Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ceciliatugnoli!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

LukeWiller [Scrivimi] 19:30, 20 ott 2016 (CEST)Rispondi

Avviso importante

modifica

Ciao, ti rammento che per dar modo a me e a tutti i partecipanti al progetto di capire chi è attivo e quindi su chi si può contare (Esula la mia competenza a ciò che è direttamente correlato a un percorso strettamente scolastico) di segnare il proprio acxconunt nell'apposita sezione della pagina del Progetto:Coordinamento/Scuole/UNIPD beni culturali. Grazie per l'attenzione.--Threecharlie (msg) 17:44, 21 ott 2016 (CEST)Rispondi

Attenzione!!!

modifica

Avrei necessità di capire se le modifiche fatte da 151.42.37.216 (discussioni · contributi) sia tu o meno, dato che ha anche creato un link errato a Progetto:Coordinamento/Scuole/UNIPD beni culturali, cosa ora provvedo a scrivere anche nella pagina di discussione del progetto. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Threecharlie (discussioni · contributi).

Sono Cecilia Tugnoli, partecipo all'attività di Petrucco, ho inserito le mie informazioni cliccando su Cecilia Tugnoli. E' risolto ora il problema?

Primi suggerimenti sulla bozza

modifica

Ciao Cecilia, trovate i primi suggerimenti per migliorare la bozza in Discussioni utente:Ceciliatugnoli/Sandbox.

Con l'occasione: devi creare un link dalla tua pagina utente alla pagina del corso (non basta che copi il nome della pagina, devi anche creare il link, come ho fatto qui sopra: controlla il wikitesto e aggiungi le doppie parentesi quadre).

Nelle pagine di discussione, ricordati sempre di firmare (Aiuto:Firma). --MarcoK (msg) 15:57, 29 nov 2016 (CET)Rispondi

Grazie ho visto i suggerimenti per la bozza, al momento stiamo trasferendo un po' per volta i contenuti. Per quanto riguarda l'introduzione, abbiamo pensato di collegarla ad una citazione (non penso sia sproporzionata rispetto alla lunghezza della sezione iniziale), quindi potrebbe andare bene? --Ceciliatugnoli (msg) 21:39, 29 nov 2016 (CET)Rispondi
Suggerisco fortemente di evitare le citazioni all'inizio (WP:CITIN), io sono il primo a rimuoverle. --MarcoK (msg) 21:41, 29 nov 2016 (CET)Rispondi
Ok, provvediamo a sistemare l'introduzione. Per quanto riguarda l'inserimento del link della pagina del corso nella mia pagina utente, ora va bene? Ho inserito il link e nel wikitesto le doppie parentesi quadre. --Ceciliatugnoli (msg) 21:54, 29 nov 2016 (CET)Rispondi
Abbiamo pensato di inserire alcune immagini del monumento sia del passato (controllando la questione copyright e anno di pubblicazione), sia attuali. E' possibile creare un paragrafo 'galleria immagini' in cui raccogliere le foto? Grazie --Ceciliatugnoli (msg) 14:35, 30 nov 2016 (CET)Rispondi
Ciao Cecilia. Il primo link sulla tua pagina utente è corretto (quello con le doppie parentesi quadre), il secondo no (perché così si citano solo i siti esterni a Wikipedia) ed è superfluo: basta il primo.
Galleria immagini: è opportuno evitare di creare una sezione di questo tipo nelle voci! Le immagini sono ovviamente importanti, ma è opportuno impaginarle lungo il testo, dove c'è un qualche richiamo, es le foto storiche nella sezione storia (nel caso si possono comunque usare delle mini-gallerie in fondo a una sezione, ma solo se è proprio necessario quando le immagini sono troppe, e senza un titolo di sezione, v. Aiuto:Manuale_di_stile#Gallerie).
Quando rispondi sotto al messaggio di un altro utente in una pagina diversa dalla pagina di discussione di quell'utente, devi usare il template {{ping}}, cioè scrivere {{ping|Marcok}} in questo caso, oppure linkare la pagina di quell'utente, Utente:Marcok, altrimenti lui non riceve alcuna notifica (e non vede il messaggio o come qui lo vede per caso e ti risponde molti giorni dopo). Inoltre aggiungi sempre a inizio riga due punti in più per indentare correttamente il tuo testo. Buon lavoro! --MarcoK (msg) 13:24, 2 dic 2016 (CET)Rispondi

