Discussioni utente:Alexander VIII/MM/Archivio-1

Ultimo commento: 17 anni fa, lasciato da MM in merito all'argomento Caso Brandani

Arte Bizantina modifica

Sullo stesso argomento, ti rispondo in ritardo. Il problema è che la frase " frammentazione di pavimento a mosaico con decorazioni secolari" non mi dice nulla (e mi sembra che neanche tu abbia capito cosa voglia dire, sbaglio?). Sembra una cattiva traduzione che forse va interpretata. Forse "frammentazione di pavimento" significa "resti frammentari di pavimentazione"? e "decorazioni secolari" potrebbe voler dire che "con raffigurazioni di argomento non religioso"? (ma perchè poi lo dovrebbero essere? forse meglio eliminare?)
Quanto alle colonne, mi puoi dare l'indicazione da dove hai preso la notizia? Ah, trovi una fotografia di un resto di queste colonne su questo sito in francese.
Una nota a margine: se la frase l'hai trovata su un testo e l'hai copiata identica, questo è copyviol ugualmente, anche se il testo non compare su internet, ma è un volume scritto. Se molte altre frasi sono copiate dallo stesso testo, bisognerebbe cancellare tutto e provare a riscrivere gli stessi concetti con parole tue... --MM (msg) 10:21, 18 mar 2006 (CET)Rispondi

Le mura di Costantinopoli modifica

Per quanto mi riguarda, mi rendo conto che la voce è ancora in fieri, ma perché non farla in una propria sottopagina in attesa che sia completa e possa essere inserita? (Il titolo comunque dovrebbe essere "Mura di Costantinopoli", senza l'articolo). Inoltre la categorizzazione in Impero bizantino mi sembra un po' generica.


Tra quelle che ci sono già, direi Categoria:Architettura bizantina e Categoria:Architetture militari. Se ci sono abbastanza voci candidate ad entrarvi si potrebbe anche pernsare ad una categoria su Costantinopoli. --MM (msg) 23:30, 27 giu 2006 (CEST)Rispondi

Intrusione :-) modifica

L'intrusione è pienamente legittima, figurati. Però in cambio ti lascio un consiglio non richiesto (e spero non offensivo): non vale la pena di prendersela così, te lo assicuro: si rischia di perdere la capacità di restare obiettivi e questa non è mai una cosa desiderabile e rischia di far passare almeno in qualcosina dalla parte del torto. In genere i torti degli altri parlano da soli e non serve sottolinearli o reagire con stizza. E quasi sempre torto e ragione non sono al 100% da una parte, cosa che si tende a scordare, in genere con pessimi risultati. Poi la smetto, che in fondo non sono affari miei: colpa tua  ;-) , che potevi scrivere nella pagina utente del tuo interlocutore e io non avrei avuto la scusa per farti la mia predica "maternalistica". Scusa a proposito di questo tipo di tono, ma gli anni in più, nel bene e nel male, sono un dato di fatto. Ciao MM (msg) 03:07, 5 nov 2006 (CET)Rispondi

Mosaico (bis) modifica

Caro Alexander, la voce sul mosaico dovrebbe trattare solo del tema in generale, e non descrivere in dettaglio le singole opere, che credo dovrebbero stare su un'altra pagina, in modo che chi vuole avere una visione generale, possa leggere nell'insieme questa pagina, mentre chi vuole approfondire ci possa comunque arrivare. Nello specifico direi che le descrizioni dei mosaici di Ravenna sono veramente troppo specifiche per una pagina così generale e potrebbero invece stare nella pagina delle relative chiese (oppure in una nuova pagina sui "Mosaici di Ravenna", o persino, se dovessero risultare troppo lunghe, in una pagina a sé). Altrimenti dovremmo fare lo stesso con tutti gli altri mosaici importanti e significativi nella storia di quest'arte (altrimenti descrivere in dettaglio solo quelli bizantini di Ravenna sarebbe POV, perché attribuirebbe ad essi una rilevanza rispetto ad altri ugualmente celebri che non hanno in realtà) e la pagina diverrebbe illeggibile. Ci puoi riflettere sopra? Grazie MM (msg) 23:28, 15 nov 2006 (CET)Rispondi

