Discussioni progetto:Mineralogia/Archivio3

Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da Antonella Nigro in merito all'argomento Nero Zimbabwe

Aggiornamento Template:Minerale

Ho provato ad "aggiornare" il template per i minerali esistente usando l'infobox in modo da eliminare il famigerato "hiddenStructure" e snellirlo un po'. Ho effettuato qualche prova e mi sembra praticamente indistinguibile dal vecchio template. Ne ho approfittato per aggiungere anche un'eventuale didascalia all'immagine ed il parametro relativo all'edizione Strunz usata. Non ho ancora preparato il manuale.. ma arriverà anche quello. La proposta di template si può trovare in Template:Minerale/Sandbox. Se qualcuno volesse dare un'occhiata ed avanzare proposte/suggerimenti, è il benvenuto. --Sbìsolo 17:08, 20 feb 2012 (CET)

Lavoraccio immane su pagine orfane

Se capitate qua : [1] troverete elencate le pagine orfane da più tempo. Scoprirete a questo punto sfogliandole a gruppi di 100 che verso fine 2005 inizia un lungo periodo in cui moltissime pagine su minerali vari sono state create a vagonate di centinaia a settimana. Queste pagine sono semi-abbandonate, spesso senza interwiki e soprattutto orfane. Davvero se qualcuno ne ha la voglia andrebbero:

1) riviste un poco, perché insomma non penso siano state visitate spesso;
2) arricchite di templates sinottici, se esitono da copiare da altre wiki, insomma pensare a qualche tipo di raggruppamento. Perché altrimenti sono destinata a rimanere orfane a vita, e sarebbe saggio almeno fare dei cluster.

Io non ho né tempo, né competenze, pero' se qualcuno se la sente penso si meriti la medaglia al valore. Parliamo di quasi un migliaio di pagine...--Alexmar983 (msg) 03:15, 8 apr 2012 (CEST)

Al momento pochissimi utenti si occupano dei minerali, comunque grazie del link, appena posso disorfanizzo un po'. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 07:06, 8 apr 2012 (CEST)
se te la senti ti facciamo un monumento. Sono più di 2500, le ha fatte tutte questo utente: [2], ovvero C1PB8, che è bot di utente:Sbisolo. Gli ho lasciato un messaggio, 2500 orfane da 8 anni impongono che il padre si assuma i suoi doveri :). Buona Pasqua--Alexmar983 (msg) 10:49, 8 apr 2012 (CEST)
L'ottimo Sbisolo non ha colpe, wikipedia è un progetto collaborativo e le specie minerali sono sicuramente enciclopediche, sono un numero finito, che cresce moolto lentamente e avrebbero bisogno di volenterosi che le destubbassero dallo stato in cui sono (che non è malissimo. le schede inserite dal bot danno comunque i dati fondamentali). La mia priorità era quella appunto di destubbare, l'orfanità mi sembrava un problema meno urgente. Ma affronteremo, con le scarse forze che abbiamo, anche questo.--Demostene119 (msg) 22:34, 8 apr 2012 (CEST)
Un modo l'avrei trovato per il disorfanamento. Nelle voci delle località di rinvenimento, a volte già presenti, inserire i minerali per i quali hanno lo status di località tipo (vedi Ivittuut e Monte Somma al momento). Ne ho approfittato anche per creare la Categoria:Località mineralogiche. Appena posso, continuerò a contribuire. Comprendo Sbisolo, non è facile. Porto avanti le voci sui ragni pressoché da solo e sono a circa 1.500 voci su 40.000 potenziali, ed è già un lavoraccio.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:49, 9 apr 2012 (CEST)
Mi sembra un'ottima idea, io ero fermo ad inserire i link dei minerali del gruppo di appartenenza (non presente nel template minerale).--Demostene119 (msg) 10:17, 9 apr 2012 (CEST)
Giusto per darvi l'idea, proprio in questi giorni siamo diventati la wiki meglio connessa fra le grandi sorelle: [3] ma non dico inter-connessa perché mancano per un'analisi completa anche dati come le voci medie in ingresso per articolo e anche il numero medio di clic fra un articolo e l'altro, tutti valori che non ho ancora reperito. Quindi non c'è emergenza, è solo che siamo nelle condizioni di poter iniziare a riflettere su strategie più mirate anche qualitativamente per integrare le voci. Per questo sto iniziando a segnalare ai vari progetti le cat più orfane, poi è ovvio che voi di mineralogia, con oltre il 15% dele isolate totali di wikipedia da gestire, impiegherete molto più tempo rispetto ad altri a formulare e implementare delle strategie. Non c'è fretta, ma è importante che abbiate chiara la situazione.--Alexmar983 (msg) 13:32, 9 apr 2012 (CEST)
Beccato proprio nella settimana di ferie... in questo periodo sto lavorandoci abbastanza sulle voci di minerali. Anch'io avevo considerato il disorfanamento a bassa priorità quindi terrò conto anche di questo nelle prossime modifiche. Quella delle località tipo è una buona idea anche se non sarà applicabile a tutte le voci. Di primo acchito avevo pensato agli elementi contenuti nei vari minerali ma mi sembra una forzatura se non nel caso in cui il minerale sia quello usato per l'estrazione. Si potrebbero anche creare le voci relative ai gruppi e famiglie che però rimangono sempre nello stesso ambito... Il problema è che moltissimi minerali non sono interessanti al di fuori dell'ambito mineralogico e non sono minerali primari delle rocce... ma qualcosa verrà fuori --Sbìsolo 14:21, 16 apr 2012 (CEST)

Propongo di creare dei template di navigazione per gruppi di minerali come questo che ho provato a creare in una mia sandbox che si basa su questa fonte. Questi template avrebbero il vantaggio di evidenziare a chi amplia la voce su di un minerale dove poter replicare le informazioni che si raccolgono su di una specie. --Demostene119 (msg) 18:24, 21 apr 2012 (CEST)

Anche la tua idea mi sembra buona, Demostene; vi sono articoli analoghi, disponibili on line, per tutti i gruppi di minerali? Ne rimarrebbero esclusi solo i minerali non appartenenti ancora ad un gruppo.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 09:31, 22 apr 2012 (CEST)
C'è questo che elenca i gruppi e sottogruppi (oltre 200), manca dei più recenti, quali eudialyte del mio esempio, altre pubblicazioni si trovano qui [4] o qui [5].--Demostene119 (msg) 07:16, 24 apr 2012 (CEST)
L'idea mi piace. Posso "addestrare" il bot per questo lavoro. Un raggruppamento più "completo" è possibile seguendo la classificazione Nickel-Strunz o Dana con raggruppamenti del tipo "Phyllosilicates with mica sheets, composed of tetrahedral and octahedral nets" che però forse è un po' troppo complicata. --Sbìsolo 12:24, 26 apr 2012 (CEST)
Certo la suddivisione Nickel-Strunz è completa ma poco friendly: titolare dei template 9.EC.15 oppure "Phyllosilicates with mica sheets, composed of tetrahedral and octahedral nets" non va molto bene, invece Gruppo della mica potrebbe linkare o a mica od proprio ad una pagina dedicata al gruppo (che per molti gruppi sarebbe auspicabile), mentre i titoli Nickel-Strunz mal si prestano a creare voci con quei titoli. --Demostene119 (msg) 13:06, 26 apr 2012 (CEST)
Direi che siamo d'accordo. Provo a bottolare la cosa. --Sbìsolo 16:16, 26 apr 2012 (CEST)
Ho creato finora 5 gruppi... una volta finita l'opera dovrebbero essere raggruppate circa 300 specie di minerali (considerando i gruppi standardizzati dall'IMA). Per quel che ho visto, tendenzialmente tutti i minerali saranno raggruppati dall'IMA ma temo che ci vorranno ancora parecchi anni pertanto successivamente proseguirò con quelli non ufficiali IMA. --Sbìsolo 15:41, 2 mag 2012 (CEST)
In seguito al lavoro svolto da Sbisolo (qui Categoria:Template di navigazione - Gruppi di minerali abbiamo convenuto la necessità di una pagina dove tenere traccia dei progressi dato che la classificazione in gruppi, da parte dell'IMA, è un processo in corso che richiederà anni. quindi ho creato la sottopagina (Progetto:Mineralogia/Gruppi di minerali) del progetto Mineralogia per tenere conto di progressi fatti e del lavoro ancora da fare.--Demostene119 (msg) 17:03, 15 mag 2012 (CEST)
Ho trovato una fonte "comoda" per i gruppi nel RRUFF database che è gestito direttamente dall'IMA. Si possono trovare i gruppi mediante "SEARCH TAGS" in basso a sinistra e poi andando a selezionare il Fleischers Glossary che è aggiornato al 2008 (in 4 anni di cose ne son state fatte ma tant'è...). --Sbìsolo 11:39, 29 mag 2012 (CEST)
Sono in wikipausa ma volevo ringraziarvi e lodarvi per il vostro lavoro. Appena ritorno pensavo di fare richiesta per creare una medaglia per gli utenti e i progetti che risolvono i problemi di ocnnettività, una cosa tipo la medaglia standard col simbolo delle orfane "sopra", e prometto di farvene avere una! Ottimo lavoro.--Alexmar983 (msg) 14:16, 31 mag 2012 (CEST)
Ho creato circa 300 gruppi usando quelli del Fleischers Glossary e quelli definiti dall'IMA. Purtroppo, anche così facendo, erano rimaste "fuori" (orfane) quasi 2000 voci. A questo punto ho creato la pagina Classificazione Nickel-Strunz che contiene tutte le specie di minerali definite dall'IMA (lista aggiornata a giugno) raggruppate secondo la classificazione Nickel-Strunz. La voce è ancora da completare (ci vorrà una settimana) però almeno tendenzialmente tutti i minerali avranno un padre. --Sbìsolo 16:09, 20 lug 2012 (CEST)
Grazie anche a nome mio dell'immensa mole di lavoro fatta! Vi volevo segnalare che la voce Famiglia di minerali, che contiente un link a Gruppo di minerali è orfana. Idem per Supergruppo di minerali e Sottogruppo di minerali. Quindi in sostanza gruppo di minerali che è collegato da queste 3 voci (anch'esse collegate tra di loro) è scollegato del resto del ns0, o almeno mi pare. Se riusciste a mettere anche un solo link verso una di queste 4 voci il problema sarebbe risolto. Grazie ancora! --AlessioMela (msg) 21:31, 20 lug 2012 (CEST)
Rinnovo i miei complimenti segnalandovi che i vostri sforzi hanno dato i migliori risultati! Come potete vedere qui il numero di pagine isolate è calato drasticamente dopo il vostro intervento (prima erano più di 14000). Inoltre sono davvero poche le voci rimaste scollegate, meno di 300, un terzo delle quali appartenenti a questa categoria. Grazie ancora! --AlessioMela (msg) 06:18, 21 lug 2012 (CEST)
Ho messo in evdienza questa settimana Classificazione Nickel-Strunz, in modo che le voci di minerali abbiano almeno qualche rimando sulla main page, purtroppo non ci compaiono mai!--Alexmar983 (msg) 20:24, 22 lug 2012 (CEST)
Una volta finito di sistemare la voce Classificazione Nickel-Strunz ancora qualche voce troverà un "genitore" (probabilmente 150-200 voci). Il lavoro per deorfanizzare le voci della categoria delle specie di minerali non valide sarà più lungo perché, per loro natura, non sono presenti nella Classificazione Nickel-Strunz. --Sbìsolo 09:53, 23 lug 2012 (CEST)
Ho finito di sistemare la voce Classificazione Nickel-Strunz e sono in attesa che il tool di verifica sulle pagine isolate finisca il suo lavoro. Eventualmente sarei propenso a suddividere in sottopagine la paginona (una per ogni classe) visto che è diventata veramente enorme. --Sbìsolo 15:52, 27 lug 2012 (CEST)
Complimentoni geminati, sono perfettamente d'accordo nel suddividere in sottopagine (e poi magari ci inseriamo almeno qualche immagine)--Bramfab Discorriamo 15:57, 27 lug 2012 (CEST)
Sono rimasti 124 orfani dei quali 114 sono fra le specie di minerali non valide. Direi che il lavoraccio immane è molto meno immane --Sbìsolo 10:51, 1 ago 2012 (CEST)