Per cambiare il tuo nome utente

modifica

Ciao Cecilia, se desideri cambiare il tuo nome utente, vai in Speciale:GlobalRenameRequest e chiedi che il tuo vecchio nome utente Ceciliatugnoli venga cambiato in Cecilia Tugnoli (in questo modo non perdi la cronologia dei tuoi contributi fatti finora e il vecchio nome utente verrà bloccato). --MarcoK (msg) 17:59, 29 nov 2016 (CET)Rispondi

Grazie mille per l'informazione, penso manterrò il nome utente Ceciliatugnoli, non avevo ancora fatto molte modifiche. --Ceciliatugnoli (msg) 21:31, 29 nov 2016 (CET)Rispondi
Ok abbiamo eliminato l'altra pagina creata per errore. --MarcoK (msg) 13:26, 2 dic 2016 (CET)Rispondi

File senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato File:Veduta Piazza Ariostea, 1838.jpeg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu. --Bottuzzu (msg) 18:52, 18 dic 2016 (CET)Rispondi

Errore template

modifica

Ciao Cecilia, ho corretto l'errore che ti dava il template "Opera d'arte" nella pagina Monumento a Ludovico Ariosto. Non avevi inserite "scultura" nella sezione "Tipo di opera". Buon proseguimento.Morry39 14:41, 29 dic 2016 (CET)

[@ Morry39]Buongiorno. Il template va bene così? Ho provato ad inserire il nome degli autori, ma mi esce sconosciuto. Nel "materiale" viene fuori sconosciuto, è normale? --Ceciliatugnoli (msg) 14:46, 29 dic 2016 (CET)Rispondi
Devi aggiungere il campo "Materiale (per le sculture)". Ho sistemato io il campo "Artista", aggiungendo Francesco Vidoni e Mansueto Vidoni, correggi se non va bene. Ricordati che tra le doppie parentesi quadrate (e ) va posto solo un artista, non due :).Morry39 (msg) 14:53, 29 dic 2016 (CET)Rispondi
[@ Morry39]Non riesco ad inserire il campo materiale, scultura. Mi può indicare il procedimento corretto, per favore? Grazie. --Ceciliatugnoli (msg) 14:58, 29 dic 2016 (CET)Rispondi
Allora, se stai modificando tramite "Modifica wikitesto" basta che aggiungi "| materiale = nomeMateriale" tra gli altri moduli del template "Opera d'arte", con al posto di "nomeMateriale" il nome del materiale con il quale è costruito il monumento. Se invece stai modificando tramite l'editor visuale, (quindi cliccando su "Modifica") basta che clicchi sul template, poi su "Modifica", poi scorri in basso e clicchi su "Aggiungi altre informazioni" e cerchi "Materiale (per le sculture)", dopodiché ci scrivi al suo interno il nome del materiale con il quale è costruito il monumento. Se non ti è chiaro basta che mi dici il materiale con il quale è costruito il monumento e l'aggiungo io :).Morry39 (msg) 15:07, 29 dic 2016 (CET)Rispondi
[@ Morry39]Grazie mille, ora ci sono riuscita. Purtroppo non abbiamo trovato informazioni in merito alla dimensione della statua, per cui nel template alla voce dimensioni rimane il punto interrogativo. Si può lasciare così? Grazie. --Ceciliatugnoli (msg) 15:21, 29 dic 2016 (CET)Rispondi
Ho visto! Complimenti. Se non sei è a conoscenza delle dimensioni puoi lasciare anche così.Morry39 (msg) 15:48, 29 dic 2016 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie mille ancora per il supporto!--Ceciliatugnoli (msg) 15:51, 29 dic 2016 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

modifica
 
Wikimedia Italia

Gentile Ceciliatugnoli,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)Rispondi