Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Aparolotto!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

ignis Scrivimi qui 15:00, 23 lug 2015 (CEST)Rispondi

Biblioteca Arturo Frinzi modifica

Mi chiedo come mai tu abbia reinserito il collegamento al sito dello studio Calcagni e Cenna visto che lo avevo tolto in quanto non è possibile inserire collegamenti esterni nel testo delle voci. Ti invito a non insistere.--Burgundo(posta) 19:09, 23 lug 2015 (CEST)Rispondi

Avviso Test su Biblioteca Arturo Frinzi modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Biblioteca Arturo Frinzi è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) AttoRenato le poilu 21:51, 23 lug 2015 (CEST)Rispondi

Ciao. in merito alla voce di cui sopra tieni conto che le immagini su Wikipedia sono solo un complemento, e devonoe ssere inserite attenendosi a determinate prescrizioni, soprattutto nell'uso delle gallerie. Il progetto deputato ad ospitare immagini è Commons.--Ale Sasso (msg) 13:55, 24 lug 2015 (CEST)Rispondi

Alessandro Zanella modifica

 

Ciao Aparolotto.

Uno o più dei tuoi contributi alla voce Alessandro Zanella, per il loro contenuto o stile, sono sembrati copiati da un sito, da un libro o altra fonte.

Violare il diritto d'autore in molti paesi è un illecito penale e i detentori dei diritti potrebbero rivalersi su di te (che hai la piena responsabilità su tutto ciò che scrivi). Per saperne di più, leggi per favore Wikipedia:Copyright testi e, se hai dei dubbi, chiedi al nostro Sportello informazioni.

È importante che ci aiuti a fugare questi dubbi:

  1. Se hai scritto quel testo di tuo pugno ed è inedito, confermalo scrivendo qui e firmando.
  2. Se invece hai copiato da un sito o da un libro di cui sei l'autore, o sei autorizzato a cedere i suoi contenuti a Wikipedia sotto i termini delle licenze CC-BY-SA e GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente), avvisa inviandoci per favore una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org (qui trovi spiegazioni dettagliate) e scrivilo nella pagina di discussione; se hai difficoltà contatta un amministratore.
  3. Se invece hai copiato e non sei l'autore del testo originale, avvisa ora un amministratore e poi riscrivi la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Alessandro Zanella per modificare la voce.

In ogni caso, grazie per il tuo contributo e per la collaborazione che vorrai darci in futuro! --9Aaron3 (msg) 17:43, 21 nov 2021 (CET)Rispondi

Avviso CopyViol modifica

--TrinacrianGolem (msg) 10:59, 22 nov 2021 (CET)Rispondi

P.S.: va inoltre chiarito l'eventuale copyviol nelle restanti parti della voce, che - come ti è stato sopra segnalato - appaiono copiate da altra fonte.--TrinacrianGolem (msg) 10:59, 22 nov 2021 (CET)Rispondi
Buongiorno TrinacriaGolem le citazioni sono state lette e approvate dalla famiglia Zanella (moglie e figlie)che cura la pagina AlessandroZanella.it è possibile riattivarle? --Aparolotto (msg) 11:20, 22 nov 2021 (CET)Rispondi
Ciao Aparolotto. Ricordati che per rispondere a un messaggio ti basta inserire il template {{Ping}} (nella forma {{Ping|Nome utente}}) nella risposta o scrivere direttamente nella pagina di discussione di chi ti scrive, che altrimenti potrebbe non notare il messaggio e non rispondere.

Ricorda che la notifica avviene solo se il template Ping e la firma vengono salvati contestualmente.

