Discussioni utente:Alexander VIII/Cl/Archivio-1

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da Cloj in merito all'argomento Alessio I

Mura di Costantinopoli

modifica

Caro Alexander VIII, perché non trasporti nel lemma Costantinopoli quanto hai opportunamente scritto circa le sue mura? Il lettore, credo, te ne sarebbe grato, invece di perdersi a cercare un lemma "Mura di Costantinopoli" i simili. Ciao. --Cloj 14:34, 25 giu 2006 (CEST)Rispondi

Città di Costantinopoli

modifica

Mi era chiaro abbastanza che fossero due cose diverse e mi fa certo piacere che tu abbia in animo di arricchire ancora quello sulle mura ma, in ogni lemma sulle città, ci sono sempre molte cose diverse, senza che si debbano fare per forza di cose tanti diversi lemmi. Comunque contento tu, contenti tutti. Ciao. --Cloj 15:55, 25 giu 2006 (CEST)Rispondi

Mura

modifica

Caro Alexander, ti chiedo sinceramente scusa delle mie espressioni troppo severe a proposito delle Mura di Costantinopoli. Il fatto è che non avevo (per superficialità) guardato la cronologia della voce e mi ero fatto l'idea che su di essa fosse piombato, dopo l'avvio tuo, un non-Italiano e che da questi fosse stato sviluppato un tentativo non particolarmente ben riuscito di traduzione (tu stesso avevi scritto che era "un casino", forse per certi passaggi tecnici troppo astrusi). Certo però che avresti potuto segnalare tutto con il template "da tradurre|lingua|data", così sarei stato più paziente e meno impulsivo. Ora però, se vuoi perdonare i miei troppo bruschi rilievi, dimmi: è a Wiki inglese che si deve il lemma originario? Nel caso sia così potrò azzardarmi a darti davvero una mano, altrimenti dovresti mandarmi il testo dal quale stai operando la traduzione (se di traduzione si tratta). Un po' me la cavo come traduttore dall'inglese (anche professionale) e forse il risultato non sarà malvagio. Spero che accoglierai questa mia lettera per quel che vale. Un mea culpa per eccesso di severità su un testo sicuramente da rivedere ma anche un sincero intento collaborativo. Un cordiale ciao. --Cloj 10:49, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

Traduzione

modifica

Allora ogni tanto ti chiederò qual è la frase originale, perché talora non riesco a orientarmi. Ciao.

Caro Ale, puoi mandarmi l'originale di questa frase tradotta? «La sezione a croce delle mura teodosiane di Anthemius rivela tre strati di difesa. Dalle parti esterne della città cè il muro interiore; una stretta via divide questo muro da quello esterno; entrambi sono più bassi e più deboli. Una via esterna, più larga, si conclude con un altro muro basso, che è la parte interna del fosso. Nell'altra parte del fosso il terreno era uniforme.» Ciao. --Cloj 09:02, 6 lug 2006 (CEST)Rispondi

Caro Ale, in tutta sincerità: chi mette le mani oltre a te nella voce? Mi spiego meglio: talora la frase scivola via bene, anche se astrusa nei contenuti ingegneristici a tal punto da non permettermi di capire pressoché nulla (ma questa è senz'altro mia inadeguatezza conoscitiva). Talaltra però l'italiano è davvero assai zoppicante. Per scelta di parole, per errori di sintassi, per ignoranza geografica la mia sensazione assai forte è che ci sia qualcuno, non Italiano, che non ha dimestichezza con la nostra lingua. Tu mi sembra che ti esprimi bene e quindi ti chiedo: ti aiuta qualche amico straniero? Se sì la cosa m'inquieterebbe di meno. Con simpatia. --Cloj 22:41, 6 lug 2006 (CEST)Rispondi

