Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Arple ferrato!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

SuperVirtual 18:30, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

Inserimento testo in "Clinton (vitigno)" modifica

Ciao Arple ferrato, cosa volevi fare con questa modifica, perchè non si capisce un granchè... Scrivimi qui nel caso. --Freeezer (msg) 18:34, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

Ho spostato l'intervento nel luogo deputato, cioè nella pagina di discussione:Clinton (vitigno) ed è lì che eventualmente la discussione andrebbe continuata. Per comunicare direttamente con l'utente [@ Freeezer] occorre invece scrivere direttamente nella sua pagina di discussione. --Lepido (msg) 05:21, 25 ago 2017 (CEST)Rispondi

Clinton (vitigno) modifica

Ciao Arple ferrato, cerco di farti un pò di chiarezza su come si può sistemare l'intrigata faccenda :). Comprendo che dal tuo punto di vista ti sentirai frustato e amareggiato per la vicenda, e leggendo la pagina sul vitigno "Clinton" non posso che darti ragione visto che sono stati inseriti vitigni che non c'entrano nulla con in Clinton ma sono solo complemantari per essere i cos'ì detti "vini proibiti". Il punto in questione è che nella pagina del vitigno "Clinton" si devi parlare del Clinton non di altri vini veneti (o meglio si può anche citare nella pagina ma con un un discorso attinente al tema principale); faccio un esempio: è come se scrivessi dell'Amarone della Valpolicella nella pagina del Bardolino superiore solo perchè sono del vicentino... La soluzione è creare una voce a sè stante, ma prima per capire come funziona Wikipedia dovresti leggere attentamente questa pagina. Poi se hai voglia puoi iniziare subito a fare delle prove nella tua sandbox personale "Utente:Arple ferrato/Sandbox" (qui trovi tutte le informazioni del caso). Comunque se vuoi da adesso in poi ti posso seguire io, ma ti dico già che in questo periodo ho poco tempo causa lavoro e ristrutturazione casa (comunque rispondo massimo in una settimana), e nel caso ti servisse una risposta immediata puoi scrivere come hai già fatto in precedenza allo sportello informazioni. Spero di essere stato il più chiaro possibile e di averti chiarito un paio di dubbi :). Ciao P.S Per rispondere scrivimi qui --Freeezer (msg) 16:55, 26 ago 2017 (CEST)Rispondi

Un'altra cosa le cappelline religiose a Brunate che citi non le ho mica cancellate io :), è forse questo il tuo intervento? Se vedi ti ha annullatto "Bramfab". Arple ferrato non ci sono solo io, ogni nickname corrisponde ad un utente differente; infatti hai mandato il messaggio (lo trovi qui) rivolto a me ad il buon Lepido, che è un'altra persona :D.--Freeezer (msg) 17:28, 26 ago 2017 (CEST)Rispondi

Re: Arple Ferrato neofita si scusa e chiarisce... modifica

Ah, ma non c'è bisogno di scusarsi, avevamo capito già la natura del problema e poi, se tutti nascessimo "imparati" cosa ne faremmo di tutte quelle centinaia di miagliaia di docenti ed insegnanti? :-)

Il punto è che Wikipedia, in termini informatici e di Internet, è "vecchia". È nata all'inizio del secolo, agli albori del cosiddetto Web 2.0 che ha contribuito a creare. Questo significa che la sua interfaccia utente è un po' antica e diversa da quello che è stato creato in seguito. La cosa si vede soprattutto nelle discussioni tra utenti, dove la chiarezza di "chi dice cosa" è demandata alla volontà dell'utente stesso e non ad un software che divida gli interventi ed evidenzi gli intervenuti. Ecco probabilmente da dove è nata la tua confusione: ormai noi vecchi utenti ci abbiamo fatto l'occhio e capiamo "la dottrina che s’asconde sotto ’l velame de li versi strani" :-) ma capisco che per un neofita la faccenda possa sembrare parecchio confusionaria.

Detto questo vorrei chiarire un punto, che per me vecchio utente ("vecchio" sia per Wikipedia sia nel mondo reale) è ovvio, ma a quanto pare per altri non lo è altrettanto.

Wikipedia, è un progetto "strano", con il suo tentativo di creare cultura "dal basso" e non "dall'alto" come si era sempre fatto prima. Dopotutto creare un qualcosa dal basso (cultura, informazione, intrattenimento, comunicazione, ecc.) è proprio della rivoluzione del Web 2.0, ma fortunatamente Wikipedia nel fare ciò si è data delle regole. Il fatto che io (Lepido) o Freeezer o Arple ferrato possiamo tutti scrivere su un'enciclopedia di qualunque cosa, che vada dalla fisica delle particelle all'ultimo disco di Luca Carboni, ha infatti delle conseguenze, perché "nella realtà" Lepido, Freeezer, Arple ferrato e tutti gli altri non esistono, sono tutti nomi di fantasia, etichette di comodo per marcare quelli che non sono altro che utenti anonimi della cui esistenza terrena e delle loro esperienze nulla ci è dato di sapere. Frasi come "sono un paleontologo", "sono un importante matematico", "sono Elvis Presley", qui su Wikipedia non hanno senso, perché all'atto della creazione dell'utenza non vengono richiesti né documenti di identità, né un CV, rendendo quindi impossibile l'abbinamento tra un'utenza ed una persona nel mondo reale.