(rientro) sui casi non-IMA. Io ho iniziato a inserire il template O sulle orfane di minerali che non sono IMA, visto che non potranno a breve essere collegate come le altre (di nuovo congratulazioni per il tuo lavoro Sbisolo). Facendo il punto, oramai il nocciolo del "problema" è tutto circoscritto alla categoria "Specie di minerali non valide" con 110 isolate/orfane su 137. Ovvero 80.3%, ma ancora un buon 1% delle isolate totali, insomma è bel gruppetto :). Purtroppo in questo caso temo che una lista che ricalcherebbe la categoria sarebbe troppo eterogenea, tuttavia se pensate da esperti di minerali che possa valere la pena farla, tipo appunto linkare la lista di minerali non-IMA dalla voce che parla della classificazione, o se avete qualche fonte o che renda possibile una classificazione nella lista (o di eventuali navbox) in base a qualche principio che la renda più strutturata, per esempio "alla motivazione di rifiuto": (1) descrizione è stata pubblicata senza approvazione (2) miscela di... (3) non é stato descritto in modo completo (4) discreditato perché identico a... (riportando a chi è identico, cosi' si fa qualche collegamento in più)... sappiate che sono a disposizione. Non è il mio campo, ma ho pensato che valesse la pena provare a partorire qualche idea prima di dare per concluso il lavoro. --Alexmar983 (msg) 13:25, 8 ago 2012 (CEST)