Caro Ale, ora è tutto chiaro. Ho provato ieri a dare una mano su una parte un po' complicata della voce ma temo che, subito dopo la parte per la quale mi mancano le competenze tecnico-ingegneristiche, mi servirà tutto il testo inglese, altrimenti starei continuamente a romperti le scatole perché tu me lo invii frase per frase. Ecco allora la mia proposta: con tuo comodo, quando vuoi, tu mi manderai il testo inglese e io proverò a verificare che la traduzione sia corretta. Certo che ti si scelto una parte tosta assai! Comunque poi te la invio, magari per e-mail e tu la inserirai a tuo nome dopo averla a tua volta verificata, così il giusto merito dell'opera sarà tua. Io sarò comunque contento di aver dato una mano rivedendo la traduzione, ammesso che la mia sia migliore. Ciao e buon lavoro. --Cloj 10:07, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

No, no! Tranquillo. Mi limiterò, se sei d'accordo, a chiederti dei brani sostanziosi di volta in volta se ce ne sarà bisogno (nel senso che dei passaggi tecnici sono davvero ostici). E tu, se puoi, non mi maledire per la scocciatura. Potremo discutere insieme se ci sono dei dubbi. Ciao. --Cloj 17:21, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

Ad esempio, quando puoi, mi manderesti il testo di questa frase che mi risulta difficile da capire? (Magari sono io testone):
«La "Porta di Belgrado" fornisce un esempio eccellente di questo tipo, evidenziando come le mura progettate consentissero ai difensori di effettuare un buon fuoco di fianco per proteggere l'ingresso interno dagli arcieri.
L'altro scopo era mantenere la distanza del peribolos attraverso le due porzioni delle porte che, per contrasto, nelle mura esterne erano di volume piuttosto modesto e consistenti in un semplice arco di portone non molto più grande del livello di mura esterno».
Ciao.--Cloj 17:35, 7 lug 2006 (CEST)Rispondi

Bibliografia

modifica

Hai scritto:
Johannes Lilie, Bisanzio la seconda Roma Prodotto a Berlino da Newton & company editori nel 2003 Non è per caso invece
Johannes Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Berlino, Newton Compton, 2003 ?
E se è la Newton Compton, come mai si indica Berlino? Nnota che non è importante la tipografia usata ma il deposito legale della Casa editrice. In genere lo si trova in seconda di copertina o nei risguardi iniziali.
Quanto al testo inglese che mi aiuterebbe a capire un passaggio un po' ostico non c'è problema di fretta. Buon lavoro e buona domenica, intanto. --Cloj 17:29, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi

Sì, va bene, prodotto a Berlin/Berlino. Ma questo bibliograficamente non interessa. Interessa invece il deposito legale della Casa Editrice. Qual è? Mi sembra Milano, ma non sono sicuro. Controlla. Ciao. --Cloj 17:36, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi
Perfetto così. Ciao a presto. --Cloj 20:45, 8 lug 2006 (CEST)Rispondi

Traduzione

modifica

Il pezzo che ti chiedevo in originale è messo qui, sopra "Bibliografia". Ne approfitto per chiederti anche il testo della sezione "Dalla Torre di Marmo al Ponte d'oro". Con calma, naturalmente. Ciao. --Cloj 15:04, 13 lug 2006 (CEST)Rispondi

