Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto) 13:36, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Propaganda politica modifica

Su wikipedia scriviamo voci di personaggi che siano già di consolidata e sicura rilevanza enciclopedica. Non facciamo e non tolleriamo propaganda politica di nessun tipo. Un collegamento esterno ad un sito di promozione elettorale (lecita) per un candidato sindaco è assolutamente incompatibile con una voce di wikipedia. Ciao, --Gac 15:23, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Caro Gac, mi sono permesso di aggiungere informazioni in merito perchè sto seguendo le vicende di Trieste con un interesse scientifico. La mia non è propaganda per nessuno, il sito da me citato non è altro che il suo sito personale. Altrimenti, per lo stesso motivo andrebbero cancellati i siti di Pdl piuttosto che Pd da wikipedia. Come hai potuto vedere avevo iniziato ad inserire fonti attendibili provenienti dal principale quotidiano della città. Vorrei poter contribuire con questo lavoro. In attesa di un riscontro, buona giornata --budino88 15:23, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

template di dubbia enciclopedicità modifica

Sei libero di integrare la voce ma non di rimuovere il template in questione senza che vi sia stata discussione nella pagina apposita della voce o aver concordato la cosa con l'utente che ha posto il template.--Madaki (msg) 15:25, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Ho scritto all'utente che ha posto il template e sono in attesa di una sua risposta--budino88 15:23, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Consiglio modifica

Ciao, volevo darti un consiglio su come dialogare su Wikipedia. Per rispondere ai messaggi ricevuti modifica la pagina di discussione dell'utente con cui stai dialogando (e non la tua!); in questo modo, infatti, a lui apparirà un messaggio di avviso automatico e potrete continuare la discussione (vedi anche la pagina di aiuto).

Inoltre, permettimi di farti notare che la pagina Franco Bandelli da te creata non soddisfa i criteri di enciclopedicità per i politici, indipendetemente dalle fonti e dalle informazioni che contiene. Ciao e buon lavoro :) --La Sacra Sillaba msg 16:08, 19 nov 2010 (CET) Mi sono accorto che non avevi creato tu la pagina, pardon! --La Sacra Sillaba msg 16:13, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Franco Bandelli modifica

Ti rimando alle discussioni qui sopra. La propaganda, in particolar modo quella elettorale, non è consentita su Wikipedia. --Guidomac dillo con parole tue 22:14, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

Forse non è chiaro a te quali siano gli scopi di una enciclopedia come Wikipedia. --Guidomac dillo con parole tue 22:20, 19 nov 2010 (CET)Rispondi
Qui si seguono le regole. Se ti piacciono, partecipi, se non ti piacciono, mi spiace ma non possono essere cambiate per far piacere a te. Per il concetto di enciclopedia libera ti rimando al tutorial del template di benvenuto. --Guidomac dillo con parole tue 22:30, 19 nov 2010 (CET)Rispondi

File senza licenza modifica

Grazie per aver caricato File:Elettorale Bandelli.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 11:30, 23 mag 2011 (CEST)Rispondi

Burgundo(posta) 12:41, 23 mag 2011 (CEST)Rispondi

File senza licenza modifica

Grazie per aver caricato File:Unaltratrieste.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 13:30, 23 mag 2011 (CEST)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te modifica

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Budino88, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Trieste.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:17, 21 set 2018 (CEST)Rispondi