Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Archeologo40!
Tutorial
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Erik91scrivimi 16:36, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi

Fortezza di Trinchera

modifica
 
Ciao Archeologo40, la pagina «Fortezza di Trinchera» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--ARCHEOLOGO 00:32, 22 set 2012 (CEST)Rispondi

Ciao. Per favore, non reinserire senza un valido motivo voci che siano già state cancellate. Vedi WP:Pagine da cancellare/Fortezza di Trinchera. Grazie e buona serata. --Dry Martini confidati col barista 21:42, 31 ott 2012 (CET)Rispondi

I validi motivi sono:

1- Nell'articolo da me inserito a suo tempo avevo descritto lo studio del sito da parte di un archeologo professionale (il peruviano Ricardo Conde Villavicencio), le cui conclusioni sono riportate nel sito di Yuri Leveratto che avevo linkato.

2-Il sito archeologico "Fortezza di Trinchera" ha un articolo su wikipedia inglese e spagnola percui non è un luogo che "non interessa a nessuno" come un altro utente wikipedia ha scritto. Secondo questa logica la conoscenza non avanza.

Può darsi che il mio articolo sia stato non neutrale, in quanto linkato al sito dell'antropologo italiano ma le informazioni che vi erano a mio parere sono utili. Per questo chiedo il ripristino della pagina "Fortezza di Trinchera" Archeologo40

Ciao allora da quanto vedo nella discussione la voce è stata cancellata per mancanza di fonti esterne, inoltre sembra che l'argomento non sia enciclopedico. Va fatto notare che però io non posso vedere la vecchia versione della voce e nemmeno fare un ripristino non essendo io admin. --Erik91☆☆☆ Mister 1500 voci 20:58, 1 nov 2012 (CET)Rispondi
Allora:
  1. Con le poche fonti a disposizione non è possibile valutare se la Fortezza è sufficientemente rilevante. Capisci bene che tu potresti essere "chiunque" (nel senso che, per quel che ne so io, anche presumendo la buona fede, è impossibile valutare che tipo di e che non possiamo prenderti in parola. Ci sono stati casi molto spiacevoli di gente che veniva qui millantando referenze e contatti solo per far pubblicare informazioni false. Da allora siamo costretti a non fidarci.
  2. Il fatto che il sito abbia una voce su altre versioni di Wikipedia non è del tutto indicativo. Wikipedia in italiano differisce notevolmente dal altre versioni linguistiche, soprattutto nei criteri di inclusione (in particolare, Wikipedia in lingua inglese è particolarmente "libertina" in tal senso: non ci sono dei veri criteri di scrematura).
  3. L'articolo è stato reinserito tale e quale a un mese dalla cancellazione. Questa pratica, come già spiegato, è molto malvista su Wikipedia, anzi sarebbe da evitare.
La voce, se ampliata e dotata di un maggior numero di fonti, si potrebbe anche tenere. Prova a scrivere qui una nuova versione (possibilmente diversa dalle due precedenti, che come già detto erano identiche). Fammi sapere quando hai finito e ne possiamo parlare (clicca qui per contattarmi). Grazie e buona continuazione. --Dry Martini confidati col barista 14:21, 2 nov 2012 (CET)Rispondi

Per Dry Martini: Grazie, ho ampliato la voce inserendo link (in spagnolo peró, in quanto nessun italiano aveva documentato tale sito prima di del ricercatore Yuri Leveratto), e l'ho inserita dove tu mi hai indicato. Per favore vedi un po se cosí va bene e saluti. Archeologo40

Per favore, contattami tramite questo link, non qui. Se mi scrivi qui non mi accorgerò mai che mi hai risposto, se non per caso o grazie alla segnalazione di qualcun altro (in questo caso Erik91). Allora: la voce ancora non cita fonti rilevanti (studi scientifici, articoli su riviste di riferimento, saggi specialistici, ecc) che possano determinare la rilevanza dell'argomento. I blog non dovrebbero nemmeno essere usati come fonti, secondo le regole di Wikipedia. Inoltre, continua a non evincersi il motivo che rende rilevante questo sito rispetto ai milioni di altri esistenti. Se possibile, andrebbe ampliata ulteriormente. --Dry Martini confidati col barista 14:26, 3 nov 2012 (CET)Rispondi

Città Labirinto

modifica
 
Ciao Archeologo40, la pagina «Città Labirinto» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--ARCHEOLOGO 02:55, 10 gen 2013 (CET)Rispondi

Piramidi di Pantiacolla

modifica
 

Ciao Archeologo40. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Piramidi di Pantiacolla. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--ARCHEOLOGO 02:44, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Fortezza del Rio Madeira

modifica
 
Ciao Archeologo40, la pagina «Fortezza del Rio Madeira» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--ARCHEOLOGO 03:13, 19 gen 2013 (CET)Rispondi

Piramidi di Pantiacolla

modifica
 
Ciao Archeologo40, la pagina «Piramidi di Pantiacolla» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--ARCHEOLOGO 00:25, 30 gen 2013 (CET)Rispondi

Fortezza di Ixiamas

modifica
 
Ciao Archeologo40, la pagina «Fortezza di Ixiamas» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--ARCHEOLOGO 15:48, 15 mag 2013 (CEST)Rispondi