Ciao Comicsfunboy, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Furriadroxiuper contattarmi 10:00, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi


Avviso modifica

Ticket_2010081310004741 (msg) 17:02, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

Ciao :-) innanzittutto permettii di spiegare qualcosa su wikipedia:

  1. non esistono "moderatori", chiunque (anche un utente non registrato o uno appena registrato) può mettere in cancellazione immediata una voce se soddisfa i criteri per la cancellazione immediata.
  2. Come puoi immaginare, la grande notorietà di wikipedia la rende mirino di molti che vogliono farsi pubblicità. Alcuni in buona fede, altri decisamente no. In questo bailamme di tentativi di spam ci sono ovviamente anche voci dall'enciclopedicità borderline, che possono essere tacciate di promozionalità.
  3. "andrebbe sostenuta prescindere come tutti i pochi tentativi di portare Napoli oltre l'immobilismo sottoculturale che l'affligge": non è questo lo scopo di wikipedia. Wikipedia attesta cose che sono già enciclopediche, non deve aiutare qualcosa a diventare famoso.
  4. La voce in questione riguarda uno studio nato appena nel 2004 e, leggo dalla voce, "è accreditato per aver originato il movimento fumettistico più ampio sulla scena napoletana".. fin qui pochino. Ha collaborato con Marvel, DC Comics e Disney, leggo, ma dalla bibliografia leggo solo 3 progetti recenti.

In conclusione: la voce non sembra enciclopedica. Consiglio di leggere Aiuto:Voci cancellate e Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia. Dopo aver fatto ciò, sempre qui disponibile a parlare :-) --Superchilum(scrivimi) 18:55, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

visto che mi dà del lei lo faccio anch'io, ma le chiedo di darmi del tu (preferisco, qui su wikipedia si mantiene un clima informale).
  1. Alessandro Rak è in realtà una persona, non un gruppo, infatti la voce sul gruppo in questione (Rak&Scop) non esiste. A prescindere da quello (una minuzia), mi pongo il dubbio sull'enciclopedicità anche di quella voce, ma questo non avvalla comunque la creazione di un'altra voce probabilmente non enciclopedica.
  2. La cognizione totale dell'argomento non posso assicurarla, io valuto in base a quello che leggo. Questo vale per tutte le voci, l'enciclopedicità dev'essere evidente dalla voce. Se, per assurdo, fossi un ignorante e leggessi "Dante Alighieri era un poeta", solo da quelle 5 parole mi verrebbe un dubbio sull'enciclopedicità di tale persona. Se leggessi nella voce di Dante Alighieri che ha scritto la Divina Commedia e di quanto è stato impotante, di certo i dubbi non mi verrebbero. Fortunatamente nessuno è a quei livelli :-D ma gli articoli su reupubblica non li ho letti (nella voce, intendo, non sono menzionati), nè il "curriculum molto ampio" e "è un gruppo senza precedenti nel settore": se non viene scritto il curriculum se non in breve come faccio a vedere che è ampio? Per dire quanto è importante serve una fonte, non basta dirlo e basta.
Possiamo fare così: gliela salvo in una sua sandbox personale dove può lavorarci in pace, e una volta terminata con le fonti (e senza toni enfatici) può spostarla e farla diventare una voce dell'enciclopedia (ovviamente può chiedere a me o ad altri wikipediani aiuto in qualunque momento, anche per wikificare la voce). Tenga presente però che questo può non bastare e qualche utente può mettere in cancellazione semplificata la voce se sospetta della sua enciclopedicità (con quella procedura in pratica chiunque con i requisiti può votare per decidere se mantenere la voce o meno). --Superchilum(scrivimi) 19:29, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi
ah, un'ultima cosa: si ricordi di firmare i suoi interventi nelle pagine di discussione ;-) --Superchilum(scrivimi) 19:30, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

Vedo che hai già ottenuto risposta, non posso far altro che condividere queste parole qui sopra e purtroppo affermare che da com'era strutturata la voce non mi sembrava enciclopedica. Ticket_2010081310004741 (msg) 19:53, 18 ago 2009 (CEST)Rispondi

Questo non giustifica nulla, se una voce non viene ritenuta enciclopedica la si può proporre per la cancellazione, i contenuti della pubblicazione non mostravano enciclopedicità per me, può richiedere a Superchilum un ripristino in una sandbox per poterci lavorare sull'aspetto enciclopedico ma in ogni caso la voce potrà essere soggetta a cancellazione da parte di un utente che non trova elementi di rilevanza. Ticket_2010081310004741 (msg) 12:58, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
Prova a chiedere il ripristino in sandbox a superchilum (io non posso in quanto non sono amministratore), dopo lavora sulla voce rendendola il meno promozionale possibile, il più possibile neutrale e citando la maggior parte di fonti esterne attendibli, dopo questo processo la si potrà valutare sull'enciclopedia, anche se qualche utente la potrà mettere in cancellazione se sospetta della sua enciclopedicità, perchè ritenuta non rilevante o altro, la prima versione per me non mostrava rilevanza dello studio. P.S. quando si scrive ad altri utenti ci si firma come indicato su aiuto:uso della firma. Ticket_2010081310004741 (msg) 13:30, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Creala qui, che rappresenta la tua sandbox personale. Ticket_2010081310004741 (msg) 17:36, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi

Scritta così verrebbe ricancellata in immediata, le fonti web citale con le note, l'elenco "formazione" non rappresenta un dato enciclopedico ed in generale la voce ha toni fortemente non neutrali, consiglio di lavorarci sopra e di guardare i collegamenti scritti poco più sopra da me. Ticket_2010081310004741 (msg) 17:46, 19 ago 2009 (CEST)Rispondi
Sono costretto a ripetere quello scritto qui sopra, non cè fretta, hai giorni e giorni per modificarla, modifica la tua sandbox, prenditi il tempo per leggere i link riportati qui, guarda le voci simili già presenti sull'enciclopedia per vedere cosa non và. Ticket_2010081310004741 (msg) 02:09, 20 ago 2009 (CEST)Rispondi