CET)Rispondi

VdQ modifica

Segnalo che la voce Sternotherus carinatus è stata proposta come voce di qualità e cerca un revisore. --Gelmo94 16:47, 8 mar 2012 (CET)Rispondi

Adattamento (disambigua) modifica

Salve! Per favore, date un'occhiata alla disambigua in oggetto, che ho recentemente modificato e che contiene due ricorrenze di vostro interesse (in particolare controllate quella di biochimica e la voce corrispondente, Adattamento del range chemiotattico). --pequod ..Ħƕ 14:40, 9 mar 2012 (CET)Rispondi

  Fatto, buona sintesi del significato. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 09:31, 10 mar 2012 (CET)Rispondi
 
Per la voce Myocastor coypus, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Avviso cancellazione modifica

 
La pagina «Aptenodytes ridgeni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cotton Segnali di fumo 18:33, 11 mar 2012 (CET)Rispondi

Asco modifica

Girovagando per wikipedia, mi sono imbattuto in questa voce Asco (micologia) che di voce non ha nulla. Ora mi chiedo, ma non è che semplicemente è l'Ascomycota?--Nicolat95scrivimi 23:44, 12 mar 2012 (CET)Rispondi

Più che altro è una voce da glossario, così com'è.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 05:25, 13 mar 2012 (CET)Rispondi
Quindi che si fa? Si unisce al glossario e si elimina? --Nicolat95scrivimi 17:07, 14 mar 2012 (CET)Rispondi
Leggendo meglio, imho, è da cancellare in quanto la voce "Asco" nel glossario è già presente e, soprattutto, il rigo di testo della voce si riferisce agli Ascomiceti, mentre il titolo si riferisce al solo "Asco". Provvedo, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:53, 14 mar 2012 (CET)Rispondi

Sottoprogetti modifica

Ma i sottoprogetti sono abbandonati? --Nicolat95scrivimi 00:30, 17 mar 2012 (CET)Rispondi

per evitare dispersione tempo fa abbiamo deciso di unificare le pagine di discussione dei sottoprogetti utilizzando questa pagina per tutti. --ESCULAPIO @msg 08:31, 17 mar 2012 (CET)Rispondi
Ah ok, ma invece la pagina del sottoprogetto può essere modificata da chiunque? Quindi io potrei anche aggiornare qualcosa nel sottoprogetto Uccelli per esempio nel tassobox che utilizza ancora colore=pink? --Nicolat95scrivimi 11:22, 17 mar 2012 (CET)Rispondi
liberamente! --ESCULAPIO @msg 08:35, 19 mar 2012 (CET)Rispondi

Biologia marina modifica

Vorrei proporre una discussione su cone ristrutturare la voce "Biologia marina" ed eventualmente se non sia il caso di ripartire gli argomenti con altre voci o implemetando voci già esistenti. Ad esempio, le specie presenti nel plancton (che ho messo in una lista in nota) e che meriterebbero una trattazione più approfondita alla voce "Plancton" con un rimando dalla voce "Biologia marina", o anche l'istituzione di una pagina di "Biologia della pesca". L'argomento è ponderoso e richiede una trattazione specialistica dei singoli aspetti che, contenuti in una voce unica, rischiano una trattazione sommaria, com'è adesso. Altro esempio, la trattazione delle correnti marine e delle maree.Saluti.--Tremaux (msg) 03:37, 18 mar 2012 (CET)Rispondi

Sono d'accordo, lascerei una piccola sintesi in biologia mariana e userei il template:vedi anche per i rimandi--Pierpao.lo (listening) 10:10, 18 mar 2012 (CET)Rispondi
Intanto ho dato una rapida occhiata e mi pare di vedere che dovresti aggiungere dei wikilink nella voce.--l'etrusco (msg) 00:44, 19 mar 2012 (CET)Rispondi

Teoria dell'eredità duale modifica

Si cercano collaboratori interessati a sviluppare questa voce -- nonISCRITTO MSG 19:53, 18 mar 2012 (CET)Rispondi

Veganismo modifica

Segnalo ad i volenterosi questa voce inquanto praticamente l'unica fonte e l'uncico punto di vista espresso risulta essere quello della Vegan Society -- nonISCRITTO MSG 22:00, 19 mar 2012 (CET)Rispondi

Lagenaria sicerariaLagenaria vulgaris? modifica

Ho effettuato lo spostamento da Lagenaria vulgaris a Lagenaria siceraria perché alcune fonti in rete lo davano come sinonimo obsoleto. Riguardando bene, qui compaiono entrambe. Vanno quindi create due voci separate?--Carnby (msg) 22:57, 22 mar 2012 (CET)Rispondi

secondo The Plant List Lagenaria vulgaris Ser. è sinonimo di Lagenaria siceraria (Molina) Standl. --ESCULAPIO @msg 12:30, 23 mar 2012 (CET)Rispondi

Coccinellinae modifica

Buonasera, probabilmente c'è un'incongruenza nella voce relativa a Coccinellinae. Nell'elenco dei generi appartenenti alla tribù Coccinellini appare il genere Psyllobora e il genere Thea che credo siano sinonimi (ad esempio so che Psyllobora vigintiduopunctata è detta anche Thea vigintiduopunctata). Inoltre la pagina prende in considerazione la classificazione di Kovar del 1996; non credete che sia meglio considerare la nuova classificazione tassonomica di Slipinski del 2007? --Kekkofan (msg) 20:18, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Si, Thea è sinonimo minore di Psyllobora. Non ricordo a suo tempo da dove presi la classificazione, ma non avendo materiale a disposizione in materia di tassonomia dei coleotteri (il testo in bibliografia non tratta la sistematica, ma solo alcune specie di Coccinellinae d'interesse particolare nella lotta biologica e integrata) ho ricostruito la suddivisione estrapolandola da diverse checklist on line. Probabile che la contemporanea presenza dei sinonimi sia dovuta proprio all'uso alternativo di Psyllobora e Thea in checklist differenti. Non conosco la classificazione che citi ma senza dubbio è più pertinente perché immagino derivi da una revisione della sottofamiglia sulla base di una ricostruzione della filogenesi, ma soprattutto perché quella che ho riportato nella voce è una mia ricostruzione "artificiosa" estrapolata da più cataloghi e quindi non del tutto affidabile. --2.39.245.78 (msg) 21:35, 24 mar 2012 (CET)Rispondi
Va bene, allora appena possibile provvederò a modificare la pagina immettendo la più moderna classificazione, che ho notato essere presente anche su Wikispecies. --Kekkofan (msg) 09:32, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
segnalo al riguardo questo recente articolo (2011) dello stesso Slipinski che rimette in discussione la divisione in sottofamiglie riconoscendo come sottofamiglie valide solo Microweisinae e Coccinellinae, contestando invece la validità di Coccidulinae, Scymninae, Sticholotidinae e Ortaliinae. --ESCULAPIO @msg 12:05, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
quindi bisognerebbe aggiornare anche la classificazione delle Coccinellidae --Kekkofan (msg) 19:52, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi

Rudistes e Hippuritoida modifica

Sono due voci da unire dal 2008... qualcuno competente pone fine a questa sofferenza :) ? Non dimenticatevi di scrivere '"fatto" nella pagina apposita: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Segnala_delle_pagine_da_unire. Dubito che vi opporrette perché su en.wiki mi sembrano già unite... è solo che non sono del settore, sulle cose discorsive lo farei anche da me.--Alexmar983 (msg) 23:30, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Ho segnalato la questione ad un paio di esperti paleontologi.--l'etrusco (msg) 23:39, 24 mar 2012 (CET)Rispondi
aspetto, mi raccomando scrivete sulla pagina di coordinamento delle unioni;

Altre pagine da unire: scoiattoli modifica

Qua la questione si trascina dal 2009 ed è il caso di darci un taglio, non vi pare? [[11]]. In breve è spiegato qua: Scoiattolo, il nome è comune e forse di dovrebbere trasformare la voce in redirect o disambigua. In relatà prima l'avviso era diverso e più in accordo con quanto scritto nella pagina sulle voci da unire, ma è stato Sanremofilo a renderlo più specifico qualche mese fa (credo correttamente, ma non sono esperto di specie animali). Comunque, tre anni sono tanti e penso sia ora di chiudere la questione. Ce la facciamo? Così posso archiviare anche questa.--Alexmar983 (msg) 04:51, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi

penso si possa senz'altro trasformare in redirect a Sciuridae, a meno di non volere fare una pagina di disambigua che elenchi una per una le centinaia di specie note come scoiattoli --ESCULAPIO @msg 12:22, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
Riporto le definizioni di alcuni dizionari:
Devoto–Oli Scoiattolo Nome comune dei Mammiferi Roditori appartenti alla famiglia degli Sciuridi;
Zingarelli Roditore degli Sciuridi con grandi occhi vivaci e lunga coda, arboricolo e vivacissimo (Sciurus vulgaris) [...] | — volante gener. piccolo roditore arboricolo notturno la cui pelle dai fianchi si estende come una membrana tesa tra le zampe anteriori e posteriori di ciascun alto;
Treccani Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli e diurni, con corpo slanciato, muso appuntito, occhi e orecchie grandi, lunga coda rivestita di pelo folto, tenuta rivolta verso l’alto. In partic. sono così chiamate le specie appartenenti al genere Sciurus, tra cui lo scoiattolo rosso (Sciurus vulgaris), comune in Italia nei boschi, di colore bruno rossiccio o nerastro, e lo s. grigio (Sciurus carolinensis), originario dell’America Settentr. ma oggi diffuso anche in alcune regioni europee, soprattutto in Gran Bretagna, di maggiori dimensioni e mantello color grigio bruno. Alla famiglia sciuridi appartengono inoltre gli s. giganti, del genere Ratufa, diffusi nelle foreste tropicali dell’India, Indocina e arcipelago della Sonda, mentre ad altre famiglie appartengono i varî roditori noti col nome di s. volanti, provvisti di un’ampia membrana, detta patagio, che si estende ai lati del corpo, fra gli arti anteriori e posteriori, e fra questi e la base della lunga coda, utilizzata per planare tra gli alberi
Da questo mi sembra che la pagina di disambigua sia la scelta migliore, perché in un caso scoiattolo = Sciuridae, nell'altro scoiattolo = Sciurus vulgaris, nel terzo scoiattolo = genere Sciurus più altre specie di sciuridi sparsi.--Carnby (msg) 15:10, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
Io forse sono più tentato verso la disambigua, ma non "disambigua" vera e propria ma più un testo anche se schematico, altrimenti non potrebbe più essere collegato alle altre lingue. insomma copierei lo stile di en.wiki e fr.wiki. Un paragrafo sull'etimologia, uno sui generi interessati, uno sui nomi volgari delle specie scientifiche, e qualche paragrafo lasciato vuoto sul simbolismo, l'uso alimentare ecc. Su questi discorsivi posso anche tradurre due o tre righe, pero' anzirtutto la parte scientifica la deve fare chi è esperto. basta che sia in un unico passaggio compatto, poi mi occupo con piacere di archiviare, segnalare in discussione, mettere gli avvisi etc --Alexmar983 (msg) 15:19, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
il rischio, così facendo, è di fare un doppione di Sciuridae --ESCULAPIO @msg 15:33, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
A giudicare dalla altre lingue non mi sembrerebbe. Tu in Sciuridae riportesresti l'etimologia di scoiattolo? il suo ruolo nell'araldica? Un riferimento a Cip e Ciop? E il fatto che specie delle Anomaluridae son dette "scoiattoli" ma non sono Sciuridae? Poi è ovvio che le altre lingue non sono perfette ma seconodo me danno una chiara indicazione su cosa è "scoiattolo-generico" da inserire nella voce "scoiattolo". Anche se di certi paragrafi ci mettessimo solo il titolo almendo daremmo un'idea di cosa dovrebbe esserci in modo da smistare meglio le informazioni in futuro.--Alexmar983 (msg) 16:46, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
Stavo anche guardando cosa è stato fatto per "pesce", anche li è si è dato più peso alla disambigua invece di fare una pagina discorsiva di raccordo dando alla pagina "pesce" un valoro molto scientifico, ma alla fine la disambigua punta alla disambigua inglese impropria, perché punta a "pesce" non a "fish"... è difficile fare una disambgua che rimanga focalizzata soltanto concetto di scoiattolo "animaletto con coda che tira le ghiande in testa" e non ci finiscano cose tipo "roccia dello scoiattolo" o scoiattolo (cognome) se capite cosa intendo...--Alexmar983 (msg) 17:25, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
Ho seguito le indicazioni qui sopra per correggere la voce. Spero che adesso sia più chiara e precisa. --Daniele Pugliesi (msg) 15:39, 3 feb 2014 (CET)Rispondi

Voce da aiutare da gennaio modifica

È stato notato che la voce «Eucalyptus × trabutii» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La voce è minimale, qualche altra informazione e potrebbe diventare un abbozzo ;) --Gce (msg) 14:18, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi

chiedo aiuto per riconoscere i soggetti di queste immagini modifica

so che sto chiedendo molto, ma ci provo, mi serve aiuto per riconoscere le specie di piante raffigurate in queste immagini, se qualcuno sa aiutarmi riuscirò a categorizzarle meglio su commons, le foto sono state fatte tutte all'orto botanico di Palermo nell'estate del 2010:

meno che questa che è stata fatta a palermo, nei pressi del porto o non so:

--Pava (msg) 16:08, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi

--ESCULAPIO @msg 21:44, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
D'accordo con Esculapio, la 1 dovrebbe essere Pachystachys lutea.--l'etrusco (msg) 21:51, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi
molte grazie inizio a categorizzare, se vi viene in mente altro ditemelo ;) PS: in italiano com'è conosciuta la Pachystachys lutea ? --Pava (msg) 09:15, 26 mar 2012 (CEST)Rispondi
Ho lavorato diversi anni in un vivaio ma ho sentito chiamare questa pianta solo con il suo nome scientifico, dubito che ce ne sia uno italiano.--l'etrusco (msg) 00:17, 27 mar 2012 (CEST)Rispondi

aiuto 2 modifica

prometto di non prendere troppo l'abitudine, ma sapreste riconoscere questa farfalla? anche prima mi sembrava di chiedere troppo, eppure avete riconosciuto quasi tutte le specie. L'immagine è questa:

--Pava (msg) 10:08, 26 mar 2012 (CEST)Rispondi

In attesa che qualcun altro ti risponda sulla farfalla, ti suggerisco di dare alle immagini che carichi dei nomi meno generici e più evocativi (vedi [12]) --ESCULAPIO @msg 13:28, 26 mar 2012 (CEST)Rispondi

scusami non ho capito, ho inserito l'anno, il luogo e il soggetto dell'immagine, cosa manca? io non sapevo il tipo di farfalla solo per questo motivo non ho specificato il nome, e caricarle è l'unico modo per fare vedere a voi le immagini, dovevo scrivere "farfalla" in inglese? --Pava (msg) 19:51, 26 mar 2012 (CEST)Rispondi

La ripetizione di ' 11 - ITALY - poteva essere evitata; in attesa di dare un nome più specifico potresti caricare le immagini solo su it.wiki utilizzando questo modulo e poi, una volta avvenuto il riconoscimento, caricarle su commons con un nome più appropriato. --ESCULAPIO @msg 20:13, 26 mar 2012 (CEST)Rispondi

no no quello mi piace :P comunque grazie del consiglio sarò più accorto e userò la prassi it.wiki --> commons, anche se ci metterò il doppio del tempo ogni volta e ho una quantità di foto che non finisce più--Pava (msg) 23:22, 26 mar 2012 (CEST)Rispondi
Inachis io,  --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:56, 26 mar 2012 (CEST)Rispondi
grazie mille, categorizzato a dovere --Pava (msg) 23:22, 26 mar 2012 (CEST)Rispondi

Modello ufficiale modifica

Salve, la casella che qui crea una nuova pagina in automatico, usa questo come preload. Per curiosità, se è un modello "ufficiale", perché non è nel ns-Progetto? --LoStrangolatore (discussione) 17:45, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi

se guardi meglio proprio all'inizio di questa pagina lo troverai in bella evidenza. --ESCULAPIO @msg 20:38, 25 mar 2012 (CEST)Rispondi

Categoria:Da unire - zoologia modifica

Molte delle voci sono in attesa da quasi di due anni... ci sono volontari che ne smaltiscano una parte (ma anche tutte, non sono molte)? Probabilmente lo farei anche io ma non sono un esperto di zoologia (un po' più di botanica, nel senso più della media, ma niente di che...). Quindi se qualcuno avesse voglia, mi raccomando ricordatevi gli avvisi nela pagina di discussione.--Alexmar983 (msg) 16:00, 27 mar 2012 (CEST)Rispondi

Pagine da creare per collegare orfane/isolate modifica

Per chi ama il lavoro sporco ecco alcuni gruppi di pagine isolate (non conteggio i redirect) ed alcune voci che credo sia sufficiente creare per collegarle al resto del progetto.

E poi questa che ha una nomenclatura diversa dall'inglese e ben due passaggi da creare...

