Ciao Cristian22, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Furriadroxiuper contattarmi 16:36, 10 nov 2009 (CET)Rispondi

Ciao Cristian22, la pagina «Leonardo Maugeri» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Vito (msg) 21:23, 14 dic 2013 (CET)Rispondi

Avviso modifica

--Nubifer (dicaaa) 22:11, 1 feb 2014 (CET)Rispondi

Risposta modifica

Ciao, il problema della voce che ho cancellato io (quella col cognome scritto minuscolo) era la forma curriculare e un po' troppo agiografica. Per quanto riguarda la voce cancellata secondo la relativa procedura, mi associo a quanto scritto da Vito. A partire dall'innesto del luglio 2013 del suo curriculum [1] la voce è andata via via scivolando verso toni un po' troppo celebrativi (ad esempio All’Eni è stato protagonista di molti passaggi decisivi, tanto da essere considerato il “cervello” della società) che avrebbero avuto bisogno di sostanziose fonti terze a supporto per evitare l'effetto "promozionale". Quello che posso consigliarti è di ricreare la voce in una tua sandbox, sfrondarla delle parti celebrative ed evitando di inserire meri elenchi di cariche ricoperte, citando puntualmente a riferimento fonti attendibili a supporto delle informazioni (di rilevanza enciclopedica) inserite e magari chiedendo consiglio a qualcuno del relativo Progetto di riferimento prima del suo spostamento nel Ns0. Grazie per l'attenzione. --Nubifer (dicaaa) 23:49, 2 feb 2014 (CET)Rispondi

  1. ^ tanto per la cronaca, la biografia sul sito di assolombarda che era stata copiata nella voce che ho cancellato io, a sua volta pescava allegramente da questo curriculum del 2008 per cui non era da 3 anni che quelle informazioni erano sul sito di wikipedia in italiano, ma semmai da 5 su quello dell'Eni.

Nuova bio modifica

In effetti la pagina discussioni di un utente non è il posto giusto per provare una nuova voce. Come scritto nel messaggio precedente, dovresti aprire una tua sottopagina semplicemente cliccando su questo link rosso, incollandoci dentro il testo che avevi postato nella mia talk e salvando. A quel punto la pagina sarà creata e potrai continuare a modificarla più agevolmente. Una volta che si sia soddisfatti del risultato, la pagina potrà essere spostata al nome definitivo cliccando sul tastino "Sposta". Purtroppo, per questioni di impegni in RL, non ho molto tempo a disposizione per esaminare nel dettaglio la nuova bio, però ti posso dare qualche suggerimento di massima. Dal momento che Wikipedia è una enciclopedia, si spera che il suo contenuto possa essere fruito anche a distanza di 50 o 100 anni. Partendo da questa considerazione va da sé che informazioni che oggi appaiano rilevanti possano risultare superflue o anche confusionarie se lette in un futuro lontano (in altre parole occhio al recentismo). Se, per esempio, dai un'occhiata a come la Treccani organizza le sue biografie di economisti noterai che giudizi od opinioni sui vari personaggi non sono mai espressi, ma si preferisce puntare sul motivo per il quale quel dato personaggio è da ricordare (una nuova teoria economica, un ruolo di spicco nell'attività pubblica, etc.). Così anche eventuali giudizi e valutazioni (disastrata, ingloriosa ecc..) sarebbe bene che fossero evitati, lasciando la voce il più asciutta ed asettica possibile. Concludo rammentandoti che wikipedia non è linkedin, per cui non è necessario riportare tutte le attività svolte nel passato, tutti i libri scritti e così via, ma solo ciò che è strettamente necessario ad inquadrare il personaggio nel contesto. Ultimo consiglio, ricordati di firmare sempre i tuoi interventi utilizzando l'apposito tastino con lo svolazzo quando scrivi ad un utente, così sarà per lui più facile risponderti. Ciao. --Nubifer (dicaaa) 11:02, 11 feb 2014 (CET)Rispondi

Ho dato una scorsa alla tua sandbox. La prima cosa che salta all'occhio è che la pagina non è "wikificata". Che significa? Semplicemente che, come tutte le altre voci presenti sull'enciclopedia, dovrebbe rispondere a certe regole di stile e formattazione che la rendono omogenea alle altre che la circondano. Nel relativo manuale sono contenute le linee guida minime (occhio in particolare al paragrafo sulla struttura della voce) che dovrebbero essere seguite perché una pagina possa essere pubblicata. Per aiutarti puoi anche far riferimento ad altre voci riguardanti biografie di economisti già presenti (meglio se stranieri e già trapassati in modo da pescare voci imparziali e stabili). Vedrai quindi come le biografie tendano a seguire una loro particolare struttura con l'inserimento di un {{Bio}} in testa, un incipit, una sezione dedicata alla biografia, una per le teorie o l'opera più rappresentativa del personaggio, un eventuale paragrafo in cui dette teorie sono analizzate in maniera critica, uno per le opere etc etc. Puoi anche editare il sorgente delle altre voci (senza salvare!) in modo da vedere come è organizzato il codice, specialmente per i template e, importantissime, le note! Se hai domande specifiche per l'inserimento di questo o quel template o delle note chiedi pure, sarò felice di darti una mano, ma non aver fretta a pubblicare la voce. Wikipedia non è un quotidiano. Per quanto riguarda l'attuale impossibilità a spostare la pagina al nome definitivo, è dovuta al fatto che un amministratore ha ritenuto questa una voce oggetto di modifiche non neutrali e che prima di una eventuale ripubblicazione sarà necessaria una richiesta qui magari linkando la voce nella tua sandbox quando sarà pronta. Ciao --Nubifer (dicaaa) 22:13, 14 feb 2014 (CET)Rispondi

Spostamento modifica

L'ho rimessa dove era (nella tua sandbox). Avevi inavvertitamente spostato la pagina al posto di un inesistente utente registrato a nome Maugeri. Ora il link nella pagina delle richieste di protezione/sprotezione pagina funziona di nuovo. Scappo che vado di frettissima. Ciao.--Nubifer (dicaaa) 21:24, 16 feb 2014 (CET)Rispondi

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te modifica

 
Wikimedia Italia

Gentile Cristian22,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:18, 26 feb 2020 (CET)Rispondi