Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Albero300!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Snow Blizzard 17:30, 30 apr 2014 (CEST)Rispondi

Test modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Gac 10:27, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi

Tutor modifica

Ti consiglio caldamente di leggere questa pagina--Gac 10:33, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi

Leggi Progetto:Coordinamento/Accoglienza. Ciao, --Gac 10:42, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi

Mail modifica

Rispondo qui alla mail (lo faccio sempre):

  • Se vuoi comunicare con qualcuno su wikipedia (sicuramente per quanto mi riguarda) non usare le mail che sono pensate per gli utenti bloccati o per i messaggi personali. Meglio usare le pagine di discussione (come questa) che sono fatte apposta e tutti possono leggere tutto.
  • Teoricamente è possibile ma le cose si sono un pochino incasinate e mi sono perso :-) Comunque da quello che ero riuscito a leggere non mi sembrava che il taglio della voce fosse adatto a wikipedia. Troppo curriculare ed enfatica.
  • Fatti assegnare un tutore e segui le sue istruzioni.
--Gac 12:34, 31 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ho chiesto un tutor, ma non mi hanno assegnato niente. Ma come si fa a riavere qual che si è scritto?

voce Giorgio Carta modifica

Grazie, però vorre poter tornare in possesso di quello che ho scritto, così lo modifico1 Grazie

voce cancellata modifica

Buongiorno,

Volevo sapere se era possibile ritrovare tutto il lavoro fatto in questi mesi. Per favore Capisco che non possa essere corrispondente alle linee, però per correggerlo vorrei averlo a disposizione, avevo messi moltissimi dati utili e c'erano indicazioni bibliografiche preziose. Vorrei avere un riscontro, grazie. Se non è possibile, almeno avere un file word o pdf. Ho chiesto un tutor, ma senza risultati. Non so più a chi scrivere.


GrazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Albero300 (discussioni · contributi).

Innanzitutto tieni presente che è inutile scrivere qui (qui scrive chi vuole parlare con te), in secondo non è del tutto chiaro a cosa si riferisca la tua richiesta, parli del materiale che avevi scritto in Utente:Albero300? Perché poi vedo un po' di attività caotiche di spostamenti errati. Posso riportartela in una Aiuto:Sandbox ma non riprovare a pubblicarla (o a spostarla a caso fuori dal tuo spazio utente) senza aver quantomeno letto e compreso WP:Biografie e magari chiesto un parere preventivo alla pubblicazione in un progetto di competenza ok?--Shivanarayana (msg) 14:05, 22 ago 2014 (CEST)Rispondi


Grazie della risposta Shivanarayana, Scusa se non rispondo prima! Non so dove scrivere se non qui, e vorrei, se possibile riavere il materiale da me scritto. Non pubblicherò ovviamente niente se non dopo aver capito meglio le regole. Grazie.

Modifica annullata alla voce Eddie Vedder modifica

Ciao. Ti scrivo in merito all'annullamento da parte tua della mia modifica alla voce Eddie Vedder. Quando annulli una modifica di un altro utente sarebbe bene che motivassi, perlomeno compilando il campo oggetto (vedi la pagina Aiuto:Oggetto). Avevo ripristinato i tempi verbali al passato remoto perché con la tua modifica avevi cambiato i tempi verbali solo in parte della sezione Biografia, lasciando confusione. Ti faccio notare che quando si utilizza il presente storico bisogna prestare una certa attenzione per non incorrere in errori grossolani (vedi la pagina Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie). Ho visto che hai poi modificato per intero la sezione, quindi la questione è risolta. Ripristinerò tuttavia alcune brevi porzioni di testo che hai eliminato senza motivo. --MisterMicro (scrivimi) 14:00, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

Voce su Giorgio Carta modifica

Ciao di nuovo! Se ho capito bene, vorresti creare una nuova voce biografica su un dirigente d'azienda di nome Giorgio Carta, ma esiste già una voce omonima dedicata a un politico. Nel caso in cui il dirigente d'azienda Giorgio Carta sia un personaggio enciclopedico come affermi tu (a tal proposito, per favore controlla la pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie se non l'hai già fatto), puoi creare una nuova voce dal titolo Giorgio Carta (dirigente) a lui dedicata. --MisterMicro (scrivimi) 17:18, 23 mar 2015 (CET)Rispondi

Puoi creare la voce direttamente con il nuovo titolo Giorgio Carta (dirigente), non c'è bisogno di fare spostamenti. Ciao! --MisterMicro (scrivimi) 14:08, 24 mar 2015 (CET)Rispondi
Clicca su questo collegamento: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giorgio_Carta_(dirigente)&action=edit, scrivi il testo e salva la pagina. Per lo stile e la formattazione da usare, fai riferimento alla pagina Aiuto:Manuale di stile. --MisterMicro (scrivimi) 17:18, 24 mar 2015 (CET)Rispondi
 