Non dico mica che non vadano scritte queste notizie, ci mancherebbe: però la mia opinione è che non è la pagina sul mosaico in generale il posto dove farlo: Continuo a pensare che potresti inserire in quella le citazioni di queste opere importanti e lasciare il link alle pagine delle chiese, per l'approfondimento (ovviamente dopo che nelle pagine delle chiese hai inserito la sezione riguardante i mosaici bizantini di quella chiesa. Meno facile, ma più organico. In alternatvia, ma devi allora scrivere qualcosa comunque sul mosaico bizantino in generale, potresti inaugurare una nuova pagina sul "Mosaico bizantino".... --MM (msg) 23:45, 15 nov 2006 (CET)Rispondi
Si, va meglio (attento alla categorizzazione: a mio avviso andrebbe sotto Categoria:Mosaico (se non c'è si crea) e sotto categoria:Arte bizantina (a sua volta sotto categoria:Arte e sotto categoria:Impero bizantino), senza mettere le categorie sovraordinate) :-) MM (msg) 23:51, 15 nov 2006 (CET)Rispondi
Beh, se non c'è si potrebbe creare, non credi? :-) MM (msg) 00:02, 16 nov 2006 (CET)Rispondi
A proposito: per risponderti non so per quale strano motivo devo aver premuto invece rollback e avevo fatto sparire tutto il tuo intervento, e ci ho messo un po' ad accorgermene: per un po' mi sono chiesta dove diavolo fosse finito il tuo messaggio che avevo appena letto e perché mai non lo avessi messo in fondo :-D. Poi ho rimesso tutto a posto, ma volevo assicurarti, se dovessi notarlo in cronologia, che si trattava di un errore... MM (msg) 00:02, 16 nov 2006 (CET)Rispondi
Prima di andare a dormire (buon consiglio, in effetti), mi sono letta il bar e il tuo post "amareggiato". Però secondo me non dovresti esserlo: nessuno ha pensato che tu fossi in malafede (almeno così sembra a me), solo che molti non erano d'accordo con te con il fatto che si dovesse votare: non tutte le questioni sono tutte-bianche o tutte-nere e ci sono un sacco di cose che stanno in mezzo, e c'è tutta una scala di grigi: se per te tende di più verso il bianco e per qualcun altro tende un po' di più verso il nero, non è così grave, almeno non mi sembra che lo sia. Come ti ho scritto, penso anch'io che si poteva evitare di votare, ma se hai aperto la votazione perché l'hai ritenuto giusto, non penso che tu abbia fatto nulla di male, penso solo che valuti la situazione diversamente da come la valuto io e mi sembra normalissimo: per principio tendo sempre a ricordarmi di non avere il monopolio della verità nelle mie valutazioni e che, anche quando non mi sembra, potrei ugualmente aver torto. MM (msg) 00:19, 16 nov 2006 (CET)Rispondi

Buon compleanno al più grande bizantino dei tempi moderni !! .... modifica

 
Doppio dolcetto per il grande Alex
 
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

È vero ... tanti augurissimi caro Alex!!

«Perché è un grande studioso /
perché è un grande studioso /
perché è un grande studiooso ... /
Bisanzio misteri per lui non ha! ... :))»

Gòditi i tuoi meravigliosi sedici anni !! :-)

--Twice25 (disc.) 00:11, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
mi aggrego......AUGURIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII --.snoopy. 00:12, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Auguri Condottiero (che annuncio.. :D ) --Leoman3000(What's up?) 00:26, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Auguri!!!!!!!!!!! --(Yuмa ) - parliamone 00:27, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Tanti auguri !! :-) --Nico48 (msg) 00:37, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

SkafaSag mir 00:40, 19 nov 2006 (CET) Tanti auguri!Rispondi
Auguri! --ChemicalBit - scrivimi 00:42, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

auguriiiii Saraaaa 00:46, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

ἑκατὸν ἐτῶν σοι ἔλθωσι... o meglio, altri cento di questi anni! εΔω 00:48, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Ciao Alexander, buon compleanno anche da parte mia.--Burgundo 00:56, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Auguri, catafratto! Cruccone (msg) 02:05, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Augurissimi --Freegiampi 07:50, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Auguri!! --Iardo (discutimi...) 09:38, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Tantissimi augurissimi 16enne!! --Paolo (parla con Paolo) 09:47, 19 nov 2006 (CET) o meglio: auguri da un catafratto a un catafratto!!Rispondi
AUGURΙ!!!! Auguroni Ale!!!!! (mi sarebbe piaciuto essere il primo a farteli ma mi hanno già preceduto in tantissimi :-)--Otrebor81 10:20, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Auguri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!-- Giovanni (che vuoi dire a Ιωάννης?) 10:26, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Augurissimi! >:-))) -- Sannita - Il radicale (a piede) libero 10:24, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Auguroni!!!!!!!! --Orion21 10:31, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
καλά γενέθλια/Auguri!!! --Roberto 10:45, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Auguri anche da parte mia. --Fabexplosive L'admin col botto 10:53, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Ciao, ho visto che è il tuo compleanno, Auguri! --Ediedi 12:17, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Allora auguri! --SailKoFECIT 13:12, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Ti faccio anche io i migliori auguri di buon compleanno! --Inviaggio 18:30, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Tanti auguri per il tuo compleanno! --ESCULAPIO @msg 19:20, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Giulietta92
Auguri :-) MM (msg) 20:39, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Tanti auguri!!! --La Simo_inbox 20:55, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Perdonami per il ritardo...tanti cari auguri dal Doge della repubblica genovese Davide I caro collega bizantino :-) --Dapa19 (msg) 21:17, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Tanti auguri allora. Ascia

Auguri! Il regalo è [qui]. :-) Luisa 22:22, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

Buon compleanno Alexander! Sai che sei nato lo stesso giorno di mio fratello?!?! O magari sei mio fratello ;-)--Jaqen il Telepate 23:03, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