Candidatura

modifica

Caro Alexander. Rispondo prima a te, per correttezza, prima di andare a votare sulla tua candidatura ad Amministratore.
Io credo che tu sia senz'altro un ragazzo assai simpatico (che è una gran dote) e che tu sia un appassionato di storia bizantina, per la quale tifi forse anche di più che per la tua Juventus. Anche questa la trovo una gran bella dote (non quella di tifare per la Juve, visto che la questione mi interessa poco e nulla). Pochi giovani coltivano passioni e io, più vecchietto di te, mantengo ancora bollente la mia passione di quando ero giovane. Quindi da questo punto di vista 10 e lode!
Non me la sento però votarti perché credo che tu debba maturare parecchio per quanto riguarda la tua passione storica. E te lo dice uno che fa lo storico di professione. E perché tu possa maturare ti aiuto con qualche osservazione che spero sia costruttiva.
Mi riferisco ai tuoi davvero troppo frequenti svarioni sintattici. Voglio sperare che sia la fretta a farti da cattiva consigliera mentre redigi i lemmi ma - come ricorderai nelle mie severe prime comunicazioni con te (delle quali ancora mi dolgo perché credo che in te ci siano aspetti umani e di studio che denotano un talento di base) - ho a lungo pensato a mettere le mani su certe tue voci, peraltro interessanti, ci fosse di mezzo uno straniero, anche per certi "orrori" di inglese che in uno studioso sono inammissibili.
Rivedi quindi con attenzione quello che scrivi prima di salvare la pagina. Forse il più degli inciampi sarebbe evitato, come l'apostrofo quando ci vuole, la consecutio temporum, l'uso degli ausiliari, ecc. È davvero un consiglio da amico!
Altre due osservazioni, che denotano una tua certa quale fresca ingenuità (recuperabile con un po' d'esperienza). Come fai a scrivere sulla tua paginautente che vorresti diventare «professore di storia e filosofia, sulla cattedra dell'Università di Padova»? Intanto non esiste alcuna cattedra di "storia e filosofia" nell'Università di Padova (e su questo sono più esperto degli esperti, se mi passi l'immodestia apparente) ma, semmai, ci sono tanti insegnamenti di storia e tanti altri di filosofia, con varie aggettivazioni e specificazioni. Quanto alla "cattedra" dovrai prima laurearti (e bene), dovrai poi fare un dottorato di ricerca, quindi superare un concorso da ricercatore universitario, poi di professore associato, per approdare infine a un "concorso a cattedra" (non "sulla cattedra") che, notoriamente, è bandito per titoli (cioè per pubblicazioni).
Ti auguro di poter fare tutto ciò, ma questo presuppone studio, studio e infine ancora studio. Nel frattempo scrivere di argomenti "originali" e in perfetto italiano, o inglese. Presumo ti vorrai dedicare a "Storia bizantina", per la quale non ci son o tanti cultori in Italia (qualcuno l'ho persino conosciuto e frequentato). Ricordati che è necessario il greco non solo classico, ma greco-bizantino - e a questo fine ricordo di aver seguito con divertimento, da lontano, la querelle con Vermondo sui "temi" bizantini, in cui mostravi, diciamo, un tantinello d'inesperienza, del tutto perdonabile vista l'età, ma abbastanza buffa perché discutevi con una persona che (anche lui) è un "professionista" della storia (berbera).
Tutto questo (me ne rendo conto) ti potrà sembrare un predicozzo ma, ti assicuro, vuole essere invece un insieme di consigli in un campo in cui sono ferrato e che mi auguro tu possa un giorno superare nel tuo specifico. Seguili, con l'umiltà scientifica che credo tu abbia, e me ne ringrazierai in futuro.
Intanto però seguita a fare voci su Wikipedia. Non fare l'amministratore. Forse saresti anche bravo ma preferisco votarti addirittura contro (pur avendo simpatia e stima per te) per obbligarti a fare lo storico. In erba, di belle speranze, ma pur sempre storico. Poi, quando sarai stanco, potrai fare l'Amministratore. Io ho rinunciato per questo motivo a due candidature, avanzate da persone che stimo assai. Sarebbe come se, all'Università, mirassi subito a fare il Direttore di Corso di Laurea, o di Dipartimento, o il Preside di Facoltà o addirittura il Rettore. Il lavoro burocratico dà senz'altro potere ma è la pietra tombale della volontà di fare ricerca e d'insegnare ai giovani, che (fuor di retorica) sono davvero il nostro futuro, specie degli studi avanzati universitari.
Spero che tu non ti offenda quindi del mio voto contrario e ti garantisco fin d'ora che preseguirò a collaborare con te. Per uno che si occupa di storia islamica, uno storico bizantinista è oro colato, per tentare di tracciare una più credibile storia del Mediterraneo, per lo più fondata sulle sole notizie medievistiche cristiane-occidentali. Un cordiale saluto.--Cloj 18:04, 20 lug 2006 (CEST)Rispondi