Sicuramente ne mancano altre tre o quattro che mi saranno sfuggite, ma per ora mi fermo qua. Se ce la fate, sarebbe una cosa positiva.--Alexmar983 (msg) 23:45, 27 mar 2012 (CEST)Rispondi

Eucalyptus × trabutii modifica

Salve, potete per favore aiutare Eucalyptus × trabutii, a "rischio" da gennaio 2012? Grazie mille. --Narayan89 12:38, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi

  aggiunto tassobox e qualche altra cosina ... --ESCULAPIO @msg 16:59, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi

Foto modifica

Salve ragazzi, lo so è vergognoso ma non so che specie di margherita è questa ho appena scattato la foto e la vorrei caricare su wikipedia --Nicolat95scrivimi 16:55, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi

Scusate, queste sono lavande? questa invece mi sembra essere una Sedum, probabilmente una Sedum palmeri, oh e già che ci sono mi è venuto un dubbio, su una pianta con le foglie verdi è presente una foglia rossa o quasi rosa, da che è dovuto ciò? (gli ho fatto anche una foto) Grazie mille --Nicolat95scrivimi 23:34, 29 mar 2012 (CEST)Rispondi
La margherita potrebbe essere un Senecio, la lavanda non è lavanda ma borraggine, il Sedum è un Sedum non so di che specie e la foglia rossa (di un Trachelospermum jasminoides) è perfettamente normale in questa stagione, non ti stare a preoccupare.--l'etrusco (msg) 01:06, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi
Wow! Grazie mille! Cercando tra le specie di Senecio mi sembra potrebbe essere un Senecio rupestris, Senecio plattensis o Senecio vernalis; non sapevo che fosse la borragine quella, purtroppo non posso andare a fare foto più vicine che sono sempre piene zeppe di api! Per il Sedum, non è che potrebbe essere il Sedum palmeri? Grazie ancora! --Nicolat95scrivimi 09:55, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi
Io mi accontenterei di Senecio spp.: la distinzione delle varie specie non è agevole sulla base di una semplice fotografia --ESCULAPIO @msg 13:52, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi

Strobilazione modifica

Da aiutare Strobilazione, grazie. --Rago (msg) 13:47, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi

cancellata (C13) testo in violazione di copyright da http://dizionari.hoepli.it --ESCULAPIO @msg 17:10, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi

Opuntia ficus-indica modifica

Segnalo che la voce in questione, entrata in vetrina nel 2007, non rispecchia gli attuali parametri di verificabilità, fattore necessario per poter essere riconosciuta tale. Spero che la voce venga modificata e migliorata, altrimenti effettuerò una segnalazione per la rimozione dalla vetrina. Saluti e buona lavoro a tutti voi, Viscontino scrivimi 19:36, 3 apr 2012 (CEST)Rispondi

Avviso rimozione vetrina modifica

 
La voce Opuntia ficus-indica, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Monitoraggio voci modifica

Ho notato che la pagina Progetto:Forme di vita/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico è stata creata nel 2008, ma ad oggi non risulta monitorata nessuna voce. Se il progetto non ha le forze per monitorare le voci (non è obbligatorio, non tutti i progetti non lo fanno), tanto vale cancellare la tabella e le relative categorie vuote. Cosa volete fare? ary29 (msg) 12:31, 4 apr 2012 (CEST)Rispondi

E' la prima volta che noto questa pagina, comunque al momento non posso occuparmene.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 21:03, 4 apr 2012 (CEST)Rispondi
Di fatto non utilizzata, per me si può cancellare. --ESCULAPIO @msg 10:55, 5 apr 2012 (CEST)Rispondi
Neanch'io l'avevo mai notata. Penso si possa cancellare perché inutilizzata.--Massimiliano Panu (msg) 23:24, 5 apr 2012 (CEST)Rispondi

OK, procedo alla cancellazione :-) ary29 (msg) 15:49, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi

Anisakis modifica

Ho contestato la stesura della sezione prevenzione (con tutte le relative sottosezioni cioè congelamento, cottura, normativa,..)alla pagina anisakis portando anche la bibliografia ed ho chiesto la cancellazione immediata. Leggere la discussione alla pagina anisakis in tutte le parti e la sezione sashimi al tavolino ippocratico.Purtroppo visto la complessità della pubblicazione che ho presentato non ho ottenuto ancora la cancellazione.L Il problema riguarda anche la citazione della normativa.L ore 18:38 4 aprileQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 2.193.119.69 (discussioni · contributi). Sono stata bloccata alla pagina Anisakis per i miei ripetuti tentativi di cancellazione. Non è la prima volta.Preferirei non dover parlare di quello che non va se solo avessi libertà di azione.L

VdQ modifica

Torno a segnalare la candidatura della pagina Sternotherus carinatus come voce di qualità. --Bob27 15:07, 5 apr 2012 (CEST)Rispondi

VdQ Corallium rubrum modifica

 
La voce Corallium rubrum, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--yorunosparisci sott'acqua 15:54, 5 apr 2012 (CEST)Rispondi

VdQ Pesce modifica

 
La voce Pesce, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--yorunosparisci sott'acqua 16:02, 5 apr 2012 (CEST)Rispondi

Un pezzo da museo modifica

Signori, ecco la più antica pagina di specie viventi a essere ancora orfana dal lontano 2004! si tratta di Chubutodyptes biloculata. Trovo anche preoccupante che oltre a essere un eterno abbozzo anche piuttosto tautologico, la pagina di en.wiki si chiama Palaeospheniscus biloculatus quindi in modo differente (sarà anche possibile, ma certo avere due nomi non le è di aiuto). Se qualcuno volesse osservare da vicino il prezioso fossile... magari viene fuori che sia meglio toglierla direttamente, chissà.--Alexmar983 (msg) 02:32, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi

  Fatto--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 07:01, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi
scusate dimenticavo lo Struthio camelus spatzi, un'incompresa che giace sola dal lontano 2003...--Alexmar983 (msg) 02:39, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi

Opuntia ficus-indica modifica

La voce in oggetto ha pochissime note e anche una sezione intitolata "curiosità". La voce è entrata in vetrina cinque anni fa.--Andrea Coppola 11:01, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione modifica

 
La pagina «Congolese Spotted Lion», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cotton Segnali di fumo 18:10, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi

Categorie a alto tasso di orfane/isolate modifica

Sperando di fare cosa gradita, segnalo da toolserver queste cat in cui il 100% delle voci risultano isolate, anche in cluster di 5 voci, ma non collegate al progetto nel complesso.

1) Taxa classificati da Ezra Townsend Cresson Jr.‏ [13]
2) Taxa classificati da Wayne Nielsen Mathis‏ [14]
3) Taxa classificati da Willis Wagner Wirth‏ [15]

Voglio in particolare fare vedere a chi non le consoce una delle potenzialità del toolserver. Non sottovalutate le pagine isolate, non sono diverse dalla orfane semplici come problema, solo più insidiose a vedersi. Se vi viene in mente qualche idea per collegare i cluster citate negli elenchi a altre voci e soprattutto per evitare che queste situazioni si verifichino, ben vengano. Vorrei incentivare ogni progetto attivo a prendere cognizione del problema e a sviluppare delle risposte, soprattutto per fare il punto delle possibili strategie. La vostra esperienza è utile anche a altri progetti. Abbiamo ridotto le isolate/orfane dal 2.4% al 1.9% in pochi mesi, ma possiamo fare meglio e scendere ancora. Basta avere un strategia mirata, colpire i grandi cluster isolati invece che le piccole voci orfane, secondo me --Alexmar983 (msg) 23:39, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi

semplice, basta creare la voce Ephydridae --2.39.252.218 (msg) 01:03, 9 apr 2012 (CEST)Rispondi
Grazie! Pero' a occhio credo che ci voglia anche le classificazioni inferiori... Gymnomyzinae o Ephydrini. Io posso solo chiedere se qualcuno abbia volontà di farlo. Stiamo parlando non solo delle 20 pagine citate nelle tre categorie ma anche di quelle 3 o 4 a cui ciascuna di loro è collegata che a volte nella categoria non ricadono ma che controbuiscono al cluster. in tutto dalle 60 alle 70 voci. Per questo sarebe utile agire, anche con qualche stub copiato da en.wiki nulla di eccezionale.--Alexmar983 (msg) 01:19, 9 apr 2012 (CEST)Rispondi

Mucche Simmental modifica

Bisognerebbe dare un'occhiata agli interlink di Simmental (razza bovina) e Fleckvieh (cfr. en:Fleckvieh cattle), che tra le varie edizioni linguistiche mi pare si intersechino e confondano. --pequod ..Ħƕ 00:17, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi

Regole di disambiguazione: chiudiamo modifica

Riprendo questa discussione per stabilire le ultime cose.

  • In caso di omonimia di specie viventi con altri significati, si usa la disambigua "zoologia" (per animali, es. Antonietta (zoologia)) e "botanica" (in caso di piante, es. Acer (botanica))
  • In caso di omonimia tra specie viventi, si disambigua con il nome comune (es. "ragno" o "farfalla")

Le due cose da decidere rimaste in sospeso sono:

  1. oltre a zoologia e botanica, ci sono altre macro-aree? Tipo funghi, batteri...?
  2. Esempio: se c'è omonimia (rara, si sa) di animali con piante, Massimiliano Panu proponeva di passare direttamente al nome comune (es. "ragno"), mentre Esculapio sosteneva che era meglio lasciare "zoologia" e passare al nome comune solo in caso di omonimia tra animali. Cosa ne pensate?