Ieri sono riuscito a "rosicchiare" ancora un po' il numero di quelle orfane sfruttando il fatto che in molti casi i minerali sono stati discreditati o non approvati perché si sono rivelati essere miscele di altri minerali. In questo modo dovrei essere riuscito a trovare un genitore ancora a 20-30 voci. Il tool di ricerca degli orfani a questo momento non è abbastanza aggiornato per tener conto di queste modifiche. La lista effettivamente non mi piace e vorrei trovare qualche criterio che non sia una forzatura. Il problema è che sui minerali non riconosciuti dall'IMA generalmente ci sono pochissime informazioni (visto che spesso sono stati rifiutati perché le informazioni fornite dagli scopritori erano scarse...). PS: il lavoro non lo davo per concluso ma il fatto che abbia assunto dimensioni più umane, lo rende trattabile anche caso per caso. :-) --Sbìsolo 16:39, 8 ago 2012 (CEST)
Gli esperti siete voi, io posso solo darti la visione di un ignorante a cui pero' piace navigare fra le voci e in queso sono molto simile al lettore passivo medio: di per se già l'insieme di minerali che è stato discreditato "perché mostrato identico a ..." non mi sembrerebbe un "cattivo" sottogruppo da far risaltare in qualche modo. Se non introduci una cat specifica (e spesso, la cat puo' giustificare un navbox o una lista calcata su di essa), tu questa informazione un po' la perdi. E per me sapere quali nomi di minerali non si usano più in modo sinottico potrebbe risultare curioso. Lo spirito era questo, la forma poi puo' mutare.--Alexmar983 (msg) 17:10, 8 ago 2012 (CEST)
Da capire voce per voce: tra le specie o meglio i nomi orfani, ve ne sono alcune che saltano immediatamente agli occhi e sicuramente saranno usate ancora per decenni dai geologhi (nonostante la riprovazione dei mineralogistici) tipo: Glauconite , biotite, illite, lepidolite, termini già da tempo impiegati in migliaia (verrebbe da dire milioni) di scritti. Osservo che nella voce biotite ora e' scritto: "Nel 1999 il sottocomitato per la nomenclatura .... ha stabilito che il termine biotite venga usato per la serie di minerali comprendente phlogopite, siderophyllite, annite ed eastonite e quindi non è più un nome di specie valido" ma per l'appunto in molti scritti geologici il termine era ed e' usato per indicare una famiglia di minerali con ben precise caratteristiche comuni, che sono quelle poi descritte nella voce (e al British Museum i campioni sono ancora esposti etichettati come biotite), per cui quello che serve e' modifcare al voce in modo che non si riferisca ad una ben precisa specie chimica, ma ad un termine più propriamente petrografico. Olivina e' molto usato in petrografia (basalti olivinici) e in gioielleria e quanto scritto nella voce : "Poiché è un termine intermedio di una serie, non è considerato una specie valida dall'IMA" e' vero ma al contempo mette di buon umore qualunque geochimico (e non solo): tantissimi minerali sono termini intermedi, anzi meglio cosi', perché ogni grado di variazioen composizioanle ci fornisce informazioni sulle condizioni di P e T della formazione della roccia, i termini puri sono una eccezione. il renio nativo non esiste, ma si credeva che esistesse, edato che c' e' uan letteratura che ne parla occorre lasciare la voce con le dovute modifiche e spiegazioni, come fatto con l'etere. Lo Psilomelano non ha composizione ben definita, ma il termine e' utilissimo, e infatti e' usatissimo, per descrivere molte forme dentritiche che si trovano nelle rocce e per le quali nessuno chiede la composizione esatta.
Arzakite:La specie non è riconosciuta dall'IMA perché la descrizione è stata pubblicata prima della sua approvazione: burocrazia. Tuttavia esiste, in attesa che sia riconosciuta, e magari con denominazione cambiata (per ripicca ) non c'è ragione per buttarla nella discarica (oltre a tutto contiene mercurio che inquina).
Monimolite, sinonimo di Oxyplumboroméite: si fa redirect e si spiega nella voce.
Spodiosite: non e' un minerale, ma se in qualche libro pre-IMA si trova riportato il suo nome, in wikipedia si dovrebbe poter scoprire che in realtà e' una miscela di 3 minerali.--Bramfab Discorriamo 16:00, 8 ago 2012 (CEST)
Tutto quello che dici è corretto, interessante, utile per individuare situazioni critiche che possano inviduare sottogruppi omogenei da disorfanare o meglio connettere, fai solo attenzione che non entra nel dettaglio della mia proposta (che fra l'altro è solo buttata li'), la quale non butta nulla nel cestino, né puo' avere situazioni da valutare "caso per caso" (se faccio una lista di cio' che non-ima, non posso mettercene solo una parte). Dice solo che è possibile presentare le voci non-IMA classificandole per motivazione, perché è un modo di creare un collegamento con un minimo di contenuto e struttura critica a voci che altrimenti nessuno vedrà "integrate" nel corpo delle voci per moltissimi anni ancora. Se non si vuole dare una predominanza all'ottica "IMA" nell'organizzazione delle voci il modo migliore non è opporsi a quello che sarebbe quasi un ultimo passo di tale organizzazione (intendo opporsi acriticamente), ma semplicmente aggiungerne altre forme che includano alcune delle voci mancanti con altre oramai già collegate. Se "hai paura" (tu impersonale) che da ignorante a me lettore-medio venga data un'ottica distorta troppo filo-IMA nel vedere i minerali, il problema non esiste perché oramai mi è già stata data strutturando in questo modo il 99% delle voci. Paradossalmente una voce che mi lista tutto cio' che non è IMA mostrandomi chiaramente l'eterogeneità di motivazioni per l'esclusione mi mostra molto di più i "limiti" della classificazione svolta dalla IMA. Proprio leggendo come motivazione "non ancora approvata" a me (che non so molto) è squillato un campanello critico... peccato che il lettore medio a quella pagina di minerale non-IMA proprio in quanto orfana non accederà mai. Io la vedo perché vi accedo con strumenti tecnici quali il toolserver, figurati chi passa da una voce all'altra del namespace principale solo con i clic. Poi, certo che potete/dovete togliere le omonimie con i redirect, ma se la categoria rimane dell'ordine delle 100 pagine con 80% di orfane se si riesce a fare qualcosa di più strutturato, sempre meglio. Come ho detto, sto per mettere le "O" ora che tutto è "finito" o comunque più umano, ma molte di quelle pagine sono state orfane per 8 anni, e penso alcune lo rimarranno a lungo. a margine ci sono alcune tue frasi come occorre lasciare la voce che sembrano riferisi quasi alla soppressione o cancellazione e non ho proprio capito il perché. scusami ma rendo subito la questione più aperta: mi pare che fossi tu quello che mesi fa sulle pagine orfane storiche da cancellare che avevano un alto tasso di dubbio E si era convinto che le volessi cancellare tutte, e non vorrei che te ne fossi proprio convinto irrevocabilmente, di questa cosa. Come ti dissi allora due o tre volte, io sono di tendenza un "inclusivista", da sempre. Se sei implicitamente preoccupato che una volta messa la O qualcuno pensi a cancellarle, per progetti molto tecnici mi pare che succeda molto raramente. E' vero che su orfane storiche si tende a inserire il dubbio E più facilmente (ma non perché si è spronati, c'è solo una forte correlazione, spiegabile col fatto che scarsa enciclopedicità a volta induce scarsa trasversalità e quindi "interazione" col progetto), fra l'altro dubbio al 90% confermato da PdC per le quali non vengono nemmeno aperte le consensuali, ma sono insiemi statistici caratterizzati da una forte disomogeneità, con picchi soprattutto in settori "umanistici". Invece voci tecniche che fanno parte di cluster omogenei non finiscono spesso a dubbio E, a parte quelle di informatica perché sono davvero piene di "relitti" con grossi problemi di contestualizzazione e fonti. Molte di queste voci di minerali quando erano orfane sarebbero già finite in PdC, ma non mi pare che lo furono durante quel lungo periodo, non credo lo saranno adesso. Mi ricordo un solo caso di minerali in sei mesi sulle ultime PdC, mi pare che fosse appunto un caso di nomenclatura obsoleta, non so come si concluse.--Alexmar983 (msg) 16:42, 8 ago 2012 (CEST)
Confesso che non ho capito molto, o forse mi sono spiegato male e di conseguenza l'incomprensione. Il succo di quello che voglio dire e' che di queste voci non IMA, alcune hanno sempre una forte rilevanza nell'ambito delle Scienze della Terra e come tali sono enciclopediche (e gia' da ora alcune non sono orfane come biotite, glauconite e psilomelano per esempio e quelle che lo sono sicuramente sono disorfanizzabili), e altre sicuramente possono diventare dei redirect (con le opportune integrazioni nella voce a cui sono rimandate). Occorre valutare voce per voce.--Bramfab Discorriamo 17:37, 8 ago 2012 (CEST)
Ah, quindi il buttare nel cestino si riferiva a perderne la specificità trasformando i redirect? Mah secondo me se uno avesse dei quadri sinottici di nomenclature obsolote (un caso delle orfane non-IMA), oltre a fornire chiaramente al lettore il quadro complessivo della situazione, pianificherebbe molto meglio quali voci trasformare in redirect e quali no. Si basa tutto sul fatto se esiste un modo non "POV" di presentarlo. Per esempio nell'ipotetico elenco delle voci non-IMA l'elenco di voci che sono state "soppresse da una nuova nomenclatura" in modo "univoco", sarebbero dei redirect non alla voce della nuova nomenclatura, ma a appunto a un pargrafo specifico al loro interno che riporta un po' la specificità storica di tale denominazione (usata soprattutto in un certo paese, usata fino all'anno X, etc) Analogamente la lista delle voci sbarbate in quanto miscele ma che hanno mantenuto una voce singola, oltre al rimando a tale voce riporterebbe a lato in colonna i minerali di cui sono miscele assieme all'eventuale anno di dismissione del nome...etc etc. Se si trovasse un modo elegante di porlo sarebbe un "di più" utile che mettere tanti redirect o tante voci correlate (un lettore-medio faticherebbe a estrapolare una struttura in quest'ultimo caso).--Alexmar983 (msg) 18:02, 8 ago 2012 (CEST)
Il quadro sinottico delle nomenclature obsolete è molto interessante, il problema è di "dimensioni". Esiste una pubblicazione relativamente recente (2000) intitolata "Glossary of Obsolete Mineral Names" che elenca oltre 30 000 nomi a fronte delle circa 4000 specie riconosciute all'epoca. I numeri dicono che è un lavoro improbo ed inoltre le modifiche continuano. Considera che attualmente l'IMA annovera 122 specie come "questionable" cioè ci sono dei dubbi sulla validità della specie. A parte questo, il numero degli orfani fra quelle della categoria delle specie non valide IMA si è ridotto a 77 pertanto incide per lo 0,73% circa sul numero totale degli orfani e per ora perseguirei la strada dei singoli casi anche se questi saranno sicuramente i più ostici dal momento che quelli "facili" li ho già sistemati. --Sbìsolo 09:51, 10 ago 2012 (CEST)
Se ho fatto bene i conti, dovrebbero essere rimasti ancora 28 orfani nella categoria. Ho aggiunto alla classificazione Nickel-Strunz quelle specie che sono state classificate (n pratica quelle che sono state discreditate da non troppo tempo). Un'altra manciata di voci sono collegabili a voci che non sono ancora state create. --Sbìsolo 14:37, 10 ago 2012 (CEST)
Siamo scesi a 13 ma quelle rimaste proprio non so come collegarle. --Sbìsolo 17:52, 21 ago 2012 (CEST)
Forse mi sono perso, con questo caldo, dove troviamo l'elenco con i nomi di queste 13?--Bramfab Discorriamo 18:32, 21 ago 2012 (CEST)
L'elenco è qui. Si tratta soprattutto di specie non approvate perché le analisi erano lacunose, in un paio di casi invece si tratta di specie che poi si è scoperto essere di origine antropogenica. --Sbìsolo 09:26, 23 ago 2012 (CEST)

Voci da aiutare

Mi sono appena reso conto che la Categoria:Aiutare - maggio 2012 è stata riempita di voci su vari minerali (guardate sotto la lettera "A"). Si tratta di una ventina di voci costituite da un template semi-vuoto ed una riga tautologica ("La aerugite è un minerale"), in questo stato dal 2006. Dato che le corrispettive voci su en.wiki (ma anche su fr.wiki, per rimanere fra le lingue "potabili") sono leggermente più sostanziose, non si potrebbe fare un piccolo lavoro di ampliamento e permettere la rimozione del template "A"? Per quanto mi riguarda, sarebbe sufficiente riempire il template con le informazioni mancanti e magari aggiungere qualche nota per farle arrivare a livello di stub. Che ne dite, lo facciamo sto sforzo :-)? --ValerioTalk 09:42, 9 mag 2012 (CEST)

Sono in wikipausa dall'inizio del mese e quindi non mi ero accorto dell'iniziativa, in genere mi occupo di svuotare periodicamente la categoria da aiutare, però faccio presente che lo stato di quelle voci è stato giudicato dalla comunità sufficiente in più PDC, in quanto fornisce tutte le informazioni essenziali a identificare un minerale. Da sabato mi metterò a lavoro, ma se venissero convertite tutte in cancellazioni prima che si riesca ad ampliarle, chiederò l'annullamento per consenso pregresso raggiunto sull'argomento. Demostene119 (msg)
Fatto rb e inviato utente a discuterne qui.--Bramfab Discorriamo 16:10, 10 mag 2012 (CEST)

Specie di minerali non valide

Fra una cosa e l'altra, sto cercando di "ripulire" le varie schede. L'idea è di adeguarsi il più possibile alle liste IMA, visto che sono frutto di un organismo ufficiale. Un annetto fa era già stato fatto un lavoro basato sulla GQN list che aveva portato a creare un po' di redirect ai nomi "attuali". Permanevano dubbi su quelle discreditate. Ho seguito la falsariga del lavoro fatto basandomi su una lista aggiornata a marzo 2012. Ho creato una categoria di specie di minerali non valide inserendo, dove le ho trovate, qualche informazione sul perché del discredito, in altri casi ho creato dei redirect ed in altri ancora li ho aggiunti alla categoria delle varietà. Ho modificato circa 350 voci. Bisognerà valutare cosa fare delle "specie non valide", in alcuni casi la loro cancellazione non sarebbe una grossa perdita, in altri casi si tratta di voci interessanti che sicuramente è utile tenere. --Sbìsolo 17:49, 28 mag 2012 (CEST)