AUGURI! anche se non puntualissimi non è ancora passata mezzanotte. Allora HAPPY BIRTHDAY E BUONA FESTA... Andreabrugiony (scrivimi) 23:11, 19 nov 2006 (CET)Rispondi

... eih...auguri giorces mail 23:37, 19 nov 2006 (CET)Rispondi
Accidenti, fuori tempo massimo! :-/ --Al Pereira 02:39, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

+1 quoto tutti i precedenti! --Vermondo 03:03, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

TANTI CARISSSSSSSSSSSSIMI AUGURI!!!! :-D (e perdonami il ritardo!)--Piero Montesacro 16:38, 20 nov 2006 (CET)Rispondi
Come sai ho problemi di donne. Spero sia una scusa sufficiente... ;). Auguri!--Toantoalas ·(Tra l'altro è anche un bell'uomo...) 16:43, 2Mi aggiungo (in vergognoso ritardo) agli
zi' Carlo auguri
auguri per il tuo compleanno Littoria · Chiamami0 nov 2006 (CET)
tanti auguri! scusa il ritardo! --Simon 94 22:18, 20 nov 2006 (CET)Rispondi

OOHI ALE!!! TANTISSIMI AUGURI!!!! mi dispiace troppo per il ritardo ma sai che ho problemi col pc...per fortuna sono riuscita a farti gli auguri, ci tenevo! ciao ;) fedina la donzella

Assedio di Roma (536-547) modifica

Se ci stai lavorando, perché non metti il template {{WIP}}? Se lasci l'indicazione solo nell'oggetto della modifica, qualcuno potrebbe non accorgersene... MM (msg) 10:26, 25 nov 2006 (CET)Rispondi

Adm modifica

Caro Alexander, la tua candidatura mi mette in difficoltà. Sei animato da ottime intenzioni e, come hai sottolineato più volte, hai scritto molto, ed ora fai anche molti controlli e tutto questo è molto utile per tutti. Quando qualcuno ti fa notare qualche sbaglio, che tutti commettiamo, sei pronto a prendere in considerazione le critiche e a rimediare, e senti anche la responsabilità di fare le cose per bene. Però nelle discussioni te la prendi secondo me facilmente e a volte questo ti porta a reagire con un po' troppa impulsività, indipendentemente dal fatto di chi abbia ragione: non hai mai fatto "danni", comunque, al massimo scrivi cose che non condivido o sprechi un po' di byte. Forse prendi tutto un po' troppo sul personale e questo rischia di offuscare le tue capacità di giudizio nel momento in cui ti senti attaccato (e a volte questo succede anche quando gli altri non ti stanno attaccando, ma non sono d'accordo con te). Sono sicura che proveresti a stare attento ad usare bene i tastini, ma proprio questi usi da amministratore richiedono una maturità di giudizio che secondo me ancora non hai. Per te in effetti forse è questione di età: io mi ricordo di com'ero quando ero più giovane, ed ero molto più "rigida" di come sono adesso e neanche io avrei fatto bene l'amministratore. Per altri ottimi utenti che non ho votato (o non voterei) è magari questione di carattere (e questo non li rende meno utili, né tanto meno persone meno stimabili): a seconda delle proprie naturali predisposizioni alcune cose vengono bene e per altre si fa più fatica. Io per esempio per natura sono piuttosto calma e difficilmente me la prendo: questo mi rende facile discutere con altri in situazioni potenziamente infiammabili, ma per lo stesso motivo non ho la prontezza che hanno altri nel decidere al volo cosa fare e sono molto meno utile nella lotta contro il vandalismo, che invece richiede decisioni più rapide. Così mi piacerebbe che tu non te la prendessi troppo se, nonostante i tuoi utili contributi non me la sento di votarti a favore per la tua elezione. Ciao e buon wikicompleanno MM (msg) 08:31, 30 nov 2006 (CET)Rispondi

Non te la prendere modifica

Caro Alex, mi spiace molto che tu ti senta così amareggiato: vorrei suggerirti di provare a guardare la cosa anche da un altro punto di vista (la conosci la storia del bicchiere mezzo pieno/mezzo vuoto?): c'è un sacco di gente che ti stima per le cose che hai scritto e te lo ha detto e dichiarato in molti modi. A dire il vero ho visto raramente una simile ondata di apprezzamenti ed elogi, e un simile interessamento per lo stato d'animo di qualcuno, tanto che c'è anche chi se la prende tanto a cuore da arrabbiarsi con te. Per carità: ognuno reagisce a modo suo alle cose che gli succedono, ma a me pare che dovresti esserne contento: insomma sembra che tutti ti vogliano bene qui dentro. Davvero invece tutto ciò che riesci a vedere è il fatto che molti ti ritengono non adatto a fare l'amministratore? e davvero secondo te significa che tutte queste persone, contrariamente a quanto ti dicono, non ti stimerebbero e non apprezzerebbero i tuoi contributi? Ciao e ripensaci MM (msg) 00:41, 1 dic 2006 (CET)Rispondi