Ciao Albero300, la pagina «Giorgio Carta (dirigente)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Cancellazione Giorgio Carta (dirigente) modifica

L'eliminazione del template {{cancellazione}} dalla voce in oggetto è inappropriato in quanto dopo che è stata aperta una procedura non può essere rimosso il template se non dopo che sia stato raggiunto il consenso per mantenere la voce, cosa che avviene dopo sette giorni o dopo l'intervento di altri utenti. Inoltre tu non hai ancora la possibilità di aprire la procedura consensuale in quanto al momento della tua apertura avevi soltanto 41 edit indistinti mentre ne erano necessari 50. Ho pertanto riportato la procedura allo stato di semplificata.--Burgundo(posta) 22:35, 24 mar 2015 (CET)Rispondi

Quello che puoi aggiungere senza problemi sono soltanto le fonti (Aiuto:Cita le fonti) che confermino quanto scritto in voce.--Burgundo(posta) 09:51, 25 mar 2015 (CET)Rispondi

Pagina utente modifica

Vedo che hai l'abitudine di utilizzare la pagina utente per scrivere le bozze di voce da inserire nell'enciclopedia. La pagina utente non serve a quello ma per tracciare un breve profilo di quella che è la tua attività come utente di wikipedia. Per scrivere le bozze puoi usare una sottopagina della tua utenza come ad esempio Utente:Albero300/sandbox. Ho pertanto provveduto a cancellare la bozza presente in pagina utente in ossequio alle policy che la regolano (vedi WP:Pagina utente). Noto altresì che non hai l'abitudine di firmare i messaggi. Per farlo basta cliccare sull'icona a forma di matita blu che trovi in alto a sinistra nella finestra di editing. Ricorda di firmare sempre ogni tuo intervento, meno che le voci in quanto la firma si trova già in automatico nella cronologia. Aggiungo che per rispondere ai tuoi interlocutori non devi scrivere su questa pagina (in questo caso il sistema non li avverte della tua risposta) ma nella loro raggiungibile generalmente cliccando sulla parte finale della loro firma, nel mio caso su posta.--Burgundo(posta) 23:09, 24 mar 2015 (CET)Rispondi

Pavia modifica

Caro Albero, ho visto che ti occupi di alcune voci della città di Pavia. Tempo fa ho scattato questa foto https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:ListFiles&user=Paolobon140&uselang=it#/media/File:Nuovi_uffici_comunali,_Pavia_(1934-1938)_arch._Carlo_Morandotti.jpg ma non sono riuscito a identificare il soggetto con precisione. Sei per caso in grado di dirmi di quale edififcio si tratti? Grazie! --Paolobon140 (msg) 10:54, 10 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ciao! è il palazzo del Comune (cioè il Comune è Palazzo Mezzabarba, dove ci sono sindaco e assessori) questo è il palazzo del Comune dentro il quale ci sono tutti gli uffici comunali (anagrafe e così via)!

Avviso modifica

Ciao. Con riferimento al tuo intervento nella pagina Trap (genere musicale): tieni presente che Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame).-- Vegetable MSG 19:10, 26 ott 2019 (CEST)Rispondi

Cosa non è chiaro dell'avviso qui sopra? E' una tua personale opinione, fare una lista di un cantanti di un genere (perché non altri), soprattutto senza fonti attendibili e neutrali, è ricerca originale.--Kirk Dimmi! 10:22, 20 dic 2019 (CET)Rispondi

Sergio Claudio Perroni modifica

Ciao, prima di togliere un template bisognerebbe discuterne nel relativo progetto o quanto meno fornirne una giustificazione. Hai tolto il tmp P che era stato inserto per via dei toni agiografiche e celebrativi e, tra l'altro, hai poi infarcito la voce con i medesimi toni, invece che correggerli. Se non hai obiezioni fondate lo ripristino in quanto necessario. -Idraulico (msg) 15:36, 25 nov 2019 (CET)Rispondi

template modifica

Buondì, ho lasciato la parola poliedrico e ho tolto le altre frasi agiografiche aggiungendo dati e citazioni da siti; mi pareva di aver fatto il necessario e mi pareva di non avere infarvito la voce di inutilità. Grazie Alberto Albero300 (msg) 07:25, 26 nov 2019 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Albero300,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:25, 24 feb 2020 (CET)Rispondi

Premio a Sergio Claudio Perroni modifica

Ciao, le motivazioni di una premiazione non hanno rilevanza enciclopedica, non vanno mai inserite perchè sono considerati Wikipedia:Contenuti promozionali o celebrativi. Già il premio in sè non sembra avere una particolare rilevanza. Non insistere nell'inserimento. :) --ʍayßɛ75 14:01, 10 dic 2021 (CET)Rispondi

