Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Annamaria Matteucci!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Nicolabel 19:02, 26 ott 2020 (CET)Rispondi

Tutor modifica

Ciao, sono il tuo tutor nell'ambito del Corso di formazione docenti su Wikipedia e Information literacy :-)

Per comunicare con me potrai lasciare un messaggio nella mia pagina di discussione, raggiungibile al link Discussioni_utente:Luigi Catalani, ricordandoti di firmarlo.

Ogni utente ha una propria pagina di discussione nella quale gli altri utenti possono lasciare un messaggio: per rispondere a un messaggio occorre scrivere nella pagina di discussione dell'interlocutore.

La tua pagina di discussione è raggiungibile cliccando in alto a destra su "discussioni".

Per approfondire, puoi leggere la relativa pagina di aiuto: Aiuto:Pagina_di_discussione#Le_pagine_di_discussione_degli_utenti

Il prossimo appuntamento online è in programma lunedì 16 novembre alle ore 17:00.

Ti invito a individuare un argomento di tuo interesse sul quale lavorare nelle prossime settimane, verificando il suo grado di copertura in Wikipedia.

Saluti e buon wikilavoro!

--Luigi Catalani (msg) 09:57, 14 nov 2020 (CET)Rispondi

Sandbox modifica

Ciao Annamaria, ben trovata! Hai capito benissimo: il lavoro da sviluppare nella sandbox può consistere nella creazione di una nuova voce o nel miglioramento di una voce già presente. In che modo pensi di coinvolgere la tua classe? A più tardi --Luigi Catalani (msg) 14:32, 16 nov 2020 (CET)Rispondi

Roy Ottoway Wilkins modifica

Ciao Annamaria, ottimo lavoro! Puoi prendere spunto anche dalla voce in inglese. Oggi proveremo a inserire un'immagine già presente su Commons. Ho corretto il template per inserire il secondo autore. La parola prove è in rosso perché rimanda alla pagina "Utente:Annamaria Matteucci/Sandbox" che è ancora vuota. La tua bozza è alla pagina "Utente:Annamaria Matteucci/Sandbox prova 1". Grazie, a più tardi :-) --Luigi Catalani (msg) 14:43, 23 nov 2020 (CET)Rispondi

Trasferimento modifica

Ciao Annamaria, per trasferire la Sandbox (come qualsiasi altra pagina) è sufficiente cliccare sul tasto Sposta (lo trovi nel menu a tendina della voce Altro, in alto a destra, dopo la linguetta Cronologia). Qui trovi un breve approfondimento. A più tardi --Luigi Catalani (msg) 14:07, 30 nov 2020 (CET)Rispondi

Hai fatto benissimo, non preoccuparti. In effetti così si perde la cronologia, ma in questo caso poco male, considerato che eri l'unica redattrice. Anche l'inserimento della foto è andato a buon fine. La licenza della foto prescelta è quella più diffusa attualmente, la CC BY-SA 4.0 (la trovi indicata nella sezione Licenza sotto il nome completo: Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale). --Luigi Catalani (msg) 17:34, 30 nov 2020 (CET)Rispondi

Proposte modifica

Ciao Annamaria, le vostre mi sembrano proposte molto valide. La voce Filomena Nitti esiste già nel Dizionario Biografico degli italiani, quindi la sua enciclopedicità non dovrebbe essere messa in discussione. La voce Poemi conviviali può essere arricchita con le sinossi dei componimenti. Per quanto riguarda la traduzione delle voci ti invito a dare uno sguardo alla pagina Aiuto:Come tradurre una voce e alla pagina Wikipedia:Traduzioni. Bene anche lo sviluppo delle voci Giovanna Zangrandi e Alvise Corner, carenti dal punto di vista bibliografico, della voce Loggia e Odeo Cornaro, che si limita a fornire una descrizione molto sintetica dell'opera architettonica, e della voce Silvio D'Arzo. Per creare la voce su Graziano Rossi sarà necessario, come sempre, raccogliere un po' di letteratura secondaria. Grazie a voi, a più tardi --Luigi Catalani (msg) 14:52, 14 dic 2020 (CET)Rispondi