Lunga risposta e Macedoni modifica

Non ti preoccupare del "ritardo": non è indispensabile rispondere a tutto: a volte basta solo leggere e pensare. Neanche io ti avevo risposto subito (e nel mio caso perché era una risposta che richiedeva un po' di attenzione, a mio parere).
E come prima non era il caso di arrabbiarsi, non era necessario addirittura vergognarsi di essersi arrabbiati: tutto ciò è molto umano e naturale e non sono le cose che hai provato e sentito che non andrebbero, ma casomai il fatto di esternarle senza riflettere: con il tempo è probabile che si riesca ad acquistare un maggiore equilibrio, ma non credo ci sia nulla di strano che alla tua età si sia più impulsivi che riflessivi (mi spiace citare la tua età, ma il fatto è che una impulsività simile tendo a ritenerla in linea di massima molto meno giustificabile in qualcuno dell'età mia).
Mi piacerebbe che riflettessi anche su quello che "indubbiamente è cambiato" nei confronti delle persone tue amiche che ti hanno votato contro: anche perché se qualcosa è cambiato non è del tutto vero che non te la sei presa: mica c'è qualcosa di male, ma credo ti servirebbe scoprire cosa esattamente, perché ti ha dato fastidio, tanto da cambiare quello che senti e se davvero è un torto che ti è stato fatto (ma non è necessario rispondere a me su questo punto: a mio avviso dovresti rispondere piuttosto a te stesso e basta).
La storia del bicchiere: guarda un bicchiere con dentro dell'acqua (o meglio una bevanda che ti piace), il cui livello arriva a metà. Come lo consideri? mezzo pieno (ossia sei ottimista e vedi la parte buona: che il liquido c'è e che quindi puoi bere) oppure mezzo vuoto (ossia sei pessimista e vedi solo quello che manca e che potrebbe essere e non è)? Rapportato alla vicenda della votazione era un invito a guardare i giudizi lusinghieri che sono stati espressi su di te come utente, piuttosto che guardare il fatto che non ti si ritenga ancora in grado di fare bene li sysop. E non mi riferivo ai voti, ma alla stima espressa nei tuoi confronti anche da chi ti ha votato contro (se non nella pagina di votazione nella tua talk). E si, mi riferivo a Leoman, in merito all'arrabbiatura. E votarti contro come amministratore non equivale a non poterti vedere: ma perché lo pensi? E, infine: non dare tutta questa importanza alla carica: puoi essere utile e fare qualcosa di buono, seguendo la tua natura e senza dover essere diverso da come sei anche facendo qualcos'altro: cosa c'è che non va nello scrivere le voci che mancano sull'impero bizantino?

Poi volevo dirti anche un'altra cosa (anche se già sto scrivendo troppo): ho visto che hai fatto i complimenti a Flavio per la voce sui Macedoni: hai visto però che gli avevo fatto numerose osservazioni e lo avevo invitato a correggere quello che non andava nella voce? cosa ne pensi? dici davvero che sia a posto così com'è? a me, a dire il vero, sembrerebbe che ci sia ancora molto da fare e che non abbia corretto tutto quel che gli avevo fatto notare e che si era dichiarato pronto a correggere. Evidentemente tu la pensi in modo diverso, ma non mi pare un buon metodo di insegnamento lodare anche quando forse il risultato non è (a mio parere) così buono come ci si dovrebbe aspettare che sia. Fammi sapere.

Ciao MM (msg) 23:40, 1 dic 2006 (CET)Rispondi

Alex, sono andata a vedermi anche gli altri inserimenti di Flavio e non sono per nulla d'accordo con i tuoi messaggi sulle pagine di discussione: i suoi vari Canis lupus non vanno per nulla bene: davvero non noti cosa c'è che non va? non noti la differenza con le pagine ben fatte da Esculapio? (che però non riesce a star dietro a tutto) e sei proprio sicuro che Ribbek non abbia ragione nella sua richiesta di controllo? Non so immagina che ci fossero molti imperatori bizantini ancora da scrivere e che arrivasse un utente che cominci a fare nuovi stub a decine, con date sbagliate o che citano solo che quell'imperatore era molto buono e quell'altro molto cattivo e che tu dovessi dunque controllare tutto ciò che scrive e riscriverlo tu da capo, ma seguendo quello che vuole inserire lui, invece di procedere con i tuoi ritmi e con l'ordine che preferiresti tu: ti sembrerebbe giusto? perché a mio avviso è esattamente quello che sta succedendo... MM (msg) 00:01, 2 dic 2006 (CET)Rispondi

