Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Fabiocinti00!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

BohemianRhapsody (msg) 17:00, 18 ago 2016 (CEST)Rispondi

Da Discussione:Fabio Cinti modifica

Gentilissimo Fabio, non ho motivo di dubitare della tua identità, tuttavia su Wikipedia questo non è importante, poiché uno dei "pilastri" del progetto (in verità è il primo) vuole che questi sia "uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria" (per intenderci, tu potresti essere una fonte primaria). So che può sembrare stupido, ma per una ampia serie di motivi (ad esempio, Wikipedia non ha una redazione… in Internet chiunque potrebbe affermare di essere chi in realtà non è… il soggetto della voce potrebbe anche trovare "utile" la popolarità di Wikipedia e approfittarne… eccetera) questa è una delle regole che ci si è dati. Per inciso, siamo stati "sbeffeggiati" anche da Umberto Eco e altri soggetti che non capivano come fosse possibile che non volessimo accettare la loro testimonianza di "prima mano": eppure è così, noi anonimi e modesti contributori vogliamo semplicemente raccogliere quanto è già stato "criticamente" elaborato da altri soggetti qualificati, dei quali sia riconosciuta pubblicamente l'attendibilità. In altre parole, abbandoniamo la nostra professione sulla soglia e ci proponiamo come semplici scrivani. Ovviamente non ho nulla contro Greta, purché la sua contribuzione sia entro le stesse regole. La mia non è malafede, anzi, personalmente non me ne importa nulla se il "biografato" ha il supporto di collaboratori o semplici fan, l'importante è che si rispettino quelle regole.
Un'altra regola che ci siamo dati è che la rilevanza del soggetto della "voce" deve trasparire dal contenuto della stessa pagina: paradossalmente (ma non troppo), persino quella che descrivesse tout court Dante Alighieri come "poeta italiano" sarebbe suscettibile di cancellazione. Perdonami l'iperbole, prendila come un atto di rispetto: vorremmo che ogni pagina contenesse le informazioni necessarie e sufficienti per permettere al lettore di potervi riporre fiducia (sempre ricordando che non ci si deve "fidare" di Wikipedia di per sé ma delle fonti che essa riporta, come dicevo poc'anzi).
Infine (poi la smetto, giuro!), Wikipedia è un progetto al quale può collaborare chiunque e in tempo reale. Ma non per questo è un'anarchia: ci sono decine di volontari come me che provano a "sorvegliare" le modifiche altrui alla caccia di errori banali, devastanti (come i "vandalismi" di chi cerca i suoi "quindici minuti di celebrità"), sottilmente dannosi (quando il punto di vista non è neutrale) o decisamente pericolosi (quando si infrange il diritto d'autore). Ma ciascuno di noi fa quello che può quando può, quindi possono anche esserci scappate pagine "sbagliate" e non è per ripicca che chiediamo che ci vengano indicate queste pagine, se ci sono sfuggite.
(Nei casi più eclatanti proponiamo le cancellazioni immediate - che possono essere eseguite solo dagli utenti che hanno ricevuto dalla comunità la fiducia per eseguire operazioni tecniche speciali -, negli altri casi apponiamo avvisi o cerchiamo di trovare, mediante il dialogo, consenso per le successive modifiche che potrebbero essere anche effettuate da altri volontari. Una cosa da tenere sempre presente è che si può dare un giudizio sulla redazione di una pagina, mai sul soggetto che la pagina descrive).
Veniamo al punto: la pagina ha un tono eccessivamente "curriculare", elenca i dischi o i libri pubblicati ma non dice molto di più. Se vogliamo, l'unica informazione biografica passabile è nel primo paragrafo, da "Autodidatta […]" a "[…] scritte per il teatro". Il resto è un elenco e piuttosto che sapere che al secondo album hanno partecipato Tizio (nonché Caio e Sempronio), vorremmo che si dicesse come ne ha parlato la critica e qual è stata l'accoglienza. Spero di essermi spiegato.
Le fonti sono indispensabili: se le hai, come hai detto, inseriscile. Ricorda che devono essere terze e qualificate.
Spero di essere riuscito a "compendiare" le regole di Wikipedia in questo breve intervento. Ma spero soprattutto di essere stato capace di sintetizzare come la filosofia "tecnica" del progetto non abbia nessuna finalità a detrimento del soggetto della pagina. Per maggiori informazioni, abbiamo una valanga di pagine di aiuto. Ma non solo.
Buon lavoro, --Captivo (msg) 05:18, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi


Davvero molto gentile e esaustivo! E mi trovo assolutamente d'accordo con le linee guida. Provo immediatamente a modificare la biografia in modo che ne sia del tutto aderente. Le chiedo ancora un piccolo sforzo di attenzione nei confronti di questa pagina per fare in modo che sia pubblica nel miglior modo possibile. Grazie! Fabio. fabiocinti00
Gentile Captivo, ho inserito le fonti e il dubbio di enciclopedicità è stato fugato dopo una lunga discussione e in base a: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Gruppi_e_artisti_musicali Le sarei grato se riuscissimo a risolvere anche la questione che lei solleva sul "tono eccessivamente curriculare". La pagina è stata modifica secondo le linee guida indicate. Mi sa indicare se adesso è corretta o se devo chiedere ancora intervento? La ringrazio molto. fabiocinti00