Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Pigr8 ...libertà è partecipazione! 01:12, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi


Elwood (msg) 01:50, 28 ago 2011 (CEST)Rispondi

Contestazione cancellazione pagina "Guerrino Lotti"

modifica

Gentile Elwood, sono profondamente rammaricato per l'oggetto della sua contestazione, non vorrei contraddirla ma non si tratta assolutamente di promozione personale o per terzi. La pagina è stata creata con le migliori intenzioni essendo il personaggio descritto il fondatore riconosciuto di un Borgo sito in Roma. Ciò che è stato riportato può essere documentato e referenziato da me stesso e da altri, nonchè dagli uffici cartografici del Comune di Roma e dalla Regione Lazio (vedi rif. carta tecnica Regione Lazio scala 1:5000 elemento 387032). Inoltre per un immediato accertamento di quanto detto può consultare Google Maps, digitando Borgo Lotti, Roma. Spero con tutto il cuore di avere la possibilità di mantenere la pagina dedicata a tale personaggio. Ringraziandola anticipatamente per la sua cortese attenzione, porgo distinti saluti. Faina

Salve, non metto assolutamente in dubbio la veridicità di quanto mi espone e preciso che l'avviso di "promozionalità" è un template standard che serve per le voci ritenute anche per altri motivi non enciclopediche.
Nello specifico la vita e l'operato della persona, sicuramente stimabile, non rientra nei canoni minimi di enciclopedicità.
Per contro è pur vero che se una zona di Roma porta il suo nome può avere un certo rilievo, ma dovrebbe trovare la sua giusta collocazione in una delle varie voci dedicate all'urbanistica della città, ma se va a guardare la sezione Roma#Geografia antropica, che a sua volta rimanda alle voci sui Quartieri, Rioni, Suburbi, Zone e particolarmente le Borgate, vedrà che vi sono riportate solo quelle ufficiali.
Non sono molto pratico di Roma, ma se ritiene che tra queste voci l'informazioni manchi, o meglio abbia il diritto di esserci, può senz'altro integrarla.
Voglio precisare che una voce cancellata in questa modalità può essere ricreata anche subito, ma se non c'è altro da aggiungere di rilevante verrebbe inesorabilmente cancellata di nuovo.
La ringrazio per la pacata forma di "contestazione" (di solito chi svolge questo servizio di volontariato di controllo si becca un sacco di accidenti e insulti...:)
un cordiale saluto, Riccardo (aka --Elwood (msg) 22:47, 28 ago 2011 (CEST)"Elwood")Rispondi
P.S. di solito su WP ci diamo tutti del tu :) ed è meglio scrivere nella pagina di discussione utente, in questo caso o la mia o quella dell'Utente/Amministratore che ha poi materialmente cancellato la pagina (Koji) in modo che anche altri possano leggere e intervenire.