Tutoraggio modifica

Non c'è mica niente di strano che tu non sia un esperto anche in quel campo: del resto qui sono del tutto ignorante anch'io. Forse la differenza sta solo nel fatto che ho una lunga esperienza per come si scrive nel mio campo specifico, fa parte del mio lavoro, e dunque sono in grado più di te di riconoscere, non gli errori, ma la disorganizzazione del modo in cui le informazioni sono presentate. E la presenza di errori in altre voci, dove invece ho potuto riconoscerli, mi induce a credere nelle segnalazioni e correzioni di altri utenti che ho visto (e penso di esssere in grado di riconoscerlo) di solito sanno di che stanno parlando. Se tu non sai, perché ti fidi di più di quel che dice Flavio, invece che di Esculapio e di Ribbek? E se non sai con certezza se ha scritto cose giuste, magari sarebbe più saggio non esprimere parere positivo su quelle voci e non dirgli che sono fatte bene: digli per l'appunto che non lo sai e di cercare il parere di qualcuno competente e di attenersi ad esso: casomai potresti smussare i toni nel caso in cui altre discussioni prendessero una brutta piega. Per il modo in cui scrive, le sue voci non sono IMHO accettabili e quanto meno devono essere controllate, se non corrette: a te pare giusto che uno inserisca la voce che gli interessa senza fare la fatica di documentarsi per bene e di controllare se scrive cose giuste, anche se costa un po' di fatica, e poi gli deve andare dietro qualcun altro che, invece di scrivere le voci che preferisce deve controllare e correggere le sue per garantire che l'enciclopedia mantenga una buona qualità?

Quanto al fatto che Flavio ti prenda in giro (mica solo te, in ogni caso) se vuoi un parere sincero non lo so, e dubito che sia possibile averne la certezza (quindi, anche se lo sospettassi anche tu, non potendo essere certo, dovresti misurare le tue reazioni ed evitare di farti trascinare dall'impulsività): del resto se vai a rileggere nelle discussioni sul tema trovi che molti hanno chiesto (o si sono chiesti) se ci è o ci fa. Flavio ha dei modi fin troppo gentili (nel senso che dichiara che vuole bene a tutti e che vuole essere amico di tutti) e proclama molto le sue buone intenzioni e la sua mansuetudine. Solo che al di là delle parole ci sono i fatti e di fatto nella scrittura delle voci i suoi miglioramenti, nonostante tutte le spiegazioni, sono stati piuttosto limitati e continua a fare gli stessi errori e a manifestare le stesse carenze. Se uno vedesse solo quello che scrive nelle voci potrebbe anche immaginare che in realtà continua a fare come gli pare fregandosene dell'opinione altrui e dicendo di si alle obiezioni per poi continuare a fare di testa sua (come se mostrarsi remissivo fosse solo un modo di evitare le conseguenze e come se proclamare la sua grande amicizia dovesse rendere più difficile agli altri andargli contro: una sorta di manipolazione, magari non cosciente: lo potrebbe anche fare per istinto, non perché l'ha deciso volontariamente).

Magari però tutto questo non è affatto vero e le sue intenzioni sono davvero buone, ma gli mancano le capacità. Onestamente non lo so e porre la questione in questi termini sembra diventare, qualunque delle due opzioni scegli, offensivo nei suoi confronti, come se gli stessi dando o del bugiardo, o dell'ignorante senza rimedio (e se devo dire la mia opinione istintiva, non è del tutto nessuna delle due cose). Per questo motivo sto facendo un tentativo, con la voce sui Macedoni. Abbastanza alla luce del sole, nel senso che gliel'ho detto esplicitamente e lui sa che, almeno io, la considero una sorta di prova. In ogni caso, se i risultati non vengono, indipendentemente dalle sue buone o meno intenzioni, riterrei che sia davvero una presenza che crea problemi, perché significa che continuerebbe a costringere la gente, te compreso, a perdere tempo appresso a lui invece di fare altro di più utile (nel tuo caso scrivere altre buone voci, per esempio), e questa enciclopedia, a mio avviso, non dovrebbe trasformarsi in una sorta di succursale dei servizi sociali per aiutare le persone (ammesso che sia davvero aiutarle).

