Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Carobene!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Benvenuto/a anche da parte mia, e se hai bisogno non esitare a contattarmi, scrivendo qui!!! Simmi dimmi tutto... 14:24, 15 set 2006 (CEST)Rispondi

Paramento liturgico

modifica

Nella voce Paramento liturgico hai aggiunto due paramenti che sarebbero stati usati nella storia della chiesa cattolica: scarpe e guanti ed il fanone. Attualemte scarpe e guanti non punta da alcuna parte (infatti appare in rosso) il fanone punta ai denti della balena (che non sembra proprio corretto. Non avendo mai sentito di questi paramenti liturgici, quando li inserisci dovresti anche un po' spiegarli e magari costruirne una voce ad hoc. Grazie della tua risposta. --Franco56 (se vuoi, rispondi) 17:45, 1 mag 2007 (CEST)Rispondi

Chiedo scusa della mia ignoranza. Gironzolando su wikipedia ho visto che il Fanone era il Fanone papale usato per l'appunto dal papa.--Franco56 (se vuoi, rispondi) 21:43, 1 mag 2007 (CEST)Rispondi



risposta


Per errore scarpe e guanti sono andati a finire nella voce VELO OMERALE Anche il fanone (è corretto perche' era una mantellina papale di derivazione dai faraoni egizi) era proprio composta da denti di balena, a striscie bianche e rosse orizzontali, ed è stata usata fino negli anni '60 ( Giovanni XXIII). Qui avrei voluto chiedere lumi ad un esperto di Wiki perchè la voce era gia' presente ed identica ma senza riferimento al papa (modificare la voce? Farne un'altra simile ma non uguale?).

Mancavano anche i link a colori liturgici e altro, ma a causa di un problema tecnico al PC non ho potuto finire le voci, ti ringrazio per avermi ricordato a che punto ero

saluti C

Ti ringrazio della risposta. Ti ricordo che le risposte, secondo l'uso di wikipedia andrebbero date nella pagina di discussione del tuo interlocutore (Per far questo puoi seguire per esempio il link in fianco alla mia firma, dove io ho scritto se vuoi rispondi) e andrebbero firmate con nome utente, data ed ora (in alto del riquadro di modifica ci sono dei pulsanti che aiutano in questo). --Franco56 (se vuoi, rispondi) 08:38, 2 mag 2007 (CEST)Rispondi

Scarpe e guanti

modifica

Ciao, nella pagina di discussione della voce da te creata è nata l'idea di spostare la pagina Scarpe e guanti a Scarpe e guanti (liturgia), per contestualizzarne il significato. Cosa ne pensi? --Centrifuga - Messaggi 11:23, 11 mag 2007 (CEST)Rispondi

Informazioni mancanti

modifica

Grazie per aver caricato Immagine:Capride.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-it wikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Trixt 05:03, 19 mag 2007 (CEST)Rispondi

Informazioni mancanti

modifica
  È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
  Ciao Carobene,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Lago moro.jpg che hai caricato, contiene informazioni sulla provenienza, sull'autore e/o sullo status relativo al copyright carenti o in contraddizione col contenuto, non seguendo quindi quanto chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare tutte le informazioni necessarie per l'upload su Wikipedia?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie e corrette informazioni, vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Se sei tu Lorenzo Fratti, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione delle immagini (esiste anche Utente:Lorenzo Fratti, è una tua utenza?)

Grazie per la comprensione.

--Trixt 05:04, 19 mag 2007 (CEST)Rispondi

L'immagine è tuttora non verificata. Dovresti spiegare con chiarezza che ti è stata data l'autorizzazione a caricarla con quella licenza nella pagina di descrizione dell'immagine, se no verrà cancellata. Grazie --Trixt 23:07, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

Hai aggiunto "autore Lorenzo Fratti, licenza GFDL". A parte che la licenza indicata non è GFDL ma un'altra, nel qual caso devi modificare anche il template di licenza mettendoci {{GFDL}}, ma il problema è che devi scrivere chiaramente che ti ha autorizzato lui a caricare l'immagine; la responsabilità in caso di denuncia per violazione del diritto d'autore resta comunque tua, ma in ogni caso il permesso deve essere esplicitato. Grazie --Trixt 23:33, 26 mag 2007 (CEST)Rispondi

Vera Croce

modifica

Stai confondendo due questioni separate:

  1. la croce trovata da sant'Elena era veramente la croce di Gesu'?
  2. i frammenti di croce conservati oggi in giro per il mondo provengono veramente dalla croce trovata da sant'Elena?

