Ciao Aibj7, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Vito (msg) 19:12, 13 mar 2010 (CET)Rispondi

Modifica Pagine modifica

Ciao, ho letto la tua richiesta alla pagina Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste e temo di doverti informare che o hai posto la domanda nella pagina sbagliata (perfettamente comprensibile, anch'io all'inizio sbagliavo) oppure hai posto la domanda in maniera sbagliata. Se ti serve solo l'informazione che chiedi e pensi che - superato quel problema - saprai cavartela piuttosto bene, devi rivolgerti allo Aiuto:Sportello Informazioni, altrimenti, se pensi di aver bisogno di una persona che ti segua più a lungo termine o se vorresti avere un utente di riferimento al quale porre domande, sarò lietissimo di aiutarti. --Bondforever (msg) 21:32, 14 mar 2010 (CET)Rispondi

Sono a tua disposizione. Prima lezione: ai messaggi che trovi nella tua discussione utente devi sempre rispondere in quella di chi ti ha scritto (ad esempio, per rispondere ai messaggi che io ti lascio in questa pagina, tu dovrai rispondere in Discussioni utente:Bondforever, non in questa stessa pagina), mentre per rispondere a messaggi salvati in pagine di discussione non del namespace Utente (ad esempio, non sono discussioni del namespace utente le discussioni relative alle voci, quelle relative ai progetti et cetera) dovrai rispondere sotto al messaggio stesso, possibilmente aggiungendo un'indentazione (aggiungi il segno : all'inizio della riga), come sto facendo io. Ricordati di firmarti aggiungendo quattro segni di tilde (~~~~) o cliccando sull'apposito tasto ( ), posizionato sopra alla casella di modifica. Se ti va di avermi come tutor, rispondimi affermativamente in talk (altro nome per la pagina di discussione) seguendo il link a fianco del mio nome utente qui di seguito. By the way, preferisci un approccio tipo lezione-modulo di apprendimento come questa che ti ho testè scritto, una cosa tipo "Rubrica di zia Valeria", cioè che tu quando hai una domanda me la poni e io ti rispondo o un ibrido tra i due (tu mi poni una domanda e io ti rispondo ampliando il più possibile l'argomento)? --Bondforever (msg) 17:51, 23 mar 2010 (CET)Rispondi
Bene, bene, allora iniziamo subito con la lezione 1b: quando rispondi a un messaggio in una talk utente, la prima volta crea una nuova sezione (clicca sulla linguetta "+", accanto a "modifica". Alcuni utenti hanno una talk user-friendly nella quale puoi già trovare il link apposito, che creerà una nuova sezione automaticamente, nella quale dovrai solo inserire titolo e testo, oltre ovviamente alla firma!) nella talk in questione, le volte successive scrivi nella stessa sezione (fintantoché rientra nello stesso argomento, se poi l'argomento è latente da molto è meglio iniziare una nuova sezione, rendendo evidente nel titolo che riprendi un argomento già trattato), inserendo un'indentazione ogni volta. Es: Io ti scrivo in questa pagina per chiederti un parere sui bradipi nani del Turkmenistan creando una nuova sezione (intitolata "bradipi nani") e ti chiedo di rispondermi in talk. Tu mi scrivi qui creando a tua volta una nuova sezione (intitolata "Bradipi" o "Re:Bradipi nani"). Io, infine, ti risponderò di nuovo nella tua talk nella sezione "bradipi nani", inserendo un'indentazione (uno o più segni di "due punti" all'inizio della riga. Chiaro, no? Non modificare mai un messaggio tuo o altrui che sia già stato salvato. Se devi correggere una tua affermazione concettualmente sbagliata, incomprensibile o sulla quale ti sei ricreduto scrivi un altro messaggio di seguito o a capo inserendo un'indentazione. Se inserisci il tuo messaggio di seguito, fallo dopo la firma ed è meglio se lo fai precedere da un'espressione in grassetto che faccia capire che si tratta di un'aggiunta (P.S. o Rettifico). Si tratta di regole non scritte la cui violazione non è affatto ben vista dagli altri utenti, alcuni dei quali a volte la considerano quasi al pari di un vandalismo. Hai per caso modificato le preferenze della firma? Ne è venuta fuori una ben strana. Domande? Dubbi? Perplessità? Mi pare che sia già abbastanza denso per inserire già la lezione 2. Se vuoi fare delle prove, vai qui e, se vuoi, controllerò le varie modifiche, pronto con eventuali consigli. Clicca semplicemente sul link e inizia a scrivere nel campo di modifica, poi inserisci l'oggetto (anche se avrai solo provato a inserire dei titoli di sezione, è tanto per fare pratica!) e infine salva il tutto. Buona continuazione su it.wiki! --Bondforever (msg) 20:16, 6 apr 2010 (CEST)Rispondi

Modifica Pagine modifica

Ciao Bondforever: ti ringrazio per i chiarimenti che mi hai dato. In effetti ho scritto nella pagina Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste per avere quell'informazione (sbagliando), ma a questo punto penso di avere bisogno sanche di un utente di riferimento! In effetti wikipedia offre molte funzionalità e senza un punto di riferimento si rischia di fare confusione, Molto facilmente. Ora provo a leggermi un po' di guide e f.a.q., ma penso che in futuro approfittero della tua disponibilità per chiedere qualche consiglio! (msg)