Scusa la lunghezza. MM (msg) 13:48, 2 dic 2006 (CET)Rispondi

A questo proposito, Alex, trovo fuori luogo il tuo intervento nella pagina che lo stesso Flavio ti ha segnalato: non l'intervento in sé (potevi sostenere che fosse utile provare a non bloccarlo subito perché sta lavorando per migliorare, per esempio), ma il dichiarare che sarebbe metterti i bastoni tra le ruote richiedere un controllo sugli interventi di Flavio in un campo in cui mi hai appena detto di essere consapevole di non saperne abbastanza. E dai, non prendere tutto sul personale, come se ogni critica a Flavio dovesse essere una critica a te: non lo è. MM (msg) 14:02, 2 dic 2006 (CET)Rispondi
Non ti preoccupare di rispondermi, ma mi farebbe piacere che ci pensassi. Del resto a me scrivere aiuta a chiarirmi le idee e dunque è comunque un buon risultato. :-)
Ho visto la questione tra te e Draco: a mio parere sei stato, ancora una volta troppo impulsivo (è proprio il tuo carattere, eh?) e per due ragioni: la prima è che non puoi "personalizzare tutto" e nelle scelte qui sopra (sui voti, su che partito prendere in una discussione, sul cancellare o tenere una voce) non si può basarsi sulla simpatia o sull'antipatia, ma solo sui fatti. Questo perché la "comunità", i rapporti tra le persone qui sopra hanno senso solo nel quadro di star insieme scrivendo un'enciclopedia: poi con uno che scrive malissimo potresti andarci a prendere una pizza e fartici un sacco di risate: ciò non ti dovrebbe impedire di rollbackargli tutti i suoi interventi, se onestamente pensi che sono un danno per le pagine, proprio come faresti con un anonimo qualsiasi. La seconda cosa è che sei sempre sul chi vive e fraintendi spesso persone che invece non hanno cattive intenzioni anche se sono magari un po' troppo sintetici e magari e più facile non capirli. Credo che Draco volesse, in merito a Flavio, "costringerti a riflettere" con un esempio concreto, sul fatto che forse il suo tutoraggio non sta dando risultati (né il tuo, né il pseudo-tutoraggio che gli sto facendo io sulla singola voce dei Macedoni: quindi non è colpa tua: chiaro?). Insomma da quel che capisco io non la pensa in modo molto diverso da quanto ti ho esposto io nel messaggio precedente: ecco, magari cerca di guardare alla sostanza. Chiaro che se poi tu rispondi piccato uno che aveva buone intenzioni si senta a sua volta piccato: è così che si finisce con il "litigare". Vedi, tu te la prendi facilmente (niente di male: io sono più coriacea di te, ma è solo perché sono più presuntuosa e penso che se qualcuno ce l'ha con me non può che avere torto ;-) ): prova ad immaginare che qualcuno legga le tue parole senza conoscere le intenzioni con cui le hai scritte, come se le leggessi tu rivolte a te da parte di un altro, e che magari fraintenda qualcosa: poi pensa a come la prenderesti tu. A me sembra che questo tentativo di immaginarsi cosa "senta" l'altro, un po' nei rapporti aiuti. E non ti preoccupare: in effetti se a te faccio la predica perché sei giovane, in realtà le stesse cose andrebbero spiegate a molte persone della mia età (solo che a quest'età è inutile e si cambia più pochino e non vale la pena di perderci tempo).
Infine, rispetto alla scelta tra le due opzioni, nessuna delle due che funziona (nel messaggio precedente), mi è venuta in mente un'altra cosa su Flavio: forse semplicemente lui ha in mente che una pagina deve essere "bella" e fantasiosa, mentre gli interessa poco che sia precisa, ordinata, corretta, ecc. e allora cerca di far bene, ma non riesce a capire che invece, siccome questa è un'enciclopedia, proprio le cose che non gli interessano sono quelle più importanti, e che è meglio che la pagina sia disadorna, ma chiara, che il contrario: magari ha un temperamento da artista e deve solo capire che un temperamento così non è che sia sbagliato, ma non è adatto a scrivere una voce di enciclopedia.... Pensaci e fammi sapere. MM (msg) 22:19, 4 dic 2006 (CET)Rispondi

Flavio modifica

Alex, era troppo difficile per una persona sola: ci sarebbero volute conoscenze precise in molti settori, oppure perderci davvero moltissimo tempo per documentarsi per ogni suo inserimento (e non credo fosse possibile per un essere umano). Insomma non penso che sia colpa tua, stai tranquillo. E a dire il vero neppure sua (se leggi bene cosa gli ho scritto, credo semplicemente che abbia buone intenzioni e che non ci sia semplicemente tagliato). Per quanto riguarda i Macedoni, come gli avevo annunciato, ho già sistemato io la voce (sai, ci vuole molto più tempo a spiegare a qualcuno cosa fare che a farlo noi stessi, molto spesso). Non sto a spiegare i motivi per cui ho fatto i cambiamenti (che se vuoi li trovi in post lunghissimi nelle sue pagine utente): aggiungo solo che mi sono accorta che esisteva anche la pagina sul Regno di Macedonia e che dunque ripeterne la storia era inutile, e ho cancellato dunque quasi tutto. Anche senza fare questa prova, io non ho intenzione di mettere Flavio tra i problematici, ma mi atterrò a quello che ho detto: ossia se mi sembra (anche solo se mi sembra e non sono sicura, intendo) che qualche suo cambiamento o inserimento è del genere di quelli che non vanno, lo cancellerò senza pietà, e sarà lui a dover convincere (me, te, quelli del progetto forme di vita, o chiunque siamo certi che abbia competenza sull'argomento) che ha ragione: mi sembra un buon compromesso tra le esigenze sue e quelle di tutti gli altri che non possono solo stare dietro a lui; ti assicuro che se ha ragione si ripristinerà, ma deve convincere lui. Proviamo a vedere, eh? MM (msg) 21:21, 5 dic 2006 (CET)Rispondi

Felyx modifica

NB: Come al solito leggi, che mi fa piacere se lo fai, ma non ti preoccupare di darmi per forza una risposta