Propenderei per tenerle: si tratta, in molti casi, di denominazioni ancora in uso nei testi più divulgativi del settore e tenerle ancora per un po' servirebbe ad indirizzare correttamente chi vuole fare una ricerca più aggiornata.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:52, 28 mag 2012 (CEST)
Sono d'accordo con Eumolpo, non ci consultano solo geologi.--l'etrusco (msg) 18:58, 28 mag 2012 (CEST)

Plasma vs Eliotropio

Ciao, una domanda da profano; quando si parla di Plasma (geologia) e di Eliotropio ci si riferisce alla stessa cosa? Su en.wikipedia.org alla voce "Plasma (mineral)" vi è un redirect alla voce inglese dell'Eliotropio. Ciao.--MaxDel (msg) 14:39, 10 giu 2012 (CEST)

Sì. ho fixato la voce eliotropio ed ho trasformato Plasma (geologia) in un redirect ad eliotropio.--Demostene119 (msg) 17:02, 10 giu 2012 (CEST)
Ti ringrazio per l'informazione. Ciao--MaxDel (msg) 18:24, 10 giu 2012 (CEST)

Fosforite

Segnalo al progetto questa voce per le opportune verifiche (copyviol cartaceo?) e/o correzioni. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 19:07, 11 giu 2012 (CEST)

E' una parziale e malfatta traduzione della voce inglese en:phosphorite. Provo a recuperarla.--Demostene119 (msg) 11:05, 13 giu 2012 (CEST)

Ehi

 
La voce Grotta del Pisco, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--0ne, Two, Three 17:55, 12 giu 2012 (CEST)

Nomi dei minerali

Mi sembrava che ci fosse già da qualche parte una discussione sull'argomento ma non l'ho trovata... allora ne inizio una. Dal momento che sto lavorando pesantemente le voci sui minerali, mi è sorto spesso il dubbio sul nome da usare per alcune specie di minerali. Quando avevo creato le voci con il bot, avevo cercato di italianizzare (a senso) le voci dove era possibile, spesso senza trovare delle fonti. Approfondendo l'argomento, mi son fatto un'idea più precisa. Chi decide il nome di una nuova specie di minerale è l'IMA (in particolare la CNMNC) quindi è il nome che secondo me è da considerarsi ufficiale. Quello che sto facendo, è di usare generalmente il nome scelto dall'IMA con i relativi segni diacritici (lasciando però un redirect senza segni diacritici) se però trovo fonti sufficientemente autorevoli sull'uso di un nome italianizzato uso il nome in italiano (aggiungendo un redirect dal nome IMA a quello in italiano). Questo perché comunque Wikipedia non è per mineralogisti o geologi. Spero di seguire la strada giusta. --Sbìsolo 16:33, 20 lug 2012 (CEST)

Secondo me fai bene.--l'etrusco (msg) 16:59, 20 lug 2012 (CEST)
Penso sia necessario aggiungere un campo sinonimi al template minerale o un sottoparagrafo sinonimi allo schema di voce per gestire questo tipo di problemi, dato che spesso esistono, per uno stesso minerale, numerose denominazioni sia storiche sia scientifiche che si sono succedute nel tempo o che tutt'ora coesistono oltre l'ufficialità della lista IMA che rimane ad attestare il titolo della voce.--Demostene119 (msg) 08:13, 29 lug 2012 (CEST)
Mi sembra una buona idea. Vedrei meglio avere un paragrafo perché la semplice indicazione del sinonimo in un campo è un po' limitante mentre nel paragrafo si può descrivere il sinonimo (origine, uso, ecc...) --Sbìsolo 10:45, 30 lug 2012 (CEST)
Un paragrafo sui sinonimi e' utilissimo, per spiegarne l'origine, perché' venne abbandonato o perché esiste e come viene usato, spesso lo stesso minerale, in ambiti diversi viene chiamato con nomi diversi, oppure lo stesso nome viene usato per piu' minerali.--Bramfab Discorriamo 15:43, 30 lug 2012 (CEST)
Ho aggiornato la pagina modello di voce di minerale, ho inserito il paragrafo Sinonimi subito dopo l'incipit. --Demostene119 (msg) 07:24, 11 ago 2012 (CEST)

Modifica alla pagina del progetto

Ho effettuato una modifica alla pagina del progetto per mettere in evidenza le voci sulle specie mineralogiche ufficiali ancora mancanti. Ho rimosso il box che indicava il numero dei minerali per ogni classe ed indicato, suddivise per lettera, le voci mancanti. Mancano ancora 595 voci su 4735 (circa il 12%). Non male direi. --Sbìsolo 10:13, 7 ago 2012 (CEST)

Segnalo: Wikidata

Penso che con tutte le voci tecniche che avete, dato il buon avanzamento rispetto alle altre wiki, vi converrebbe dare un'occhiata qua Wikipedia:Bar/Discussioni/Inizio dei test di Wikidata: ci facciamo avanti?.--Alexmar983 (msg) 13:43, 8 ago 2012 (CEST)

Wikidata now has a Mineralogy project. Maybe you can put this link somewhere on your projects page? (Doesn't have to be the same formatting ;) ) --Tobias1984 (msg) 14:40, 18 apr 2013 (CEST)
  Mineralogy task force

Nome categoria: "Specie di minerali non valide"

Il nome mi ricorda la distinzione fra figurine Panini "valide" e "non valide", ed e' un po' forzato. Se, come scritto entro la pagina della categoria rinominassimo in "Specie mineralogiche non riconosciute dall'IMA"? --Bramfab Discorriamo 18:03, 8 ago 2012 (CEST)

D'accordissimo, ci riflettevo proprio ieri sera dopo aver letto le ultime cose sui minerali "orfani" ed era mia intenzione proporlo stamani. La scelta del nome che avevo fatto non è stata proprio felice... Vorrei anche togliere dalla categoria quelle che ora sono diventate nomi di serie come l'olivina o la lepidolite e modificare le voci relative in modo che riflettano il fatto che sono delle serie sostituendo anche il template attuale con uno specifico per le serie di minerali. --Sbìsolo 09:41, 9 ago 2012 (CEST)
Vedo che bot e' stato velocissimo! Quelli che sono minerali di serie (o serie di minerali) in effetti avrebbero bisogno di un template modificato: leverei quasi tutte proprietà' cristallografiche, conservando il sistema cristallino e la classe di simmetria (viceversa terrei quelle fisiche, che servono per riconoscerli e poi sono dati utili per geologia, petrofisica, geofisica, ecc), e vi inserirei i nomi dei termini mineralogici estremi , eliminarei anche classificazione e Strunz, lasciando ovviamente la formula chimica. Che ne dici? --Bramfab Discorriamo 10:45, 9 ago 2012 (CEST)
Per il template più o meno è quello che avevo pensato anch'io. Più tardi proverò a mettere insieme un abbozzo. --Sbìsolo 11:25, 9 ago 2012 (CEST)
Ho creato Template:Serie minerali, l'ho già usato su un paio di voci... se qualcuno vuole dare un'occhiata e commentare, criticare in modo costruttivo... :-) --Sbìsolo 16:28, 10 ago 2012 (CEST)
Mi sembra a posto. --Bramfab Discorriamo 16:33, 10 ago 2012 (CEST)

Template varietà di minerali

Dal momento che abbiamo già un certo numero su voci che sono varietà di minerali, potrebbe essere utile un nuovo template dedicato ad esse. Dal momento che le varietà sono molto meno standardizzate delle relative specie mineralogiche, io metterei semplicemente il nome, un'immagine, il minerale del quale è varietà, il colore. Il resto delle caratteristiche salienti non dovrebbe differire da quello del minerale di riferimento. --Sbìsolo 16:34, 10 ago 2012 (CEST)

Direi che va benissimo. --Bramfab Discorriamo 17:19, 10 ago 2012 (CEST)

Glossario dei nomi di minerali obsoleti

Il glossario dei nomi di minerali obsoleti ora è anche accessibile dal web: http://www.mineralogicalrecord.com/journal.asp (risorsa credo moolto utile). --Sbìsolo 16:43, 16 ago 2012 (CEST)

Concordo, grazie Sbisolo, mi servirà per continuare a dare una "piccola mano" al progetto. --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:02, 23 ago 2012 (CEST)

Voce da aiutare da maggio

È stato notato che la voce «François Sulpice Beudant» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce (msg) 18:54, 30 ago 2012 (CEST)

Indice ??

