Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Anna Castagnoli!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ValterVB (msg) 13:30, 18 dic 2019 (CET)Rispondi

Firma modifica

--GryffindorD 14:36, 21 dic 2019 (CET)Rispondi

Ubaldo Castagnoli modifica

Ciao, grazie per aver scritto la voce su Ubaldo Castagnoli. Come avrai notato giorni fa ho modificato parte della voce perché in più punti erano inserite considerazioni che non erano legate direttamente al soggetto biografato. Ho spostato le recenti osservazioni che hai fatto su Pietro Portaluppi nella voce Gruppo 7, più pertinente. La voce su Castagnoli andrebbe ampliata con info circa il suo contributo nel Gruppo 7, specificando quale sia stato l'apporto dato al gruppo, perché oltre al fatto che l'ha co-fondato e poi si è ritirato, non dice altro. Inoltre andrebbero aggiunte fonti, perché nonostante sia presente un ricco apparato di note a margine, NESSUNA di quelle note costituisce una fonte autorevole e verificabile. Le personali ricerche d'archivio sono considerate ricerca originale e quindi non sono accettate su Wikipedia. Inoltre, tra le pubblicazioni sono citati quattro testi riferibili al Gruppo 7; siamo sicuri che tutti quei quattro testi contengano contributi di Castagnoli e non siano messi lì solo come riempitivo?--Alienautic (msg) 18:15, 15 gen 2020 (CET)Rispondi

Nessuna risposta? Quei quattro testi del gruppo 7 citati nelle pubblicazioni di Castagnoli sono da tenere o da cancellare? --Alienautic (msg) 16:11, 23 gen 2020 (CET)Rispondi
Buongiorno Alienautic, grazie per i tuoi contributi e consigli.
Impossibile stabilire cosa abbiano portato i singoli componenti alle idee del Gruppo 7, perché si firmavano sempre e solo come Gruppo 7. Anche gli articoli sono firmati a nome del Gruppo ed è impossibile stabilire chi del gruppo abbia portato cosa. Bisogna immaginare un gruppo di giovanissimi studenti che si infervorano per le nuove teorie di Corbusier e Gropius, decidono di chiamarsi Gruppo 7 e stilano un manifesto. Sono diventati noti per il loro manifesto, che fece scalpore, ma come Gruppo non hanno mai lavorato a un solo progetto poi realizzato (solo alcuni modellini esposti ad alcuni concorsi). Quando si espose a Roma la famosa Casa Elettrica, il Gruppo 7 era già sciolto.
La presenza di Castagnoli nel gruppo è confermata dai tanti libri che sono stati pubblicati sul soggetto, ma l'importanza del suo ruolo può essere disegnata solo in negativo dalla corrispondenza conservata al Mart di Rovereto nel fondo Figini-Pollini, nella quale Figini si arrabbia perché Castagnoli vuole lasciare il Gruppo e gli dice che non può farlo senza il consenso di tutto il Gruppo. Proprio a partire da questo caso (l'uscita di Castagnoli dal Gruppo), i membri decidono di stilare un regolamento per regolare entrate e uscite dei nuovi membri e si riferiscono spesso, in queste discussioni (spesso animate), al "caso Castagnoli".
La fonte citata (le lettere del fondo Figini-Pollini) mi sembrava quindi una fonte autorevole. Chiunque potrebbe andare al Mart a consultare questi documenti.
Se dei documenti conservati in un archivio autorevole non valgono come fonte, come potrei fare? Fammi sapere, così posso migliorare l'articolo, grazie. :) Anna --Anna Castagnoli (msg) 11:34, 19 set 2021 (CEST)Rispondi