Felyx ti dice delle cose in maniera sgradevole e trovo comprensibile che tu te la prenda. Però il modo in cui gli rispondi significa che gli dai "troppa importanza" e ti invito a cercare di essere superiore a questo genere di critiche. Il parere degli altri è importante, e va "usato" come stimolo a riflettere su se stessi e a migliorare, ma è importante, forse di più, il nostro stesso parere su noi stessi. Tu sei soddisfatto del tuo lavoro? e allora che ti importa se qualcuno non lo considera? Capirei se fosse qualcuno che stimi in modo particolare (ma tendenzialmente penso che una persona che tu possa stimare sarebbe in grado di esprimere eventuali critiche in modo più gentile). Le critiche altrui, comunque, se uno è in grado di scrollarsi da dosso le evenutali rudezze e valutare se c'è qualcosa di comunque sensato, possono essere preziosi spunti di riflessione e andrebbero "usate" in questo senso. Solo che in effetti è una delle cose più difficili da imparare crescendo (e a dire il vero non tutti ci arrivano, indipendentemente dalla loro età anagrafica).
Una cosa, poi, sulle tue contro-argomentazioni: a mio parere sono efficaci fino ad un certo punto. Perché c'è una differenza tra leggere tanti libri e conoscere i fatti a menadito, e averli capiti fino in fondo, nelle loro ragioni, nel loro contesto, nel modo di pensare di persone vissute tanto tempo fa. Non so, un po' come la differenza tra quantità (di cose che conosci) e qualità (quanto le hai approfondite). Sono sicura che sai anche tu che questa "cultura" e non solo "conoscenza" sull'argomento non si ottiene con un anno di letture. Del resto l'alternativa non è così secca (sapere/non sapere): ovvio che tu ne sappia di più di un tuo qualsiasi compagno di classe (e in effetti sicuramente ne sai più di me), ma, penso, altrettanto ovvio che contemporaneamente tu ne sappia di meno di un professore universitario della materia, e soprattutto che tu, rispetto a quest'ultimo, per forza non puoi che esserti fermato ad un livello più superficiale. Naturalmente è normale, visto che hai cominciato da poco, e anche visto che sei ancora molto giovane, e onestamente troverei sciocco chi ti dovesse criticare per questo e altrettanto se tu te la prendessi perché qualcuno eventualmente te lo dica. In questo senso però dovresti rispondere, se proprio vuoi toglierti la soddisfazione, perché ribadire la "quantità" di cose che sai, rispetto a chi ti ha criticato la "qualità" di queste non risponde davvero alla critica che ti è stata mossa. Ricorda anche che chi sa davvero, sa sempre anche quante cose non conosce (il famoso "sa di non sapere" di Socrate, che è molto vero), ma attribuisce anche a queste la giusta importanza.

Quanto al tutoraggio di Flavio, fa' attenzione. Capisco che possa non sembrarti giusto che i suoi "errori" ricadano anche su di te, ma questa è una conseguenza del fatto che ti sei impegnato a tutorarlo: vuol dire che è una tua responsabilità impedirgli di fare errori, o risolverli senza farlo pesare troppo agli altri, e se sei impossibilitato a farlo per un momento, trovare delle soluzioni alternative (come potrebbe essere chiedere a Flavio, che credo ti darebbe retta, di intervenire solo nelle sue pagine quando non ci sei), o quanto meno avvertire gli altri. Io credo che tu non ti sia reso del tutto conto, e del resto non era per nulla facile, che si trattava comunque di un caso "difficile" (non ho seguito la vicenda in dettaglio, ma sono sicura che tutorare te non sia stato così complicato e che capivi e ti adeguavi quando le cose ti venivano spiegate, invece di far sempre errori simili), e che di fatto richieda più impegno di quello che ti senti o ti è possibile affrontare. In effetti è proprio per questo motivo che non me la sento di assumermi questo impegno io (e piuttosto cerco di dare una mano a te): purtroppo è un momento molto impegnativo sul lavoro (quello per cui mi pagano, intendo ;-) e non so proprio quanto tempo posso stare su wiki a star dietro a lui.

Scusa ancora quest'altra lunga "predica" (e quando ti fossi stufato avvertimi che smetto): spero che oltre che essere utili a me per chiarirmi le idee mentre scrivo, siano un pochino utili anche a te se le leggi.

Ciao e buon lavoro. MM (msg) 22:36, 7 dic 2006 (CET)Rispondi

Traduzione (mi sono impicciata) modifica

"La moglie morì come schiava sulla strada verso la capitale ottomana di Adrianopoli, nella città di Messene. Due membri della sua famiglia erano sulla lista dei passeggeri di una nave genovese che sfuggì alla caduta della città. La figlia Anna divenne con la zia il punto focale della comunità bizantina espatriata a Venezia." Tieni presente però che non conosco il contesto. MM (msg) 14:08, 8 dic 2006 (CET)Rispondi

Sandbox modifica

Per quel che ne posso capire la pagina va abbastanza bene, ma non sono in grado di controllare la correttezza delle informazioni (cosa che ritengo comunque necessario che qualcuno faccia: aspettiamo il parere di KS). Alcune delle osservazioni che aveva già fatto Esculapio mi sembrano sensate e mi piacerebbe quindi che Flavio ne tenesse conto (modificando di conseguenza), oppure che obiettasse se ci fosse qualcosa da obiettare (e per esempio scrivere "3,80 m" è diverso da scrivere "quasi 4 m"). Comunque sto per uscire e ci risentiamo stasera. MM (msg) 12:29, 9 dic 2006 (CET)Rispondi