Altro

modifica
Caro Alexander, la tua passione è un elemento assai positivo che devi custodire gelosamente. La tua risposta - che accoglie nel giusto senso quello che intendevo comunicarti - denota anche una maturità umana che ti sarà di validissimo aiuto nel mondo degli studi nel quale, come avrai capito, sono immerso fino al collo professionalmente.
Lo studio è fondamentale e quello della lingua greca d'età bizantina obbligatorio. I contributi "originali", cioè di argomenti inediti, sono indispensabili per la carriera. Dunque fa un buon percorso universitario che potrà essere a volte noioso, talvolta apparentemente inutile, in un'Università in cui non è tutto oro quello che riluce ma, senza ottimi studi, media molto alta dei voti, e tanta, tanta pazienza, non potrai mai sperare di mettere il tuo primo piedino all'interno di un mondo che spesso è autoreferenziale, pieno di sé, spesso antiquato e anche cattivo.
Ma niente depressioni: è sempre stato così, temo. Devi avere un gran fuoco interiore per lo studio e la ricerca per resistere. Buttati sui testi, innanzi tutto, e sulle cose originali su cui dovrai spaccarti la testa. Alla fine sarai rimeritato, coi tempi lunghi ormai tipici dell'Università, ma coglierai il premio cui ambisci e che spero meriterai.
Un'ottima Università, con un buon piano di studi che sia omogeneo e logico. Proverai poi a fare l'esame per essere ammesso in un rinomato Dottorato di ricerca. Andrai allora il più possibile all'estero, dove fiorisce meglio la Bizantinistica. Tra l'altro migliorerai il tuo livello dell'inglese, magari del tedesco (io qui sono un po' carente, e me ne pento, avendolo studiato solo per due anni) e del francese. Entrerai, più che altro, in contatto con altre realtà di studio e ne trarrai un vantaggio che pochi altri potranno trarre, restandosene comodamente col sedere piantato in Italia.
Un ultimo consiglio e poi smetterò per sempre di essere così paternalistico e saccente (ma per l'età potrei essere uno zio che dà consigli al nipote): stai attento, per carità, alla sintassi. Alcuni errori che commetti sono senz'altro di digitazione. Ma stai attento ai giusti apostrofi, ai giusti accenti, alla concordanza dei tempi. Qui, non ti offendere, sei un po' debolino, forse per la foga con cui scrivi. Ma alcuni errori fanno davvero una brutta impressione. Ricordati: la gente non ti vede e non ti conosce. Non sa delle tue qualità. Ti giudica "al volo", da come appari (vestito, aspetto fisico, gestualità, gradevolezza generale, simpatia) e da come ti esprimi. A voce e per scritto. Cura quest'ultimo aspetto. Così uscirai dalla tua dimensione di ragazzo per entrare in quella di un uomo. Maturo, pronto, sicuro di sé nei limiti della decenza (niente protagonismi, mi raccomando). Ricorda Moretti: "Chi parla bene (e io ci aggiungerei "scrive bene"), pensa bene e opera bene". Oro colato, credimi. Un simbolico abbraccio. --Cloj 16:59, 28 lug 2006 (CEST)Rispondi

Saluti

modifica

Un affettuoso saluto anche a te. Anch'io parto (Madrid e poi mare) ma mi sa che la Wikidipendenza mi farà collegare ogni tanto, se non altro perché mi diverto assai. Buone letture e buon riposo fisico e mentale. --Cloj 14:16, 31 lug 2006 (CEST)Rispondi

Da Madrid

modifica

Qui a Madrid tutto bene, a parte il caldo (neppure troppo per essere agosto). Splendidi il Prado, il Reina Sofia e il Tyssen. Se vai alla Università Complutense troverai materiale bizantinesco in abbondanza. Spero che anche tu ti diverta. La città è ben organizzata, anche se la movida è meno intensa di qualche anno fa (quando era alcalde Galvan) e se Barcellona è assai più portata al divertimento della capitale. Ma, insomma, non ci si può lamentare e spero, al ritorno, riprenderai il tuo lodevole impegno wikipediano. Un cordiale saluto. --Cloj 12:27, 9 ago 2006 (CEST)Rispondi

Bentornato

modifica

Caro Alexander, bentornato. In realtà avevo notato segni del tuo ritorno ma mi fa piacere che ti sia fatto vivo direttamente. Leggerò volentieri la tua "fatica" sulle Mura. Buon proseguimento di lavoro. Un cordiale a rileggerci. --Cloj 22:41, 14 set 2006 (CEST)Rispondi

Traduzione

modifica
OK. L'aspetto e te la tradurrò subito, a mente fresca del dopo-vacanze. Ciao. --Cloj 23:00, 14 set 2006 (CEST)Rispondi