--Superchilum(scrivimi) 14:07, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi

  1. Sì, mi viene in mente Cocco (biologia), che andrebbe disambiguata meglio: anche il Cocco (redirect a Cocos nucifera) è "biologia". Io scriverei "Cocco (batteri)", che mi sembra meglio di "Cocco (microbiologia)" per i funghi disambiguerei con "funghi" (alternativa: "micologia"). Le alghe rientrano in "botanica", per i protozoi userei "protozoi". Che manca? Gli archea, ma non penso abbiano di questi problemi.
  2. D'accordo con Esculapio, lascerei il nome comune (ove esistente) per le disambiguazioni all'interno dello stesso gruppo. Nome del genere o della famiglia in mancanza di nomi comuni utili. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 14:43, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi
Come si può controllare qui esistono, anche se rari, più nomi in ambito della sola zoologia (Acanthocephala, Articulata, ad esempio) appartenenti a diverse classi. Propenderei di sostituire i generici (zoologia) e (botanica) con termini più specifici: (ragno), (coleottero), (mammifero), (fungo), fermo restando la creazione della disambigua che raccoglie tutti i significati.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:05, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi
Personalmente sono un po' perplesso sull'uso di nomi italiani generici come "ragno" o "farfalla": non sarebbe meglio "Aracnida" e "Lepidoptera"?--l'etrusco (msg) 18:23, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi
Beh, vedo la parte disambigua più come un termine di chiarificazione di ciò cui la voce si riferisce, piuttosto che come una chiarificazione di terminologia scientifica: Acanthocephala (Protostomia) non chiarisce granché ai non esperti; Acanthocephala (parassiti) rende un po' meglio l'idea di cosa si parla.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 20:03, 12 apr 2012 (CEST)Rispondi
Nel caso di omonimia animali/piante mi sembra vada bene (zoologia)/(botanica) come a suo tempo suggerito da Esculapio (per le voci di Lepidoptera ho già provveduto in tal senso). Nel caso di omonimie all'interno della zoologia, sposo la "linea" di Eumolpo, forse più pragmatica rispetto ad una terminologia troppo "tecnica". Noto che quelli di en.wiki spesso usano "name (moth)".--Massimiliano Panu (msg) 06:51, 13 apr 2012 (CEST)Rispondi

Avvisovetrina modifica

 
La voce Pulsatrix perspicillata, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Nicolat95scrivimi 17:11, 15 apr 2012 (CEST)Rispondi

Modifica Template:Virologia modifica

Se ne discute qua e sono graditi pareri! --Aplasia 15:00, 26 apr 2012 (CEST)Rispondi

stub, dubbi e molte voci mancanti strettamente collegate modifica

Gentilissimi, purtroppo io non m'intendo di funghi quindi mi rivolgo a voi per sciogliere dei dubbi riscontrati in una voce e favorirne il miglioramento. La voce in questione è un piccolo stub: Penicillium notatum dal contenuto, per quel poco che ne capisco, molto importante. Sono arrivato a questa voce da quest'altra: Penicillina la quale però rimanderebbe anche a una specie di fungo più specifica ma che molto probabilmente non ha una voce propria su it.wiki (la voce in questione è Penicillium chrysogenum che ora è un semplice redirect a Penicillium notatum.) Quest'ultima voce, uno stub molto povero perlopiù privo di fonti e non perfettamente impaginato, contiene 3 link rossi: ifomicete, conidiofori, conidi. Mi sorge però il dubbio che magari le voci esistono ed è il collegamento (magari plurali o nomi non specifici) ad essere errato. Se qualcuno che ne sa meglio di me può dare una controllata mi solleverebbe da questi grattacapi e mi renderebbe più contento :D oltre che, cosa molto più importante, migliorerebbe sensibilmente la/e voce/i. grazie in anticipo --Pava (msg) 05:29, 29 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ciao, ho corretto i tre link rossi nella pagina, per il primo ho messo il nome scientifico mentre per gli altri due ho messo un rimando al Glossario micologico. Per quanto riguarda il redirect, in principio si pensava che Penicillium chrysogenum e Penicillium notatum fossero due specie distinte, poi si scoprì che si trattava della stessa specie, il nome scientifico ufficiale è quello più vecchio, quindi il primo. Il redirect era quindi sbagliato e l'ho invertito. --Vjncenzo (talk) 12:55, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

Template:Razza animale modifica

Dopo un passaggio dovuto ad altro nome (template:razza di animale pareva brutto) il template attende solo l'approvazione. Per mio conto va bene, l'ho appena usato sull'Asino ragusano e mi pare funzionale. Che ne dite, ha consenso sufficiente? Meglio segnalare al bar generale? Anche perché non mi azzardo a metterlo nelle voci in modo massiccio finché non so che il lavoro ha senso... Grazie dell'attenzione.--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 12:12, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

Andrebbe completato il manuale. Per il resto via libera, e contestualmente va rimosso il tassobox dalle voci relative a razze che lo contengano. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:48, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi
Sperando che non venga usato a sproposito, e rimuovendo il tassobox dalle specie domesticate...--Maxcip (msg) 14:23, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi
@Maxcip: Se lo uso a sproposito, ti autorizzo a venirmi a bussare nella pagina di discussione e prendermi per un'orecchia! XD A pare gli scherzi, ovviamente ci vorrà un po' di pratica per imparare nei casi limite cosa è meglio fare, possiamo tutti sbagliare, l'importante è correggersi da soli e/o a vicenda.
@Sciamenna: non ho capito che manuale andrebbe completato...--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 16:06, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi
Anche se può sembrare tautologico penso che sia preferibile indicare l'uso di tutti i parametri, anche quelli per i quali penseresti che sia impossibile sbagliare. Ho editato in tal senso. Già che c'ero ho aggiunto le anatre domestiche, che ti erano sfuggite. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:09, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

Per chi vuole lavorare ho fatto una listina:

Voci interessate

Nel caso decidessimo che nulla osta all'uso di questo template suggerisco chi si occuperà di inserirlo di marcare le voci dell'elenco con {{fatto}} o {{non fatto}}, e in quest'ultimo caso indicare una motivazione (es. "non è una razza" o "informazioni insufficienti). --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:45, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

Mi sembra una buona idea. Guardando su agraria.org ho appena scoperto le razze di cavie, ma per ora non le inserirei, anche perché non rientrano proprio tra gli animali domestici in senso lato (da fattoria), ma soprattutto perché mi pare non ci siano voci al riguardo.--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 19:49, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi
ma quindi voci come Uro e Zebù non rientrano ?? no perchè se si il tassobox contiene molte informazioni che il nuovo template non considera--Pava (msg) 05:35, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
L'Uro e il Zebù mi risultano essere rispettivamente una specie estinta (Bos primigenius) e una sottospecie (Bos taurus indicus), non hanno quindi nulla a che fare col concetto di razza. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:29, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
grazie--Pava (msg) 17:13, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Ritenendo che possiamo procedere ho fatto [16] e [17]. Nel caso avessi sbagliato revertate pure. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:55, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

ho inserito il template su un paio di voci per fare una prova, mi sono accorto però di una scelta fatta che secondo me è sbagliata: ho espresso infatti qualche perplessità sull'uso del termine "vacca" alla sezione "specie" del template; la discussione la trovate qui: Discussioni template:Razza animale --Pava (msg) 17:13, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
@Patafisik: visto adesso la nota; avevo appena inserito, nella voce specifica una lista delle più note razze di cavia, comunque non ci sono ancora voci dedicate alle singole. Volendo ci si può predisporre, con calma, in anticipo, ma eventualmente raggruppando per l'icona un tot di roditori/lagomorfi, come tutti i ceppi di ratti e topi da compagnia, a cominciare dai topolini valzer, che non penso proprio siano una sottospecie. Riporto nella discussione del template. --Maxcip (msg) 11:14, 3 mag 2012 (CEST)Rispondi

A proposito, ci vorrebbe una categoria madre per tutte le voci su razze. Attualmente molte "categoria:razze xxx" sono raccolte sotto categoria:mammiferi da allevamento ma ovviamente non ci sono solo i mammiferi --Bultro (m) 14:56, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi

  Fatto Ho aperto una nuova discussione sotto.--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 23:05, 11 mag 2012 (CEST)Rispondi

Richiesta di aiuto modifica

Buongiorno a tutti, in una pubblicazione relativa alla Campania è stato trovato un riferimento ad una pianta denominata "chaemerots spinescens" della quale non ho trovato informazioni. Penso che sia un refuso. Qualcuno sa dirmi qualcosa? Grazie. --Vid395 (msg) 14:29, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

Il genere è sicuramente Chamaerops, ma la specie "spinescens" non l'ho trovata. Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:58, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi
Potrebbe anche trattarsi di Chamaecytisus spinescens (C. Presl) Rothm. (Fabaceae), il citiso spinoso, che crescere nel centro-sud (isole escluse) e quindi anche in quelle zone.--Massimiliano Panu (msg) 17:43, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

Richiesta di inserimento su Commons modifica

Ciao a tutti. Ho trovato su flickr questo archivio piuttosto ricco di foto di ottima qualità di un genere di pesci americani e sebbene iscritto anche io su Commons, non ricordo bene le procedure per chiedere ad un fotografo di flickr di inserire le immagini ma nemmeno le possibilità in diritti di immagini che potrei offrire all'autore (fairuse ecc ecc) , quindi non saprei nemmeno come cominciare. Ricordo che esiste una possibilita proprio per gli autori di flickr, C'è qualcuno qui che potrebbe aiutarmi, scrivendo in inglese qui una possibile ed educata richiesta? Grazie mille! --Marrabbio-due (msg) 21:46, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