Perché non si vede l'indice di questo bar? --Bramfab Discorriamo 09:54, 31 ago 2012 (CEST)

Il motivo non lo so, ma intanto ho risolto :) --Austro sgridami o elogiami 00:58, 11 set 2012 (CEST)

Perite

'sera appassionati di mineralogia, quando avete un po' di tempo vi consiglierei di dare un'occhiata alla voce in oggetto perché l'ho trovata, mi ha fatto pena, ho tradotto qualcosa ma dato che ovviamente non sono un'esperta ci sono andata coi piedi di piombo. --Austro sgridami o elogiami 00:52, 11 set 2012 (CEST)

Piccola modifica al template sui minerali

Sarei dell'idea di eliminare il campo "tipodiffusione" dal Template:minerale. L'idea iniziale era di indicare quanto fosse diffusa una specie mineralogica ma, col senno di poi, è un'informazione che è difficile inserire in modo oggettivo; vi sono un alcune di specie (un centinaio= che sono costituenti primari delle rocce ma la stragrande maggioranza (soprattutto quelle più recenti) sono conosciute in pochissimi esemplari, a volte uno solo. Qual è il confine fra diffuso e raro? Secondo me è meglio inserire nel testo una descrizione più completa di una semplice parola. Una buona fonte è la mappa di mindat. --Sbìsolo 10:15, 4 ott 2012 (CEST)

Ogni tanto leggo di minerale definito primario, secondario o accessorio in petrografia, ma in effetti non esiste un criterio quantificabile, esiste solo un "sentito intuitivo" di chi si occupa di minerali. Un minerale raro dovrebbe essere un minerale rinvenuto in poche localita', tipicamente tutti i minerali nuovi descritti negli ultimi decenni (se non ultimo secolo) potrebbero (o dovrebbero) essere rari. Servirebbe un buon riferimento. Si potrebbe levare ed inserirne l'informazione in Wikipedia:Modello_di_voce_-_Minerale dettagliandola o circostanziandola.--Bramfab Discorriamo 10:53, 4 ott 2012 (CEST)
Addirittura ho letto che esistono specie di minerali per le quali è andato smarrito l'olotipo (più rari di così...). A parte questo, un minerale scoperto da poco ha sicuramente poche località di ritrovamento ma la situazione può cambiare in tempi brevi. Per questo sostengo quanto appoggia anche Bramfab, per esempio un paragrafo intitolato "Diffusione" --Sbìsolo 15:49, 5 ott 2012 (CEST)
Segnalo qui gli hapax, per il momento, della mineralogia. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 21:05, 5 ott 2012 (CEST)

Completamento schede

Nei giorni passati ho dato un'occhiata alla categoria degli stub in campo mineralogico ed è frustrante vedere che sono quasi mille e soprattutto non sapere quanti sono effettivamente. Probabilmente sono tremila o giù di lì. A quel punto ho provato ad immaginare qualche modo più o meno automatico per valutare in modo un po' più corretto lo stato delle voci di mineralogia, alla fine mi sono detto che sapere quante sono le voci "scarne" non aiuta molto e quindi è più produttivo rimpolpare le schede. Dal momento che la quantità di lavoro da fare in questo ambito è frustrante, ho cominciato dalla classe degli elementi nativi perché è la prima e perché sono pochi (poco più di un centinaio) partendo dalla prima voce in ordine alfabetico ed ora ho quasi finito la lettera "C". Una volta arrivato alla "Z", creerò le schede mancanti di questa classe. In due o tre mesi potrei finire gli elementi nativi... Poi mancherebbero solo più 9 classi. --Sbìsolo 16:18, 19 ott 2012 (CEST)

E' un problema che avevo cercato di affrontere mesi fa, avevo proposto di categorizzare gli stub di minerali in modo da creare liste di poche decine di stub. Non si può affrontere liste di 500 e più stub e, sopratutto, non si può proporre a nessuno di farlo. Ma ho lasciato il lavoro a metà e il mio abbozzo di categoria mi è stato cancellato (giustamente).

Comunque proverò a darti una mano con gli elementi nativi, va bene se inzio dal fondo?--Demostene119 (msg) 15:33, 21 ott 2012 (CEST)

Va benissimo! In due il lavoro è la metà! E intanto magari toglieremo qualche stub. Io uso come fonte soprattutto mindat e i documenti che trovi nelle references da http://rruff.info/ima/ --Sbìsolo 10:16, 22 ott 2012 (CEST)
Quando sarà finito il controllo dei contributi di Teodoro Amadò sarò felice di dare una mano anch'io, tanto non credo che il lavoro da fare in queste voci sarà breve...--l'etrusco (msg) 10:25, 22 ott 2012 (CEST)
Le previsioni sono state rispettate, ho completato le schede presenti per i minerali approvati dall'IMA degli elementi nativi e sono passati due mesetti abbondanti. Ora mancano una ventina di schede ancora da creare da zero.... Andando avanti con questo ritmo dovremmo finire intorno al 2023! --Sbìsolo 16:01, 11 gen 2013 (CET)
Come dicevano ...un uomo solo al comando ! --Bramfab Discorriamo 17:15, 11 gen 2013 (CET)

Zolfo nativo

Nell'ambito del lavoro di cui sopra, ho iniziato ad ampliare la voce zolfo nativo, che in realtà ha tre forme allotrope α,β e γ. La forma α, ortorombica, è quella prevalente in natura e la IMA la denomina Sulphur, quindi la tratto nella voce zolfo nativo, la γ è denominata rosickýite e va bene così (provvederò anche a questa), ho un problema con la β, triclina, che l'IMA denomina Beta - Sulphur, e nelle fonti in italiano che ho trovato è denominata zolfo-β. Conviene fare una nuova voce zolfo-β (e va bene questa denominazione?), o la tratto all'interno alla voce Zolfo nativo, inserendo due template?--Demostene119 (msg) 15:32, 24 ott 2012 (CEST)

Io starei sul pratico: se sono poche righe (ossia tanto per dire che esiste) inserirla nella voce su zolfo nativo e doppia template, altrimenti nuova voce.--Bramfab Discorriamo 15:50, 24 ott 2012 (CEST)
Ho fatto un po' di ricerche per quanto riguarda lo stato IMA: mindat.org la riporta come "not valid", webmineral.com non la riporta proprio mentre http://rruff.info/ima/ la riporta fra le specie valide grandfathered come "Beta-sulphur" mentre alla fine ho trovato sulla lista ufficiale pubblicata dall'IMA aggiornata al settembre 2012 (scaricabile qui) che è riconosciuto come specie grandfathered col nome di "sulphur-β". Da quanto leggo qui (fonte secondaria IMA) il β-sulphur a temperatura ambiente è stabile solo per poche ore ed è monoclino (non triclino). Forse ci sono elementi sufficienti per creare una nuova voce col titolo di "zolfo-β" ed un redirect da "sulphur-β". --Sbìsolo 11:11, 25 ott 2012 (CEST)
Mi scuso per l'errore, citavo a memoria, nella voce l'avevo riportato correttamente. Nel weekend, se non chiudiamo, faccio la voce, dato che materiale c'é.Demostene119 (msg) 13:55, 25 ott 2012 (CEST)

Monitoraggio mineralogia

Ho creato tutto il necessario per il monitoraggio delle voci del progetto mineralogia: Progetto:Mineralogia/Monitoraggio voci/Tabella monitoraggio automatico. La maggior parte delle voci del progetto sono largamente incomplete ma quelle della categoria:Elementi nativi sono state per buona parte "completate". Se qualcuno avesse voglia di valutarne la qualità... --Sbìsolo 15:52, 17 dic 2012 (CET)

Complimenti. --Bramfab Discorriamo 16:16, 17 dic 2012 (CET)

Chiedo una cortesia

Salve a tutti, per dare un po' più di autorevolezza ad una disambigua creata per meglio identificare un ingegnere aeronautico russo-sovietico ed avendo avuto la fortuna di trovare on line uno straccio di fonte ho creato lo stubbone della voce Vasilij Vasil'evic Nikitin (mineralogista) alla quale vi pregherei di dare un'occhiata e di controllarla se ci fosse da ampliare quel minimo per "wikilinkarla" e "bluificarne" adeguatamente qualche sua parte. Sperando di avervi fatto cosa gradita attendo news continuando a tenere la voce tra gli osservati, il minimo per un malato di curiosità quale io sono ;-). Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Threecharlie (discussioni · contributi). alle 12:03 del 1 feb 2013.

Stesso minerale?

Kyanite e Cianite sembrano lo stesso minerale. Segnalo qui piuttosto che unirle non avendo competenze in materia e non volendo perdere informazioni o inserirle male. --Ermanon 00:08, 9 feb 2013 (CET)

Hai ragione, provvedo.--Demostene119 (msg) 06:23, 9 feb 2013 (CET)

Composti organici

Sto completando le voci della classe dei composti organici, così anche questa sarà completa. Sto procedendo in ordine alfabetico. Mancano ancora una quarantina di voci. Se qualcuno avesse voglia di cominciare dal fondo come fatto per gli elementi nativi, naturalmente è il benvenuto! --Sbìsolo 15:08, 27 feb 2013 (CET)

Mi sembra di aver completato il tuo lavoro sui composti organici, da dove vogliamo ripartire?--Demostene119 (msg) 13:53, 21 apr 2013 (CEST)
Sono presente ad intermittenza e trovo il lavoro già fatto! E ora due classi sono "complete" (la prima e l'ultima...) Sinceramente a questo punto direi che una vale l'altra. Che ne dici di attaccare Categoria:Solfuri e sali dello zolfo (minerali)? Contiene 644 specie quindi gli stub saranno 300... --Sbìsolo 17:32, 3 mag 2013 (CEST)
Ottimo! Appena torno operativo, dopo il 13, inizio dal fondo. Il 2023 non è poi così lontano.--Demostene119 (msg) 18:42, 3 mag 2013 (CEST)

Avviso

Hypercinnabar

È stato notato che la voce «Hypercinnabar» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 12:51, 5 apr 2013 (CEST)

Ampliata la voce, non dovrebbe essere più da aiutare. --Sbìsolo 14:53, 5 apr 2013 (CEST)

Stub

Sto provvedendo ad aggiungere il template "S|mineralogia" alle voci sui minerali che erano ancora praticamente allo stato primigenio. Se non ho sbagliato i conti, le voci sulle specie di minerali in questo stato, sono 2234 (su un totale di 4445). Di queste, 274 erano già state segnalate come stub. In questo modo, dovremmo avere un riscontro veloce sul procedere del lavoro di completamento delle voce e forse avremo qualche segnalazione in meno come voce da aiutare. --Sbìsolo 11:39, 9 apr 2013 (CEST)

