Discussioni utente:Castagna/Archivio gennaio 2010-febbraio 2010

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Turgon in merito all'argomento Risposte in talk

e i Infine la comunità ha deciso che è lecito mettermi in bocca qualunque cosa, perfino inventarsi mie nette prese di posizione su argomenti cui non ho mai nemmeno pensato – tanto che nessuno è mai stato in grado di mostrare una mia singola parola in merito. Non torno su una vicenda che sta tutta in due righe e che pure è stata manipolata a piacimento, ma quanto è successo mi costringere a chiudere bottega: perché l'uso sistematico della menzogna, all'interno di una comunità, ne mina alle basi la possibilità di funzionare e quindi di perseguire il suo fine, in questo caso l'enciclopedia. Io sono una persona corretta, e sono abituato a vivere in ambienti dove la correttezza è non dico premiata (siamo pur sempre in Italia), ma perlomeno stimata: l'ambiente di it.wiki non è tra questi. Conservo l'utenza poiché probabilmente qualche contributo in Ns0 continuerò a farlo, visto che questo progetto è molto migliore delle persone che lo affollano. Non interverrò più, al contrario, in alcun campo diverso dal Ns0. Non scrivetemi, tanto non rispondo.--CastaÑa 18:48, 30 giu 2009 (CEST)Rispondi

Archivio

Filippo Venuti

modifica

Ho fissato alla voce le note, per quanto quel che avevo scritto era desumibile dalle fonti già presenti. Anzi, avevo scelto di fissare proprio quelle immediatamente verificabili (e, data la materia, autorevoli), a discapito dei tanti volumi di "oscura" filologia e storia della lingua italiana che parlano, sia pure per cenni sparsi, del Nostro. A te, dunque, l'ardua scelta di rimuovere o mantenere il template. Ciao e buon anno fatto. Almadannata (msg) 18:56, 6 gen 2010 (CET)Rispondi

Many Thanks. Almadannata (msg) 15:57, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

Lingua longobarda

modifica

Vorrei capire bene come mai hai rimosso una lunga serie di toponimi. Ti prego di spiegarmelo. Grazie. --Piero Montesacro 16:35, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

D'accordo, grazie. Ti prego solo di farmi sapere quando hai fatto. Ancora grazie. --Piero Montesacro 14:04, 8 gen 2010 (CET)Rispondi

Personalità legate a Roma

modifica

Ciao Castagna. Ho notato adesso tutti i rollback alle mie modifiche nelle voci su alcune personalità legate a Roma: perché le consideri modifiche "irregolari"? --Markos90 16:06, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

Se sono inutili è un altro discorso, ma non sono di certo irregolari: la categoria "Personalità legate a Roma" esiste, esistono altre decine e decine di categorie simili per altre città ed esistono anche alcune voci della serie "Personalità legate a...". È, inoltre, una sezione prevista dalle linee guida del progetto comuni, con tanto di criteri scritti per stabilire quando e se una personalità è legata ad un determinato comune. Se pensi che siano categorie inutili, potrei anche essere d'accordo con te, ma sicuramente non ho fatto nulla di irregolare. --Markos90 19:32, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

Mail

modifica

Ho abilitato la mia utenza alla ricezione di mail. Se hai qualcosa da dirmi, scrivimi pure, anche perchè io non sono sufficientemente "pratico" da riuscire a scriverti una mail tramite wiki. --Revares (make it quick!) 16:45, 16 gen 2010 (CET)Rispondi

Scialpinista e freestyler

modifica

Ho visto che hai inserito queste attività in alcune voci, ti sei però scordato di richiedere l'aggiunta nelle tabelle di conversione. Potrei fare io la richista ma dato che non sono in grado di giudicare l'effettiva necessità di queste attività ti chiedo di farla tu stesso. Ciao --Buggia 12:11, 20 gen 2010 (CET)Rispondi

Nessun problema, ciao. --Buggia 10:35, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

Jackson Hole

modifica
 
Ciao Castagna, la pagina «Jackson Hole (NANA)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--HypnoDisk (msg) 16:49, 23 gen 2010 (CET)Rispondi

redirect

modifica

No aspetta, le edizioni dello sci di fondo le sta creando Knxoville. Non creare i redirect a sci nordico. --Superchilum(scrivimi) 20:44, 30 gen 2010 (CET)Rispondi

fermati e discuti al progetto giochi olimpici please. --Superchilum(scrivimi) 20:50, 30 gen 2010 (CET)Rispondi
Non é questione di avere uno o tre stub, il fatto era che inserire tutto nella pagina dello sci nordico era inesatto--Knoxville (msg) 21:10, 30 gen 2010 (CET)Rispondi
Sbagli, il termine sci nordico é solo un grande contentitore, le discipline sono a tutti gli effetti separate, anche a livello olimpico vedi qui (l'intestazione) e qui. Fonti più autorevoli di così si muore.--Knoxville (msg) 03:35, 31 gen 2010 (CET)Rispondi
Quale urgenza maggiore dell'aggiustare e creare delle voci scorrette riguardanti le discipline dei Giochi olimpici invernali a pochi giorni dall'inizio di Vancouver 2010? Comunque se ti preme tanto la direzione verso la quale si muovono i nostri sforzi ti conviene partecipare al Progetto:Sport/Giochi olimpici. P.S.: Ricordati di loggarti--Knoxville (msg) 02:00, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Errori a parte (siamo umani, chi non ne fa?), grazie per l'aiuto che ci stai dando. ;) -- Sannita - L'admin (a piede) libero 20:50, 31 gen 2010 (CET)Rispondi

