Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Betaomega!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.--SailKoFECIT 13:05, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

Avviso modifica

 
Ciao Betaomega, la pagina «Roberto Frizzo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Crisarco 17:31, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

La pagina inserita da Utente:Agostimatteo è risultata essere copiata da un sito internet da te segnalato. Configurando questo una violazione di copyright la pagina è stata immediatamente cancellata, come prevedono le procedure di Wikipedia in caso di violazione di copyright. --Crisarco 17:36, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

Non importa chi ha creato il sito, fatto sta che Utente:Agostimatteo ha copiato quella pagina: questo basta per una cancellazione immediata. Adesso la pagina è in cancellazione semplificata, se nessuno aprirà la votazione ordinaria tra sette giorni verrà cancellata. --Crisarco 17:45, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

Nel qual caso secondo le regole di Wikipedia la pagina verrà cancellata immediatamente senza una nuova procedura di cancellazione. --Crisarco 17:52, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

Non avrebbe senso se si permettesse di ripubblicare una voce subito dopo la sua cancellazione. Un solerte utente potrebbe ripresentare la voce settimanalemente dopo ogni cancellazione. Così facendo la voce rimarrebbe per sempre con il template di cancellazione in bella mostra. In mancanza di elementi nuovi di enciclopedicità o di mutate opinioni della comunità non credo che una voce cancellata senza votazione abbia molte speranze di essere pubblicata. Ma questa è solo una mia opinione. --Crisarco 17:59, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

Roberto Frizzo modifica

Per favore, potresti evitare di URLARE? Scrivere in maiuscolo, anche nell'oggetto delle modifiche, equivale ad urlare ed è una cosa molto poco carina sul web, come indicato su Wikipedia:Wikiquette. --Maquesta Belin 20:07, 29 ott 2007 (CET)Rispondi

Io ti ho dato molti consigli su come evitare la cancellazione. Mi pare invece che non hai seguito i miei consigli piuttosto continui a polemizzare e ciò non ti porterà certo a far riamanere la voce perchè non devi convincere solo me ma tutti la comunità di wikipedia.--Kaspo 20:52, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Mi dispiace che hai deciso di evitare di sistemare la voce per farla rimanere, speriamo lo faccia qualcun'altro. Comunque per quanto riguarda le fonti prova un po' a leggere qua. Stiamo discutendo proprio in questi giorni della nuova normativa sulle fonti.--Kaspo 21:16, 30 ott 2007 (CET)Rispondi

Nella pagina di discussione della voce ho aggiunto dei suggerimenti che la potrebbero migliorare. Conta che non conosco nulla di jazz, ma penso di essere proprio per questo una buona cavia di lettura, dato che corrispondo al nostro target (ossia gli utenti che cercano su wikipedia informazioni che non conoscono già). Non ti sei posto nel modo migliore nel confronto con gli altri, ma ho avuto l'impressione che questo sia frutto della tua passione per l'argomento: solo che wikipedia (e forse internet in generale) ti pone nel confronto con gli altri sullo stesso piano in modi diversi da come si verifica nella vita reale. Nessuno qui sopra conosce in partenza la tua competenza o la tua rispettabile età e non puoi basarti dunque su queste cose. Io lo trovo un utile esercizio perché costringe anche chi sa a non dare nulla per scontato ed è un buon modo per verificare per noi stessi la validità delle cose che ci appartengono e a relativizzare le nostre passioni. E inoltre, dato che vale l'autorevolezza delle cose che dici, che si costruisce con il tempo, più che l'autorità della persona, lo trovo molto stimolante. Ti auguro di riuscire a cogliere queste opportunità e auguro a wikipedia che tu possa contribuire con le tue conoscenze. MM (msg) 08:32, 1 nov 2007 (CET)Rispondi

Ma dici le parolacce a 66 anni :( eh? Brískelly - Contattami 14:00, 6 nov 2007 (CET)Rispondi