Wikidata e mineralogia

Ho creato su wikidata una task force sulla mineralogia e Tobias1984 si sta dando un gran da fare. L'ha segnalato un poco più su ma lo aggiungo in fondo per dare maggiore evidenza. Il link è questo: http://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Mineralogy_task_force --Sbìsolo 10:28, 19 apr 2013 (CEST)

Parere sul titolo di alcune voci

Ho segnalato come da unire alcune voci come Apatite e Gruppo dell'apatite ed altre analoghe. Il dubbio è sul titolo da usare: da un punto di vista più formale probabilmente andrebbe usato "gruppo del *" mentre dal punto di vista dell'uso più frequente sarebbe meglio usare apatite, anfibolo, feldspato, ecc.. Anche le policy di wikipedia propendono per la seconda opzione. Ovviamente all'interno della voce andranno inserite tutte le precisazioni del caso. Cosa ne pensate? --Sbìsolo 10:04, 2 mag 2013 (CEST)

PS: mi sa che apatite è meglio lasciarla separata dal gruppo dell'apatite perché quest'ultimo è qualcosa di più ampio introdotto con la revisione della nomenclatura del 2010 ma comunque il discorso è valido per le altre voci presenti in Categoria:Unire - mineralogia
Personalmente terrei "Apatite" con le dovute precisazioni. In fondo anche nelle vetrine dei musei l'etichetta del minerale esposto solitamente indica o "apatite" o "apatite varietà xxx" o "fluoroapatite", minerale del gruppo apatite non l'ho mai trovato come indicazione di un campione.--Bramfab Discorriamo 13:20, 2 mag 2013 (CEST)

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Mineralogia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Traduzione grandfathered in italiano

Lo stato IMA delle specie "ereditate" dalla situazione pre-IMA sono definite "grandfathered". Io lo tradurrei come "salvaguardato" ma non sono molto convinto. Avete qualche proposta migliore senza ricorrere ad una perifrasi? --Sbìsolo 18:03, 30 mag 2013 (CEST)

Preferirei "accreditato", in quanto, pur mancanti di una convalida ufficiale dell'IMA, sono comunque specie minerali valide a tutti gli effetti.--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 09:49, 1 giu 2013 (CEST)
Secondo me la traduzione ereditate o ante 1959 è più aderente al significato. Ilconcetto che si esprime è che sono specie valide fino ad eventuale diverso accertamento da parte dell'IMA.--Demostene119 (msg) 13:44, 2 giu 2013 (CEST)

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Mineralogia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Reperti mineralogici al Progetto per il liceo Mottura di Caltanissetta

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 15:13, 23 lug 2013 (CEST)

Calcare di Bari

Ciao, vi segnalo che parte del testo in Calcare di Bari è uguale a quello in Calcare di Altamura sospettato di copyviol.--94.38.225.93 (msg) 10:28, 24 lug 2013 (CEST)

Segnalato al bar del progetto geologia. --Sbìsolo 12:32, 24 lug 2013 (CEST)

VisualEditor

 

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

non riesco a trovare una voce..

dove trovo la voce che parla dell' Ammolite?? una pietra organica simile all' Opale --Pava (msg) 20:40, 31 lug 2013 (CEST)

In effetti per ora abbiamo solo la voce en:ammolite inglese. Se qualcuno la traduce, mi presto a rivedere la traduzione, non ho tempo per tradurla o farne un sunto. --Bramfab Discorriamo 13:31, 1 ago 2013 (CEST)

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Mineralogia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Aggiunte al template "minerale"

Ho aggiunto due campi: densitacalcolata e densitamisurata dal momento che quasi sempre sono disponibili entrambe e sono importanti ai fini delle considerazioni su formula chimica e struttura. Ho lasciato valoredensita perché utilizzato già in molte voci ed in futuro magari potrà essere eliminato. Tutto questo sarà utile anche in ottica "wikidata" perché quando sarà disponibile l'apposita proprietà potremo riversarvi i dati raccolti in modo da centralizzarli. Per "densità misurata" si intende quella misurata direttamente sul campione mediante liquido di Clerici, picnometro o altro, la "densità calcolata" è quella calcolata a partire dalla struttura cristallina. Riguardo questo chiedo se è meglio usare "densità calcolata" o "densità teorica". --Sbìsolo 17:10, 22 ago 2013 (CEST)

Lavoro sporco

Dal momento che le pagine sui minerali sono state create nel corso di vari anni e che la percezione dell'importanza di cos'è uno stub e della presenza delle fonti è molto cambiata nel frattempo, ho visitato tutte le pagine sui minerali per valutare meglio il lavoro ancora da fare. I risultati si possono vedere in Progetto:Mineralogia/Lavoro_sporco. I numeri dicono che il progetto dovrà rimanere attivo ancora per molti anni :-) Nel frattempo, sto anche lavorando lato Wikidata in attesa che le cose si consolidino (manca per esempio il tipo di dato per i numeri). In seguito si potrà valutare se e come utilizzare Wikidata per popolare le nostre infobox. --Sbìsolo 15:57, 20 set 2013 (CEST)

Non posso, che ancora per una volta rifare i complimenti per il gran lavoro in solitaria. --Bramfab Discorriamo 17:44, 20 set 2013 (CEST)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 20:02, 10 ott 2013 (CEST)

Supergruppo dell'alunite

Ho appena finito di destubbare tutti i minerali appartenenti al supergruppo dell'alunite. Invece che procedere a destubbare classe per classe, ho pensato di procedere per gruppi più omogenei prendendo un gruppo o un supergruppo per volta. Come vantaggi vedo il fatto di suddividere l'immane lavoro in blocchi più trattabili (anche se in alcuni casi si parla magari di 100/200 specie) e poi alcune cose ovviamente possono essere in comune come le fonti. --Sbìsolo 14:57, 17 ott 2013 (CEST)


Segnalo

Vi segnalo questa cosa: Da oggi 8 novembre alcuni ragazzi e professori del Liceo Mottura di CL cominciano a scrivere su pagine di interesse mineralogico e geologico. Le utenze sono riconoscibili dal suffisso: nick scelto più.MOM+numero da 001 a 099 i professori, nick scelto più .MOM+100 a 999 i ragazzi.

Si chiede un pò di comprensione sono assolutamente digiuni di tutto, io sono il tutor e docente che farà loro 5 lezioni di 2 ore. La prima sessione di addestramento inizia oggi alle 15,00; farò vedere loro alcune cose generali su WP e i progetti correlati e darò loro i cenni sulle licenze, il copyright, il plagiarismo e su come si riformula un testo.

Avvisate coloro che possono essere coinvolti come admin o esperti della materia. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 06:58, 8 nov 2013 (CET)

Addendum: penso che li farò lavorare per iniziare sulla pagina della Kainite, fate attenzione ad evitate i conflitti di edizione. Intervenite se volete sui contenuti solo a correzione, magari scrivete sulla pagina di discussione con le spiegazioni del caso. Io sono un biologo con competenze mineralogiche limitate, però sono presenti nel gruppo di lavoro due insegnanti geologi. Mi raccomando non me li spaventate! :-)--OppidumNissenae (msg) 07:04, 8 nov 2013 (CET)

Bene!!! Speriamo in un po' di forze fresche per aiutare migliaia di voci di mineralogia. Direi che è una buona cosa segnalare qui le voci sulle quali si interviene, al limite creiamo una pagina apposita nel progetto. --Sbìsolo 16:05, 8 nov 2013 (CET)

Infobox minerale

Di minerali ne so praticamente nulla, chiedo perciò venia a priori se dirò c.....te; sono finito sulle Categoria:Categorie da sfollare e ho trovato Categoria:Stub - mineralogia.

Guardando la categoria solo sotto il punto di vista di "tecnica wikipediana", valutando quali siano le possibilità di intervento con un bot, ho notato un paio di cose:

il Template:Minerale, inserito agli albori, ha un sacco di codice commentato per le istruzioni, diversamente da quasi tutti gli altri e fa apparire le righe anche dei campi non compilati. Di conseguenza due domande:

  1. Non si può far sparire tutta la parte commentata ("tabella per la scheda delle specie minerali questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto   se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella" ecc.ecc)?
  2. È previsto appositamente che appaiano anche i campi non compilati? (io non so se, almeno in teoria, ogni minerale potrebbe averli tutti quei campi). Prima di scrivere qui ho fatto una modifica a Abernathyite e l'infobox si è parecchio ridotto come ingombro, però ho il dubbio di aver sbagliato.