tre madri

modifica

questo: perchè religione? non mitologia? è un buon Mitologema....--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 18:12, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Stock sport

modifica

Grazie per aver risolto :-) avevo avuto la stessa impressione (che non fosse analogo al curling) e avevo chiesto lumi qui, ma ora è ok. --Superchilum(scrivimi) 20:58, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

Lepontici

modifica

Ciao, dov'è scritto che i lepontici sono un macrogruppo comprendente le altre tribu' (taurini ecc ecc)? Cita la fonte o altrimenti ripristino, grazie. --Frukko (msg) 19:47, 2 feb 2010 (CET)Rispondi

Leponzi

modifica

Castagna, ti sbagli e ti prego di desistere. Come osi dire "senza fonti"? Le fonti sono già in fondo alla pagina! Per due secoli, in tutta la letteratura italiana al riguardo (tanto tecnica quanto non tecnica) si è sempre detto "leponzio" e "lingua leponzia", Puoi leggerti Pisani e Tibiletti Bruno tanto per cominciare, e poi continuare a partire da loro. Il termine "lepontico" è un calco recente sull'inglese, inventato di sana pianta da traduttori dall'inglese che evidentemente non conoscevano il termine italiano. Credimi, nessuno ne sa più di me al riguardo. Ho scritto la mia tesi di laurea alla Sapienza su "La lingua delle iscrizione leponzie" (1973) e ho studiato linguistica indoeuropea per cinque anni alla Sapienza e poi per 15 anni a Harvard (1973-88). Pasquale (msg) 20:59, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

e non potrebbe essere diversamente, in quanto deriva dal latino Lepontia quindi non vi è alcuna ombra di dubbio che la dizione corretta sia Leponzi in italiano, tanto come, per fare un altro esempio, Helvetia/Elvezi. --Frukko (msg) 22:06, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

Castagna, scusa, mi hai scritto nella riga Oggetto quanto segue: "cedo alla prepotenza, perché entrambe forme attestate che non valgono EW. Ma non mi va di passare per fesso: allora, anche Cuzzolin e Ramat sono succubi dell'anglofilia?)". Parole profondamente ingiuste. Ti assicuro che non si tratta di prepotenza, ma semplicemente di salvaguardare una forma autenticamente italiana e magari anche, perché no?, di combattere l'anglofilia e l'anglomania dilaganti e, diciamolo pure, l'ignoranza dei traduttori italiani che non fanno che ricalcare l'inglese, in tutti campi dello scibile, forzandoci poi a seguire il loro esempio. Trovo interessante l'esempio di Cuzzolin in quanto ha scritto nel 1993, e sarà questa una delle prime attestazioni nella letteratura specialistica italiana del neologismo in questione, ricalcato, come ripeto, sull'inglese. Gli altri avranno seguito il suo esempio, compresa la Percivaldi che ha scritto nel 2003. D'altra parte, essendomi occupato di bilinguismo ed essendo io stesso perfettamente bilingue, trovo in effetti assolutamente naturale coniare un neologismo "lepontico" quando nell'inglese la forma è ed è sempre stata "Lepontic" (cf. Whatmough). Naturale ma, come ripeto, scorretta! Curiosamente, mi chiedi se anche Ramat è succube dell'anglofilia. Cosa c'entra Ramat? L'articolo in questione è di Calvert Watkins, che certamente avrà scritto l'articolo in inglese, e qualcuno gliel'avrà tradotto. Chi, di grazia? Ovviamente, non sarà stato quindi Watkins a scrivere "lepontico", di conseguenza il suo articolo non fa testo sull'uso in lingua italiana. (Tra parentesi, Watkins è stato mio professore per anni a Harvard. Ti assicuro che legge benissimo l'italiano e ha anche letto a suo tempo la mia tesi su "La lingua delle iscrizione leponzie", oltre a conoscere Pisani e gli altri, quindi scommetterei che lui, a differenza del suo traduttore, sa benissimo che in italiano il termino corretto è "leponzio".) Infine, Villar non fa assolutamente testo, in quanto scrive in spagnolo, e in spagnolo si dice e si è sempre detto "lepóntico". Pasquale (msg) 23:28, 3 feb 2010 (CET)Rispondi