Sia nell'avviso lasciato qui sopra da [@ TrinacrianGolem] sia in quello lasciato poco sopra da me sono indicati i passaggi da effettuare qualora si dispongano i diritti d'autore del testo rimosso, ti invito a seguire quanto ivi scritto. Visto quanto scritto nel tuo ultimo messaggio ti invito anche a leggere anche queste due pagine: WP:CONTO TERZI e WP:COI: la prima riguarda le avvertenze sulla contribuzione su commissione, mentre la seconda sul conflitto d'interessi nello scrivere una voce. Per qualsiasi dubbio chiedi pure qui o allo Sportello Informazioni :) --9Aaron3 (msg) 11:39, 22 nov 2021 (CET)Rispondi

Re: toni agiografici modifica

Ciao Aparolotto! Per quanto riguarda la domanda sulle fonti non l'ho ben capita. Ti rimando alla lettura di WP:F, Aiuto:Uso delle fonti e Aiuto:Note: la prima è la pagina che spiega il funzionamento delle fonti su WP, mentre le altre due sono pagine d'aiuto sull'inserimento delle fonti in una voce. Per quanto riguarda invece i toni agiografici rileggendo la voce noto che molti sono stati già rimossi, ma in alcune parti invece vi sono sezioni di testo che non riesco a capire cosa centrino con la voce del biografato. Ad esempio nella sezione biografia è presente un po' di tutto: tutto il primo paragrafo non mi pare centri nulla con la sezione (forse neanche con la voce), poi c'è un paragrafo dedicato tutto ad Ampersand che centra poco con la biografia di Zanella (forse starebbe meglio una sezione a se stante). Effettivamente forse servirebbe un avviso diverso attualmente in cima alla voce per indicare questi problemi. Tieni anche presente che la voce è mal formattata e non segue le convenzioni di stile delle biografie su Wikipedia. Per qualsiasi altra domanda chiedi pure o se ne hai bisogno con maggiore velocità rivolgiti allo Sportello Informazioni, lì è più facile che qualcuno ti risponda con maggiore celerità. Buon wiki-lavoro :) --9Aaron3 (msg) 16:07, 23 nov 2021 (CET)Rispondi