La ricerca in questione non ha nulla a che vedere con la prima domanda, e tutto con la seconda. A mio parere non ci sono basi valide per dire che e' "del tutto improbabile" che quei frammenti vengano dalla croce di sant'Elena. Senz'altro tra i tanti frammenti ce ne sara' qualcuno falso, ma la maggior parte possono benissimo essere autentici ("autentici" sempre in relazione alla croce di sant'Elena e non a quella di Gesu').

Insisto comunque che parlare di "studio delimitato dentro un ambito di tipo tradizionalista" e' POV. Il valore di una ricerca sta nel rigore logico del suo ragionamento, nelle fonti che ha usato e nella serieta' con cui e' stata condotta. Non nelle convinzioni personali del suo autore. Non accetto che si suggerisca che un ricercatore credente, per il solo fatto di essere credente, sia meno serio, meno capace o meno onesto di uno non credente.

Tra l'altro, scusa, dove hai letto che a Gerusalemme si facevano 700 crocifissioni al giorno? Neanche in Cina, che ha un miliardo e mezzo di abitanti e usa la pena di morte a tutto spiano, ci sono tante esecuzioni. Quanti abitanti poteva avere Gerusalemme a quel tempo? Nel giro di qualche mese si sarebbe spopolata completamente. Solo al tempo della rivolta del 70 d.C. ci sono state crocifissioni di massa. Ma a quell'epoca il Golgota era stato inglobato dentro le mura delle citta' (che vennero spostate piu' a nord circa nel 45 d.C., se non ricordo male), quindi non veniva piu' usato come luogo di esecuzioni. --Gerardo 11:42, 4 giu 2007 (CEST)Rispondi

Ho capito quello che volevi dire, ma mi sembra che tu non abbia capito quello che volevo dire io. Provo a rispiegarmi: le tue obiezioni, legittime e condivisibili, sul ritrovamento della croce di Cristo da parte di sant'Elena NON C'ENTRANO NULLA col calcolo del volume dei frammenti della croce. Se la tua intenzione e' di dire che la croce di sant'Elena fu fabbricata nel IV secolo, sei fuori strada se pensi di farlo contestando una ricerca che parla di tutt'altro.
Riguardo poi l'attendibilita' della ricerca: i risultati di uno studio non sono mai assoluti, ma una cosa e' uno studio basato su interpretazioni, come quello di Messori, altra cosa e' uno studio basato su fatti e numeri indiscutibili, come quello che calcola il volume totale dei frammenti della croce. Si tratta solo di misurare e sommare: i frammenti della croce sono questo, questo e questo, il volume del primo frammento e' A, quello del secondo e' B, quello del terzo e' C. Il risultato sara' sempre A+B+C indipendentemente dal credo di chi fa la somma. La matematica non e' un'opinione.
L'ultima frase che mi scrivi, francamente, mi da' l'impressione che tu sia uno di quei cattolici che provano fastidio a sentir parlare della storicita' di Cristo perche' quello che conta e' "il messaggio" mentre se Cristo sia veramente risorto o no alla fine e' solamente un dettaglio... A me questa sembra una posizione miope. Il "core", come dici tu, del cristianesimo non e' un astratto messaggio di amore e di pace, ma e' il fatto che Cristo e' risorto e la promessa che anche noi risorgeremo. Altrimenti quale sarebbe il vantaggio di essere cristiani? San Paolo diceva: "Se noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto in questa vita, siamo da compiangere più di tutti gli uomini." --Gerardo 14:28, 8 giu 2007 (CEST)ùRispondi


NC Non sono un cattolico, sono un semplice studioso delle religioni --Carobene 20:06, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Cancellazioni

modifica

I messaggi altrui nelle talk altrui meglio lasciarli stare. --Brownout(msg) 19:45, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Non intendo entrare nel merito della questione delle modifiche considerate vandaliche. Mi pare che il tuo collega sia benissimo in grado di argomentare le proprie posizioni, ad ogni modo non è consentito rimuovere gli interventi altrui nelle discussioni, a maggior ragione se si tratta di avvisi di servizio. --Brownout(msg) 20:18, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi
Innanzitutto sarebbe bene che il diretto interessato si chiarisse con l'amministratore che ha apposto il cartellino. Da quello che leggo mi pare che l'avviso sia fondato, L.F., nell'effettuare le proprie modifiche, ha ripetutamente rimosso, immagino per errore e senza accorgersene, interi paragrafi di voci. Comunque non c'è nulla di tragico, si tratta di un avviso di servizio come un altro, non certo di una macchia indelebile. --Brownout(msg) 23:29, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