Grazie

modifica

Caro bizantinista e futuro collega, grazie per la tua gentilezza (dote che non t'è mai mancata). La frase latina si scrive proprio come hai fatto tu e l'onore (che è mio) è forse un po' troppo. Meglio mantenere un certo "understatement" (parola inglese che andrai a cercare, se non la conosci già). A proposito: ho visto il progredire della tua traduzione sulle Mura di Costantinopoli. Ho corretto solo poche cose, fra cui l'articolo da mettere quando parli della forma turca delle porte (in turco "kapi", declinandolo però "kapisi") e, naturalmente, ho messo talora la traduzione italiana, sempre utile. Spero non ti sia dispiaciuto e spero che la tua lena non sia d'estate venuta meno. Io, comunque, sono sempre a disposizione, se lo vorrai. Ancora grazie della tua cortesia. Ciao. --Cloj 19:22, 5 ott 2006 (CEST)Rispondi

Come sai la storia bizantina m'interessa e non riesco a resistere alla tentazione di leggerne i lemmi. A parte qualche refuso, inevitabile nel lavoro, e qualche distrazione sintattica (che spero riuscirai sempre più a evitare), ho messo a posto solo qualcosa di musulmano, tipo Norandino, del quale avevo curato io stesso la voce. Tra l'altro il periodo delle crociate mi coinvolge inevitabilmente, fra Zengidi e Ayyubidi che, come sai, sono delle mie parti, scientifiche s'intende. Buon lavoro. --Cloj 23:09, 6 ott 2006 (CEST)Rispondi

Vetrina

modifica

Benedetto Alexander! Sono stato nell'ultima ora e mezza a leggere la tua voce e a correggere i non pochi errori che vi erano. Devi fare ancora parecchia esperienza scritta per arrivare a un buon italiano, lasciatelo dire! Tendi troppo spesso a saltare gli accenti, a usare anacoluti e a lasciare vecchie espressioni accanto alle nuove. Ma le rivedi le tue voci, benedetto ragazzo? Devi farlo assolutamente. Il dilettantismo, ormai che sei da tempo su Wikipedia, non è più ammissibile. Come quella di non sapere che "Altavilla" è un'unica parola, non "Alta Villa", come suggerirebbe la dizione francese, ad esempio, e come è stato scritto per ben due volte! E poi devi consoscere meglio il quadro storico d'insieme. Non puoi parlare genericamente di "turchi". Ce n'erano di 3 tipi all'epoca di Manuele: quelli di Norandino (Zengidi), quelli danishmendidi e quelli selgiuchidi. Devi far capire bene al lettore di chi si parla e quali fossero i loro problemi. Lascia stare le vetrine se prima non riesci a curare perfettamente la voce. E in buon italiano. Te lo dico senza volerti demoralizzare ma è ora che tu faccia il salto di qualità. La lingua italiana non è un'opinione e se restano tante cose che non vanno nelle tue frasi, delle due l'una: o l'italiano è per te cosa ostica (e allora addio ai tuoi futuri progetti) o sei frettoloso e non rivedi quanto hai fatto. Nell'un caso e nell'altro devo tirarti (affettuosamente per carità) le orecchie ed esortarti a lavorare forse di meno ma con molta più cura. Comunque voterò la voce, ma dopo averla ritoccata. Il resoconto di Manzicerta è lacunoso e mi sa che c'è una qualche confusione tra Manuele e Romano IV. Ciao. --Cloj 02:03, 10 ott 2006 (CEST)Rispondi

