Ciao Debora Viviani, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Kaspo 10:02, 4 nov 2008 (CET)Rispondi

Cancellazioni

modifica

Ciao! Allora: è finita in cancellazione per due motivi: innanzitutto perché estremamente ridotta (non sempre condivido chi mette in immediata le voci risicate, ma tant'è); seconda cosa, appariva anche decontestualizzata. Ad esempio: cos'è il sottocampo di F a cui si fa riferimento? In che ambito ci si trova? (mi pare di capire che si tratti di matematica) Non ci sono link di riferimento, non viene spiegato molto e alla fine per chi non conosce l'argomento la voce diventa oscura e incomprensibile (non faccio mistero che anch'io rimarrei perplesso). Il mio consiglio è di estendere la voce un minimo prima di salvarla; dopo di che fare una ricerca su wikipedia per vedere se ci sono delle voci affini. Se hai poi qualche dubbio su come procedere per le voci matematiche potresti chiedere al Progetto Matematica. Ciao! --Roberto Segnali all'Indiano 10:49, 4 nov 2008 (CET)Rispondi