La possibilità per gli autori di flikr è limitata a coloro che pubblicano le proprie foto in cc-by-sa (possibilità che la piattaforma offre agli autori), ma le foto che indichi riportano tutte (c) All rights reserved. Quello che si può fare è scrivere all'autore chiedendogli di cambiare la licenza da Copyrighted a cc-by-sa o (meglio ancora) di scrivere a otrs e rilasciare le foto con licenza libera (cc-by-sa o cc-0). Su wp:Copyright è spiegato piuttosto bene. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 21:55, 30 apr 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare modifica

È stato notato che la voce «Pharnacia kirbyi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bbruno (msg) 18:17, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

Sbaglio o è il Phobaeticus kirbyi? --Nicolat95scrivimi 19:15, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ok ritiro tutto --Nicolat95scrivimi 19:31, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
No, avevi ragione, si tratta di un sinonimo di Phobaeticus kirbyi, vedi [18] e [19]. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:34, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ok :) --Nicolat95scrivimi 19:38, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto, portata a livello di stub. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:49, 2 mag 2012 (CEST)Rispondi

Proposta Panthera tigris altaica a voce di qualità modifica

 
La voce Panthera tigris altaica, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Alcune considerazioni sulla proposta:

  • la voce è stata scritta quasi integralmente da me tra la fine del 2007 e il 2008 (successivamente integrata e aggiornata all'ultima valutazione IUCN nel 2010).
  • L'unica parte tradotta da en.wiki (che giustifica il template di crediti) è la sezione "taglia e peso".
  • La ritengo una voce piuttosto completa (in particolare ritengo particolarmente valida la sezione relativa allo stato di conservazione), tutte le fonti citate in bibliografia e nota sono state effettivamente consultate (direttamente o indirettamente, perché citate da altre fonti).
  • La voce presenta un grande numero di fonti (quasi ogni paragrafo, sono presenti molti dati numerici, statistiche, valutazioni) e per questioni di chiarezza e ordine utilizza contemporaneamente più notazioni (nota in stile Harvard e nota numerica); il gran numero di fonti ha anche un intento anti-vandalico (prima che ci mettessi mano era frequentemente vandalizzata anche in modo subdolo, con inserimento di dati errati corredati da fonti) ovvero quello di fornire dei riferimenti puntuali per le verifiche delle modifiche successive.
  • L'ho letta e riletta molte volte nel tempo e rivisto la prosa al fine di renderla il più scorrevole possibile.
  • Punti di debolezza: non molti a mio avviso almeno per gli standard richiesti da voce di qualità: 1) la voce non tratta il ruolo della tigre siberiana nelle culture e religioni locali 2) la questione della riproduzione attraverso inseminazione artificiale in Cina è solamente accennata e le stime di questa popolazione non entrano nel computo delle tigri in cattività fornite all'inizio della relativa sezione, questo anche per le controversie su questo progetto cinese e una relativa carenza di informazioni (almeno fino al 2010). 3) manca una mappa dettagliata e in alta risoluzione dell'areale di distribuzione: avevo iniziato a prepararla anni fa, ma non l'ho mai terminata (ma se ho tempo lo faccio).--Nanae (msg)

Rosa altaica modifica

Segnalo Rosa altaica da categorizzare (e anche da spostare al nome scientifico?).-- Romero (msg) 15:19, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi

da quel che leggo, è una varietà di Rosa pimpinellifolia (la voce su it.wiki non esiste, ma vedi per confronto en:Rosa pimpinellifolia) non una specie. Non credo meriti una voce autonoma, semmai una sezione nella voce indicata (una volta creata) e forse una menzione in una voce dedicata alle cultivar ornamentali (come en:Garden roses di en.wiki) che purtroppo non abbiamo.--Nanae (msg) 15:42, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi

Mastino napoletano modifica

Se qualcuno sa qualcosa sulla storia e sulle obiezioni sollevate da un user, riguardanti il mastino napoletano, può dare il suo contributo a questa discussione per favore? Grazie. --o'Sistemoneinsultami 02:07, 6 mag 2012 (CEST)Rispondi

Tassomia di riferimento per gli uccelli modifica

In due precedenti occasioni (vedi qui (2010) e qui (2011)) avevo sollevato il problema della mancanza di una tassonomia di riferimento per il sottoprogetto Uccelli.
In entrambe le occasioni la discussione si è arenata senza che si sia presa una decisione al riguardo. Ci riprovo per una terza volta, sperando di essere più fortunato!
Chiedo a tutti i componenti del progetto di pronunciarsi in maniera netta (cioè con un +1 o un -1) sulla adozione di:
Gill, F and D Donsker (Eds). 2012. IOC World Bird Names, disponibile su http://www.worldbirdnames.org/
La lista è aggiornata periodicamente dalla International Ornithologists’ Union (in precedenza International Ornithological Congress (IOC)) e entro breve dovrebbe essere da oggi è disponibile l'aggiornamento 3.0.

Quindi è deciso? Si adotta IOC World Bird Names? --Nicolat95scrivimi 17:30, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

mi pare che sin qui ci sia un discreto consenso, aspettiamo ancora un paio di giorni prima di ufficializzare la scelta (e passare alla fase di applicazione, che si preannuncia impegnativa ...) --ESCULAPIO @msg 23:03, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi
+1 Favorevole, e come dice Esculapio, sarà impegnativo applicarla. Per fare un esempio, ho appena notato che Sternidae e Rhynchopidae, dopo la separazione, sono riconfluite nei Laridae... ci sarà un bel po' di lavoro. Un saluto, --Elkelon(@-ME) 00:00, 13 mag 2012 (CEST)Rispondi
eh si, ci saranno da aggiornare parecchie voci, sino ad adesso ho notato che:
  1. dall'ordine Struthioniformes [20] sono stati scorporati Rheiformes (già sottordine Rheae), Casuariiformes (già sottordine Casuarii) e Apterygiformes (già sottordine Apteryges)
  2. la famiglia Mesitornithidae è stata segregata in un ordine a sé (Mesitornithiformes) [21]
  3. Falconidae è stata segregata in un ordine a sé (Falconiformes), distinto dall'attuale Accipitriformes[22]
  4. Sulidae, Phalacrocoracidae e Anhingidae, sin qui facenti parte di Pelecaniformes, "traslocano" in Suliformes [23]
e via dicendo ...
Penso sia il caso di provare a riattivare il sottoprogetto uccelli per coordinare la corposa mole di lavoro che ci attende!
Nelle more, per facilitare e standardizzare la citazione della fonte delle future modifiche, ho creato il template {{IOC}}, che vi sottopongo per eventuali "aggiustamenti", sopratutto del manuale che forse andrebbe migliorato. --ESCULAPIO @msg 18:51, 14 mag 2012 (CEST)Rispondi

Aggiornamento modifica

Trascorsa una settimana senza che siano emerse obiezioni, penso si possa ufficializzare la scelta della IOC World Bird Names come fonte ufficiale di riferimento.
Provvedo intanto all'aggiornamento di Progetto:Forme di vita/Uccelli/Classificazione e invito gli utenti disponibili a dare una mano nell'impegnativo lavoro di aggiornamento a segnare il loro nome tra gli utenti interessati al sottoprogetto uccelli. --ESCULAPIO @msg 13:45, 15 mag 2012 (CEST)Rispondi

Al momento gli utenti disponibili sembrano solo 3 ... mi auguro che qualche altro volenteroso si aggiunga!
Proporrei di segnare in questa pagina, man mano che vanno emergendo, le modifiche da apportare. --ESCULAPIO @msg 20:12, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ho modificato Sternidae: può andare bene così o è meglio spostarla a Sterninae facendo le dovute modifiche? Sarebbe solo una questione tassonomica, Sterninae infatti non comprenderebbe i generi Anous, Gygis e Procelsterna, ma il resto delle informazioni sarebbe identico. Se può essere utile, un punto di riferimento di IOC è questo (ho messo il link dei Caradriiformi, ma è lo stesso anche per gli altri ordini). --Elkelon(@-ME) 22:31, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
(e 4!) secondo me è preferibile lo spostamento a Sterninae --ESCULAPIO @msg 09:50, 17 mag 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare modifica

È stato notato che la voce «Corpo (anatomia)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo questa voce, che era precedentemente un redirect improprio a corpo umano. Ho provveduto a correggere tutti i wikilink che si riferivano all'uomo e dovrebbero essere rimasti collegamenti a questa voce solo da non poche voci relative ad altri animali. Saluti! --Aplasia 12:57, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi

Voce da wikizionario, suggerirei di trasferirla lì. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 16:49, 9 mag 2012 (CEST) Anzi, c'è già. --Rupert Sciamenna qual è il problema?Rispondi

Stile autori modifica

Di solito nelle voci sulle forme di vita il nome dell'autore che ha classificato la specie o il taxon è indicato col tag <span style="font-variant: small-caps">, che lo rende uniforme al campo binome del tassobox. Tuttavia la cosa oltre ad essere un tantino fuori standard complica un po' il codice sorgente e non è conosciuta da tutti (soprattutto non dai principianti). Io stesso non lo ricordo a memoria e mi devo andare a cercare un'altra voce da cui copiarlo. Quindi pensavo, non sarebbe il caso di fare un template semplice semplice che formatta il nome dell'autore? --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:25, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi

