Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Emanuele Curzel!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. -- Theirrules yourrules 11:40, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi

Template Bio modifica

Ciao, benvenuto anche da parte mia. Riguardo il template bio, in linea generale sono d'accordo con te. Considera però una cosa: il template bio crea automaticamente (quindi senza inserimento manuale) delle categorie (tipo "poeta italiano", ecc). Quindi, prendendo in considerazione Dante, sarebbe logico definirlo "poeta fiorentino". Se però si prevedesse una categorizzazione del genere, si creerebbero un'infinità di categorie che non sarebbero gestibili. Riguardo Enrico III da Metz, io lo definirei "francese". Potresti comunque aggiungere, nel campo "postnazionalità" del template bio, che era di lingua tedesca. Riguardo la storia trentina, mi fa piacere che ci siano utenti che si occupano di storia locale. Anche io, all'inizio della mia attività wikipediana, mi sopo occupato di voci della zona in cui abito (qualche contributo lo faccio ancora adesso: l'ultima voce che ho creato sull'argomento è Storia di San Giorgio su Legnano). Se ti interessa, puoi vedere le voci che ho creato nella mia pagina utente. A metà pagina, nella finestra "Io e Wikipedia", trovi dei menù a tendina, tra cui "nuove voci che ho creato". Fai conto che quelle che si riferiscono alla mia zona, sono quelle presenti in fondo ai vari elenchi, dato che sono tendenzialmente le prime che ho creato. Poi mi sono occupato, e mi occupo tuttora, di automobili. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:50, 10 apr 2013 (CEST).Rispondi

Varie modifica

Ciao, innanzitutto ti segnalo una cosa: per comunicare con gli utenti, si usa l'e-mail solo in casi particolari (ad esempio, quando il messaggio esula da Wikipedia). Quindi, se vuoi comunicare con me riguardo Wikipedia, ti invito ad usare la mia pagina di discussione. Riguardo il contenuto delle e-mail, sono più o meno d'accordo con te. Riguardo il coinvolgimento di altre persone per scrivere su Trento, ti consiglio, tra un po' di tempo, quando ti sarai fatto le ossa, di creare un Progetto:Trento (che ora non esiste: leggi qui in tal proposito). Io ho fatto un azione analoga con la creazione del Progetto:Altomilanese (da cui è scaturito poi il Portale:Altomilanese). Se hai domande chiedi pure. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:39, 12 apr 2013 (CEST).Rispondi

Giovanni da Parma modifica

Ti ho spostato la voce alla sua destinazione finale (credo) -> Giovanni da Parma (1320). Leggi per favore quello che altri utenti ti scrivono in questa pagina; ad esempio evita di usare la mail privata. Ciao, --Gac 08:52, 18 gen 2016 (CET)Rispondi

Partecipa ora a Wiki Loves Monuments: c'è un posto giusto per te modifica

 
Concorso Wiki Loves Monuments Italia 2018 (English version)

Gentile Emanuele Curzel, ti scrivo per ringraziarti del tuo contributo alle voci sul territorio italiano, in particolare Nogaredo.

Wiki Loves Monuments (WLM), il più grande concorso fotografico del mondo, si svolge anche questo settembre per documentare e promuovere il patrimonio culturale italiano, con una licenza copyright libera. Quest'anno è doppiamente facile partecipare: gli oggetti fotografabili coprono quasi 1000 comuni in più, compresi i luoghi di cui hai scritto in Wikipedia in italiano. Hanno infatti aderito centinaia di nuovi enti fra cui Roma, e si possono fotografare circa 2000 alberi monumentali.

Controlla le liste di monumenti fotografabili e carica tutte le foto che vuoi entro il 30 settembre. Potresti anche scoprire un monumento da visitare fra quelli che ancora non hanno una foto.

Grazie, Nemo 08:19, 21 set 2018 (CEST)Rispondi