L'altra domanda, ovviamente se è di vostro interesse, è relativa alla suddivisione automatica della Categoria:Stub - mineralogia in sottocategorie. È ovviamente facile, con un bot, creare la sottocategoria dei minerali controllando l'esistenza del Template:Minerale, però arriverebbe a contenere quasi tutte le voci della categoria attuale. Se invece foste in grado di darmi delle direttive su ulteriori classificazioni più precise potrei provare a studiare qualcosa di meglio (da ignorante mi era venuto in mente che ci si potesse basare sui "capitoli" della classificazione Strunz). --Pil56 (msg) 16:57, 8 nov 2013 (CET)

Se la voce e' completa tutti parametri dovrebbero essere compilati, caso mai troviamo una convenzione da utilizzare per indicare quei casi in cui il parametro non e' applicabile, per esempio se il minerale non e' sfaldabile, occorre trovare (o meglio concordare) un modo univoco di scriverlo, in questi casi anche l'inapplicabilità e' una informazione enciclopedica e caratteristica del minerale.
Sugli stub inutile fare sottostub, tanto purtroppo a occuparsi di minerali sono pochissimi gatti, le specie mineralogiche al confronto sono tantissime, di cui la maggior parte misconosciute e quindi spesso stub, per far crescere questi servono specialisti ai quali non servono sottocategorie, ma tempo e fonti. --Bramfab Discorriamo 18:24, 8 nov 2013 (CET)
Concordo con quanto scritto da Bramfab. Già che è stato aperto l'argomento, vado più nel dettaglio sui parametri che possono essere non applicabili, secondo me, sono la sfaldabilità (in quei casi scrivo semplicemente "assente" e aggiungo la relativa fonte) e poi le proprietà cristallografiche nel caso delle specie amorfe (che sono veramente poche, mi risulta meno di 30) e in questo caso si può concordare come riportare l'informazione. Una cosa che mi piacerebbe fare, è semplificare la parte relativa alle proprietà cristallografiche: dal gruppo spaziale, si possono dedurre automaticamente gruppo puntuale, la classe di simmetria (che in fin dei conti è un sinonimo del gruppo puntuale), il sistema cristallino ed il gruppo cristallino mentre per quanto riguarda i parametri di cella, il loro numero dipende dal sistema cristallino; alla luce di questo, sarebbe sufficiente compilare solamente i campi relativi al gruppo spaziale ed ai parametri di cella (con relative fonti) e calcolare tutto il resto. Si potrebbero anche aggiungere i campi relativi ai singoli parametri di cella e visualizzare solo quelli necessari in base al sistema cristallino. La cosa usando Lua dovrebbe essere fattibile. Ho messo un po' di carne al fuoco e spero di essere stato abbastanza chiaro, mi piacerebbe sapere che cosa ne pensate. --Sbìsolo 11:06, 11 nov 2013 (CET)

FdQ novembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

2014: anno internazionale della cristallografia

Il 2014 è stato proclamato dall'Unesco anno internazionale della cristallografia (http://www.unesco.org/new/en/natural-sciences/science-technology/basic-sciences/infocus-bes/international-year-of-crystallography-2014/ notare anche l'immagine presa da commons). Si potrebbe pensare qualcosa per rimpolpare le voci sull'argomento. --Sbìsolo 15:11, 18 nov 2013 (CET)

Invito a continuare la discussione alla pagina Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#2014:_anno_internazionale_della_cristallografia, in modo da non disperdere gli interventi. --Daniele Pugliesi (msg) 10:33, 20 nov 2013 (CET)

Risorsa sui minerali luminescenti

Segnalo qui il link ad un sito (ben documentato) contenente la lista probabilmente completa dei minerali che presentano fluorescenza, fosforescenza, triboluminescenza. --Sbìsolo 14:45, 21 nov 2013 (CET)

FdQ - Dicembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Museo di storia naturale Giacomo Doria

Se interessa posso fornire al progetto foto di qualunque minerale esposto all'interno del museo senza alcun problema o limiti di tempo (però uso un tablet, quindi la risoluzione non è da fotografi professionisti). Se non lo conoscete vi linko il sito. --Menelik (msg) 22:28, 5 mar 2014 (CET)

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Inerente al progetto di mineralogia, ci sarebbe da "destubbare" Agata (minerale). --Sbìsolo 09:28, 3 apr 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Le fasi del biossido di silico (quarzo & C.)

Come evidenziato da questa discussione, occorre riprendere le seguenti voci: quarzo, tridimite, cristobalite, coesite e stishovite e verificare se ci sono incongruenze/errori relativamente al diagramma delle fasi. --Sbìsolo 10:51, 26 mag 2014 (CEST)

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Anfiboli

Sperando che qualcuno legga... già da qualche tempo ho preso il coraggio a due mani e cominciato ad "affrontare" gli anfiboli. Il problema di questo gruppo (anzi supergruppo) è che è molto numeroso (un centinaio di specie) ed ha subito numerose riclassificazioni (con conseguenti cambi di nome/definizione/formula...) per cui ho affrontato il lavoro in questo modo (dopo aver capito come funziona la nuova nomenclatura):

  • ho creato un abbozzo di voce per ogni gruppo/sottogruppo contenente la lista delle specie e le fonti partendo dalla nomenclatura del 2012
  • ho creato il template Supergruppo dell'anfibolo contenente l'intera classificazione
  • ho cominciato a rivedere tutte le voci (destubbando od aggiornando) ed inserendo anche le informazioni trovate su wikidata

Il lavoro come al solito, è molto lungo (richiederà ancora mesi) quindi se qualcuno avesse voglia di aiutare a concludere in tempi più ridotti questa attività... --Sbìsolo 15:42, 4 giu 2014 (CEST)

Coraggio, io ti leggo, anche se più' di cosi' riesco a fare poco o nulla, il tempo manca sempre per fare tutto quello che si vorrebbe fare !!--Bramfab Discorriamo 16:00, 4 giu 2014 (CEST)
Complimenti, il tmp è un buon punto di partenza, appena posso darò una mano, anche se il tempo si riduce e l'estate porta a stare meno tempo al PC ! --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 05:31, 6 giu 2014 (CEST)
Grazie per il supporto morale :-) Comunque siamo a circa 30 anfiboli su 118 classificati finora. --Sbìsolo 11:09, 13 giu 2014 (CEST)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Sale himalayano

Qualcuno potrebbe occuparsi dell'avviso P relativamente alla parte mineralogica?--Alexmar983 (msg) 17:40, 2 lug 2014 (CEST)

Semplicemente pseudoscienza non fontata, non esiste nessuna differenza sostanziale di fondo tra questa salgemma e quella che si ricava dalla miniere vicino Salisburgo o nell'Italia de Sud. Si tratta sempre di un minerale composto NaCl con lo stesso reticolo cristallino, tutto il resto sono chicchere da imbonitori.--Bramfab Discorriamo 18:01, 2 lug 2014 (CEST)
immagino, ma sempre un minerale rimane. sarebbe questo quello che si dovrebbe scirvere in voce, suppongo. Fossi in te rimetterei il portale mineralogia, non è utile quando c'è di mezzo il fattore commerciale/pseudoscientifico avere reazioni eccessive. Se una produzione locale di minerale viene venduta decantando miracoli, questo non lo rende comunque meno minerale.--Alexmar983 (msg) 18:06, 2 lug 2014 (CEST)
Il minerale e' l' alite o salgemma ed ha la sua voce, ed e' indicato che si tratta di alite, il resto sono chiacchiere da imbonitore e suggerimenti di utilizzo buoni per la salgemma estratta da qualunque parte del mondo. La voce e' su un mero prodotto merceologico. Neppure si tratta di una varietà' mineralogica riconosciuta come l'Ametista o la sercite --Bramfab Discorriamo 18:32, 2 lug 2014 (CEST)
Questo è per me proprio il tipo di atteggiamento che fa diffondere di fondo le teorie pseudoscientifiche, perché crea barriere in cui le pseudoscienze prosperano. Sempre un minerale rimane, al di là di come vuoi chiamare/evidenziare le chiacchere al contorno.
In ogni caso almeno togli il portale Pseudoscienze che non esiste e se puoi spiega perché hai tolto un portale ma non gli "arg=" degli avvisi di uguale argomento. Togliamo anche quelli?--Alexmar983 (msg) 18:44, 2 lug 2014 (CEST)
Hai ragione, li ho tolti. Non si pongono barriere, ma non si può neppure fare un doppione della voce alite, la voce corretta sul minerale, questo e' un prodotto merceologico del quale sul piano mineralogico non vi e' nulla da aggiungere, rispetto a quanto detto nella voce sul minerale. Infatti il suo incipit e': «Il sale himalayano o sale rosa è un termine di mercato per l'halite proveniente dal Pakistan, ...», detto ciò non c'e' niente da aggiungere sul piano scientifico, salvo trovare una pubblicazione seria di qualcuno che si dia da fare per smontare le affermazioni per le quali ho inserito una richiesta di citazione (ovvero sono affermazioni che sono risibili per chiunque abbia un po' di farina di mineralogia e/o di chimica nel suo background, ma senza una fonte sarebbe una ricerca originale). Al più si può integrare o migliorare con quanto contenuto nella voce inglese.--Bramfab Discorriamo 19:05, 2 lug 2014 (CEST)
Questa rappresenta una buona occasione per inserire qualche "fatto". In giro per il web si trova praticamente solo fuffa parascientifica. Bisognerebbe trovare qualche fonte seria che riporti cosa causa la colorazione rosa e magari cosa c'è oltre al cloruro di sodio (spero di trovarla). --Sbìsolo 14:49, 7 lug 2014 (CEST)
Se guardi le foto quel sale e' anche rosso, ma ha anche altri colori. Ben più interessante sarebbe la traduzione dell'articolo sulla miniera: en:Khewra Salt Mine --Bramfab Discorriamo 11:27, 8 lug 2014 (CEST)
Mi ero già messo all'opera per la traduzione... la voce sulla miniera è piena di fonti e già smonta la "naturalità" del sale himalayano. --Sbìsolo 09:03, 9 lug 2014 (CEST)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Sul vocabolario online Treccani dice che "mineralista" è una forma meno comune ma preferibile a "mineralogista" per definire uno studioso di minerali e mineralogia. Esiste anche "mineralogo", ancora più raro. Personalmente non mi ero mai posto il problema e traducendo dall'inglese viene naturale mineralogist->mineralogista. Cosa ne pensate? --Sbìsolo 17:23, 4 set 2014 (CEST)