Ne consegue quindi che una frase del tipo (cito a caso da esempi reali): "Ho modificato questa voce in questa maniera, perché il biografato era mio padre e queste cose quindi io le so perfettamente" non ha alcun significato per Wikipedia, e tale modifica verrebbe subito annullata (e questo è il punto più ostico da capire, ma spero di essermi espresso chiaramente). Se ci si pensa tutto questo è di vitale importanza, perché altrimenti chiunque potrebbe scrivere su tutto senza alcun controllo, trasformando Wikipedia in pattume nell'arco di una settimana.

Ma allora come può una massa indistinta di utenti anonimi e non referenziati scrivere un'enciclopedia? La soluzione è semplicemente l'uso delle fonti. Tutto ciò che scriviamo qui sopra, non proviene dalla nostra conoscenza (che non è certificabile), ma dalla conoscenza di persone autorevoli (scienziati, giornalisti, scrittori, ecc.) di cui sia possibile valutare l'esistenza e l'autorevolezza nel mondo reale. Tutto ciò che scrivo su Wikipedia non viene quindi da me, ma da qualcun altro autorevole nel campo, di cui io possa citare le parole ed indicarne la fonte.

Ma allora, l'esperienza personale di un utente non serve proprio a nulla? Non è vero. Io (Lepido) sono un informatico, anche se non lo posso dimostrare, e se dovessi scrivere in una voce che riguarda l'informatica saprei quindi perfettamente dove cercare le fonti, dove sta scritto quello che io voglio inserire. È in fondo lo stesso concetto della tesina universitaria compilativa: niente ricerche originali, ma il riportare (con dovizia di note a pie' di pagina) ciò che illustri studiosi del campo hanno già scritto.

In conclusione, tutto quanto ho scritto era per arrivare a questo concetto: Wikipedia funziona esclusivamente sulle fonti, che vanno citate. L'esperienza dell'utente deve essere rivolta al reperimento delle fonti giuste, non ad integrare lo scritto con cose "che lui sa", perché su Wikipedia "lui" non esiste. Se quindi desideri aggiornare od integrare una voce, fallo citando sempre qualcuno di autorevole che l'abbia scritto da qualche parte (su Internet o su carta), indicando con precisione la fonte, in modo che il lettore curioso possa verificarla ed integrare ulteriormente le sue conoscenze. Se fai questo e le fonti citate saranno autorevoli, nessuno avrà nulla da ridire. Tutto qui :-) --Lepido (msg) 08:38, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ciao. Be' procediamo per gradi. Se per ora tu hai intenzione di integrare il paragrafo "Origini del nome" della voce Fino Mornasco e lo vuoi fare citando opportunamente le fonti, be' non credo che ci siano problemi. Semmai prova a procedere per gradi, per vedere come viene. Per la faccenda dei "capi", be' devo dirti purtroppo che sei in errore, perché qui dentro siamo tutti utenti e non c'è nessun capo, e se c'è una distinzione fra di noi riguarda solamente l'esperienza (che come ben sai è il nome che diamo ai nostri errori). Saluti. --Lepido (msg) 22:43, 28 ago 2017 (CEST)Rispondi

Replica: Arple Ferrato - GRZ! Trovi il tempo solo x dirmi che è arrivata? modifica

Arple ferrato i link che vedi in blu nel testo (tipo quando ti ho scrivo di leggere questa pagina) bisogna che li apri e leggi il contenuto altrimenti restiamo qui a dirci sempre le stesse cose...

Comunque andiamo per gradi piano piano: per prima cosa leggi la pagina che ti ho segnalato qui sopra e poi inizia a fare qualche modifica nella tua pagina prove personale che è questa: ora invece di essere blu è rossa perchè è vuota, se vedi la trovi anche in alto ad inizio pagina con la scritta "prove" come vedi nell'immagine qui sotto.  

Inizia a fare delle prove e salvale, (basta che non copi e incolli testi presi su internet o da libri sennò incorri in violazione di copyright); magari per andare sul sicuro e smanettare un pò puoi copiare una qualsiasi pagina da Wikipedia. Poi con calma approfondiremo le varie linee guida e regole varie a mano a mano che si presenteranno in base a cosa vuoi fare (domani dovrei esserci). Ehi guarda che sono di Solesino, non siamo mica tanto distanti ;).--Freeezer (msg) 21:47, 29 ago 2017 (CEST)Rispondi