Romano IV Diogene

modifica

Carissimo Alexander, devo riconoscere che hai un gran bel carattere. Non molti avrebbero saputo mantenere la calma (e non è la prima volta che fai mostra di questa ottima qualità) di fronte a una tirata brusca d'orecchie. Prosegui così! Io alla tua età ne ho avute di tirate, e ho proseguito per anni ad averne, ma ora, alla mia quasi venerabile età (mica tanto, non esageriamo!), capisco quanto bene abbiano fatto al mio cammino di storico. Bene su Altavilla (sapevo che era un refuso perché altrove avevi scritto bene, ma davvero devi rileggere quello che fai. Anche oggi su Axuch (che tra l'altro era meglio chiamare Giovanni Axuch) ho trovato un opo' troppi errorucci da mancata rilettura. Non devi essere frettoloso, perché altrimenti fai come la proverbiale gatta.
Sui Turchi va bene. Ma ricorda in futuro che il termine è troppo vago per quell'epoca. Sarebbe come dire Europei: troppo generico.
Infine: Romano IV Diogene. Era lui l'imperatore della catastrofe di Manzicerta e temo che ci sia stata qualche sovrapposizione involontaria con Manuele I. Comunque vado a ricontrollare e poi ti dico. Ciao (e seguita con questa passione. Ma rileggi e correggi). --Cloj 23:56, 10 ott 2006 (CEST)Rispondi

Errore mio

modifica

Stavolta sono io ad avere sbagliato, come vedi. Chiedo scusa. Ho avuto l'idea che avessi parlato di Manzicerta. Invece parlavi giustamente di Miriokefalon. Avevi ragione a interrogarti. Sciocco io, invece. Ciao. --Cloj 00:00, 11 ott 2006 (CEST)Rispondi

Niceta Coniata

modifica

I libri sono ottimi e con ottime note che possono esserti molto utili (tra l'altro ci ha messo le mani un mio collega di Napoli, Riccardo Maisano, professore ordinario di filologia bizantina). Il costo sarà sui 50 euro almeno ma mi sembra di ricordare che ci siano sconti verso Natale, in genere. Il fiato sulle spalle dipende dal fatto che anch'io mi interesso molto di storia bizantina. Senza Costantinopoli sarebbe difficile ricostruire un quadro accettabile della storia mediterranea di vari secoli. E, naturalmente, bisogna seguire anche la storia medievistica "nostrana". Ma la fatica è compensata dallinteresse che vedo ha contaminato anche il tuo giovane intelletto. Un ciao affettuoso (come hai capito sono talora un burbero, ma benefico, come direbbe Carlo Goldoni. Almeno spero). --Cloj 00:12, 11 ott 2006 (CEST)Rispondi

Confusione

modifica

Mi sa di sì. La confusione spero sia dipesa dall'ora un po' tarda, ma non sono sicuro di non starmi rincitrullendo. --Cloj 00:17, 11 ott 2006 (CEST)Rispondi

Storia Oriente islamico

modifica

Io: Storia del Vicino Oriente islamico. La filologia ha a che fare con la giusta ricostruzione einterpretazione dei testi letterari ma, ti assicuro, Maisano è anche un fior di storico. Vedrai nelle sue note del secondo volume di Coniata! Buona notte. --Cloj 00:31, 11 ott 2006 (CEST)Rispondi

Amministratore

modifica

Ma che fai? Mi voti come Amministratore mentre io non voglio farlo? E io invece ho votato contro per la tua candidatura! Così non vale! :-)) Comunque grazie, ma penso che tu e io faremo meglio a lavorare sodo per le voci (tante) ancora da fare nei nostri settori di competenza, senza farci distrarre da altre - pur importanti- faccende. Con sincera simpatia. --Cloj 19:06, 14 ott 2006 (CEST)Rispondi

Lo sai che le cose bizantine m'interessano. Vedendo che la voce era un po' scarsa di materiale l'ho rimpolpata traducendo l'omonima voce inglese. Ma non devi ringraziarmi. Wiki è patrimonio comune e se io posso dare una mano traducendo (tu puoi farne a meno, vista la maggior competenza) è giusto farlo. Ciao.