Cartellino

modifica

Ciao Carobene, vediamo se ho capito di cosa parli, del cartellino giallo all'utente lorenzo fratti? Guarda non ti devi scandalizzare, sono d'accordo con te al 100%, errare è umano, infatti più e più volte ebbi modo di spiegare all'utente in questioni che mentre faceva una modifica al testo maldestramente (spero) cancellava anche immagini e paragrafi senza criterio, un vero pasticcio... Il problema è che nonostante avessi tentato di spiegare l'accaduto egli si ostinava ogni volta a ripristinare la versione pasticciata per cui il cartellino giallo si è reso necessario, per bloccarlo e fargli capire che stava andando nella direzione sbagliata, non cooperativa, verso una cosiddetta edit war. Stiamo parlando comunque di forma e non di contenuto. Errare è umano ma perseverare è diabolico! Cmq non ti preoccupare è solo una formalità che si prende in situazioni molto a rischio blocco. Siccome lui sembra aver capito e la pagina in questione è già stata sistemata, integrando le sue modifiche, questa volta senza pasticci, il cartellino non serve più e l'utente stesso lo può cancellare quando vuole dalla sua talk. Dimmi se hai altre domande, ciao --SailKoFECIT 23:55, 21 ago 2007 (CEST)Rispondi

La cronologia testimonia come le stesse modifiche errate sono state fatte due volte di fila. Guarda qua: due immagini scomparse una intera sezione cancellata, una categoria cancellata, in link all'interprogetto cancellato. Questi erano gli errori, non le modifiche alla vita di Costantino o alle architetture milanesi o castantinopolitane, dei quali il tuo collega sembra essere un grande esperto. La sera stessa le stesse modifiche errate sono state rifatte. Io all'epoca stavo preparando un esame, ero sotto pressione e sono probabilmente stato più sbrigativo del solito. Il tuo collega era molto paziente, ma si ostinava a spiegarmi la vita di Costantino, le architetture milanesi e castantinopolitane, e non capiva (e non c'era modo di fargli capire) che il problema non era quello ma il fatto che, invece di riprendere le cose corrette inserendole nel testo senza rifare cancellazioni di parti NON errate, ripristinava la versione pasticciata. Comunque sai cosa ti dico? Che non c'è niente di peggio che parlare ai sordi, e sia tu che il tuo amico mi sembrate un po' duri di comprendonio. Ti ho già detto che il cartellino lo puoi cancellare tu, lo può cancellare il tuo collega, lo può cancellare chiunque. Non è una partita di pallone, è solo un avviso di servizio, che si dà a un utente che sembra non collaborare costruttivamente. Probabilmente avrei dovuto dilungarmi altrettanto in chiarimenti come stava facendo il tuo collega (su argomenti che non riguardavano il nocciolo della questione), però purtroppo "non potevo", non potevo davvero! Allora spero almeno che converrai come tutta la vicenda sia stata un colossale malinteso sia da parte mia che da parte sua/vostra. Siccome voglio dimostrare un po' di buona volontà (e adesso non sono più sotto pressione) vado nella pagina di discussione del Sig. Fratti e cancello il cartellino giallo, ok? Lo cancello io e scrivo qui che il Sig. Fratti non è un vandalo; mi ero sbagliato a valutarlo, in un momento di stress. In compenso, vedi sempre cronologia, ho sistemato poco dopo tutte le aggiunte del Sig. Fratti, sistemandole in maniera "canonica" e inappuntabile. Fatemi almeno questo piccolissimo piacere, di capire che questo lo sto facendo per gentilezza e cortesia verso qualsiasi contibutore di wikipedia, e non per le presunte minacce, e per una volta almeno saremo sulla stessa onda. Grazie, saluti. Francesco Bini --SailKoFECIT 19:51, 11 set 2007 (CEST)Rispondi
 
Il pulsante che inserisce automaticamente la firma (indicato dalla freccia rossa)
Le regole lasciano sempre (per fortuna? purtroppo?) uno spazio all'interpretazione personale e può darsi che le visioni a volte non combacino. Anche io fino a luglio scorso di solito quando scrivevo qualcosa a qualcuno, sia su en.wiki, su fr.wiki e su it.wiki, ricevevo risposte su quello che scrivevo, non su altri argomenti correlati. Ma si fanno sempre nuove esperienze. Comunque, se vuoi chiamarmi per nickname, non è né saiko, né seiko, ma sailko. Saluti --SailKoFECIT 08:31, 12 set 2007 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
 
Ciao Carobene, la pagina «BreBeMi» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Crisarco (msg) 21:16, 23 apr 2008 (CEST)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Carobene,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:17, 26 feb 2020 (CET)Rispondi