Monfalcone

modifica

Dopo la denominazione ufficiale del comune, è possibile riportare (in corsivo e secondo l'ordine di diffusione locale) il toponimo nelle altre lingue parlate o riconosciute in loco. Sono ammessi gli esonimi nell'idioma (lingua o dialetto) locale e gli endonimi, ma solo per le zone di confine linguistico e per i comuni per i quali la forma in altra lingua abbia avuto carattere di ufficialità o particolare importanza storica. L'uso del grassetto corsivo (scritto Altro_Nome) è ammesso solo per i toponimi ufficiali di comuni dove vige il bilinguismo o vi sia una delle minoranze linguistiche ufficiali.

Vedi qui

Oltre al dialetto locale il bisiaco, per Monfalcone sono lingue minoritarie storiche il friulano, lo sloveno ed il tedesco, non il croato. Saluti --Sebi1 (msg) 10:45, 21 feb 2010 (CET)Rispondi