Traduzioni Sergio Claudio Perroni modifica

Non insistere nel ripritino del paragrafo, o verrà considerato vandalismo. Le traduzioni non sono opere, non hanno rilevanza enciclopedica. Fermati o rischi un blocco in scrittura. Ciao. ʍayßɛ75 12:18, 2 feb 2022 (CET)Rispondi

Non capisco perchè. Le traduzioni sono opere dell'ingegno, tanto che tutte le società editoriali le valorizzano come tali. Non trovo corretto questa decisione, è arbitraria e senza senso. --Albero300 (msg) 12:28, 2 feb 2022 (CET)Rispondi
Se hai notato anche l'Einaudi pubblica in copertina da alcuni anni il nome del traduttore. Un traduttore scarso è un pessimo servizio allo scrittore e al lettore. Perroni ha ritradotto in italiano in maniera magistrale Furore di Steinbeck, è stato un traduttore sopraffino. e io trovo errato e senza senso non elencare le cose che ha tradotto. Perchè è encicolpedica la carriera in serie D di un giocatore scarso e non devo sapere quanta vita ha speso un uomo a fare un servizio a me! E io non conosco nè ho mai conosciuto Perroni di persona! E' un servizio che ho fatto. anche perché molte delle sue traduzione sono sotto pseudonimo. Vorrei avere un confronto che non si risolva in una cancellatura, in una reprimenda e in una una minaccia di non poter scrivere più. Sono veramente deluso. --Albero300 (msg) 12:39, 2 feb 2022 (CET)Rispondi
Se leggi WP:SCRITTORI, dove trovi i criteri di enciclopedicità di un autore, vengono considerati solo gli scritti propri e non le traduzioni. Nella stessa pagina trovi i criteri dei libri, e le traduzioni non sono annoverate tra le opere enciclopediche. P.S.:
Ciao. ʍayßɛ75 14:02, 2 feb 2022 (CET)Rispondi
Io ho spiegato le mie ragioni e mi si risponde con un richiamo a un template relativo a "scrittori" quando io parlavo di un lavoro diverso, è uno che fa lo scrittore al lo 0.02% e per il resto il traduttore. Quindi il tempatre dovrebbe essere quello di un lavoro diverso da scrittore. Volevo spiegarlo, l'ho spiegato e mi hanno pure ammonito...Vabbè prendo atto che interessa più la carriera di un terzino loffio che quella di un traduttore.
Prendo atto della tristezza di questo metodo di ammonizione ed estromissione.
Grazie mille. --Albero300 (msg) 15:02, 2 feb 2022 (CET)Rispondi

Avviso modifica

 
Gentile Albero300,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Vedi qui. Grazie per la collaborazione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:28, 2 feb 2022 (CET)Rispondi

Nessuno ti ha estromesso, sei tu che, editando su Wikipedia sei voluto a entrare a far parte di una comunità. Pertanto, dal momento che ci sei, sei pregato di rispettarne le regole. Sorvoliamo sui "terzini loffi" che, quella frase infelice da sola, poteva costarti un blocco. Grazie per l'attenzione e, per il futuro, per seguire le regole. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:12, 2 feb 2022 (CET)Rispondi

Sergio Claudio Perroni modifica

Ciao, con la tua modifica hai rimosso contenuti supportati da fonti; queste rimozioni devono essere sempre motivate, almeno nel campo oggetto. Grazie --Dave93b (msg) 12:26, 29 nov 2022 (CET)Rispondi

ciao Davide, La rimozione è stata motivata da una richiesta personale a me, via mail, da parte della moglie, spero sia sufficiente --Albero300 (msg) 12:36, 29 nov 2022 (CET)Rispondi
Ma perchè hai ripristinato? --Albero300 (msg) 13:53, 29 nov 2022 (CET)Rispondi
Ciao. Come ti ha scritto il mio collega, non è possibile rimuovere informazioni supportate da fonti. ʍayßɛ75 14:03, 29 nov 2022 (CET)Rispondi
Ma la fonte riporta notizie non corrette --Albero300 (msg) 14:38, 29 nov 2022 (CET)Rispondi
Allora devi prendertela con la fonte. Mi dispiace. ʍayßɛ75 14:40, 29 nov 2022 (CET)Rispondi
permettimi di dissentire: faccio un servizio professionale se tolgo una fonte scorretta, perchè ho verificato che la fonte è scorretta... --Albero300 (msg) 16:33, 29 nov 2022 (CET)Rispondi

Informazioni mancanti modifica

Grazie per aver caricato File:Giorgio_Carta_1970.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 21:13, 21 dic 2023 (CET)Rispondi

Informazioni mancanti modifica

Grazie per aver caricato File:Giorgio_carta_carbosarda.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie. ZioNicco (msg) 21:13, 21 dic 2023 (CET)Rispondi