Benvenuto Benvenuto su Wikipedia, Estragon!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

ciao guido modifica

Hai proprio dei begli occhi. Progettualita 15:26, 23 gen 2006 (CET)Rispondi


Ho apprezzato tantissimo il tuo intervento al Millibar. Volevo chiederti un consiglio però non per per meccanica quantistica, bensì per meccanica statistica. Non so davvero a che libro rivolgermi per capire la risoluzione degli esercizi che dovrò affrontare per l'esame di fisica statistica. Per renderti l'idea te ne trascrivo alcuni:

1)Sia dato un gas non degenere di N particelle ptiformi in un volume V, alla temperaturaT. Queste particelle possono formare coppie, con energia di legame φ>0.Si assuma che per ciascuna di queste coppie i gradi di libertà interni diano una funz di partizione exp(βE). utilizzando la procedura che porta alla formula di Saha, si calcoli la frazione N(c)/N di coppie nell'ipotesi N(c)/N<<1 (il numero di particelle non accoppiate è N-2N(c)).

2)Calcolare la pressione P(T,V) di un insieme di N oscillatori armonici distinguibili, in un volume V, tutti con la stessa frequenza: ν= ν(0)*(V(0)/V)^γ dove l'esponente γ è detto parametro di Gruneisen e ν(0), V(0) sono costanti caratteristiche del sistema.

3)Usando la formula di Saha, calcolare il calore specifico a V costante del gas di atomi ionizzati (1volta) e degli elettroni corrispondenti, sapendo che l'energia di prima ionizzazione è φ>0 e il numero totale di atomi è N.

4)Calcolare il numero di atomi che debbono stare in un cm³ affinchè l gas non degenere da essi formato abbia una pressione P=10^5 dyne/cm² alla temperatura T=300°K. Si calcoli, in unità della costante di Boltzmann, l'entropia del gas.

Spero che tu ti sia fatto un'idea dei problemi che devo risolvere e che tu mi sappia dare qualche buona indicazione. Non so a chi chiedere!!

Illancilla 12:32, 11 lug 2006



 
Messaggio dal Progetto Fisica

Ciao Estragon,

nell'ambito del Progetto Fisica, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come persona interessata, stiamo verificando il reale livello delle forze in campo contattando tutti gli utenti registrati al progetto. Ti preghiamo pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare, andando in questa pagina del progetto e confermando il tuo nominativo nell'elenco dei partecipanti seguendo le istruzioni indicate. Se non riceviamo alcuna tua notizia entro 15 giorni, ossia il 16 giugno 2009, sposteremo il tuo nominativo nell'elenco degli ex partecipanti. Questo non è ovviamente un problema, potrai contribuire in ogni momento a qualsiasi voce o discussione che riguardi la Fisica (e ti invitiamo a farlo!), tuttavia ti chiediamo di confermare la tua presenza per organizzare meglio il lavoro del progetto.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nella pagina di discussione del progetto, il Millibar (questa è la discussione aperta riguardo la conferma dell'adesione).

Cordiali saluti,

-gli utenti del Progetto Fisica.

Messaggio automatico di AushulzBot.