{{Zoo}} --2.39.252.218 (msg) 20:15, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi
Ohibò, ne ignoravo l'esistenza. Sarà che viene sempre substato. È poi indispensabile substarlo? Come ho detto il tag span style appesantisce il codice non poco. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 20:26, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi
più che altro perché verrebbe richiamato migliaia e migliaia di volte, vedi tu --2.39.252.218 (msg) 20:32, 10 mag 2012 (CEST)Rispondi
teniamo presente che il tag <span style="font-variant: small-caps"> si applica solo alle forme di vita zoologiche, non a quelle botaniche--ESCULAPIO @msg 01:15, 11 mag 2012 (CEST)Rispondi
Non sarebbe più semplice aggiungere qualche campo al template per inserire autore e data e mettere il codice di formattazione all'interno del template? --Gvf 21:31, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
esiste già il campo |genere_autore, si potrebbero creare |famiglia_autore |ordine_autore, etc, ovvero un campo generico affiancabile ad ogni taxon (ma riuscendo a gestire anche casi complessi come questo) --ESCULAPIO @msg 00:03, 2 giu 2012 (CEST)Rispondi

Categoria:Razze di animali modifica

Sulla scia di questa proposta ho creato la Categoria:Razze di animali, a me sembra ben categorizzata, ma potrei sbagliare. Se mancano delle sottocategorie aggiungetele pure.--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 21:51, 11 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ok, ho aggiunto la piccola intro.--Maxcip (msg) 14:29, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Categorie nascoste modifica

Aggiungendo la voce Acanthopteroctetidae, mi sono appena accorto di una stranezza: tutte le voci di lepidotteri riportano a fondo pagina la scritta "Voci con Tassobox - Phylum Chordata", anche se ovviamente nel campo "phylum" del tassobox è inserito il valore "Arthropoda". Probabilmente si tratta di un errore tecnico nel meccanismo di categorizzazione automatica delle voci, ma fino a pochi giorni fa, so per certo che non accadeva. Qualcuno sa venire a capo della questione?--Massimiliano Panu (msg) 11:34, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ohibò è vero! E giurerei che prima erano categorizzati giusti... eppure il tassobox non è stato modificato di recente. Qualcuno ci capisce qualcosa? --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:00, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi
Guardando qui vedo che non risultano coinvolte le classi Arachnida‎, Branchiopoda‎, Chilopoda‎ e Diplopoda. Le categorie di tutte le altre classi risultano inspiegabilmente vuote. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:07, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi
Il problema era in questo vandalismo che ho appena annullato. Col tempo anche le categorie dovrebbero ripopolarsi da sole. Ho anche protetto il sottotemplate vandalizzato e qualche altro visto che sono usati in maniera estensiva (proteggere solo il principale e non proteggere le sottopagine piu' incluse non serve a molto).--Sandro_bt (scrivimi) 18:40, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi
E chi ci pensava ai sottotemplate... Senza gli smanettoni siamo persi in un bicchier d'acqua! Grazie Sandro. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:47, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi
Confermo che la situazione sembra tornata alla normalità. Grazie Sandro.--Massimiliano Panu (msg) 02:09, 13 mag 2012 (CEST)Rispondi

Gametofito modifica

Vorrei segnalare che la pagina sembra quasi interamente tradotta con un traduttore automatico.--DSK (msg) 17:30, 18 mag 2012 (CEST)Rispondi

Strains modifica

Non sono sicuro sia questo il progetto giusto in cui chiedere, ma non ho idea di dove altrimenti fare questa domanda... Dunque, wikificavo Borrelia e mi sono imbattuto in questa frase: Esso possiede un buon numero, tuttora ignoto, di sottospecie (in inglese "strains"). In realtà leggendo en:Strain (biology) si capisce chiaramente che è un termine parallelo a sottospecie ma non coincide, è usato solo in pochi ambiti tra cui la mocrobiologia e la virologia. Mi chiedo: non sapendo l'estensione semantica di "sottospecie", né un termine equivalente a strains, la frase che ho trascritto è corretta o va modificata togliendo "sottospecie"? Oppure semplicemente bisogna usare il termine inglese (o se esiste il suo corrispettivo semantico in italiano?) Ciao--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 23:46, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

ritengo che il corrispettivo termine italiano, in batteriologia, sia "ceppo" --ESCULAPIO @msg 22:19, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
Confermo, come detto in discussione, che tutti i testi italiani che possiedo usano "ceppo". --Rupert Sciamenna qual è il problema? 12:38, 26 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto Grazie!--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 13:11, 26 mag 2012 (CEST)Rispondi

Aiuto per traduzione modifica

Ciao a tutti! Ispirato da un articolo sul National Geographic, volevo creare la pagina sul Manachino delizioso (Machaeropterus deliciosus) traducendola dalla corrispettiva voce su en.wiki. Purtroppo, essendo del tutto inesperto dell'argomento, il mio tentativo si è bloccato alla riga 2, al momento di tradurre l'espressione "resident breeding species". Mi sembra un termine tecnico e non vorrei azzardarne una traduzione a orecchio. Qualcuno può suggerirmi una traduzione fedele? Grazie e ciao, --Gengis Gat 19:01, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi

Specie nidificante stanziale credo possa essere una traduzione abbastanza fedele. Sentiamo anche qualche altro parere.--l'etrusco (msg) 19:07, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
assolutamente corretto --ESCULAPIO @msg 22:16, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
Grazie mille a entrambi! --Gengis Gat 22:49, 21 mag 2012 (CEST)Rispondi

Segnalo modifica

Qui: Discussione:Colubridae se qualcuno esperto sui rettili può controllare --ValterVB (msg) 21:22, 21 mag 2012 (CEST)Rispondi

Natrix megalocephala modifica

Segnalo che questa specie, che nella voce Natrix è ritenuta di dubbia validità, viene riconosciuta dalla IUCN [24]. --79.23.40.116 (msg) 10:54, 23 mag 2012 (CEST)Rispondi

se leggi con attenzione, la stessa pagina IUCN dice:

«There was no genetic differentiation between N. megalocephala and N. n. natrix. The validity of N. megalocephala remains open to question according to Böhme (1999).»

--ESCULAPIO @msg 14:21, 23 mag 2012 (CEST)Rispondi

Disorfanizzare modifica

Salve, avrei bisogno del vostro aiuto per disorfanizzare le seguenti voci:

--Superchilum(scrivimi) 11:06, 24 mag 2012 (CEST)Rispondi

per Venusia penso si possa fare agevolmente, per le altre due la vedo dura ... --ESCULAPIO @msg 08:29, 25 mag 2012 (CEST)Rispondi
ho messo l'Iridea C. in Florideophyceae, non sarà pulitissimo ma non credo si possa fare altro--Pierpao.lo (listening) 10:13, 26 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ginko Biloba modifica

Segnalo questa modifica. Non mi intendo dell'argomento ma sembra piuttosto imprecisa, tanto più che è sostenuta da una fonte generalista e scarsamente verificabile. Grazie, --Mari (msg) 20:06, 27 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ho eliminato l'aggiunta in questione, nel Mesozoico erano presenti varie Ginkgoales ma G. biloba è specie attuale. Grazie della segnalazione.--l'etrusco (msg) 20:57, 27 mag 2012 (CEST)Rispondi

Discussione al Bar modifica

Solo ed esclusivamente per correttezza e conoscenza segnalo questa discussione al Bar: Convenzioni di progetto che contraddicono quelle generali, e relativa applicazione, discussione che non riguarda direttamente questo Progetto ma lo cita, direttamente o indirettamente, più volte. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 12:56, 30 mag 2012 (CEST)Rispondi

Quesito ornitologico modifica

Posto che "Winter Resident" = "svernante", esiste un termine italiano con cui è possibile tradurre "Summer Resident" ? forse "estivante" ? --ESCULAPIO @msg 19:27, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi

Sì, estivante sembra il termine corretto, anche se qui è la traduzione di "non-breeding summer visitor". --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:50, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi
"non-breeding summer resident" è proprio il termine che stavo cercando di tradurre! Grazie! --ESCULAPIO @msg 20:07, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi
Capitano di frequente anche a me vocaboli o locuzioni piuttosto tecnici, cui non è facile assegnare una corretta traduzione in lingua italiana proprio per la poca consistenza o la mancanza addirittura di pubblicazioni specialistiche "nostrane" su questi argomenti più specialistici...non è certo un segreto che gran parte dei ricercatori italiani pubblichi in lingua inglese. Ti cito i due esempi più frequenti nel mondo dei ragni: "bodylenght" e "legspan", rispettivamente tradotti: "lunghezza del corpo escluse le zampe" e "lunghezza del corpo incluse le zampe", misurazioni distintive standard su questi animaletti...ma finora non ho trovato come tradurli in modo "più sintetico". Ciao, e buon proseguimento, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 21:00, 1 giu 2012 (CEST)Rispondi
Vogliamo mettere fork length traducibile come "lunghezza del corpo dal muso al centro della pinna caudale"...
Estivante è un termine normalmente utilizzato per le specie di uccelli migratori che trascorrono l'estate in una zone senza nidificarvi.--l'etrusco (msg) 00:08, 2 giu 2012 (CEST)Rispondi
Confermo che i termini "estivante" ed "estivazione" vengono utilizzati dalle pubblicazioni in mio possesso per gli uccelli migratori che si riproducono nella stagione invernale. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 15:13, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
grazie a tutti --ESCULAPIO @msg 18:21, 4 giu 2012 (CEST)Rispondi
 