Partito Bisanzio

modifica

Se questo vuol dire dare una mano, senza specifiche competenze che non siano quelle generali, necessarie a uno storico del mondo islamico medievale, allora va bene. Di più non posso fare. E poi posso essere discontinuo, visti i miei impegni principali altrove. Ciao. --Cloj 20:14, 15 ott 2006 (CEST)Rispondi

Confermami, se puoi

modifica

Caro Basileus, nella sezione sulla manutenzione delle "Mura di Costantinopoli" è scritto del "palazzo delle Balcarene". Non è che ti riferisci invece alle Blacherne? Controlla se puoi e, in caso, correggi. Sennò come non detto e scusa il fastidio. Oggi ho fatto la voce Cesare, utile nei vari lemmi. L'ho tradotta dall'inglese. Ciao. --Cloj 00:35, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi

Iscritto

modifica

Certo che sei tenace/testardo! Mi sono iscritto. Quanto all'appendice che c'è sempre nei tuoi messaggi di rispondere, levami una curiosità: fai collezione di risposte? In certi casi non c'è alcuna necessità di rispondere, sai?. Dunque, in futuro, non ti dispiacere se non lo farò. Rispondo quando una questione è ancora in qualche modo in sospeso. Comunque la tua cocciutaggine, se ben governata, è un gran pregio. Nello studio e nella ricerca che in futuro farai di certo all'Università. Dove s'è mai trovato uno che si compra Coniata coi soldi del compleanno invece di spararselo (legittimamnente) in divertimenti anche futili, vista la giovanissima età? Io non l'ho mai conosciuto. Spero che la tua passione non cali mai. Ma la devi governare, ricorda. Intanto adottando uno stile corretto di scrittura italiana e rivedendo quello che hai scritto. Poi imparando l'inglese. Il francese spero lo sappia abbastanza di già. Male non sarebbe il tedesco, ovviamente e, se vorrai essere eccelso, il russo, visto che la scuola bizantinistica russa è tra le migloiori al mondo. Ma non ti spaventare: pian pianino. Hai tanti anni davanti a te. E poi, imparate le prime 2-3 lingue, le altre sono assai più facili. Te lo garantisco io che in parte ho dovuto fare esattamente questo. Un abbraccio di simpatia. --Cloj 20:21, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi

Alessiade

modifica

Iscritto non "inscritto". Preoccupare, non "preuccupare". Ti perdono perché era una lettera, per così dire privata. Ma impara a rivedere quello che scrivi. Ora basta coi panni del "nonno brontolone" e passo all'Alesseide. L'opera, in 15 volumi, non è più stata tradotta in italiano da oltre un secolo (l'ultima edizione fu a Milano nel 1846 e negli anni successivi). Ahinoi: dovremo farne a meno. Qualcosa c'è sulle riviste di bizantinistica, ma in lingue straniere. Comincia a studiarle, magari esercitandoti su un libro di storia e cultura bizantina. Ad esempio, prendi Ostrogorsky in originale e pedala, con l'ausilio di un buon dizionario inglese-italiano. Collins o Hazon. Un salutone e buona notte. --Cloj 23:40, 17 ott 2006 (CEST)Rispondi

Dovrai provare in una biblioteca universitaria. Forse a Venezia. Io guarderò a Roma (La Sapienza) e a Napoli (Orientale). Buona notte. --Cloj 00:28, 18 ott 2006 (CEST)Rispondi

Coniata

modifica

Coniata (scrive l'editore del testo italiano) ma si può dire anche Coniate. Il nome, come sai, indica la sua provenienza natale dalla cittadina di Cone, forse l'antica Colosse. Ciao. --Cloj 16:42, 20 ott 2006 (CEST)Rispondi

Alessiade

modifica

Ci proverò. Ma non ora (sto lavorando per la pagnotta). Ciao. --Cloj 11:17, 22 ott 2006 (CEST)Rispondi

Grazie

modifica

Caro amico, grazie delle lodi ma mi sono limitato a tradurre la buona voce presente in Wiki inglese. Che problemi di salute hai? Spero non preoccupanti e non troppo lunghi. Sennò il tono bizantinista cala troppo. Un salutone. --Cloj 13:05, 13 nov 2006 (CET)Rispondi

Amministratore? Ancora?