Ho avuto molto a che fare coi minerali (da collezione), anche per professione, e ho sempre usato "mineralogista". Nessuno si è mai lamentato :)--l'etrusco (msg) 19:31, 4 set 2014 (CEST)
sempre usato e quasi sempre letto mineralogista (l'alternativa, molto meno usata e' minerarologo) Curiosamente cercando mineralista si trova quasi esclusivamente nei dizionari, sembra un termine da loro inventato.--Bramfab Discorriamo 09:26, 23 ott 2014 (CEST)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Sezione cristalloterapia nelle voci sui minerali

Segnalo questa discussione forse aperta nel progetto sbagliato, in modo da poter arrivare a delle conclusioni. --Bramfab Discorriamo 09:36, 23 ott 2014 (CEST)

Georg Agricola

Segnalo anche qua oltre che al progetto biografie: nelle wiki di tutte le principali lingue il nostro uomo, al secolo Georg Pawer, è riportato nella dizione latina ovvero Georgius Agricola. C'è una ragione particolare per cui da noi è Georg Agricola? Così come è adesso è uno zoccolo e una scarpa ovvero nome germanico e cognome latino. Ci adeguiamo? --Ombra 22:12, 9 dic 2014 (CET)

Avendo segnalato anche al progetto biografie, mi permetto di riproporre l'intervento di [@ BohemianRhapsody]: Più che le wiki nelle altre lingue, guardiamo le fonti in italiano: la Treccani lo riporta come Georg Agricola. Ci sono altre fonti che dicono diversamente? --BohemianRhapsody (msg) 10:44, 10 dic 2014 (CET)
Io mi adeguerei, Georgius Agricola e' usato nella saggistica internazionale (ossia inglese) a partire dall' universita' di Berkeley, per quanto noi italiani ripudiamo il latino e nella Treccani abbiamo Georg Agricola o Bauer Georg. --Bramfab Discorriamo 12:04, 10 dic 2014 (CET)
Ormai sono passati quasi due mesi, quagliamo? --Ombra 12:53, 29 gen 2015 (CET)

Voce importata da bot da aiutare

È stato notato che la voce «Lun'okite» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Umberto NURS (msg) 18:44, 10 ago 2015 (CEST)

Taglio

Qualcuno ptorebbe inserire il link rosso (non pretendo uno stub, solo il link rosso) della voce sul taglio in mineralogia (vedi p.e. en:Cut (gems)) in taglio? Grazie.--Alexmar983 (msg) 13:06, 23 set 2015 (CEST)

Fatto. --Sbìsolo 09:19, 24 set 2015 (CEST)

Commons:European Science Photo Competition 2015

Segnalo: https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:European_Science_Photo_Competition_2015 --Bramfab Discorriamo 16:30, 3 nov 2015 (CET)

Anfiboli di sodio-calcio

È stato creato un redirect da Gruppo degli anfiboli sodico-calcici a Sottogruppo degli anfiboli di sodio-calcio, è un redirect corretto? È stato fatto da un utente che non parla italiano quindi non vorrei che fosse sfuggito qualcosa. --ValterVB (msg) 08:40, 26 giu 2016 (CEST)

Polimorfismo

vedere--Samuele Madini (msg) 00:20, 18 nov 2016 (CET)

Ortorombico o romboedrico?

Su una fonte in lingua inglese (nello specifico questa) trovo scritto "...yellow rhombic crystals ...", riferendosi al sistema cristallino di un composto chimico solido. Ora, "rhombic" si traduce come ortorombico o romboedrico? en.wiki purtroppo non mi è stata utile, spero di avere maggior successo chiedendo qui, grazie --Samuele Madini (msg) 14:54, 9 dic 2016 (CET)

Sistema cristallino rombico spesso è usato come sinonimo di ortorombico. Su it.wiki dice che il [1-cloro-2,4-dinitrobenzene]] cristalliza nel sistema ortorombico. --Sbìsolo 12:48, 12 dic 2016 (CET)

Avviso cancellazione per Reazione di Lemberg

 
La pagina «Reazione di Lemberg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Umberto NURS (msg) 12:17, 23 gen 2017 (CET)

Informo che laa procedura di cancellazione nel frattempo è stata annullata dopo qualche aggiunta alla voce. --Sbìsolo 12:53, 24 gen 2017 (CET)

Avviso pdc

 
La pagina «Acuminite», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ombra 22:11, 26 feb 2017 (CET)

Ermenegildo Pini

Buongiorno, alla voce Ermenegildo Pini (1739-1825) naturalista e matematico, si fa riferimento, con citazione dall'opera di Philippe Roth http://rruff.info/uploads/Axis_2_3_2006_1.pdf al fatto che "A lui si devono la prima descrizione dell'adularia, una varietà dell'ortoclasio e del minerale tremolite con il nome di "scerlo bianco" in seguito ai suoi viaggi nell'area del Massiccio del San Gottardo nel 1780, nel 1781[4] e nel 1783.[3]", Tuttavia nelle voci di questi minerali non si fa cenno al Pini. Ci sono idee a proposito?--Paolobon140 (msg) 17:17, 13 ott 2017 (CEST)

Ho aggiunto ad adularia.--Demostene (msg) 17:31, 13 ott 2017 (CEST)

Wiki Science Competition 2017 inizia il 15 novembre in Italia

Vedi discussione al bar per dettagli.--Alexmar983 (msg) 07:31, 13 nov 2017 (CET)

La biblioteca Wikipedia

Vorrei segnalare che il progetto Wikipedia:La Biblioteca Wikipedia è ora completo e attivo.

Il servizio è gestito da bibliotecari con esperienza di ricerca bibliografica in diversi settori disciplinari, ed è organizzato in diverse sezioni:

  1. banche dati libere, per accesso a liste di banche dati biliografiche ad accesso aperto suddivise per area tematica
  2. banche dati ad accesso riservato: la comunità wikimediana ha ottenuto dai grandi editori di banche dati, la possibilità di assegnare password di accesso a wikipediani per la consultazione di riviste e articoli in specifici settori disciplinari.
  3. servizio reference: si tratta di uno sportello di assistenza on line alla ricerca. Chi sta scrivendo una voce e ha bisogno di dati o informazioni bibliografiche accede e spiega di cosa ha bisogno. I redattori de La biblioteca Wikipedia svolgono la ricerca, anche sulle banche dati delle biblioteche italiane.

E' un'occasione¯da non perdere per ottenere fonti attendibili per le voci e migliorare la qualità dei contenuti! --Marta Arosio (WMIT) (msg) 13:01, 21 giu 2018 (CEST)

Joseph Rebell

Ho messo in rete la nuova voce Joseph Rebell, ma vengono fuori tre collegamenti al portale Mineralogia. Potete controllare se si tratta della stessa persona, di cui chiedete la voce? Grazie.--Fausta Samaritani (msg) 23:59, 2 ago 2018 (CEST)

Nuova voce

Salve, ho preparato una bozza (che trovate qui) di voce sul nuovo minerale che è stato scoperto quest'anno in val di Fiemme, la fiemmeite. Ve la sottopongo prima di pubblicarla così che possiate dirmi se secondo voi va bene perché non avendo mai creato voci di mineralogia non so se risponda agli standard o meno. Non esitate a intervenire e a modificarla se lo ritenete necessario. Grazie. --Kali Yuga 12:03, 13 nov 2018 (CET)

[@ -Kali Yuga-] La voce è va bene, e aggiungo anche che al fondo dell'articolo citato trovi la scritta: This article is an open access article distributed under the terms and conditions of the Creative Commons Attribution (CC BY) license (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/). Il che vuol dire che è possibile utilizzare le immagini presenti nell'articolo per meglio documentare la voce.--Bramfab Discorriamo 12:52, 13 nov 2018 (CET)
Sì, va bene, è un minerale approvato dall'IMA --Demostene119 (msg) 13:49, 13 nov 2018 (CET)
Perfetto, grazie ad entrambi! [@ Bramfab] Per usare la foto del minerale nella voce mi basta scaricarla dalla pagina dell'articolo e caricarla su Wikipedia, giusto? La cosa che mi lascia perplesso è che non trovo il nome dell'autore della foto, devo indicare gli autori dell'articolo? --Kali Yuga 13:21, 14 nov 2018 (CET)
[@ -Kali Yuga-] verosimilmente, se non sono indicati altrimenti, gli autori delle fotografie, dei disegni e schemi si intendono quelli che firmano l'articolo. Meglio caricarla direttamente in Common, partendo da questo link: https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:UploadWizard . Vedi come hanno fatto con questo file https://it.wikipedia.org/wiki/File:Psittacosaurus_SMF_R_4970.jpg. Come suggerimento, dato il xxxx di molti frequentatori di Commons, aggiungo di scrivere in inglese e di specificare nel campo della fonte: open access article distributed under the terms and conditions of the Creative Commons Attribution (CC BY) license (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) as indicated printed in the last pages of it.--Bramfab Discorriamo 14:34, 14 nov 2018 (CET)
Fatto, grazie mille! Ora inserisco il file nell'infobox. --Kali Yuga 14:41, 14 nov 2018 (CET)

Nero Zimbabwe

Segnalo che questa voce, orfana, rimanda in calce a un sito dove il testo compare praticamente identico. Peccato cancellarla, forse, ma avrebbe bisogno di un intervento da parte di qualcuno competente. Ringrazio anticipatamente chi potrà farsene carico. Antonella (msg) 15:12, 17 mag 2019 (CEST)

Ritorna alla pagina "Mineralogia/Archivio3".