Per la voce Rangifer tarandus, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Pagine_meno_recenti/2007_(I) modifica

Segnalo le voci Superfamiglia (tassonomia), Sottotribù, Sottogenere (forse ce ne sono altre ma ho visto queste per ora), le quali a parte modeste correzioni di disabigua e manutenzione di bot sono cristallizzate nel contenuto e nella forma dal lontano 2007. Qualcuno competente potrebbe darci una scorsa veloce e barrarle dall'elenco delle voci da controllare? Trattandosi di voci di raccordo piuttosto centrali penso sia meglio se lo fate voi. Grazie.--Alexmar983 (msg) 14:02, 3 giu 2012 (CEST)Rispondi

Barbonymus schwanenfeldii modifica

Segnalo che questa voce non è orfana, il cartello si può rimuovere. --79.44.37.41 (msg) 17:03, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi

Lo è ancora , invece, in quanto richiamata solo da pagine Discussioni, pagine Utente e redirect.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 17:37, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi

Allora, onestamente non ho capito bene cosa s'intende per "pagina orfana", io pensavo si facesse riferimento alle Categorie... --188.11.168.231 (msg) 09:53, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi

Disorfanizzata. Una voce è orfana quando non è linkata in nessun'altra voce, quindi non è possibile arrivare nella voce se non cercandola direttamente. In questo caso è bastato creare la voce Barbonymus. --Marrabbio-due (msg) 01:18, 10 giu 2012 (CEST)Rispondi

Che ne facciamo della passera italiana? modifica

La passera d'Italia o passero italiano (Passer italiae (Vieillot 1817)) è, ahinoi, una entità dallo status incerto, non riconosciuta dall'IOC (vedi classificazione dell'aprile 2012 a cui si è deciso di uniformare tutte le voci ornitologiche di it.wiki).
Nonostante la specie non sia accettata ho ritenuto di mantenerla nell'elenco, in corso di aggiornamento, della famiglia Passeridae, non foss'altro che per il fatto che, nonostante lo status incerto, questo uccello ha una sua identità, anche nella letteratura scientifica, e tutte le altre wiki gli dedicano una voce. Mi sono limitato a evidenziare nell'elenco che si tratta di entità dallo status tassonomico incerto, non riconosciuta dall'IOC come specie valida. Penso che nel corpo della voce Passer italiae la querelle tassonomica andrebbe sviluppata meglio e forse anche nel tassobox, che attualmente le riconosce lo status di specie, andrebbe in qualche modo inserito un riferimento allo status contestato. Con queste modifiche, ritengo che la voce possa restare.
Voi che ne pensate? --ESCULAPIO @msg 18:35, 7 giu 2012 (CEST)Rispondi

non conosco il caso del passero, ma mi sembra un ragionamento condivisibile, almeno a livello generale. Penso che specie dallo status incerto o non più riconosciuto (chiaramente evidenziato nel tassobox e nella voce), ma comunque largamente presenti in letteratura, possano essere trattate benissimo in una voce a parte, a maggiore ragione quando il dibattito tassonomico (non so se è questo il caso tuttavia) è abbastanza importante da assumere una rilevanza storico-scientifica. Per me ok al mantenimento della voce.--Nanae (msg) 09:41, 8 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con il mantenimento della voce e con l'ampliamento della sezione sulla querelle tassonomica. Peraltro nella Collins Bird Guide Passer italiae viene descritta come ibrido tra P. domesticus e P. hispaniolensis. Penso sarebbe opportuno un accenno.--l'etrusco (msg) 14:00, 8 giu 2012 (CEST)Rispondi
Anch'io sono dell'opinione che valga la pena di tenere la voce, incidentalmente questo e' uno dei tanti casi in cui viene da chiedersi come e dove si definisca la specie, secondo la voce sarebbe un ibrido fra due specie, ma intrafecondo. --Bramfab Discorriamo 15:06, 8 giu 2012 (CEST)Rispondi
Sì, anche secondo me è da mantenere, per tutto il ragionamento che si è fatto prima. Ho un libro sugli animali e la specie Passer italiae è inclusa, con tanto di descrizione.--Supremo (msg) 02:30, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi

Elenco di animali estinti modifica

ricevo nella mia talk e giro --ESCULAPIO @msg 17:43, 8 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ciao, ieri ho trovato questa pagina che elenca tutti i mammiferi estinti. Vedo che è stato inserito il template per dubbia enciclopedicità, anche per il fatto che non è citata alcuna fonte, quindi ricerca originale. Sono riuscito a trovare una fonte da inserire, così da risistemare un po' le cose, ma come devo comportarmi una volta inserite le fonti? Non penso che posso modificare il template, eliminando la parte in cui dice che la voce è sensa fonti. Magari devo informare l'utente che lo ha inserito?
Inoltre, nella lista sono elencati animali che sono, molto probabilmente, estinti, anche se ancora non dichiarati ufficialmente estinti, come Leporillus apicalis, Uromys imperator o Uromys porculus. Dovrei toglierli o è meglio lasciarli? Leporillus apicalis già l'avevo tolto, però poi ho visto che ce n'erano vari inseriti nella lista che non erano ancora stati dichiarati estinti, quindi ho pensato che era meglio chiedere, prima di eliminare anche gli altri. Informami un po'.--Supremo (msg) 17:27, 8 giu 2012 (CEST)Rispondi

Contattai l'utente qui e mi rispose in talk, qui. Qualunque decisione prendiamo in merito per rendere + leggibile e attendibile quella pagina pare vada bene. Ciao, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 07:32, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ok, allora adesso comincio a citare le fonti e, per quanto riguarda le specie molto probabilmente estinte, ma ancora non dichiarate ufficialmente, le elimino dalla lista, dato che si tratta di una lista di animali estinti e non probabilmente estinti.--Supremo (msg) 22:51, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ah, ma poi, una volta citate le fonti, che ne faccio del template sul dubbio di enciclopedicità, dove nel commento dicono che la voce è completamente priva di fonti? Modifico il commento (non credo)? Contatto l'utente che l'ha inserito per una revisione?--Supremo (msg) 22:54, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi

Corydoras modifica

Ho inserito della bibliografia in alcune voci di specie di Corydoras che notavo essere mancante, nelle voci Corydoras amapaensis, Corydoras approuaguensis, Corydoras davidsandsi, Corydoras delphax, Corydoras haraldschultzi, Corydoras loretoensis, Corydoras metae, Corydoras paleatus e Corydoras panda può essere rimosso anche il cartello di mancanza di fonti. Ho inoltre revisionato tutte le voci delle specie di Corydoras, sistemando gli stati di conservazione, eliminandoli nel caso non fossero supportati da fonti. In alcune ho anche sistemato la sintassi e qualche errore ortografico. Inoltre in molte voci ho inserito bibliografia e collegamenti esterni che erano mancanti. Segnalo inoltre che la voce Corydoras schwartzii dovrebbe essere modificata in Corydoras schwartzi, anche se esiste un redirect è tuttavia la seconda la denominazione corretta. --79.33.167.13 (msg) 17:59, 8 giu 2012 (CEST)Rispondi

Hemigrammus bleheri modifica

Ho corretto e sistemato sia la sintassi e sia l'ortografia di questa voce. Ho controllato il testo con diverse foti (sia cartacee e sia multimediali) e personalmente non credo sia stato copiato, quindi si potrebbe rimuovere il cartello di sospetto copyviol. Tuttavia a supporto ho inserito alcuni testi bibliografici e fonti su questa specie ed alcuni collegamenti esterni così da poter rimuovere anche il cartello sulla mancanza delle fonti. Lo stato della voce è buono. --188.11.168.231 (msg) 13:26, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi

Potresti provare a riformulare un po' il testo. Intanto l'avviso F è imo da rimuovere.--l'etrusco (msg) 19:22, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi

Rispetto alle fonti che ho inserito ho controllato il testo è non vi è presenza di copiature, quindi credo che personalmente non sia necessario riformulare il testo, anche perché le informazioni non sono poi molte. --79.56.39.177 (msg) 19:44, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi

Parrot cichlid modifica

Non so chi abbia realizzato questa voce ma su questa necessitano decisamente delle fonti attendibili. Purtroppo non essendo una specie geneticamente riconosciuta le fonti in generale sono carenti, io personalmente posso fornirvi solo questa fonte di cui dispongo: "Speciale PESCI & PIANTE", Passione Acquario, Anno 1, Numero 1 (Il mio Acquario Annual). Spero vi possa risultare utile. --188.11.168.231 (msg) 13:34, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ciao, sono stato io. Si in effetti le notizie che avevo io erano piuttosto scarne. Se hai più fonti aggiungi pure, basta che le nomini nelle note, che siano verificabili ed attendibili. Se hai bisogno di una mano, chiedi pure :) --Marrabbio-due (msg) 00:42, 10 giu 2012 (CEST)Rispondi