AvvisoAvvisi modifica

--9Aaron3 (msg) 10:46, 30 nov 2021 (CET)Rispondi

hai ragione scusami --Aparolotto (msg) 15:06, 30 nov 2021 (CET)Rispondi
Buongiorno 9Aaron3, quest'anno ricorrono i 10 anni dalla morte del maestro tipografo Alessandro Zanella per questo mi piacerebbe che la voce a lui dedicata fosse pubblicata senza problemi, sono dunque a chiederti di rileggere con calma il testo e di rivedere le tue notazioni. Il primo paragrafo c'entra con Zanella, serve a far capire come il suo lavoro traesse linfa anche da esperienze veronesi diverse, sarebbe bello se ci fosse una voce sull'arte tipografica a Verona, per ora non c'è e quindi ho messo alcuni rimandi che spiegano come Zanella non sia uscito dal nulla, ma come il suo lavoro, assolutamente innovativo, si innesti su una solida base di private press veronesi.
Il paragrafo dedicato all'ampersand (la sua marca tipografica) serve a spiegare il perché di una scelta che non è esclusivamente stilistica.
Per quanto riguarda la violazione del copy ho mandato la mail firmata da moglie e figlie (legali eredi di Alessandro Zanella) che autorizzano alla pubblicazione di materiale tratto dalla pagina che loro curano AlessandroZanella.it a permissions-it quindi anche sulla violazione del copyright dovremmo essere a posto.
Credi di poter togliere gli avvisi in testa alla voce? --Aparolotto (msg) 10:57, 11 apr 2022 (CEST)Rispondi
Ciao! Dunque non ricordo molto la pagina, l'ho riguardata un po' velocemente poco fa: per quanto riguarda l'avviso W ti invito alla lettura soprattutto del manuale di stile dove puoi trovare anche le convenzioni specifiche per le biografie. La voce presenta molti errori di stile (e anche di battitura) ad esempio poco fa ho standardizzato gli apostrofi, tieni comunque presente che ci sono errori di spaziatura, di punteggiatura (punti fantasma, punti doppi, ...), da verificare bene gli usi dei corsivi, dei virgolettati, ecc.
Per la mancanza di neutralità fra come All'attività di stampa Zanella affiancò quella di docenza in cui condivise con studentesse e studenti universitari, colleghe e colleghi, e semplici appassionati e appassionate il suo sapere. può ad esempio essere riformulata in quanto non segue molto uno stile enciclopedico (qui in fondo stiamo scrivendo un'enciclopedia e non qualcos'altro). Anche il paragrafo che segue sembra più da volantino pubblicitario che non da enciclopedia (questo è solo un esempio).
Per la questione del copyright non sono afferratissimo, ma se i testi sono stati concessi, occorre segnalarlo con apposito template in pagina di discussione della voce. Pingo [@ Mtarch11] che ne sa di più e che saprà risponderti.
Ultimo, ma non meno importante, anzi! Su wikipedia i contributi su commissione sono apprezzati perché aumentano la qualità dei contenuti e possono essere molto preziosi per Wikipedia, se fatti in modo trasparente. Li seguiamo con particolare attenzione perché spesso le aspettative del committente non sono compatibili con i principi fondamentali di Wikipedia: questo conflitto di interessi si manifesta sotto forma di modifiche promozionali o celebrative in quanto non neutrali oppure non enciclopedicamente rilevanti. Se hai ricevuto un incarico anche gratuito o ti sei comunque preso l'impegno di modificare/creare pagine per conto di altre persone, è necessario dichiarare il tuo conflitto di interessi come previsto. La cosa non pregiudica in alcun modo la tua possibilità di contribuire, ma aiuta tutti a contestualizzare meglio le tue informazioni. È necessario inserire nella tua pagina utente la frase Questa utenza dichiara il proprio conflitto conflitto d'interessi nelle voci.... per incarico di Xyz. Ti ricordiamo che il mancato rispetto di queste condizioni, prima di qualsiasi altro tuo contributo all'enciclopedia, comporterà il blocco della tua utenza e/o la cancellazione delle modifiche da te effettuate. Grazie dell'attenzione. --9Aaron3 (msg) 15:50, 11 apr 2022 (CEST)Rispondi
Ciao@9Aaron3 ti spiego, io lavoro come bibliotecaria in una biblioteca che ha una sala intitolata ad Alessandro Zanella in cui ogni giorno studiano centinaia di persone il mio intento, nel creare la voce su Wikipedia, era far conoscere la figura di Zanella anche a ragazze e ragazzi che nel loro corso di studi mai si approcceranno all'arte tipografica, ma magari avranno voglia di sapere chi è la persona il cui nome è riportato all'ingresso della sala. Indubbiamente wikipedia ha una capillarità che la rende in questo senso uno strumento di visibilità incredibile, Io NON ho ricevuto alcun incarico dalla famiglia Zanella né tanto meno alcun compenso. Si tratta di una mia libera iniziativa collegata, come detto, al luogo in cui lavoro. Per quanto riguarda la modalità di creazione della voce (in cui tu vedi uno stile da volantino pubblicitario) mi sono conformata a quella di Rummonds, lui pure stampatore e maestro di Zanella (https://en.wikipedia.org/wiki/Richard_Price_Rummonds), Il mio unico intento era quello di mettere in Wikipedia la voce dedicata ad una persona che ha dato un significativo apporto all'arte della stampa non solo italiana come puoi leggere qui https://lib.utah.edu/collections/rarebooks/AlessandroZanella.php
Grazie per l'attenzione, fammi sapere. --Aparolotto (msg) 10:26, 12 apr 2022 (CEST)Rispondi
Ciao, dunque: la pagina che hai preso ad esempio (en:Richard Price Rummonds) come puoi notare è scritta nella versione linguistica inglese di Wikipedia, ogni versione linguistica oltre ad avere un proprio stile in cui scrivere la voce ha anche criteri propri di rilevanza enciclopedica. Quindi il consiglio che posso darti è di seguire la struttura di una voce scritta nella Wikipedia di lingua italiana. Oppure se può esserti utile consultare le Convenzioni di stile/Biografie. --9Aaron3 (msg) 16:05, 12 apr 2022 (CEST)Rispondi