Aggiungo un'altra osservazione. Mentre, come tu stesso hai dimostrato, l'uso di "lepontico" in riferimento alla lingua è attestato nella letteratura specialistica italiana almeno dal 1993, non mi sembra invece che lo stesso si possa dire di "Lepontici" in riferimento a un gruppo etnico (quale poi? Quello già noto como Galli cisalpini o eventualmente Insubri, per maggiore specificità?). Correggimi se sbaglio, ma questa mi sembra una tua invenzione. Qui non si tratterebbe nemmeno di un anglicismo, in quanto in inglese non esiste "Lepontics" in riferimento a nessun gruppo etnico. Si tratterebbe di un'estensione (esclusivamente all'interno della lingua italiana) ad un fantomatico gruppo etnico del termine recentemente mutuato dall'inglese (oltre che francese e spagnolo) in riferimento alla lingua. Un'estensione che mi sembra inaccettabile, in quanto crea una pseudo-realtà storica di gruppo etnico, quando questa non esiste (esiste la realtà storica dei Galli cisalpini ed esiste un gruppo etnico alpino chiamato Leponzi, ma niente altro).
Noto inoltre che continui a fare commenti scortesi nonché scorretti nella riga Oggetto, come il recente "le fonti che mi danno torto non valgono perché i traduttori sono ignoranti" che attribuisci a me. Di nuovo, qui non si tratta di torto, in quanto io so benissimo che il neologismo "lepontico" si è già diffuso alquanto, come ripeto, in gran parte grazie ai traduttori. E sinceramente mi fa specie che tu non ti renda conto che le traduzioni vengono in effetti fatte per lo più da non specialisti che facilmente cadono in questi errori. Ricordo che a Harvard si rideva una volta perché il traduttore tedesco di un articolo di Cowgill (se ben ricordo), pubblicato in Germania, aveva tradotto "strong verbs and weak verbs" come "starke Verben und weiche Verben" in tedesco, invece del corretto "starke Verben und schwache Verben", in riferimento ai verbi forti e deboli del germanico, cosa tanto più ironica in quanto le espressioni inglesi sono a loro volta in origine traduzioni dal tedesco. Ma si sapeva benissimo che questo non era un caso isolato. Per te, invece, è una novità! Ma rimangano pure i riferimenti bibliografici a Watkins e Villar. Il lettore accorto vedrà subito che si tratta di traduzioni rispettivamente dall'inglese e dallo spagnolo. Pasquale (msg) 17:38, 4 feb 2010 (CET)Rispondi

Progetto Hockey su ghiaccio

modifica

Ciao, ti segnalo la nascita del Progetto:Hockey su ghiaccio, se vuoi puoi inserirti nella lista degli utenti interessati e partecipare alle discussioni... --Headclass (msg) 23:34, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

Evgeni Malkin

modifica

Ciao Castagna,
ho ripristinato il nome corretto in Evgeni Malkin.
Prima di iniziare un inutile "edit war", discutiamone nella pagina di discussione dedicata per ogni chiarimento.
Saluti. --Giskard (msg) 18:37, 19 feb 2010 (CET)Rispondi

Ylva Lindberg

modifica

Ciao, ti segnalo questa discussione in merito alle modifiche da te effettuate nelle voci su Ylva Lindberg e Erika Holst. Saluti. --Harlock81 (msg) 15:36, 23 feb 2010 (CET)Rispondi

La tua posizione di avversione al progetto LGBT IMHO danneggia tutta wikipedia. Non avvertire il progetto LGBT di un simile dubbio di encilopedicità fa traballare la presunzione di buona fede nei tuoi confronti. Grave. --Avversariǿ (msg) 20:15, 23 feb 2010 (CET)Rispondi
Se decidi di editare solo nel namescape principale, sei liberissimo di farlo, tuttavia, utilizzare un termine aulico non modifica affatto l'insulto, soprattutto quando in cronologia vedo un tuo rollback e non quello di altri. Grazie per l'attenzione. --Harlock81 (msg) 17:52, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
Ti invito formalmente a moderare i toni. Ti rammento che su wiki bisogna collaborare non imporsi. --Avversariǿ (msg) 20:22, 25 feb 2010 (CET)Rispondi
modifica

Ciao Castagna! Se hai un po' di tempo mi puoi dare una mano a revisionare Manuele II Paleologo che ho appena rimesso al vaglio? Ciao e buona serata! AlexanderVIII Il catafratto 00:51, 24 feb 2010 (CET)Rispondi

Risposte in talk

modifica

Ciao. So che tempo fa hai deciso di non rispondere più ai messaggi in talk o partecipare a discussioni, ma ti ricordo che siccome continui ad intervenire sulle voci è tuo dovere rispondere a chi ti fa dei rilievi (e non nel campo oggetto) o partecipare alle discussioni relative alle voci in cui intervieni. La modalità write-only è assolutamente deprecata e così si sfocia solo nell'edit-war. Dando un'occhiata alla tua talk, ho intravisto questo rischio e ho deciso di avvertirti. Confido nella tua ragionevolezza. Saluti. Turgon The Trooper 19:00, 25 feb 2010 (CET)Rispondi

Fa' come preferisci, dunque. Saluti. Turgon The Trooper 20:25, 26 feb 2010 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Castagna/Archivio gennaio 2010-febbraio 2010".