Francamente io cambierei anche il titolo della voce, perché "Parrot cichlid" è solo una delle tante denominazioni comuni, peraltro inglese e non molto diffusa in italia. La fonte citata sopra, che tra tutte quelle che conosco è probabilmente la più seria ed attendibile denomina questo ibrido fecondo come "Cichlasoma sp. Re Parrot" e quindi si potrebbe scegliere questa come denominazione. --79.56.39.177 (msg) 18:41, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi

Puntius johorensis modifica

Ho verificato la fonte ed i collegamenti esterni, il testo non è copiato. E' possibile rimuovere il cartello. Ho rimosso lo stato di conservazione perché non suffragato dalla fonte citata né da siti come IUCN e Fishbase. --188.11.168.231 (msg) 14:04, 9 giu 2012 (CEST)Rispondi

Progetto:Forme di vita/Uccelli/Classificazione modifica

Per evitare che Progetto:Forme di vita/Uccelli/Classificazione appaia erroneamente in Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note, ho inserito il references nascondendolo. Questo references non viene riportato nelle voci che includono la pagina. Fatemi sapere se ci sono problemi. Ciao Jalo 10:23, 12 giu 2012 (CEST)Rispondi

tutto a posto --ESCULAPIO @msg 14:18, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

Controllo edit su disambigua "Coniugazione" modifica

Segnalo: per favore, controllate che io abbia fatto bene per quel che concerne il vostro progetto. --pequod ..Ħƕ 18:39, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Non mi risulta che sia sinonimo di accoppiamento (anche il parallelo tra la coniugazione batterica e la riproduzione sessuata è un po' forzato, quindi ho eliminato la prima occorrenza. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:22, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ehm, forse hai fatto un errore. Mi pare che la definizione "protistologica" sia andata a "conficcarsi" con la definizione "batteriologica". Inoltre lo Zingarelli dà per "coniugazione": "Accoppiamento sessuale". Per queste due ragioni ho annullato il tuo edit. Puoi rivedere la cosa? Grazie. --pequod ..Ħƕ 14:15, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

Equus caballus giarae modifica

Il nome è quello di una sottospecie, ma la voce parla di razza, e soprattutto non trovo da nessuna parte traccia dell'esistenza di una sottospecie così chiamata. Se mi si conferma che non esiste sposto la voce al nome comune (senza redirect) e sostituisco il tassobox con il template razza. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 13:13, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

sembra proprio che si tratti di razza, non di sottospecie. --ESCULAPIO @msg 14:28, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi
Assolutamente d'accortdo con spostamento e sostituzione del template.--l'etrusco (msg) 10:53, 15 giu 2012 (CEST)Rispondi

Due cancellazioni modifica

 
La pagina «Elenco di mammiferi estinti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Elenco di uccelli estinti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:20, 14 giu 2012 (CEST)Rispondi

Voce da aiutare da marzo modifica

È stato notato che la voce «Nemertodermatidi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Rupert Sciamenna qual è il problema? 00:28, 15 giu 2012 (CEST)Rispondi

  ampliata, da tassoboxare e wikificare ulteriormente. --ESCULAPIO @msg 10:27, 15 giu 2012 (CEST)Rispondi

Notholaena marantae tassonomia da controllare modifica

Questa specie viene definita una "felce" ma attribuita alla famiglia Onagraceae che sono Spermatofite. --l'etrusco (msg) 02:15, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi

  Fatto, presi i dati da zipcodezoo; un po' perplesso in quanto altri siti la danno per sinonimo di Paragymnopteris. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 07:26, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi

Voce richiesta, buona anche per la rubrica "lo sapevate? sapevatelo" su it.wiki home page! modifica

Si tratta di Kerria lacca, simpatico insettino della famiglia dei Kerriidae sfruttato industrialmente fino ad una cinquantina d'anni fa ed il cui secreto serviva per costruire oggetti che prefiguravano la plastica industriale. Che ne dite?--threecharlie (msg) 22:54, 16 giu 2012 (CEST)Rispondi

non ho trovato moltissimo ma con quello che c'è penso che un dignitoso stub si possa tirare fuori   --ESCULAPIO @msg 08:36, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi
  abbozzata la voce; si potrebbe fare di meglio ma al momento sto per andare in wiki-pausa ... --ESCULAPIO @msg 17:09, 22 giu 2012 (CEST)Rispondi

Ceratopogonidae modifica

Segnalo questi edit e la mia perplessità. --Mari (msg) 23:22, 20 giu 2012 (CEST)Rispondi

Mah, personalmente non trovo sbagliato dare il nome regionale dell'insetto, tanto più che è presente nelle fonti riportate: si tratta di un'informazione potenzialmente utili e che male non fa. In più il datp mi pare correttamente contestualizzato... io lo lascerei --Barbaking scusate la confusione!! 23:39, 20 giu 2012 (CEST)Rispondi
le sfilze di nomi regionali sono deprecabili, ma in questo caso una citazione in riferimento alla fonte riportata penso possa passare. --ESCULAPIO @msg 23:52, 20 giu 2012 (CEST)Rispondi
Stiamo attenti all'estensione dal particolare al generale. Il nome "serafica" o "serapica" è talvolta attribuito anche alla specie più comune delle Phlebotominae (Psychodidae), meglio conosciuta come pappataci o flebotomo. Insetti capaci di provocare punture altrettanto fastidiose e dolorose e reazioni allergiche altrettanto grafi. E difficilmente distinguibili dai Ceratopogonidi da un occhio inesperto. Credo che la promiscuità nell'uso dei nomi comuni in aree circoscritte del territorio nazionale sia da prendere con le molle per essere inserita in una voce da enciclopedia. E qui stiamo parlando di un numero ristretto di località costiere di una provincia che si contano sulle dita di una mano. Alla fine, sulla base di un nome comune, si rischia di fare confusione tra insetti che hanno caratteristiche decisamente differenti e neppure tanto vicini filogeneticamente. Peraltro, la voce tratta dell'intera famiglia e l'informazione si integra in un contesto che fa riferimento alla diffusione dei ceratopogonidi ematofagi, in generale, nel mondo. Chi ci dice che i grossetani sono in grado di distinguere un Phlobotomus da un Leptoconops? eppure si tratta di generi di ampia diffusione nel resto della penisola: non mi risulta che il Leptoconops holoconops sia endemico della Maremma Toscana. Non lamentiamoci se poi, a distanza di qualche mese si aggiungono in modo caotico e confusionario altri fantasiosi nomi attribuiti in altre dieci località --2.35.159.107 (msg) 01:23, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi
Da utente quotidiano di questi affettuosi ditteri mi sento chiamato in causa, i Leptoconops, almeno in provincia di Grosseto, sono identificati in maniera univoca con il nome di serafiche. I Phlebotomus o pappataci sono noti in loco con il nome di "cugini" (vai a sapere perchè) e sono chiaramente distinguibili per l'aspetto e le dimensioni più che doppie, per il non muoversi a sciami compatti ma singolarmente, per essere notturni e non diurni, ecc..ma soprattutto per essere diffusi in maniera più o meno uniforme sul territorio mentre le serafiche popolano unicamente una ristretta area costiera. Inoltre i cugini sono presenti in tutta la stagione calda mentre le serafiche infestano la Maremma solo nel mese di giugno e nella prima metà di luglio. Tutto questo per dire che è fuori da ogni logica che in Maremma, dove questi insetti sono conosciuti e temuti da tutti, ci possa essere confusione tra queste deliziose bestiole. Dovrei avere un libro (che si intitola "La serafica") da qualche parte, se lo ritrovo potrei abbozzare una voce che però dovrebbe essere sviluppata da qualche bravo entomologo.--l'etrusco (msg) 01:43, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi

P.S. Holoconops non è la specie ma il sottogenere, le specie sono Leptoconops (Holoconops) irritans, L. (H.) bezzii, L. (H.) noei, L. (H.) gallicus e qualche altra.--l'etrusco (msg) 01:45, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi

Argomentazione ineccepibile, Etrusko. Personalmente mi fermo qui. Per quanto riguarda il nome hai ragione, c'è una classificazione alternativa, probabilmente più valida, che identifica un sottogenere (usato in Fauna Italia, ad esempio, anche se riporta l'esistenza in italia di una sola specie presente nella penisola), ma non ho approfondito la cosa: le specie riunite in Holoconops potrebbero essere distinte da L. holonops Kertsezi oppure Holoconops è stato suddiviso in più specie. La nomenclatura binomia è riportata nella breve relazione del convegno di Ancona, ma non ho consultato altre fonti in merito. Se posso essere utile lo faccio. La cosa migliore sarebbe una voce specifica su questi insetti e dedicare un paragrafo alla terminologia per i nomi comuni, magari cercando altri termini in uso in altre regioni. --2.35.159.107 (msg) 06:44, 21 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Forme di vita/Archivio/2012/1".