modifica

Caro Alessandro, non ho mai avuto dubbi sulla tua capacità di lavorare. Ne ho semmai sulla tua capacità di lavorare sempre bene, come t'ho detto già in passato, con la sincerità che deve sempre contraddistinguere i rapporti fra persone psicologicamente adulte e capaci.
Non condivido affatto la tua smania di fare l'Amministratore e per due buone ragioni: la prima è che - secondo me - devi imparare a controllare meglio i nervi quando t'imbatti in una difficoltà di rapporti con qualcun altro. Che tu abbia o meno ragione non importa. I toni da usare non sono quelli di una mezza crisi isterica, come m'è capitato di vedere. Puoi avere tutte le ragioni di questo mondo ma la tua giovane età ti porta ad infiammarti eccessivamente e a ribattere con accenti un po' troppo piccati. Non ineducati, questo no! Ma sopra le righe. Tra l'altro, così facendo, porti acqua al mulino del tuo antagonista perché i colleghi wikipediani tendono a dar ragione a chi non si agita troppo. Agitarsi talora va bene (lo faccio anche io, eccome!) ma senza usare paroloni un po' a sproposito. E poi rileggi quello che scrivi prima di salvare. Intanto eliminerai i troppo frequenti errori di digitazione che ancora fai e poi (cosa più rilevante) eliminerai anche qualche asperità del tuo discorso. Tra l'altro, scaricati da Google (o da Mozilla, non ricordo) il correttore ortografico. Quasi tutti i refusi te li sottolineerà in rosso e potrai agevolmente correggerli.
Infine, e cosa assai più importante: non mi piace che questa tua smania da Amministratore incida sul tuo vero lavoro. Devi produrre meglio le tue voci. Innanzi tutto tu lavori solo sulle fonti italiane. E questo è chiaramente insufficiente. Devi quanto meno leggere bene in inglese e in francese. All'Università potrai anche studiare tedesco (molti bizantinisti seri scrivono in effetti in questa lingua e non puoi ignorarli, pena una assai grama figura da dilettante). Vuoi crescere come studioso o soddisfare piccole e insignificanti bramosie da potere "bottoncinesco"? Pensaci bene. Il tuo futuro sta tutto in questa scelta di vita. Se vuoi il mondo fai l'Amministratore (ma io non t'aiuterò lungo questa china). Se invece vuoi migliorare le tue conoscenze, il tuo stile e dare migliori contributi a Wiki e poi alla tua futura carriera (se vorrai tentarla), allora studia, studia, studia e ancora studia. Quindi non perdere tempo ad amministrare. Inoltre starai già oggi troppo tempo di fronte al PC. Meglio staccare dopo un po', sia per la sanità del tuo fisico, sia per i rapporti sociali. Quando starai con una ragazza di cui sarai davvero innamorato, cosa farai? Ti metterai davanti allo schermo per ore e ore? Allora vorrà dire che sei destinato a essere un mediocre e forse pessimo studente universitario, ti lascerà la tua bella per qualcuno meno rintanato col PC e avrai degli incipienti problemi di vista (se già non li hai). Con affetto. Schietto, burbero ma affetto. --Cloj 23:20, 9 dic 2006 (CET)Rispondi

Alessio I

modifica

Caro Alessandro, andrò a correggere quella foto che hai messo in Alessio I Comneno. Hai letto la dicitura? Si tratta di Goffredo di Buglione. Sul "di Bisanzio", mi spiace, ma sono d'accordo con Werther. Ma non dispiacertene. Ciao e auguri. --Cloj 16:25, 21 dic 2006 (CET)Rispondi

Le regole valgono finché sembrano le migliori a dare soluzioni. Se c'è una soluzione migliore bisogna seguirla. Guarda quello che mi è successo sulla Guerra del Kippuir che io avevo chiamato "Guerra arabo-israeliana del 1973".
Sono comunque lieto che quella foto non fosse stata messa distrattamente da te. Chi l'ha messa non ha letto la titolatura. Distrazioni che capitano!
Quanto alla polemica (che avevo visto) il termine "romano" è giusto fin quando non si afferma la separazione fra i due Imperi d'Occidente e d'Oriente, finché cioè Odoacre non manda a Costantinopoli le insegne imperiali che erano state per ultimo custodite da Romolo Augustolo. Un consiglio: la passione storica va bene ma è sempre pericoloso immedesimarsi nell'oggetto delle proprie passioni scientifiche. Si può perdere lucidità e obiettività storica. Ricorda Tacito: sine ira ac studio (senza passione irrazionale e con serietà scientifica). Ciao e auguri di buon lavoro.--Cloj 16:55, 21 dic 2006 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Alexander VIII/Cl/Archivio-1".