Caso Brandani modifica

Se vedi, nella pagina di discussione di Flavio, gli ho spiegato perché il suo intervento non andava. Proprio sopra al mio messaggio c'era la risposta di Kalumet Sioux dove gli faceva notare qualcosa sulla questione della lunghezza (con coda o senza coda). Flavio, non so se non ha letto non ha capito, o semplicemente se n'è infischiato, ha deciso che la risposta di KS costituiva una "benedizione", come ti ha scritto in talk, e ha inserito il suo testo nella voce senza fare la correzione. Non sarebbe una cosa gravissima, ma 1) è l'ennesima volta che dice di aver capito e che si comporta in modo opposto 2) questo lo rende totalmente inaffidabile.
Inoltre ieri ha inserito un sacco di cose senza alcun parere preventivo di nessuno e gli avevo esplicitamente detto di non farlo. Ho chiesto apposta a Ribbeck se i suoi interventi di controllo fossero stati richiesti da Flavio (e quindi sarebbe stato tutto ok, perché avrebbe chiesto un parere preventivo e non sarebbe intervenuto senza, come gli avevo esplicitamente detto di non fare), ma no: come al solito, io non c'ero, tu non c'er,i e ha fatto di testa sua, senza dare retta alle indicazioni che gli vengono date. In questo modo, come diavolo si dovrebbe fare a svolgere questa azione di tutoraggio? e bada, so benissimo che io non sono tutore di Flavio e che lo sei tu, ufficialmente, e che quindi non è tenuto a fare quello che dico io: quello che, francamente, comincia a irritarmi è che dice "si va bene" e poi fa il contrario.
E, ancora, attenzione,: non sono tutti interventi sbagliati e non sono neanche vandalismi, ma, anche questa volta per essere accettabili per l'enciclopedia, hanno dovuto essere riguardati uno per uno e c'era sempre qualche piccola cosa che non andava (peraltro tutte cose che a questo punto, o dovrebbe aver già capito, oppure dubito che ci sia speranza che le capisca).
A mio parere la situazione è questa: se non fermiamo Flavio e visto che lui a) non migliora (o almeno io tracce di miglioramento ne vedo troppo poche, e seguite spesso da passi indietro) b) continua a sparpagliare cose che non vanno tra i suoi interventi, allora significa che una persona, o sempre la stessa, o a turno, invece di fare cose più utili, deve stare passo passo appresso a lui, non solo per correggere i suoi errori, ma anche ogni volta per ripetergli ancora dove ha sbagliato. Questo vuol dire, a mio parere che Flavio costituisce di fatto, oggettivamente, un problema, indipendentemente dalle sue intenzioni, e non vuole/non può smettere di esserlo.
Personalmente, credo che non abbia cattive intenzioni, ma poca voglia o predisposizione a impegnarsi, anche perché per come è fatto, non considera importanti le cose che invece qua sopra lo sono. E se fa qualcosa come dovrebbe, lo fa non perché ha capito, ma solo perché vuole fare contento l'interlocutore, dopo che sta perdendo la pazienza, alla quinta ripetizione dello stesso concetto (cosa molto carina umanamente, che accetti il parere altrui per non farti star male, ma non funziona per il progetto).
Come ho detto, tuttavia, indipendentemente dalle sue intenzioni, costituisce di fatto un problema, e come tale, ritengo che si sia tentato a sufficienza di aiutarlo a risolverlo, ma che il tentativo non è riuscito e non mostra in prospettiva possibilità di riuscita. Né si può continuare a fare assistenza a qualcuno indefinitamente. Di conseguenza per quanto mi riguarda lo ritengo concluso e sono intenzionata, pur non avendocela affatto con Flavio, a trarne le debite conseguenze: ossia ho intenzione di richiederne nuovamente il bando e anche di tentare di dimostrare a chi non avesse avuto modo di conoscerlo, che pur essendo un bravo ragazzo, purtroppo non è capace di intervenire correttamente sulle voci e quindi non dovrebbe poterlo fare.
Questa mia intenzione non penso di attuarla immediatamente perché vorrei darti il modo di riflettere e di darmi il tuo parere: mi piacerebbe molto che fossi anche tu d'accordo. Se vuoi ne potremmo discutere nel progetto Tutoraggio (ma a questo punto non sarebbe giusto lasciar passare troppo tempo e forse il posto migliore per discuterne è proprio la pagina degli utenti problematici.
Sinceramente non mi fa piacere essere giunta a questa conclusione, ma a mio parere è necessario. Ciao e fammi sapere. MM (msg) 22:12, 10 dic 2006 (CET)Rispondi

Ho chiesto anche un parere a Twice (linkandogli questa pagina: non avevo voglia di riscrivere tutto) e aspetto che mi risponda anche lui. MM (msg) 22:30, 10 dic 2006 (CET)Rispondi
Parere di Twice nella sua talk, mia casella di posta. Ho scritto anche a Flavio, ma non penso sia necessario attendere la sua risposta e quindi procedo. MM
Ritorna alla pagina utente di "Alexander VIII/MM/Archivio-1".